ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014

Documenti analoghi
ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 12/6/2009

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

Fondamenti di Aerospaziale

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Fluidodinamica, Martedì 5 luglio

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

Il vento in galleria

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

Esercizio 1 (prova in itinere 22/11/02)

Esercizio 1. Esercizio 2 (prova in itinere del 18/11/03)

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

Fluidodinamica, venerdì 9 settembre 2011

Teoria dell ala finita

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi

Fluidodinamica applicata Esercizi Proposti (Da Risolvere)

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI 7 giugno 2017 fila A

Eq. bilancio quantità di moto

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova.

Esercizi su similitudine ed analisi dimensionale

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

MECCANICA DEI FLUIDI

4) Un punto materiale si muove nel piano con legge oraria data dalle due relazioni: x=3t+1, y=2t. Qual è l equazione della traiettoria?

Un corpo di forma cubica (lato L = 10 cm) e densità ρ = 800 kg/m 3 è immerso in acqua (densità ρ 0

6.6 Soluzione numerica dell equazione del monoplano

Soluzioni degli esercizi

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Negli anni 60 la NASA sviluppò profili aventi migliori prestazioni nel subsonico rispetto ai profili largamente usati ai tempi che erano profili NACA

La corrente di un fluido

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti.

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 11 gennaio 2006

TUBO O D I I P I P T I OT O : A N A AL A IS I I S I DEL E

Oggetto: deposito per recuperi classe 3^ T.L.

Sesta esercitazione di Fisica I Fluidodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 8 gennaio 2008

Esercizio 1 Pompa 25/01/2008

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA:

Flussi comprimibili [1-11]

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO

Nome Cognome Matricola Esercitazione N. 1 Grandezza Simbolo Unità di Misura Nome dell unità di dimensionale misura

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Sara Bertacca matr Lezione del 24/01/03 ora 8:30-10:30 MOTO ESTERNO

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

CAP 1 Atmosfera e Misura della Velocità

6.1 Valori tipici delle grandezze in uno strato limite

SCHEDE DEGLI ESPERIMENTI Laboratorio Fisica del Volo A.A

I fluidi Approfondimento I

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

Azioni aerodinamiche. Per esprimere la generica forza F e il generico momento aerodinamico M in modo semplice si ricorre alle espressioni

Esercitazione VI : Polare del velivolo completo

Meccanica dei fluidi

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Forze Applicate 1/2. Fe Fg. m a

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 29 gennaio olio. acqua. γ o = 8.0 kn/m 3. γ = 9.8 kn/m3. Cognome. Nome Matricola Docente TEMA 1

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

PORTATA DI UN CONDOTTO. Portata Q: volume di fluido che attraversa la sezione di un condotto nell unità di tempo. V v t. = t

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Fisica Generale II (prima parte)

Meccanica 13 Aprile 2015

ESPERIENZA DELLA BURETTA

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

La meccanica dei fluidi

SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME

Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali 16 dicembre 2008 Fila A

Dinamica del fluidi. A.Stefanel Fisica Cs AGR-SAN Dinamica dei fluidi. A. Stefanel - Fluidodinamica 1

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Studio di massima di un aerogeneratore di alta quota autosostentato

è completamente immerso in acqua. La sua

Transcript:

ESAME DI AERODINAMICA 5//04 Un aereo leggero dal peso a pieno carico di KN ha l apertura alare di m e la corda di.8 m.. Valutare la velocità di decollo (in m/s) corrispondente ad un incidenza di 8 (assumere per il C L lo stesso valore della teoria di Glauert per un profilo simmetrico). (a) (b) 7 (c) 33 (d) 44 (e) 65 Supponiamo che un flusso stazionario bidimensionale di aria intorno ( ad un cilindro circolare di raggio R produca la velocità il cui modulo vale v = V + R + R r r senθ). Il coefficiente di pressione sul corpo per θ = 3/ π vale: (a) + (c) 0 (d) +3 (e) -3 La funzione di corrente può essere introdotta, per un moto bidimensionale, se: (a) il moto è irrotazionale (b) il fluido è incomprimibile (c) il fluido è un gas perfetto (d) la viscosità è nulla (e) il moto è stazionario La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di circolazione ellittica vale: (a) 7.85 (b) 6.8 (c) 5.03 (d) 4.7 (e) 3.4 Dell aria scorre intorno ad un cilindro circolare di lunghezza infinita e raggio 0.5 m con velocità 45 km/h diretta normalmente rispetto all asse del cilindro nel verso delle x positive. La velocità di rotazione del cilindro che fa comparire un unico punto di ristagno in corrispondenza del punto più basso di esso è, in rad/sec: (a) -50 (c) +50 (d) -5 (e) +5

Nello strato limite laminare di un fluido incomprimibile intorno ad una lastra piana, la tensione di taglio alla parete τ w risulta proporzionale alla distanza dal bordo d attacco elevata ad un coefficiente pari a: (a) + (c) +/ (d) -/ (e) 0 La velocità in un campo fluidodinamico bidimensionale è espressa da V = x y t ī y j m/s. La velocità angolare della particella che si trova nel punto (x= - m, y= m) al tempo t= s è, in s : (a) - (c) (d) 4 (e) 6 Una lastra piana è investita da una corrente avente M = 3 ed un angolo d incidenza α = 7 o. Il coefficiente di pressione sul dorso vale: (a) 0.086 (b) 0.086 (c) 0.4 (d) 0.00 (e) Consideriamo una galleria del vento subsonica a basse velocità con un rapporto di contrazione (A ingresso /A sez. prova ) del convergente pari a 0/. Se il moto del fluido nella sezione di prova (in condizioni normali al livello del mare) ha una velocità di 50 m/s, la differenza delle altezze delle colonne di mercurio (ρ = 3600 kg/m 3 ) di un manometro differenziale ad U che ha un ramo collegato all ingresso del convergente e l altro alla sezione di prova è, in mm: (b) 7 (c) 0 (d) 6 (e) 3 Il moto bidimensionale di un fluido non viscoso incomprimibile è espresso attraverso la funzione di corrente ψ = θ 3r. Il quadrato del modulo della velocità nel punto (r =, θ = π/ ) vale: (b) 0 (c) 3 (d) (e) 40

L ala di un aeroplano produce una portanza L quando si muove con velocità U a livello del mare. Quale deve essere il valore della velocità, rapportato ad U, affinchè l ala possa generare lo stesso valore della portanza quando vola ad un altitudine di 0000 m assumendo che il C L non cambi e che la densità dell aria a questa quota valga 0.4 Kg/m 3? (a).9.86 (c) 4.46 (d).73 (e).99 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza per unità di lunghezza relativa a tale sezione è pari a, in N/m: (a). (b) 6.4 (c).8 (d) 7.8 (e) 8. Un flusso potenziale è ottenuto come sovrapposizione di una sorgente di intensità 5 m /s e di un vortice di circolazione -3 m /s posti nell origine. Il modulo della velocità nel punto (r = m, θ= π/4) vale, in m/s: (a) 0.05. (c) 0.0 (d) 0.33 (e) 0.46 Il carrello carenato non retrattile di un aereo leggero viene provato con un modello in scala : in una galleria del vento in aria standard per determinarne la resistenza. L area frontale proiettata del modello è 0.06 m e la resistenza misurata è pari a 90 N. Quale sarebbe la resistenza (in N) sul carrello reale alla velocità di crociera di 60 km/h? (a) 30 (b) 45 (c) 90 (d) 80 (e) 70 Un profilo alare si muove in aria a livello del mare alla velocità di 80 km/h. La pressione in corrispondenza del punto di ristagno anteriore sul profilo vale: (a) 530 Pa al di sopra della pressione atmosferica (b) 530 Pa al di sotto della pressione atmosferica (c) 0 kpa (d) 0 atm (e) atm

RISPOSTE Un aereo leggero dal peso a pieno carico di KN ha l apertura alare di m e la corda di.8 m.. Valutare la velocità di decollo (in m/s) corrispondente ad un incidenza di 8 (assumere per il C L lo stesso valore della teoria di Glauert per un profilo simmetrico). (a) (b) 7 (X) 33 (d) 44 (e) 65 C L = πα = 0.88 V = F / ρc L cb = 03 = 3.4 35.5 33 m/s Supponiamo che un flusso stazionario bidimensionale di aria intorno ( ad un cilindro circolare di raggio R produca la velocità il cui modulo vale v = V + R + R r r senθ). Il coefficiente di pressione sul corpo per θ = 3/ π vale: (X) + (c) 0 (d) +3 (e) -3 per r = R V = V ( + senθ) C P = p p / ρv ( ) V = = 4 ( + senθ) V La funzione di corrente può essere introdotta, per un moto bidimensionale, se: (a) il moto è irrotazionale (X) il fluido è incomprimibile (c) il fluido è un gas perfetto (d) la viscosità è nulla (e) il moto è stazionario La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di circolazione ellittica vale: (a) 7.85 (b) 6.8 (X) 5.03 (d) 4.7 (e) 3.4 dc L dα = a 0 + a 0/ πλ a 0 = π per profili simmetrici dc L dα = λ λ + π

Dell aria scorre intorno ad un cilindro circolare di lunghezza infinita e raggio 0.5 m con velocità 45 km/h diretta normalmente rispetto all asse del cilindro nel verso delle x positive. La velocità di rotazione del cilindro che fa comparire un unico punto di ristagno in corrispondenza del punto più basso di esso è, in rad/sec: (X) -50 (c) +50 (d) -5 (e) +5 senθ = Γ 4πRU = πr ω 4πRU = ω = U R = 50 Nello strato limite laminare di un fluido incomprimibile intorno ad una lastra piana, la tensione di taglio alla parete τ w risulta proporzionale alla distanza dal bordo d attacco elevata ad un coefficiente pari a: (a) + (c) +/ (X) -/ (e) 0 La velocità in un campo fluidodinamico bidimensionale è espressa da V = x y t ī y j m/s. La velocità angolare della particella che si trova nel punto (x= - m, y= m) al tempo t= s è, in s : (a) - (X) (d) 4 (e) 6 ω z = (v x u y ) = xt = Una lastra piana è investita da una corrente avente M = 3 ed un angolo d incidenza α = 7 o. Il coefficiente di pressione sul dorso vale: (a) 0.086 (X) 0.086 (c) 0.4 (d) 0.00 (e) ( Il coefficiente di pressione sul dorso di un profilo è dato da: c ps = dh + dt dx dx α) = M medio. M ( α) = 0.086, essendo in questo caso nulli sia lo spessore che l inarcamento

Consideriamo una galleria del vento subsonica a basse velocità con un rapporto di contrazione (A ingresso /A sez. prova ) del convergente pari a 0/. Se il moto del fluido nella sezione di prova (in condizioni normali al livello del mare) ha una velocità di 50 m/s, la differenza delle altezze delle colonne di mercurio (ρ = 3600 kg/m 3 ) di un manometro differenziale ad U che ha un ramo collegato all ingresso del convergente e l altro alla sezione di prova è, in mm: (b) 7 (X) 0 (d) 6 (e) 3 p = ρ ARIAU [ ( ) ] A A h = p γ Il moto bidimensionale di un fluido non viscoso incomprimibile è espresso attraverso la funzione di corrente ψ = θ 3r. Il quadrato del modulo della velocità nel punto (r =, θ = π/ ) vale: (X) 0 (c) 3 (d) (e) 40 u r = r ψ θ = r u θ = ψ ( ) r = 3 V = u r + u θ = + 9 = 0 r L ala di un aeroplano produce una portanza L quando si muove con velocità U a livello del mare. Quale deve essere il valore della velocità, rapportato ad U, affinchè l ala possa generare lo stesso valore della portanza quando vola ad un altitudine di 0000 m assumendo che il C L non cambi e che la densità dell aria a questa quota valga 0.4 Kg/m 3? (a).9.86 (c) 4.46 (X).73 (e).99 C L ρ V S = C L ρ V S V = V ρ ρ =.73V (.56.73) Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza per unità di lunghezza relativa a tale sezione è pari a, in N/m: (a). (X) 6.4 (c).8 (d) 7.8 (e) 8.

w = V α i D i = ρwγ = ρv α i Γ = 6.4 (5. con ρ = ) Un flusso potenziale è ottenuto come sovrapposizione di una sorgente di intensità 5 m /s e di un vortice di circolazione -3 m /s posti nell origine. Il modulo della velocità nel punto (r = m, θ= π/4) vale, in m/s: (a) 0.05. (c) 0.0 (d) 0.33 (X) 0.46 sorg. V r = m πr vort V θ = Γ πr ( ) ( V = Vsorg+V vort = m + Γ ) V = V πr Il carrello carenato non retrattile di un aereo leggero viene provato con un modello in scala : in una galleria del vento in aria standard per determinarne la resistenza. L area frontale proiettata del modello è 0.06 m e la resistenza misurata è pari a 90 N. Quale sarebbe la resistenza (in N) sul carrello reale alla velocità di crociera di 60 km/h? (a) 30 (b) 45 (X) 90 (d) 80 (e) 70 Re m = Re P ν M = ν P U m L M = U P L P L M = L P / U M = U P = 480km/h C D = D M ρu = MA M D p ρu D P = D M P A P ( UP U M ) A P A M = D M (A P = 4A M ) Un profilo alare si muove in aria a livello del mare alla velocità di 80 km/h. La pressione in corrispondenza del punto di ristagno anteriore sul profilo vale: (X) 530 Pa al di sopra della pressione atmosferica (b) 530 Pa al di sotto della pressione atmosferica (c) 0 kpa (d) 0 atm (e) atm p = ρv