PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - II BIENNIO a. s / 2014 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - II BIENNIO ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - II BIENNIO ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ASSE STORICO-SOCIALE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Curricolo per Competenze: SCIENZE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO CHIMICA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO ASSE MATEMATICO: MATEMATICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE NATURALI della classe 1 A Scienze applicate A.S Prof.ssa Pruna Simonetta

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E CHIMICA) INDIRIZZO: AFM

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale

Scienze,naturali geografia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

SCIENZE NATURALI Licei: Classico, Linguistico, delle Scienze Umane. Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) PRIMO BIENNIO

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

CURRICOLO DI SCIENZE

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE. Scienze della Terra

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

LICEO SCIENTIFICO C: JUCCI A. S. 2014/2015 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO: MATERIA: SCIENZE NATURALI

METODOLOGIE CONTENUTI INDICATORI

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE FINALITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. 1 Osservare, porre domande, fare ipotesi e verificarle.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S

COMPETENZE SPECIFICHE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

SCIENZE INTEGRATE. Primo anno TRIMESTRE

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane.

OBIETTIVI FORMATIVI PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19 INTRODUZIONE. Materia : Docente/i : Classe :

SCIENZE NATURALI classe prima

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

PROGETTAZIONE SCIENZE CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

O OIENI A.S. 1 A CLASSE AFM SEDEE DATAA 31/10/ org Arma di Taggia (IM)

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 5^A.F.M.

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico docente prof. Orrù Salvatore CLASSE 1 B MAT

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s

MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

I.P.S.I.A. INVERUNO 1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SCIENZE NATURALI. Nuclei tematici essenziali

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

Classe prima. Classe seconda

CURRICOLO DI SCIENZE

I.S.I.S.S. Ugo FOSCOLO TEANO. Programmazione didattico educativa. Materia: SCIENZE M.F.N. Classe 1 a A. Indirizzo: Liceo Linguistico

Istituti Paritari PIO XII

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituti Paritari PIO XII

CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CHIMICA. Periodo. Prerequisiti matematici. Settembre/Ottobre. -Saper classificare

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali. Obiettivi:

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - II BIENNIO

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Transcript:

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO COMPETENZE DI AMBITO (**) (comuni alle scipline dell'asse) 1.osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale 2.riconoscere, nelle sue varie forme, i concetti sistema e complessità 3.saper riconoscere la necessita della DISCIPLINA SCIENZE COMPETENZE DISCIPLINARI Osservare ed analizzare fenomeni complessi Utilizzare modelli appropriati per interpretare fenomeni e dati Analizzare le relazioni tra l ambiente abiotico e le forme viventi per interpretare le moficazioni ambientali origine antropica e comprendere le ricadute future CONTENUTI ESSENZIALI (PER BLOCCHI TEMATICI) CHIMICA Le grandezze del sistema internazionale Introduzione ai concetti base della struttura e composizione della materia. Le caratteristiche della materia: stati fisici e passaggi stato, sostanze pure e miscugli La struttura della materia ed i primi modelli atomici, i legami METODOLOGIE E STRUMENTI Utilizzo del come luogo scoperta e apprenmento; attività Tutoring attività Cooperative learning -Libri testo -Sussi dattici e/o testi approfonmento, - -programmi STRUMENTI DI VALUTAZIONE schede e relazioni prove scritte (domande aperte e/o strutturate) verifiche orali formative e sommative sondaggi dal posto ed interventi estemporanei

misura 4.saper riconoscere una grandezza fisica e la relativa unita misura 5.essere in grado rappresentare e interpretare dati in forma tabellare e grafica 6.saper esprimere correttamente il risultato una misura retta, inretta, ripetuta 7.comprendere e analizzare situazioni e argomenti 8.inviduare relazioni Collocare le scoperte scientifiche nella loro mensione storica Classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate Inviduare strategie appropriate per la soluzione problemi Comunicare nella propria lingua utilizzando il lessico specifico delle scienze. Utilizzare il linguaggio simbolico delle scienze. chimici e semplici reazioni SCIENZE DELLA TERRA: Cenni sulla struttura dell Universo I corpi del Sistema Solare Caratteristiche e movimenti della Terra aratteristiche della Luna. Fasi lunari ed eclissi. Le coornate geografiche la misura del Tempo. Le principali strutture geomorfologiche della superficie terrestre. Il suolo Il ciclo ideologico. falde acquifere, fiumi, laghi e ghiacciai. mari ed oceani (Caratteristiche e software -Attrezzature e spazi dattici (Laboratorio Chimica,aula informatica, biblioteca) pertinenti esecuzione pratica protocolli sperimentali schede e relazioni verifica sulle competenze griglie elaborate dai partimenti sciplinari

9.scegliere idonee strategie per la risoluzione problemi 10.saper utilizzare simboli 11.saper leggere e costruire un grafico come strumento per la presentazione dei dati 12.acquisire un linguaggio rigoroso e specifico 13.saper riconoscere dati per la risoluzione un problema attraverso relazioni tra grandezze fisiche 14.saper utilizzare classificazioni e generalizzazioni namica dell atmosfera) Classe seconda CHIMICA: Le caratteristiche della materia: stati fisici e passaggi stato, sostanze pure e miscugli Trasformazioni fisiche e chimiche; le leggi fondamentali. una prima classificazione degli elementi. Unità apprenmento: Consolidamento dei concetti: Grandezze fisiche Caratteristiche e composizione della materia Le leggi che governano le trasformazioni della materia Il linguaggio simbolico

della chimica I primi modelli atomici La tavola perioca La mole BIOLOGIA: le molecole biologiche Ipotesi sull origine della vita Struttura della cellula procariote ed eucariote Teorie evolutive predarwiniane Teoria Darwin La moderna classificazione dei viventi

DISCIPLINA COMPETENZE DISCIPLINARI CONTENUTI ESSENZIALI (PER BLOCCHI TEMATICI) METODOLOGIE E STRUMENTI STRUMENTI DI VALUTAZIONE FISICA -Saper definire una grandezza fisica -Riconoscere e rappresentare relazioni proporzionalita retta, inversa, quadratica - Acquisire abilità relative alla misura e saper descrivere un fenomeno con un linguaggio adeguato (incertezze, cifre significative, grafici). -Saper utilizzare strumenti misura riconoscendo le loro caratteristiche 1 anno Strumenti matematici Il sistema internazionale misura e le grandezze fisiche La misura Le forze L equilibrio dei soli L equilibrio dei flui La velocita' 2 anno Richiami sulle caratteristiche del moto metodologie lavoro gruppo lezioni interattive lezioni frontali alogo su temi proposti analisi testi battito e confronto proiezione video relazioni prove scritte (domande aperte e/o strutturate) verifiche orali formative e sommative sondaggi dal posto ed interventi estemporanei pertinenti esecuzione pratica protocolli sperimentali

-Saper regere una relazione secondo uno schema prefissato -Saper risolvere semplici problemi -Saper inviduare, sintetizzar e collegare i concetti chiave ciascun argomento dei corpi L accelerazione I moti nel piano I principi della namica Le forze e il movimento problem solving elaborazione schemi attivita feedback strumenti: libro testo verifica sulle competenze griglie elaborate dai partimenti sciplinari -Saper organizzare in modo responsabile il lavoro inviduale e gruppo L'energia La temperatura e il calore La luce cd rom, dvd multimeale biblioteca

DISCIPLINA COMPETENZE DISCIPLINARI CONTENUTI ESSENZIALI (PER BLOCCHI TEMATICI) METODOLOGIE E STRUMENTI STRUMENTI DI VALUTAZIONE SCIENZE MOTORIE Prendere coscienza della propria corporeità e sviluppare le capacità motorie ed espressive Saper realizzare schemi motori base necessari per affrontare le attività sportive Attività ed esercizi a carico naturale e con attrezzi. Attività ed esercizi rilassamento, per il controllo segmentario ed intersegmentario e per il controllo della respirazione. Miglioramento della resistenza, della velocità,dell elasticità articolare e delle gran funzioni organiche La presa coscienza sé avverrà attraverso attività lucosportive, gare fra squadre incentivanti alle attività ed alla cooperazione. Visione film e utilizzo apparecchi multimeali. Osservazione sistematica dei progressi rilevati rispetto ai livelli partenza

Imparare ad adottare tutte le procedure utili per il mantenimento del proprio stato salute Saper riconoscere gli infortuni più comuni. Conoscere gli effetti benefici del movimento per un armonico ed equilibrato sviluppo del corpo Cenni anatomia e fisiologia del corpo umano Informazioni sulla tutela della salute, nozioni pronto soccorso, traumatologia sportiva, alimentazione, doping. Lezione frontale e scussione guidata Visione film e utilizzo apparecchi multimeali., Test verifica (**) incano i processi cognitivi e le procedure prevalenti nell acquisizione dei contenuti. le competenze ambito hanno carattere trasversale: costituiscono il denominatore comune delle scipline epistomologicamente affini. la loro inviduazione consente costruire percorsi lavoro comuni tra piu scipline.