Luci a stramazzo: il livello a monte sovrasta il contorno (inferiore) della luce

Documenti analoghi
Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

PARTE 1. S = kn, diretta dal liquido verso la parete, affondamento del punto

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

V C 2gh. Q AV C C A 2gh A 2gh. Applicazione Bernoulli: FORONOMIA. Efflusso da una luce. - Luce a BATTENTE

Esercizio 1 Pompa 25/01/2008

PARTE 1. Utilizzando i seguenti dati:

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica dei fluidi

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione)

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Idraulica e Idrologia: Lezione 16 Agenda del giorno

Esercizio 1 Pompa Parte 1 Pompa con valvola parzialmente chiusa (z = 0 m in corrispondenza del baricentro della sezione (Q = 8.

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

I D R O S T A T I C A

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA

Idraulica e Idrologia: Lezione 17 Agenda del giorno

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente:

SISTEMI APERTI CON PICCOLO SCAMBIO DI CALORE

CAPITOLO 5 IDRAULICA

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Eq. bilancio quantità di moto

ESERCIZIO 1 Si valuti la spinta sulla superficie piana BD del serbatoio chiuso in figura.

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Figura 1 Schema del problema, le misure riportate sono espresse in metri

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Programma di IDRODINAMICA

L 2 L 1 L 3. Esercizio 1. Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono:

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Equazione di Bernoulli (II)

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

COMPITO DI IDRAULICA DEL 16 febbraio 2004

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

Nome del 26 febbraio 2013

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 11 gennaio 2006

Parte B- Perdite di carico nelle condotte degli impianti

MOTO VARIO ELASTICO NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE ESERCIZIO N. 6.A CONDOTTA SEMPLICE CON CONDIZIONI SULLA VELOCITÀ A VALLE

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

H91.8D/C - Canale Aperto a Pendenza Variabile Computerizzato - Lunghezza 3 e 5 metri

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Obiettivi: fornire le conoscenze di base delle applicazioni dell ingegneria Idraulica Ambientale. Programma: Nozioni introduttive

Alcuni utili principi di conservazione

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Meccanica dei Fluidi

Fluidodinamica applicata Esercizi Proposti (Da Risolvere)

QANAT COLLANA DI AMBIENTE E INGEGNERIA IDRAULICA

Esercizio 1. Figura 1

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Eq. bilancio quantità di moto

Progettazione Costruzioni ed Impianti IMPIANTI TECNOLOGICI CAP. I IMPIANTO IDRICO

Fluidodinamica Ambientale - A. Soldati Master in Gestione e Controllo Ambientale; Scuola Superiore Sant Anna, Pisa

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 8 gennaio 2008

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Moto nelle condotte in pressione

PORTATA DI UN CONDOTTO. Portata Q: volume di fluido che attraversa la sezione di un condotto nell unità di tempo. V v t. = t

Susanna Sangiorgio, matr Lezione del 10 gennaio 2003, ore 8:30-10:30 SISTEMI APERTI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

MACCHINE OPERATRICI IDRAULICHE pompe cinetiche e volumetriche

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m.

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 1 luglio 2016

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema A 23 Novembre 2012

Fondamenti di idraulica correnti Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

PRESSIONE IN UN FLUIDO IN QUIETE

Viscosità e fluido ideale

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Laboratorio di Impianti Chimici

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili

4 - L'ACQUA NEL TERRENO

CENNI DI FLUIDODINAMICA

INDICE 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 2 PROPRIETÀ DEI FLUIDI 31

Meccanica dei fluidi (2) Dinamica dei fluidi Lezione 11, 12/11/2018, JW

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2005

Meccanica dei fluidi. Ø definizioni; Ø statica dei fluidi (principio di Archimede); Ø dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

a) Calcolare il modulo di F.

Transcript:

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie; Gestione tecnica del territorio. Materia: Idraulica agraria (6 CFU) docente: prof. Antonina Capra a.a. 2008-09 Foronomia 1

Luci a stramazzo: il livello a monte sovrasta il contorno (inferiore) della luce 2

Luce a battente b 3

Sezione contratta 4

LUCI A BATTENTE Si supponga che sulla parete verticale di un serbatoio sia aperta una luce di area A. Le dimensioni della luce siano piccole rispetto alle dimensioni del serbatoio, e il livello in questi resti costante. Si suppone inoltre che le pareti del serbatoio dove è praticata la luce siano molto sottili. Per effetto della convergenza dei filetti all interno del serbatoio verso la luce, la sezione della vena liquida immediatamente dopo la luce è A < A. Il rapporto tra A e A si chiama coefficiente di contrazione Cc= A /A, e la vena dove assume la sezione minima, si chiama vena contratta. h = p/γ 5

Nella sezione contratta i filetti sono pressoché rettilinei e paralleli (moto laminare), e si può applicare il principio di Bernoulli, fra una sezione 1 all interno del serbatoio (non disturbata dalla luce di efflusso), e la sezione contratta 2. Se poniamo come orizzontale di riferimento quella passante per il centro del foro, se la velocità dell acqua all interno del serbatoio risulta trascurabile, per cui V 12 /2g 0, essendo p 1 /γ = h nella sez. 1, mentre nella sezione contratta la pressione è uguale a quella atmosferica per cui p 2 /γ=0, per cui si avrà: h = p/γ 6

z 1 + p 1 /γ + V 12 /2g = z 2 + p 2 /γ + V 22 /2g 0 + h + 0 = 0+ 0 + V 22 /2g v t = 2 g h (velocità di Torricelli) [m/s] Per tener conto degli effetti dissipativi (attrito) si introduce un coefficiente correttivo della velocità C v =0.97 0.98. La velocità di efflusso di un filetto fluido nella sezione contratta è pertanto: V = C v 2 g h essendo h la profondità del filetto rispetto al pelo libero a monte della luce. La portata che passa attraverso la luce è: Q= A v = A C v 2 g h Indicando con Cc=Ac/A Q = Cc A Cv 2 g h 2 g h h = p/γ 7

Se indichiamo con il termine μ il coefficiente di efflusso della luce a battente in parete sottile e ponendo μ= Cc Cv, si ottiene: Q = μ A [m3/s] 2 g h in cui: μ é un coefficiente sperimentale di efflusso dipendente dal tipo di luce e dalle condizioni di funzionamento (valore di prima approssimazione 0.60-0.61); A è l'area della luce; h è il carico che si pone uguale alla profondità del baricentro della luce dal pelo libero a monte. Se la velocità di arrivo non è trascurabile, allora sarà: Q = μ A 2 g h + V 2 a in cui Va è la componente della velocità di arrivo nella direzione dell efflusso. 8

Nelle luci a battente rigurgitate, senza velocità di arrivo e di efflusso, sarà: Q = μ A 2 g h' in cui il carico h é pari al dislivello tra i peli liberi a monte ed a valle della luce. A pa/γ pb/γ h =vt 2 /2g za B zb z=0 9

Un particolare tipo di luce a battente è rappresentato dalle luci di fondo che si realizzano quando si hanno paratoie che possono lasciare passare l acqua sollevandosi dal fondo. In questo caso prove sperimentali hanno dimostrato che Cc=0.61 se l altezza della luce risulta piccola rispetto alla sua larghezza e al suo carico. pa/γ A V B2 /2g H za B pb/γ a zb z=0 In questo caso la sezione contratta si appoggia sul fondo del canale; la correte segue la legge idrostatica (distribuzione triangolare). Per il teorema di Bernoulli avremo: H = z A + pa γ 2 v A + 2g = z B + pb γ 2 vb + 2g v A2 /2g =0 in quanto il sistema è inizialmente in quiete. Sia A l area della luce: A=a b; b sia la larghezza: V 2 B 2g = H pb zb γ = H Cc a Q = μ a b 2g( H Cc a) 10

Luci con tubo addizionale: sono delle luci ottenute applicando alla parete del recipiente (in corrispondenza della luce) un breve tronco di tubo dello stesso diametro. Se il tubo è abbastanza lungo l efflusso dalla sezione terminale avviene a bocca piena. Occorre tuttavia che il tubo addizionale non sia molto lungo in modo da considerare trascurabili le perdite di carico distribuite. Solitamente il tubo addizionale ha una lunghezza pari a circa 2-3 diametri. 11

Sperimentalmente Venturi ha dimostrato che l efflusso nelle luci con tubo addizionale è maggiore di quello di una luce a spigolo vivo avente la stessa area: Q = 0.8 A 2 g h [m 3 /s] Nel caso che il tubo addizionale sia applicato dalla parte interna del serbatoio, si ha una riduzione della portata di efflusso, infatti: Q = 0.5 A 2 g h [m 3 /s] 12

Consideriamo il caso di una luce aperta sul fondo piano di un recipiente. h A za pa/γ δ B zb Indicheremo con h l affondamento della luce sotto lo specchio liquido (carico). Applichiamo il teorema di Bernoulli ad una generica traiettoria che partendo dal punto A (dentro il recipiente), abbastanza lontano dalla luce perchè la velocità vi si possa ritenere trascurabile (V A =0), raggiunga un punto B della sezione contratta. z=0 13

Dette za e zb le quote dei punti A e B sopra un generico piano di riferimento e pa/γ l altezza piezometrica nel punto A, pari al suo affondamento sotto il pelo libero; essendo idrostatica la distribuzione di pressioni nella sezione contratta la pressione pb=0. Per il teorema di Bernoulli avremo: z A + pa γ + 2 v A 2g = z B + pb γ + 2 vb 2g z A 2 pa vb + = zb + v B = 2gh γ 2g Poiché δ può considerarsi trascurabile rispetto ad h. h A za pa/γ δ B zb z=0 14

i 15

16

Le luci a stramazzo sono generalmente incomplete nella parte superiore, e il perimetro della luce non è completamente lambito dall'acqua. Esse per il lato superiore comunicano con l'atmosfera, sono cioè a battente nullo. Luce a stramazzo 17

18

19

20

21

Il Venturimetro è uno strumento misuratore di portata di forma conico convergente - divergente, Nell attraversamento della sezione ristretta, il fluido subisce una variazione di pressione e di velocità, tanto più sentita quanto più ridotte sono le dimensioni della sezione di passaggio. Il divergente è più lungo del convergente per limitare le perdite di carico per sbocco, meno trascurabili di quelle per imbocco. In figura vediamo un tubo di Venturi pronto per la posa in opera. convergente divergente tratto rettilineo 22

Principio di funzionamento del Venturimetro Tra il tratto con diametro maggiore e quello con diametro minore viene inserito un manometro differenziale a mercurio. 2 2 z pa VA A + + = z pb VB B + + γ 2g γ 2g 23

Applicando il teorema di Bernoulli, dopo aver constatato che possono valere le sue ipotesi di validità, alle due sezioni,si ottiene la formula che ci permette il calcolo della portata Q. Q = (πd 2 /4) [(2gΔ(γ m -γ)/γ(α(m-1)] ½ Dove: Q è la portata, espressa in m 3 /s D è il diametro maggiore, espresso in m g è la costante di gravità, pari a 9.81 m/s 2 Δ è la differenza di altezze tra i menischi di mercurio, espressa in m γ m è il peso specifico del mercurio, pari a 133361 N/m 3 γ è il peso specifico dell acqua, pari a 9800 N/m 3 α è il coefficiente correttivo di velocità, pari a 1 m è il coefficiente di strozzamento, pari a D 2 /d 2 (adimensionale) 24