Microfisica Quantistica Esonero n Aprile 2011

Documenti analoghi
Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1

Esame scritto (parte di Meccanica Quantistica) 19/06/2017. Esercizio 1. Si consideri l oscillatore armonico descritto dalla Hamiltoniana

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

p e c = ev Å

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio

Funzione d onda dello stato fondamentale (trascurando l interazione elettrone-elettrone)

La struttura elettronica degli atomi

La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno:

1 e β(ǫ µ) ± 1. (1) n = e β(µ ǫ) (2)

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

Esercizi svolti a lezione

Capitolo 4: CAMBIAMENTO DI SISTEMA DI UNITÀ

Soluzione ragionata dell esercizio di Fisica Atomica del 20/6/2016

Le molecole ed il legame chimico

Materia Condensata, Prova scritta del 01/07/2008 F. De Luca, [G. B. Bachelet], M. Capizzi, V. D. P. Servedio

Effetto Zeeman. p q c A) 2. i h ψ t. = Hψ (2)

Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 2017/2018

Concorso di ammissione al quarto anno, a.a. 2006/07 Prova scritta di fisica

a) Discutere lo spettro osservato e ricavare la costante rotazionale B e la frequenza vibrazionale ν 0 ;

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Scritto Appello III, Materia Condensata. AA 2017/2018

Radiazioni ionizzanti

Richiami di Meccanica Classica

Prova scritta finale del 2002 Istituzioni di Fisica della Materia - Prof. Lorenzo Marrucci

Esercizio I Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda

Struttura fine dei livelli dell idrogeno

Eccitazioni nucleari

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a III Appello, 4 febbraio 2014

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

Geometria A. Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 2017/ Maggio 2018 Prova Intermedia

Le molecole ed il legame chimico

Esame di Stato 2019 Liceo scientifico 20 giugno Prova scritta di MATEMATICA e FISICA. PROBLEMA 2 soluzione a cura di D. Falciai e L.

Fisica Moderna: Corso di Laurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/06/2017

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h

Prova scritta finale 11 giugno 2004

Compito di MQ. Gennaio Risolvere i seguenti esercizi (tempo: tre ore)

Soluzione i) possiamo cotruire una analoga tabella in funzione della frequenza ricordando che. Hz)

Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi. Fisica della Materia Condensata

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

8π c 3 ν2. dx x 2 /(e x 1) fotoni/m 2 /sec,

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

Metalli alcalini: spettri ottici

Introduzione al corso. Cenni storici ed evidenze sperimentali determinanti lo sviluppo della fisica atomica come la conosciamo ora...

Campo elettromagnetico

Esonero di Materia Condensata del 3 Dicembre 2008

ESAME SCRITTO DI FISICA MODERNA. 17 Luglio Traccia di soluzione., e α una fase globale inosservabile. Per il secondo sistema

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE

Compito numero 2 - Compito intero

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento

Astronomia Lezione 4/11/2011

LA STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI

Compito Scritto Meccanica Quantistica, 30/01/2018

FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Chimica Fisica II a.a

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A Chimica Fisica II. Esame scritto del 25 Febbraio P = i.

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Rottura spontanea di simmetria indotta da correzioni radiative. Carlo Schiavi

Interazione Radiazione materia (intro) Sistema a due livelli e coefficienti di Einstein. Assorbimento

Fisica Atomica - Giugno 2017

Interazione luce- atomo

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni

Compito di recupero del giorno 27/11/2015

Funzioni continue. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE

METODI NUMERICI. Metodo delle differenze finite

Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

Esercizio 1. CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3

L equazione di Schrödinger

Spettro elettromagnetico

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del terzo appello, 19 febbraio 2018 Testi 1

Argomento 8 Integrali indefiniti

Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi

Appello del 17/2/ Soluzioni

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

11 Piccole oscillazioni attorno a posizioni stabili

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

RISOLUZIONE ESERCIZI su INSIEMI NUMERICI. = 5 2 ; π = 9 2 ; ) Scrivere in forma diversa i seguenti numeri reali (a,b,c IR e a,b,c > 0):

Programma della I parte

Prova scritta finale 18 giugno 2003

Geometria BAER PRIMO CANALE Foglio esercizi 1

Teoria Quantistica e Struttura Elettronica degli Atomi

Soluzione Traccia A. 14 febbraio 2013

4. MODELLO DI EINSTEIN

Comunicazioni Docente - Studenti

Laser. Salvatore Baldino 26 giugno 2013

Non c è alcuna possibilità che gli uomini un giorno accedano all energia. Robert Millikan Premio Nobel per la Fisica 1923

Prova Scritta del 9/07/2013

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti:

Esame del giorno 17 Febbraio Scrivere chiaramente e in stampatello in testa all elaborato:

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

Transcript:

Microfisica Quantistica Esonero n. 1 9 Aprile 11 Soluzioni. Esercizio 1: Tenendo conto delle correzioni relativistiche e dell interazione spin-orbita, i livelli energetici di un atomo idrogenoide sono dati dall espressione seguente: E n,j = E n [ 1+ (Zα) n ( n j +1/ 3 )], (1) con E n = E R Z /n dove la costante di Rydberg è E R = 13.6eV = 19737cm 1 (1eV 869cm 1 ). Nel caso del Li ++ si ha Z = 3 e i livelli imperturbati in Rydberg sono E 3 = 1 E = 9 mentre le correzioni relativistiche a questi livelli sono E 3,j = 9 ( n 9 α j + 1 3 ) ( 1 = 3α j + 1 1 ) E,j = 9 ( 9 α j + 1 3 ) = 81 ( 16 α j + 1 3 ) () (3) Nel livello n = 3 si ha l =,1, e quindi j = 1, 3, 5 che corrispondono alle seguenti correzioni E 3,5/ = α E 3,3/ = 3 α E 3,1/ = 9 α () mentre nel livello n = si ha l =,1 e quindi j = 1/,3/ e di conseguenza E,3/ = 81 6 α E,1/ = 5 6 α (5) Loschemadei livellièriportatonellafiguraeinbasealleregoledi selezionedi dipolo j =,±1, l = ±1 sono permesse 7 transizioni che corrispondono ai 5 salti di energia riportati nella figura 1) 3d 5/ = p 3/ ( l = 1, j = 1) ) 3d 3/ = p 3/ ( l = 1, j = ) 3) 3d 3/ = p 1/ ( l = 1, j = 1) ) 3p 3/ = s 1/ ( l = 1, j = 1) 5) 3p 1/ = s 1/ ( l = 1, j = ) 6) 3s 1/ = p 1/ ( l = 1, j = ) 7) 3s 1/ = p 3/ ( l = 1, j = 1)

FIG. 1: schema dei livelli del Li ++ con le correzioni relativistiche e transizioni permesse in approssimazione di dipolo Le energie corrispondenti alle transizioni sono (i = 1,...,7) E i = E 3 + E 3,i E E,i = E 3 E + E 3,i E,i = 5 + E 3,i E,i (6) Usando i valori calcolati si ottiene E 1 = 5 +α65 6 E 5 = E 6 = 5 +α361 6 E = 5 +α33 6 E 7 = 5 α63 6 E 3 = E = 5 +α357 6 Sapendo che la costante di Rydberg vale (qui usiamo il valore della costante di Rydberg per massa del nucleo infinito. Infatti l atomo di litio ha massa 6 masse protoniche, ossia 6 volte maggiore dell atomo di idrogeno e l effetto di massa effettiva è trascurabile) Ry = 13.6eV = 19737cm 1 e la costante di struttura fine vale α 1/137 otteniamo i seguenti valori per le energie delle transizioni E 1 = 17.7359ev = 137177.cm 1 E = 17.3736eV = 13717.3cm 1 E 3 = E = 17.19eV = 1373.9cm 1 E 5 = E 6 = 17.8719eV = 137.cm 1 E 7 = 16.999867eV = 137165.5cm 1 (7)

La lunghezza d onda maggiore corrisponde al salto di energia minore secondo la relazione λ = hc/e. Ricordando che (vedi Bransden app.11) vale la relazione λ(å)ν(cm 1 ) = 1 8 si ha quindi λ max (Å) = 18 E 7 = 79.63Å (8) La correzione relativistica per questa transizione vale α 63/6 = 5.755cm 1 che corrisponde a λ/λ =. 1 5. Se avessimo considerato atomi di idrogeno, i conti sarebbe stati analoghi con ma la variazione relativa pi piccola per un fattore Z = 9. La lunghezza d onda media si trova infine sommando le lunghezze d onda osservate con le loro molteplicità (degenerazione dei livelli) λ = 1 7 7 λ i = 1 7 i=1 7 i=1 1 8 ν i = 78.91Å (9) 3

Esercizio : La procedura da seguire è: 1. calcolo della normalizzazione. calcolo dell energia variazionale 3. calcolo del valore di c che minimizza l energia. per quel valore di c, calcolo del momento di dipolo indotto µ = ex 1, e della polarizzabilità α = dµ de 1. normalizzazione D(c) = φ 1s (1+c x)(1+cx) φ 1s = φ 1s (1+(c +c)x+ c x ) φ 1s = = 1+(c+c ) φ 1s x φ 1s + c φ 1s x φ 1s (1) Per simmetria φ 1s x n+1 φ 1s = e si ottiene D(c) = 1+ c a (11). l energiavariazionaleèla media dell Hamiltoniana perturbatah = H eexsulla funzione di prova normalizzata, dove H è l hamiltoniana dell atomo di idrogeno H = p m e r e il termine eex è il potenziale del campo esterno. L energia media è quindi ǫ(c) = N(c) D(c) N(c) = φ 1s (1+c x)[h eex](1+cx) φ 1s = sapendo che = φ 1s H eex+c xh +ch x (c+c )eex + c x[h eex]x φ 1s = = φ 1s H φ 1s ee φ 1s x φ 1s ee(c+c ) φ 1s x φ 1s + + c φ 1s xh φ 1s +c φ 1s H x φ 1s + c φ 1s xh x φ 1s (1) ee c φ 1s x 3 φ 1s (13) si ottiene φ 1s xh φ 1s = φ 1s H x φ 1s = φ 1s xh x φ 1s = φ 1s H φ 1s = E = e a (1) N(c) = E ee(c+c )a (15) e quindi ǫ(c) = E ee(c+c )a 1+ c a (16)

3. Dobbiamo ora trovare il valore di c che minimizza l energia. Per far questo distinguiamo la sua parte reale e immaginaria: c = a+ib. Con questa notazione l energia è ǫ(a,b) = E aeea 1+(a +b )a = N(a,b) D(a, b) Dobbiamo ora trovare i punti dove entrambi le derivate dell energia si annullano e distinguere tra questi punti quelli di minimo. La derivata dell energia rispetto ad una delle sue variabili, ad esempio a, è 5 (17) ǫ a = N a D N D a D D dove il pedice indica la derivazione. Abbiamo (18) N a = eea N b = D a = aa D b = ba (19) e quindi ǫ b = N D a b D = () che ha soluzioniho perb =, oppureper N =. Poichéla soluzionen = (corrispondente ad una energia identicamente nulla) non è accettabile, si ottiene che il minimo dell energia si può avere solo per c reale. In questo caso c = a. L altra equazione è quindi che implica ǫ a = eea D N D eea (1+c a ) (E eeca )(ca ) = eea Questa equazione ha due soluzioni per c c ± = E eea ± E e E a + 1 a = E eea ± E eea ca D = (1) { c E eea c 1 } a = () ( ) eea 1+ (3) Per trovare quale delle due corrisponde al minimo dell energia dovrei calcolare il segno della derivata seconda nel loro valore. E però più facile vedere cosa succede alla derivata per piccole variazioni da questi valori. Posso riscrivere la derivata prima dell energia come: Se considero c = c + +η con η una piccola variazione, avrò ǫ c (c + +η) = eea D (c + +η) η(c + c +η) = eea ǫ c = eea D (c c + )(c c ) () D (c + +η) η E eea E ( ) eea 1+ +η E (5)

che esprime il fatto che la derivata ha il segno di η, ossia l energia in c + ha un minimo. E facile verificare con lo stesso procedimento che il punto c è un massimo per l energia. Quindi la migliore stima dell energia si ha in corrispondenza di c +. Prima di sostituire questo valore nell espressione dell energia ci conviene osservare che se vale la relazione eea << E, ossia se l energia associata al campo esterno è molto minore all energia del sistema imperturbato, posso sviluppare la radice 1+x = 1+x /+O(x ). Con questa sostituzione si ottiene una espressione molto più semplice per c + c + = E eea + E eea ( 1+ 1 ( ) ) eea E = ee E = Ea e avendo considerato che E = E = e /(a ). Notare che c ha le dimensioni di un inverso della lunghezza. Usando questa espressione per il valore ottimale del coefficiente si ottiene ǫ min = E E 1+ a 3 E 1+ E a 3 E [ E 1+ E a 3 ] E. Il momento di dipolo indotto è ( µ = φ T eˆx φ T = φ 1s 1+ Ea ) x e ( [ ex] 1+ Ea x e 6 (6) E a 3 E (7) ) φ 1s = Ea φ 1s x ) φ 1s = Ea 3 (8) e quindi la polarizzabilità risulta essere α = dµ de = a3 (9) Ilconfrontoconilrisultatoesattodiα = 9/a 3 metteinlucel accuratezzadellaprevisione considerando la semplicità della forma funzionale delle funzioni considerate.