G. Parmeggiani, 11/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 11 (prima parte) = ( x) 2i x

Documenti analoghi
G. Parmeggiani 3/6/2019. Algebra e matematica discreta, a.a. 2018/2019, Scuola di Scienze - Corso di laurea:

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti.

17. Le soluzioni dell equazione di Schrödinger approfondimento

Interferenza e diffrazione con gli esponenziali complessi. Nota

LE SOLUZIONI. [Per definizione la concentrazione di una soluzione è il rapporto

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

S O L U Z I O N I + 100

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 24 Aprile 2014

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 7 Febbraio 2014

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA

Il problema della Trave Inflessa

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (raggruppamento A-L)

Apprendimento per Perceptron: esempio. Apprendimento di Reti di Perceptron. Discesa di Gradiente. gradiente

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Esame di Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni 13 febbraio 2008 Parte A

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 10

Soluzioni. 1. Data la funzione. a) trova il dominio di f

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (3)

ALGEBRA LINEARE I (A) PER SCIENZE STATISTICHE, A.A. 2003/04, GEMMA PARMEGGIANI

SOLUZIONI. risparmio totale = D altra parte la traccia di dice anche che: e 64 L = produzione. Pertanto si ha: Quindi si ha un risparmio del 9,902%.


Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 17: 8 maggio 2012

Esame di Matematica e Abilità Informatiche - Settembre Le soluzioni

Analisi Modale. Le evoluzioni libere dei due sistemi a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 sono

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 15: 12 marzo 2014


Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Lezione 4: Martedì 24/2/2015

Problema 1D della barra inclinata

A.A Elettronica - Soluzioni della prova scritta del 01/07/03

PRIMA PROVA PARZIALE DI COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

di Enzo Zanghì 1

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 14: 18 aprile 2012

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Lezione 3. F. Previdi - Automatica - Lez. 3 1

ALGEBRA LINEARE I (A) PER SCIENZE STATISTICHE, A.A. 2003/04, GEMMA PARMEGGIANI

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

ALGEBRA LINEARE I (A) PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 2005/06, GEMMA PARMEGGIANI

Si possono distuguere due casi: a) molecole distinguibili: il numero di modi è dato da

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

Quinto test di autovalutazione di ANALISI DEI SISTEMI

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici LTI

ALGEBRA LINEARE I (A) PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 2006/07, GEMMA PARMEGGIANI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

Università di Verona Prof. S. De Marchi Verona, 6 febbraio 2006

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 16: 9 maggio 2013

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E COMPLEMENTI DI GEOMETRIA

Carla Seatzu, 18 Marzo 2008

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 12: 6 marzo 2014

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 18: 18 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 7: 6 marzo 2012

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009

Calcolo Scientifico e Matematica Applicata Secondo Parziale, Ingegneria Ambientale

Esercizi di Probabilità e Statistica

20 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Esercitazione 8 del corso di Statistica (parte 1)

1. Il Teorema Ergodico per le catene di Markov * Definizione Una catena di Markov discreta con spazio degli stati E; si dice regolare se, detta P = (P

Università di Verona Prof. S. De Marchi Verona, 30 gennaio 2007

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 12 febbraio 2018

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

INDICI DI POSIZIONE O DI TENDENZA CENTRALE

Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica. Dip. di Ingegneria Civile e Industriale (DICI), 1 piano

Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 29 gennaio

y. E' semplicemente la media calcolata mettendo

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 4 dicembre Dott.ssa Simona Balzano

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

MATRICE DI TRASFERIMENTO

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 17: 16 maggio 2013

Introduzione al calcolo numerico. Derivazione Integrazione Soluzione di equazioni

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani

Le onde elastiche monocromatiche

LEZIONE 16 A = Verifichiamo se qualcuna fra le entrate a di A è suo autovalore. determinare per quale entrata a di A risulta rk(a ai 2 ) 1.

L'Analisi in Componenti Principali. Luigi D Ambra Dipartimento di Matematica e Statistica Università di Napoli Federico II

LABORATORIO II. 1 La retta di regressione. NB create un nuovo foglio di lavoro

Propagazione degli errori

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

CIRCUITO RLC IN SERIE

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

Algebra lineare e geometria AA Esercitazione del 14/6/2018

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione 18

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Soluzione della prova scritta di di Algebra lineare del 10 giugno Esercizio 1

Analisi Matematica 1 per IM - 23/01/2019. Tema 1

Indice delle esercitazioni (Ing. Rossato)

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

A Descrizione: ruota effetti opzionale con supporto/ optional effects wheel with support/ iprofile FLEX MODIFICHE. Codice assemblato:

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 28/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Transcript:

G. Parmggan, //29 Algbra Lnar, a.a. 28/29, Scuola d Scnz - Cors d laura: Studnt: Statstca pr l conoma l mprsa Statstca pr l tcnolog l scnz numro d MATRICOLA PARI Svolgmnto dgl Esrcz pr casa (prma part) Sa A = ( ). S calcolno: gl autovalor d A, l loro moltplctà algbrc l loro moltplctà gomtrc. Il polnomo carattrstco d A è: p A (x) ( ) x = Dt(A xi 2 ) = Dt = ( x) x 2 ( ) = x 2 + 4 2 = = x 2 4. Gl autovalor d A sono gl zr dl polnomo carattarstco p A (x) d A, ossa l soluzon dll quazon p A (x) =. Dal momnto c l soluzon dll quazon sono 2 2, gl autovalor d A sono: x 2 4 = λ = 2 λ 2 = 2. Sano m d m 2 l moltplctà algbrc d d 2 l moltplctà gomtrc d λ λ 2 rspttvamnt. Da p A (x) = x 2 4 = (x + 2)(x 2) = (x λ ) m (x λ 2 ) m2 ottnamo: m = m 2 =.

Infn, da d m = pr =, 2, ottnamo: 2 2 Sa A = 8. 6 S calcolno: gl autovalor d A, l loro moltplctà algbrc l loro moltplctà gomtrc. Il polnomo carattrstco d A è: d = d 2 =. p A (x) 2 x = Dt(A xi ) = Dt 8 x = 6 x ( ) 2 x = ( ) 2+2 ( 8 x)dt = 6 x = ( 8 x)[( 2 x)( 6 x) 4 2 ] = = ( 8 x)(2 + 6x + 2x + x 2 + 4) = = ( 8 x)(x 2 + 8x + 6) = = ( 8 x)(x + 4) 2. Gl autovalor d A sono gl zr dl polnomo carattrstco p A (x) d A, ossa l soluzon dll quazon p A (x) =. Dal momnto c l soluzon dll quazon sono 8 4, gl autovalor d A sono: ( 8 x)(x + 4) 2 = λ = 8 λ 2 = 4. Sano m d m 2 l moltplctà algbrc d d 2 l moltplctà gomtrc d λ λ 2 rspttvamnt. Da p A (x) = ( 8 x)( 4 x) 2 = (λ x) m (λ 2 x) m2 ottnamo: 2

m = m 2 = 2. Infn, da d m = pr =, 2, ottnamo: d = d 2 2. d 2 = dm(e A (λ 2 )) = dm(e A ( 4)) = dm(n(a + 4I )) = = [numro dll colonn d (A + 4I )] [rk(a + 4I )] = = [rk(a + 4I )]. Da una E.G. su A + 4I ottnamo: 2 A + 4I = 4 2 E 2( 4 ) E( )E( 2 ), 4 pr cu ( rk(a + 4I ) = rk ) = 2 qund d 2 = 2 =. S trovno bas dgl autospaz dll matrc consdrat ngl srcz 2. L matrc consdrat ngl srcz 2 sono: A = ( ) 2 B = 8, 6 d abbamo calcolato:

matrc autovalor moltplctà gomtrc A λ = 2 λ 2 = 2 d = d 2 = B λ = 8 λ 2 = 4 d = d 2 = In partcolar, cascuno dgl autospaz E A (λ ) d E B (λ ) pr =, 2 a dmnson, pr cu una sua bas a un unco lmnto. E A (λ ) = E A ( 2) = N(A + 2I 2 ) = N Da una E.G. su A + 2I 2 : E A ( 2) = N 2 ) = N 2 ( ( 2 ) ) 2 ( ) 2 E 2( )E ( 2 ) 2 ) = ( ), sgu { ( ) } C, { ( ) } qund è una bas d E A (λ ) = E A ( 2). 2 ) E A (λ 2 ) = E A (2) = N(A 2I 2 ) = N 2 ( ) 2 E 2( )E ( 2 ) ( ) Da una E.G. su A 2I 2 :, sgu 2 E A (2) = N 2 ) = N 2 ) = { ( ) } C, { ( ) } qund è una bas d E A (λ 2 ) = E A (2). E B (λ ) = E B ( 8) = N(B + 8I ) = N( 6 ) 2 Da una E.G. su B + 8I : 6 2 E( )E( 6 ) 8 4 E2( 8 )E2,

sgu c E B ( 8) = N( 6 ) ( = N ) { = C }, 2 { qund } è una bas d E B (λ ) = E B ( 8). E B (λ 2 ) = E B ( 4) = N(B + 4I ) = N( 2 4 ) 2 Da una E.G. su B + 4I : 2 4 2 sgu c E( )E( 2 ) 4 E2( 4 ), E B ( 4) = N ( 2 4 ) ( = N ) { = C }, 2 { qund } è una bas d E B (λ 2 ) = E B ( 4). 4 Sa A(α) = α, dov α C. 5 (a) Pr ogn α C s calcolno gl autovalor d A(α) l loro moltplctà algbrc gomtrc. (b) Sano A = A(2) B = A( 8) l matrc c s ottngono ponndo α = 2 d α = 8 rspttvamnt. S trovno bas dgl autospaz d A d B. (a) Gl autovalor d A(α) sono gl zr dl suo polnomo carattrstco. polnomo carattrstco d A(α) è: Il 5

p A(α) (x) = Dt(A(α) xi ) = x = Dt α x = 5 x ( ) x = ( ) 2+2 (α x)dt = 5 x = (α x)[( x)( 5 x) 2] = = (α x)(5 + 5x + x + x 2 2) = = (α x)(x 2 + 6x 6). L quazon α x = a un unca souzon: α. L quazon x 2 + 6x 6 = a du soluzon dstnt: 8 2. Qund ottnamo: matrc autovalor moltplctà algbrc moltplctà gomtrc A(α) λ = 8 m = d = α { 8, 2} λ 2 = 2 m 2 = d 2 = λ = α m = d = A = A(2) λ = 8 m = d = λ 2 = 2 m 2 = 2 d 2 2 B = A( 8) λ = 8 m = 2 d 2 λ 2 = 2 m 2 = d 2 = Pr fnr d rspondr alla domanda (a) rsta da calcolar: d 2 = dm(e A(2) (λ 2 )) = dm(e A (2)) d = dm(e A( 8) (λ )) = dm(e B ( 8)). 6

dov A = A(2) B = A( 8). ( E A (2) = N(A 2I ) = N ) Da una E.G. su A 2I : E( )E2( )E( ), sgu c d 2 = dm(e A (2)) = dm(n(a 2I ) = = [(numro d colonn d A 2I ) rk(a 2I )] = = 2. Da una E.G. su B + 8I : E B ( 8) = N(B + 8I ) = N( ) E( )E2( )E2 E2( )E2( ), sgu c d = dm(e B ( 8)) = dm(n(b + 8I ) = = [(numro d colonn d B + 8I ) rk(b + 8I )] = 2 =. (b) Al Punto (a) abbamo vsto c la matrc A = A(2) a autovalor λ = 8 λ 2 = 2 con moltplctà gomtrc d = d 2 = 2. E A ( 8) = N(A + 8I ) = N( )

Da una E.G. su A + 8I : E( )E2( )E( ) E2( ), sgu c E A ( 8) = N( ) = N( ) { = C }, { } è una bas d E A ( 8). Al punto (a) abbamo vsto c ( E A (2) = N ) ( = N ), pr cu { k E A (2) = }, k C k { ; } è una bas d E A (2). Al punto (a) abbamo anc vsto c la matrc B = A( 8) a autovalor λ = 8 λ 2 = 2 con moltplctà gomtrc d = d 2 =. E B (2) = N(B 2I ) = N( ) Da una E.G. su B 2I : E( )E2( )E( ) E2( ), sgu c 8

E B (2) = N( ) = N( ) { = C }, { } è una bas d E B (2). Al punto (a) abbamo vsto c ( E B ( 8) = N ) ( = N ), pr cu { E B ( 8) = } C { } è una bas d E B ( 8). 9