Parte prima - Il costo del capitale per la determinazione del rendimento finanziario obiettivo



Documenti analoghi
Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

La valutazione d azienda i metodi finanziari e dei multipli. Carlo Savazzi

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

2. DAI PROSPETTI CONTABILI AI PROSPETTI GESTIONALI - FINANZIARI 3. ANALISI DELLA PERFORMANCE FINANZIARIA PASSATA

La Valutazione di una Start-up

Impairment test: la valutazione di una partecipazione

Sommario. Presentazione dell edizione italiana... xi. efazione... xiii

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Sommario generale. Capitolo primo. 1/1 Introduzione all opera. 1/2 Note di presentazione degli autori. 1/3 Sommario generale.

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Finanza Aziendale (6 cfu)

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Metodo DCF (Discounted cash flow): i flussi di cassa prospettici levered e unlevered

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

Valutazione di intangibili e impairment

Valutazione d Azienda Lezione 5

Obiettivi, Valori e Risultati

Valutazione d Azienda. Lezione 9 IL METODO FINANZIARIO

Considerazioni organizzative inerenti le evoluzioni della contabilità analitica La contabilità analitica ed il value management, p.

INTRODUZIONE 1 1. IL VALORE D AZIENDA E LA SUA EVOLUZIONE LA RAI RADIO TELEVISIONE ITALIANA S.p.A. 29

19.4. La riserva di elasticità

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Manelli Capitolo 00:Manelli Cap :11 Pagina V. Indice. Introduzione

Parte prima I prodotti del mercato monetario e obbligazionario 1

Tecnica Bancaria (Cagliari )

I metodi di valutazione di azienda

Ringraziamenti. Prefazione. Parte I Fondamenti 1. Capitolo 1 Concetti di base 3

Presentazione. Risorse Web. Metodi Statistici 1

Firenze 7 e 8 ottobre 2005

Indice Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

Il Piano Industriale

Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese

Sommario. 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

Qual è il fine dell azienda?

CORSO DI FINANZA AZIENDALE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

Indice. Presentazione di Gualtiero Tamburini. Premessa di Achille Fornasini e Antonio Porteri. Introduzione di Claudio Cacciamani 3

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Valutazione d azienda con il metodo dei multipli: analisi di un caso

1.3. Le analisi di bilancio nell azienda di oggi pag La struttura del volume pag. 11

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

Indice Presentazione Il bilancio bancario. Evoluzione e rivoluzione nell informativa La normativa di riferimento e gli schemi del bilancio bancario

I SISTEMI DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI

Teoria del Valore d impresa a.a. 2009/2010 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO REDDITUALE

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

La valutazione dei crediti secondo lo IAS 39: Il criterio del costo ammortizzato

Corso di Analisi degli Equilibri Gestionali della Banca Project work Enrico Baesso Matteo Chiavegato Fabio Fanini Edoardo Sartori

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli

Indice. Parte 1 Assicurazioni 1. Capitolo 1 I rischi e il risk management 3. Capitolo 2 Richiami di matematica delle assicurazioni 19

Francesco Perrini. Strategie e finanza. dell'energia sostertibile. Egea

Indice 3 PREFAZIONE. 29 Premessa

Argomenti. Teoria della Finanza Aziendale. Il valore finanziario del tempo

Indice. Presentazione

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

INFORMATIVA SINTETICA SULL ATTIVITÀ DI RICERCA

Indice sistematico. Parte 1 - Valore e valutazione. capitolo 1 - Azienda e valore. capitolo 2 - Avviamento. capitolo 3 - Creazione del valore

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Indice della lezione. La finanza aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

il rendiconto finanziario PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata

Indice. xiii xvii. Presentazione di Federico Merola Prefazione di Andrea Sironi Introduzione

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. L Impairment Test (Ias 36)

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Indice. Prefazione, di Tancredi Bianchi XIII. Presentazione della seconda edizione, di Giancarlo Forestieri XVII

Provincia Autonoma di Trento

RENDIMENTO E RISCHIO DEI TITOLI AZIONARI. Prof. Marco Di Antonio

Università degli studi di Napoli Facoltà di Economia Prof. Lucio Potito 12 marzo 2010 Vittorio Grimaldi, consulente (Banca Pictet)

La valutazione degli degli investimenti reali reali

VALUTAZIONE FINANZIARIA

Aspetti quantitativi del Business Plan INTRODUZIONE ALLA COSTRUZIONE DI UN PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

dimostrabilità: tutti i dati utilizzati nel calcolo devono poter trovare un riscontro e una coerenza con le ipotesi a fondamento delle previsioni


Economia e gestione delle imprese

Indice della lezione. Per fare scelte coerenti in termini di Finanza Aziendale. La finanza aziendale. La stima del costo del capitale

INDICE-SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: CHE COSA È E CHE COSA NON È

IL RISCHIO DI SPREAD :

Appendice 2 Piano di business preliminare

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Prefazione di Alessandro Spada. Introduzione 1. brand: processi di sviluppo e modalità di valutazione di M. Dallocchio, B.

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

La valutazione degli investimenti reali

Il software pur essendo abbastanza complesso strutturalmente è invece facile da utilizzare.

business plan fotovoltaici

La valutazione d azienda

CORSO DI FINANZA AZIENDALE L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

MODELLO DI BUSINESS PLAN

Transcript:

Indice Presentazione, di Gilberto Gabrielli Introduzione Significato dei simboli e degli acronimi XI XII XXI Parte prima - Il costo del capitale per la determinazione del rendimento finanziario obiettivo 1 La determinazione dei rendimenti sui mercati del capitale di debito, di Giampaolo Gabbi 1.1 Le tecniche «classiche» di attualizzazione dei flussi attesi 1.2 Le modalità di stima della term structure 1.2.1 Metodi matematico-statistici per la stima della curva dei rendimenti 9 1.3 Analisi dei credit spread sulle emissioni euro 1.4 La metodologia della term structure applicata a un caso di merchant banking 1.5 Conclusioni 2 La determinazione dei rendimenti del capitale azionario attraverso i modelli di mercato, di Claudio Zara 2.1 Il Capital Asset Pricing Model 2.2 L analisi delle componenti del CAPM: problematiche concettuali e applicative 2.2.1 Il tasso di rendimento dell attività risk-free 34 2.2.2 La stima del premio per il rischio di mercato 39 2.2.3 La stima del coefficiente beta 49 2.2.4 Conclusioni relative all applicazione del CAPM 67 3 4 7 17 21 27 29 30 34

VI INDICE 2.3 L Arbitrage Pricing Theory 2.4 Size e book to market value come fattori determinanti la relazione rischio/rendimento 2.5 Conclusioni 3 La determinazione del tasso di rendimento delle attività rischiose secondo l entity approach, di Claudio Zara 3.1 Il concetto di entity approach 3.2 Il tasso di attualizzazione di una strategia in base all entity approach 3.2.1 L individuazione della struttura finanziaria obiettivo 81 3.2.2 Il calcolo del costo del capitale di debito 89 3.2.3 Il calcolo del costo del capitale azionario 95 3.3 Conclusioni 67 70 72 75 76 77 104 Parte seconda - L analisi e la previsione finanziaria per la determinazione dei flussi di cassa prospettici 4 Metodi e aspetti applicativi nel calcolo del cash flow storico, di Alessandro Bartolini 4.1 L importanza del rendiconto finanziario nell analisi finanziaria 4.1.1 Il rendiconto finanziario nel contesto dei Principi Contabili del CNDC-CNR, dell Assonime e degli IAS/IFRS 112 4.2 L analisi dei flussi finanziari storici secondo i principi contabili 4.2.1 Il concetto di risorsa finanziaria: quale aggregato finanziario considerare? 116 4.2.2 I modelli di calcolo del cash flow secondo i Principi Contabili del CNDC-CNR 118 4.2.3 I modelli di calcolo del cash flow secondo le circolari dell Assonime 119 4.2.4 I modelli di calcolo del cash flow secondo lo IAS 7 e secondo il Principio Contabile n. 12 in termini di flussi di liquidità 120 4.3 Dai principi contabili ai value drivers: la costruzione dei flussi di cassa coerente con la metodologia finanziaria 4.3.1 Il flusso di cassa operativo e possibili riclassificazioni del bilancio 127 4.3.2 Il cash flow non operativo 134 4.3.3 Le imposte di esercizio 136 4.4 Un esempio di rendiconto finanziario 4.5 Conclusioni 5 L analisi della strategia competitiva, di Claudio Zara 5.1 Analisi esterna: l individuazione dei driver operativi 109 109 116 121 141 141 147 149

INDICE VII 5.1.1 I contenuti dell analisi esterna 149 5.1.2 Gli strumenti dell analisi esterna 152 5.1.3 I risultati dell analisi esterna 167 5.2 Analisi interna: l individuazione del vantaggio competitivo 5.2.1 I contenuti dell analisi interna 170 5.2.2 Gli strumenti dell analisi interna 172 5.2.3 I risultati dell analisi interna 180 5.3 Conclusioni 6 La quantificazione dei driver operativi per la previsione economico-finanziaria della strategia, di Claudio Zara 6.1 La valutazione della strategia: il collegamento con l analisi finanziaria 6.1.1 I contenuti della previsione operativa 185 6.1.2 Gli strumenti della previsione operativa 192 6.2 Conclusioni 7 Modello teorico e applicativo per la costruzione dei flussi di cassa operativi previsionali, di Alessandro Bartolini 7.1 Il ruolo di un modello previsionale del cash flow operativo nella pianificazione economico-finanziaria 7.2 Il piano quale strumento di previsione dei key financial drivers: il piano operativo, il piano finanziario e il piano degli investimenti 7.3 Dal planning operativo al current cash flow: il piano delle vendite, il piano del costo del venduto e il piano dei costi operativi 7.3.1 Stima del tasso di sviluppo delle vendite 226 7.3.2 Stima dell incidenza del margine operativo lordo 228 7.3.3 Stima del current cash flow 233 7.4 Dal current cash flow all operating cash flow: il piano commerciale e il piano degli investimenti 7.4.1 Stima dell intensità dell investimento in working capital 235 7.4.2 Stima dell intensità dell investimento in operating fixed assets 245 7.4.3 Il passaggio dal current cash flow all operating cash flow 248 7.5 Conclusioni 8 L analisi del fabbisogno finanziario esterno indotto dalla strategia competitiva, di Claudio Zara 8.1 Analisi della posizione finanziaria dell impresa 8.1.1 Alcune considerazioni in merito alla definizione delle variabili di analisi 257 170 181 183 184 212 215 216 220 225 233 249 253 254

VIII INDICE 8.2 Il modello della determinazione del fabbisogno finanziario esterno 8.2.1 L applicazione del modello all analisi storica 267 8.2.2 L applicazione del modello nella definizione del piano finanziario per l analisi prospettica 269 8.3 La determinazione del fabbisogno finanziario e le scelte relative alla struttura finanziaria di impresa 8.4 La determinazione del free cash flow prospettico per l azionista 259 271 274 Parte terza - La valutazione di impresa 9 La valutazione di impresa nell orizzonte esplicito di previsione secondo il metodo finanziario del Discounted Cash Flow, di Claudio Zara 9.1 Obiettivi e caratteristiche della valutazione 9.2 La valutazione finanziaria: inquadramento teorico e metodologico 9.2.1 La superiorità della valutazione finanziaria per le decisioni di investimento 285 9.3 La formalizzazione della valutazione finanziaria: valore, indici e rapporti 9.3.1 Il valore del capitale economico: confronto tra i diversi metodi 286 9.3.2 Gli indicatori sintetici di valore 293 9.3.3 L analisi della sostenibilità finanziaria del progetto 295 9.4 Considerazioni conclusive 10 La determinazione del terminal value nel metodo finanziario del Discounted Cash Flow, di Giovanni Crivelli 10.1 Valore della previsione esplicita e terminal value nella valutazione d azienda 10.2 I modelli di calcolo del terminal value 10.3 Il metodo del cash flow di fine periodo 10.3.1 Scelta del periodo di attualizzazione 310 10.3.2 Periodo di previsione esplicita e periodo del vantaggio competitivo 311 10.3.3 Gli elementi di calcolo del cash flow disponibile 317 10.4 I metodi sintetici: il metodo dei multipli di mercato 10.4.1 I multipli di più frequente utilizzo 322 10.4.2 I multipli del mercato azionario e delle transazioni comparabili 324 10.4.3 L applicazione del metodo dei multipli 325 10.4.4 Il calcolo del terminal value attraverso i multipli 328 279 279 281 286 299 301 301 303 306 321

INDICE IX 10.5 I metodi sintetici: il patrimonio netto di fine periodo 10.5.1 L utilizzo del metodo patrimoniale 332 10.5.2 L applicazione del metodo patrimoniale 335 10.5.3 Problemi di utilizzo del metodo patrimoniale nel DCF unlevered 340 10.6 La determinazione del terminal value nella pratica: il caso Union 10.7 Considerazioni conclusive 11 La comprensione del rischio nell analisi finanziaria, di Claudio Zara 11.1 Il concetto di rischio nella valutazione finanziaria: una ripresa 11.2 La mappatura dei rischi 11.3 Le analisi di sensitività 11.3.1 Le analisi di sensitività monovariate 358 11.3.2 Le analisi di sensitività plurivariate 363 11.4 Le analisi di scenario 11.4.1 Le analisi di scenario discrete attraverso la metodologia dell albero delle decisioni 369 11.4.2 Le analisi di scenario stocastiche attraverso la metodologia Montecarlo 371 11.5 Conclusioni Bibliografia Indice analitico Gli Autori 332 340 344 347 347 350 353 366 378 381 385 391