Prof. Giuseppe Pedeliento



Documenti analoghi
Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

Segmentazione del mercato e scelta del target

Economia Aziendale. Il marketing

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi

Come sviluppare un marketing plan

La segmentazione e la definizione dei mercati obiettivo

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO. Prof.ssa Silvia Gravili

Indice di un Business Plan (2)

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Gli argomenti del corso. Gli obiettivi del corso. Economia e gestione delle imprese

Marketing Internazionale

Marketing Management

Strategia di marketing

START CUP VENETO 2014 UNSTOPPABLE STARTUPPERS

5. Segmentazione, targeting e posizionamento Giacomo Gistri

Il piano di marketing

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Corso di Marketing Industriale

Le strategie di marketing

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Corso di Marketing Industriale

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

Concetto e sistema di Marketing

Strategie e Controllo

Corso di Marketing Industriale

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

IL MARKETING STRATEGICO

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Introduzione al Marketing Mix

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Il Marketing Strategico

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

1. Analisi dei concorrenti L ambiente economico di un impresa è una determinante relativamente poco importante della sua redditività.

Corso di laurea in Economia e Metodi quantitativi per le aziende. Prof Marco Galdenzi

Piano di marketing internazionale

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

L analisi dei risultati di una ricerca quantitativa: principi. Marketing ambientale & territoriale Michela Addis 27 novembre sessione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI ECONOMIA CdL in Marketing e Comunicazione d Azienda Bari. Luca Petruzzellis. lu.petruzzellis@disag.uniba.

Un caso aziendale di applicazione della Balanced Scorecard

Concetti di Marketing nel turismo

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Il Marketing Strategico

Le best practice nello Studio professionale

Obiettivi della lezione

Relationship. Customer. Management. Che cos'è CRM? CRM non è un prodotto o un servizio. Tanto meno è un applicativo software.

IL CONTENT MARKETING creazione e condivisione di contenuti rilevanti e di qualità al fine di attrarre

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Economia e gestione delle imprese - 06

L IMPRESA NELL AMBIENTE

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

LA DIFFERENZIAZIONE 1

Lo studio professionale quale microimpresa?

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza)

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

STRATEGIE DI MARKETING IL SETTORE DEL TRASPORTO AEREO

IL MARKETING. Materiale didattico di Andrea Maulini

Introduzione al Marketing

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

Corso Principi di marketing prof. Michele Simoni

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezioni e 8 aprile 2013

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence

La valutazione dell'idea di business: analisi del mercato e del contesto competitivo

Economia e gestione delle imprese - 05

Concetti di marketing turistico

Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali. Marco Roccabianca

! "#$ #$$% # % &#'('! #' ' %. $$ /'( &

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

L analisi Competitiva

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Il Campanile competitivo nelle nicchie globali

Corso di Marketing Industriale

Area Marketing. Approfondimento

IL FUTURO DELLA RISTORAZIONE: SISTEMATIZZARE E COINVOLGERE

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Communication mix - Advertising

Transcript:

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE SEGMENTAZIONE, TARGETING & POSITIONING Prof. Giuseppe Pedeliento 24.09.2015 Anno Accademico 2015/2016

AGENDA Segmentazione Targeting Positioning

SEGMENTAZIONE, TARGETING E POSIZIONAMENTO STP: Il cuore del MKTING strategico Sviluppo del profilo dei segmenti individuati Identificazione basi di segmentazione del mercato Sviluppo marketing mix per ogni segmento target Sviluppo di un posizionamento distintivo per ogni segmento target Selezione dei segmenti target Determinazione dell attrattività Dei segmenti individuati Targeting Segmentazione Posizionamento

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO Segmentazione del mercato: il mercato viene diviso in gruppi più piccoli di acquirenti con bisogni, caratteristiche e comportamenti diversi, che possono richiedere prodotti e marketing mix personalizzati. MASS-MARKETING Produzione, distribuzione e promozione di massa (non differenziata) Pressione su prezzi e costi, enfasi su economie di scala. SEGMENTED - MARKETING Riconoscimento di diversi, desideri, percezioni e comportamenti d acquisto in gruppi identificabili di buyers. Differenziazione e meno pressione competitiva. NICHE-MARKETING Focalizzazione su nicchie, i.e. consumatori con specifici tratti distintivi. Price premium, competizione nulla o molto bassa. MICRO-MARKETING Sviluppo prodottiservizi tailor made. Micro-marketing anche laddove l offerta è sviluppato per soddisfare la specifica domanda di una collettività locale

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO Selezione dei clienti da servire Scegliere una proposta di valore Segmentazione del mercato Dividere il mercato totale in segmenti più piccoli Definizione del segmento obiettivo Selezionare il/i segmento(i) in da servire CREARE VALORE PER I CLIENTI OBIETTIVO Differenziazione Differenziare l offerta per creare maggior valore per il cliente Posizionamento Offerta diversa/distinguibile dai consumatori

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO Geografica Nazioni, regioni, città Demografica Età, sesso, num. comp. familiari, reddito Psicografiche Classe sociale, lifestyle, personalità Comportamentali Occasioni d uso, benefici, consumer behavior

LA MATRICE NIELSEN Cultura (+) Sofisticati 13% Eclettici 14% Tradizionalisti 24%s Matrice Avanguardia Tecnologia (-) tradizionale tecnologica Tecnologia (+) TV People 31% Tecnofan 18% Cultura (-)

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO La segmentazione dei mercati internazionali Ubicazione geografica Fattori economici Rischio Paese Fattori culturali

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO Requisiti di una segmentazione efficace Misurabilità Dimensione, potere di acquisto, Attrattività prospettica Accessibilità I segmenti devono poter essere raggiunti e serviti Rilevanza Dimensioni sufficienti e profittabilità Distinguibilità I segmenti devono rispondere differentemente a diverse strategie/tatttiche di marketing Praticabilità L impresa deve essere in grado di attrarre e servire I segmenti.

LA SEGMENTAZIONE DEI MERCATI B2B Caratteristiche demografiche (e.g. industria, dimensioni d impresa, location) Caratteristiche operative (e.g. tecnologie, clienti finali/intermedi, capacità operative) Approcci al processo d acquisto (centralizzato/disperso, friendly/arm lenght) Caratteristiche individuali dei membri che partecipano al processo d acquisto (e.g. relazioni stabili, partnership, similarità tra buyer e seller, fattori culturali) Fattori situazionali (e.g. urgenza, just in time, dimensione media dell ordine)

LA SEGMENTAZIONE DEI MERCATI B2B: ES. Uso finale Destinazione del prodotto Dimensione del cliente Industria automobilistica Semilavorati Grandi clienti Allumina Spa Edilizia civile e industriale Componenti Clienti medi Produttori di contenitori Prefabbricati in alluminio Piccoli clienti

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO Valutazione dei segmenti di mercato. La dimensione e il tasso di crescita del segmento La sua attrattività strutturale: competitor, prodotti sostitutivi, potere contrattuale di buyer & supplier Gli obiettivi e le risorse dell impresa stessa: quali vantaggi competitivi?

LA VALUTAZIONE DEI SEGMENTI DI MERCATO: Attrattività e struttura del segmento Potenziali nuovi entranti (minaccia di mobilità) Aziende concorrenti (rivalità all interno del segmento ) Acquirenti (potere contrattuale degli acquirenti) Prodotti sostitutivi (minaccia di sostituzione del prodotto)

TARGETING Strategie di copertura del mercato Marketing Mix Mercato A. Marketing indifferenziato Marketing Mix 1 Marketing Mix 2 Marketing Mix 3 Segmento 1 Segmento 2 Segmento 3 B. Marketing differenziato Marketing Mix Segmento 1 Segmento 2 Segmento 3 C. Marketing concentrato

DESCRIZIONE DEL CORE TARGET ESEMPIO (DEMO/SOCIO) IL CORE TARGET DEL GAMBERO ROSSO: FOODIES I foodies costituiscono il 9,8% della popolazione italiana e hanno un età compresa tra i 15 e i 74 anni (ca. 4.5 milioni). Solo due anni fa la loro incidenza si attestava all 8,6% e il numero cresce di circa 250.000 unità all anno. I foodies sono soprattutto uomini tra i 25 e i 54 anni, vivono in nord Italia (27.8%), hanno un reddito medio alto e un livello di istruzione secondaria. Il 53% dei foodies è costituito da coppie con bambini ma la concentrazione maggiore si ha tra single e coppie senza figli. I foodies hanno un forte interesse per il mangiare fuori casa e per la qualità del cibo e del vino. Per i foodies il cibo è un esperienza multisensoriale. I foodies sono attenti alla qualità, evitano gli eccessi e sono attenti al fitness. Sono inclini a sperimentare, adorano internet, leggono libri e riviste di cucina e guardano programmi televisivi aventi per oggetto il cibo e la cucina. I foodies non sono molto tradizionalisti a tavola. Per loro mangiare è uno dei piaceri più importanti della vita. La loro conoscenza sul cibo è base sulla quale prendono scelte e danno consigli ad altri. Sette foodies su dieci (contro il 33,2% dei non-foodies) utilizzano frequentemente internet per consultare siti dedicati al food. I foodies usano il web per informazioni (58,5%) e ricette (54,3%) ma anche per cercare ristoranti (43,5%). L 11,3% contribuisce a blogs, forum e gruppi di discussione aventi per oggetto il cibo.

TARGETING Come scegliere la strategia di copertura del mercato Risorse d impresa Omogeneità del prodotto Ciclo di vita del prodotto Omogeneità del mercato Strategie di marketing dei concorrenti

POSIZIONAMENTO Posizionamento: è la posizione che un certo prodotto occupa nella mente dei consumatori rispetto ad altri prodotti competitivi (es. Volvo è considerata la più sicura tra le macchine di fascia alta). I marketers devono: Posizionare il proprio prodotto o i propri prodotti in modo tale da ottenere il maggior vantaggio competitivo Sviluppare e orchestrare il marketing mix in modo tale da rendere effettivo il posizionamento pianificato.

FASI DEL POSIZIONAMENTO Fase 1. Identificare un set di possibili vantaggi competitivi (es. costo o differenziazione) Fase 2. Selezionare il vantaggio competitivo che si intende perseguire (es. differenziazione) Fase 3. Comunicare efficacemente il posizionamento scelto al mercato obiettivo

FONTI DI DIFFERENZIAZIONE Prodotto Servizio Aree di differenziazione competitiva Personale Canali di vendita Immagine

STRATEGIE DI POSIZIONAMENTO P1 P2 P3 P1 P2 P3 P1 P2 P3 M1 M2 M3 M1 M2 M3 M1 M2 M3 Concentrazione su un segmento Specializzazione di prodotto Specializzazione di mercato P1 P2 P3 P1 P2 P3 M1 M2 M3 Specializzazione selettiva M1 M2 M3 Copertura totale