Q A h A η A

Documenti analoghi
η % NPSH [m]

23 Luglio Esercizio n 1 (punti 6)

2. Determinare in corrispondenza del punto di progetto (le condizioni cioè per cui il lavoro l i svolto dalla girante è massimo):

20 m. Tabella 1. Valori del NPSH Q [m 3 /s] NPSH [m]

Q [m 3 /s] NPSHr [m]

Esercizi di Macchine a Fluido

Esercitazione 3 - Testo

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale:

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità

Esercizio n 1. Esercizio n 2. Esercizio n 3. Corso di Idrologia 23 giugno 2009 Prova Scritta

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

Fissata una riserva pari a 12 ore, dimensionare il volume del serbatoio cittadino.

061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

P.A.C. 44 VIA MUSILE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

SOLLEVAMENTI: SCHEMI DI IMPIANTO

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

1. PREMESSA 2 2. LA DOMANDA DA SODDISFARE 2 3. DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE 3 4. VALUTAZIONE CARICHI NUTRIENTI 4 5. EFFICACIA DELLE OPERE 4 INDICE

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

Università della Calabria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

01. OGGETTO PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI RETE DI DRENAGGIO E SMALTIMENTO ACQUE... 3

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA

Domanda e Offerta Viki Nellas

Corso di Idrologia A.A Piogge intense. Antonino Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania

t (min) UH (1/min) Tabella 1. Idrogramma unitario

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine

Affinità parte seconda Pagina 8 di 5 easy matematica di Adolfo Scimone

PROGETTO ARCHITETTONICO PROGETTO IMPIANTI:

Idrogramma. L idrogramma è la rappresentazione grafica dell andamento della portata nel tempo.

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

RELAZIONE IDRAULICA RELAZIONE IDRAULICA... 1 PREMESSA... 2 PROGETTO DELLA RETE DI DRENAGGIO DELLE ACQUE BIANCHE...

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch.

Capitolo 1 Esercizi svolti

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

INDICE 1. PREMESSA INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IMBRIFERO ELABORAZIONE DEI DATI IDROLOGICI... 2

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI SMALTIMENTO DIMENSIONAMENTO FOGNATURE...

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

Esercitazione 3. Esercizio 1

Introduzione bacino di pescaggio

RISANAMENTO FOGNARIO RIMINI ISOLA 1^ INTERVENTO URGENTE PER IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO IN VIA CARLO ZAVAGLI RELAZIONE IDROLOGICO - IDRAULICA

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Dott. Ing. Davide Pusceddu

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Laboratorio di Idraulica Applicata. LIA 2013 Laboratorio di Idraulica Applicata 1

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

a 17,438 n 0,506 k 100 2,37

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ( 1 ) Risolvendo il sistema lineare ( 1 ) rispetto alle incognite x, y si ottiene: = e

1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA RETE FOGNARIA RETE FOGNARIA ACQUE BIANCHE CALCOLO RETE FOGNARIA ACQUE NERE... 9

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO

La perdita secca di monopolio.

Cubiche e affinità nelpiano

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO

Comune di BOSISIO PARINI

COMMITTENTI: Sig. GUERRINI QUARTO Via Viola n.8 Longastrino (FE) Sig.ra GUERRINI ROSANNA Via Viola n.8 Longastrino (FE) RELAZIONE IDRAULICA

PARTE 1. Utilizzando i seguenti dati:

u = 0,211(m 3 /s.ha)

Domanda e Offerta di mercato

Distribuzione Normale

Corso di Impianti Dispense a cura di Simone Lugli Realizzate a favore degli allievi dell Istituto C. Ferrini di Verbania. 1. Il teorema di Bernoulli 2

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 12 gennaio 2017 Testi 1

Appello del 17/2/ Soluzioni

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

Compito a casa n 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13. Il Concetto di Distribuzione Condizionata ( )

Si dimensioni uno sfioratore con le seguenti caratteristiche Q max

Esercizi sulla Teoria della Similitudine

Macchina a regime periodico

RELAZIONE IDRAULICA 03

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

Studio di massima di un turbocompressore per uso aeronautico con riferimento ad un compressore esistente

INDICE 1 PREMESSA 2 2 VERIFICA DELLA CAPACITÀ DELLE RETI FOGNARIE E DEL DEPURATORE IN TERMINI DI ABITANTI EQUIVALENTI 2

t (h) h (mm)

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L.

Verifica di ipotesi: approfondimenti

Idraulica e idrologia: Lezione 9

Compito 21 Giugno 2016

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta.

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

IMPIANTO IDRAULICO. Impianto idraulico IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI. Struttura impianto idraulico. Impianto idraulico.

Laboratorio di Fisica I- Modulo I Anno Accademico 2018/2019 Esperienza di laboratorio n 3

Esercizio sul dimensionamento di un impianto ad aria compressa per uso industriale

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch.

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Esercizi di base sulle turbine idrauliche

COMUNE DI BORGONOVO VAL TIDONE PROVINCIA DI PIACENZA

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

Caratteristiche delle pompe centrifughe. n = num. di giri al minuto. W a = γq H η

Risoluzione Assegno

Transcript:

19 Luglio 006 Esercizio n 1 (unti 5) La oma centrifuga A, ce a un diametro della girante D A = 450 mm, viene rovata alla velocità di rotazione n A ari a 17.5 giri/s, fornendo i seguenti valori della ortata A [m 3 /s], della revalenza A [m di colonna d acqua] e del rendimento totale η A : A A η A 0 7 0 0.1 8.6 0.45 0. 8.9 0.64 0.3 8 0.7 0.4 5 0.73 0.5 19 0.6 0.6 10 0.35 0.7 0 0 Si ciede di: a) ricavare le caratteristice di una seconda oma aartenente alla stessa famiglia, avente un diametro D di 550 mm e rotante ad una velocità n di 15 giri/s e tracciare le curve caratteristice = f() e η = f() delle due ome; b) calcolare i coefficienti adimensionali di ortata Φ e di ressione Ψ er le due ome A e ; e tracciare le caratteristice adimensionali Ψ = f(φ) e η = f(φ) delle due ome. Si suonga inoltre ce ciascuna delle due ome lavori in un imianto la cui curva caratteristica è: 0 15 0.1 15.15 0. 15.6 0.3 16.35 0.4 17.4 0.5 18.75 0.6 0.4 0.7.35 0.9 7.15 1 30 1.1 33.15 Si ciede: c) se le ortate sollevate dalla oma A funzionante a n A =17.5 giri/s e dalla oma funzionante a n =15 giri/s sono o no le stesse e calcolarle; d) nel caso la ortata sollevata dalla oma A funzionante a n A =17.5 giri/s sia diversa dalla ortata sollevata dalla oma funzionante a n =15 giri/s, calcolare il numero di giri n A a cui dovrebbe funzionare la oma A affincé sollevi una ortata uguale a quella sollevata della oma. Pagina 1 di 3

19 Luglio 006 Esercizio n (unti 5) Ad una stazione luviometrica sono state registrate le seguenti altezze di ioggia massime annuali (mm) er le durate di 1, 3, 6, 1 e 4 ore: Durate Anno 1 3 6 1 4 1956 19.8 7 9. 39.6 68.6 1957 31.4 39.6 39.8 4. 57. 1958 56 71.8 75 79.6 8.8 1959 3 3. 36.4 37.4 50. 1960 5.6 31 36. 50.4 5.6 1961 4.6 8.4 36.6 38.6 53.8 196 1 1.8 9. 37.8 55.4 1963 38.4 40. 41.4 44.8 48.6 1964 6.4 7.6 41. 4.4 1965 7 4. 48.4 5 1966.8 46.4 60 81.5 1967 35.9 87 11.6 116. 116. 1968 30.4 48.8 77 77.6 1969 46.8 73.4 75.6 76.4 87 1970 3.8 38.8 39 39. 39. 1971 35 38 38 38 49 197 9 43.6 47.6 48.8 48.8 1973 16.6 4 30 40.8 54.8 1985 1. 1. 8 45 70 1986 36.5 40.4 44.5 59.8 87.5 1987 37 50 70 96.6 1989 41.4 43 6.4 76 97 1990 36. 36.4 38 65 68.6 1994 6 77 88.8 1995 9 43. 49 49.4 80.8 Si valutino: a) i arametri della curva di ossibilità climatica er un temo di ritorno di 50 anni; b) l intensità (mm/) di una reciitazione di durata 1 ora e 15 minuti con temo di ritorno di 50 anni. Commentare i assaggi effettuati er ricavare i arametri a ed n illustrandone il significato Formule: Distribuzione di Gumbel ( ) ( x u) F x x = ex ex ; α Modello lineare y = a + bx ; a = y bx ; = 1 645α ; µ = u + 0. 577α ; σ. b = xiyi nxy ; x n x i ( ) Pagina di 3

19 Luglio 006 Esercizio n 3 (unti 5) Un condotto di fognatura mista lungo L=50 m deve essere dimensionato er servire un area A=1 a di cui il 60% imermeabile (φ IMP =0.80) ed il rimanente 40% ermeabile (φ PERM =0.10). Il numero di abitanti equivalenti serviti è N ab =100 e le ortata nera massima e minima sono risettivamente: DI.. N n,max 1. ab DI.. N =, n,min = 0.7 ab 86400 86400 essendi D.I. la dotazione idrica ari a 300 l/ab.giorno Il materiale della tubazione è cls. con scabrezza K s =70 m 1/3 /s. Si assuma un temo di accesso in rete di 10 min ed i seguenti arametri della curva di ossibilità climatica = aθ n : a = 34 mm/ora n e n = 0.48. In corrisondenza della ortata massima deve essere garantito un grado di riemimento /D = 0.70. Nel caso della ortata nera minima si vuole un grado di riemimento /D = 0.10. Calcolare il diametro e la endenza della condotta. Domande (unti 3 ciascuna) 1. Prendendo in considerazione le curve caratteristice di una generica oma (-, P-, η-), determinare graficamente l intervallo di funzionamento ottimale e secificare i vantaggi ce si ottengono oerando all interno di questo intervallo.. Ce cos è la cavitazione? uale è l accorgimento ce bisogna adottare er evitare tale fenomeno? 3. Partendo dalla definizione di scala di deflusso, siegare il motivo er cui è necessario garantire un certo grado di riemimento, indicandone il valore ottimale, oltre ce un determinato valore di velocità minima e massima all interno delle condotte di un sistema fognario, riortando ance in questo caso i valori di riferimento. 4. Ce cosa si intende er sistema di ventilazione arallela diretta? In quale circostanza questo sistema uò essere imiegato? Fornire uno scema di un imianto di ventilazione arallela diretta. 5. Aoggiandosi all equazione er il calcolo delle ortate defluenti nelle cunette, e delle ortate intercettate e by-assate dalle caditoie a bocca di luo, illustrare i vantaggi di una cunetta a sezione triangolare ribassata risetto ad una cunetta a sezione triangolare normale. Pagina 3 di 3

Esercizio n 1 a) Le due ome aartengono alla stessa famiglia quindi si uò alicare il Princiio di similitudine fluidodinamica: n D = A na DA da cui 3 e n D = na DA 3 A n D = A na DA da cui n D = na DA A Sostituendo i valori numerici e utilizzando i valori di ortata e revalenza ottenuti er la oma A si ottengono le caratteristice della oma tabulate e graficate nella agina successiva. b) I valori dei coefficienti adimensionali Φ e Ψ si ottengono da: Φ= 3 nd e g Ψ= nd Sostituendo i valori numerici di ortata e revalenza della oma A e della oma si ottengono i valori dei coefficienti dimensionali tabulati e graficati nella agina successiva.

na DA n D 17.5 450 15 550 A A ηa η 0 7 0 0.00 9.63 0 0.1 8.6 0.45 0.16 31.39 0.45 0. 8.9 0.64 0.31 31.7 0.64 0.3 8 0.7 0.47 30.73 0.7 0.4 5 0.73 0.63 7.44 0.73 0.5 19 0.6 0.78 0.85 0.6 0.6 10 0.35 0.94 10.98 0.35 0.7 0 0 1.10 0.00 0 ΦΑ ΨΑ ΦΒ ΨΒ 0.00 4.7 0.00 4.7 0.06 4.5 0.06 4.5 0.13 4.57 0.13 4.57 0.19 4.43 0.19 4.43 0.5 3.95 0.5 3.95 0.31 3.01 0.31 3.01 0.38 1.58 0.38 1.58 0.44 0.00 0.44 0.00 A ηa η 35 0.8 30 0.7 5 0.6 0 15 eta 0.5 0.4 0.3 10 0. 5 0.1 0 0 0.5 1 1.5 0 0 0.5 1 1.5 si 5.00 4.50 4.00 3.50 3.00.50.00 1.50 1.00 0.50 0.00 0.00 0.10 0.0 fi 0.30 0.40 0.50 eta 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0. 0.1 0 0.00 0.10 0.0 0.30 0.40 0.50 fi

c) Le ortate sollevate dalle ome A e sono diverse ed i valori, ricavati er via grafica sono risettivamente: A =0.51 m 3 /s cui corrisonde A =18.9 m e =0.73 m 3 /s cui corrisonde =3.1 m d) Per ricavare il numero di giri n A a cui dovrebbe funzionare la oma A affincé sollevi una ortata uguale a quella sollevata della oma si costruisce il luogo dei unti idraulicamente equivalenti al unto ( =0.73 m 3 /s, =3.1 m) n A' = n = na' = n uindi. 0 0.00 0.1 0.43 0. 1.71 0.3 3.85 0.4 6.84 0.5 10.69 0.6 15.39 0.7 0.95 0.9 34.64 1 4.76 1.1 51.74 Intersecando il luogo dei unti idraulicamente equivalenti al unto con la curva della oma A al numero di giri n A si individua il unto C ( C =0.56 m 3 /s, C =13.4 m) Per ricavare il numero di giri n A si alica la similitudine fluidodinamica tra il unto C ed il unto ottenendo n A =.98 giri/s

A Imianto Luogo dei unti idr. Equiv al Pto A' 50 45 40 35 30 5 0 15 10 5 0 0 0.05 0.1 0.15 0. 0.5 0.3 0.35 0.4 0.45 0.5 0.55 0.6 0.65 0.7 0.75 0.8 0.85 0.9 0.95 1 1.05 1.1 1.15 1.

Esercizio n 1 3 6 1 4 1956 19.8 7 9. 39.6 68.6 1957 31.4 39.6 39.8 4. 57. 1958 56 71.8 75 79.6 8.8 1959 3 3. 36.4 37.4 50. 1960 5.6 31 36. 50.4 5.6 1961 4.6 8.4 36.6 38.6 53.8 196 1 1.8 9. 37.8 55.4 1963 38.4 40. 41.4 44.8 48.6 1964 6.4 7.6 41. 4.4 1965 7 4. 48.4 5 1966.8 46.4 60 81.5 1967 35.9 87 11.6 116. 116. 1968 30.4 48.8 77 77.6 1969 46.8 73.4 75.6 76.4 87 1970 3.8 38.8 39 39. 39. 1971 35 38 38 38 49 197 9 43.6 47.6 48.8 48.8 1973 16.6 4 30 40.8 54.8 1985 1. 1. 8 45 70 1986 36.5 40.4 44.5 59.8 87.5 1987 37 50 70 96.6 1989 41.4 43 6.4 76 97 1990 36. 36.4 38 65 68.6 1994 6 77 88.8 1995 9 43. 49 49.4 80.8 Media 31.87 4.80 47.3 55.0 68.8 var 131.37 331.49 393.95 39.19 411.18 u 6.71 34.61 38.39 46.11 59.15 alfa 8.937 14.195 15.475 15.441 15.810 T 50.000 50.000 50.000 50.000 50.000 61.584 89.996 98.768 106.354 10.844 t 1.000 3.000 6.000 1.000 4.000 log 4.10 4.500 4.593 4.667 4.795 ymedio 4.535 xymedio 7.758 logt 0.000 1.099 1.79.485 3.178 xmedio 1.711 n 5.000 xiyi 0.000 4.944 8.9 11.597 15.37 Sommaxiyi 40.006 xi 0.000 1.07 3.10 6.175 10.100 Sommaxi 0.69 =n 0.01 A 4.191 a 66.085 calc 66.09 8.4 94.74 108.91 15.19 1 ora e 1/4 69.117

Esercizio n 3 Per la ortata massima si a: 0.7 D = quindi max 0.837 = (1) essendo: = V Ω () V K R i /3 1/ = s (3) f π D Ω= (4) 4 max ϕia n,max n,max = + (5) DIN.. ab = 1. (6) 86400 i = at (7) n 1 c Tr L 1 Tc = Ta + = Ta + (8) 1.5 V 1.5 Inoltre, er la ortata nera minima è riciesto ce: 0.1 D = quindi n,min 0.01 = (9) essendo: n,min DIN.. ab = 0.7 (10) 86400 uindi: Da (10) si calcola n,min =.9 l/s e da (9) si calcola = 138.9 l/s. Da (1) si calcola max = 116.5 l/s Essendo da (6) n,max = 5 l/s, da (5) si ricava ce i=77.0 mm/, da (7) ce T c =1.45 min e quindi da (8) ce V =1.13 m/s Da () si calcola Ω = 0.13 m e da (4) si calcola D = 0.395 m Infine da (3) si calcola i f = 0.0056, ari al 0.56%