Calcolo variazionale. Calcolo variazionale.

Documenti analoghi
Metodi multiscala per le fasi condensate

2. Atomi & molecole. Metodi di base per il calcolo di strutture elettroniche atomiche e molecolari / Hartree Fock & implementazione di Roothaan

CMP-II Equazioni di Hartree-Fock

Chimica quantistica. Loriano Storchi.

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A Chimica Fisica II. Esame scritto del 25 Febbraio P = i.

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER

ε ϕ i Approssimazione Hartree-Fock schema Roothan-Hall Funzione d onda prodotto di orbitali (mono-determinantale):

Richiami di Meccanica Classica

La struttura elettronica degli atomi

Metodi Pseudopotenziale

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio

6. DFT. Il metodo del funzionale densità

Campo elettromagnetico

Le equazioni di Lagrange

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Quarto Scritto [ ]

EH. Equazioni di Hamilton

Le molecole ed il legame chimico

Metalli come gas di elettroni liberi

NOTE SU VARIABILI AZIONE ANGOLO E TEORIA PERTURBATIVA. Armando Bazzani Dipartimento di Fisica e Astranomia - Meccanica Analitica

VALORI E DISTRIBUZIONI DI VALORI DI UNA GRANDEZZA GENERICA

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012

VALORI E DISTRIBUZIONI DI VALORI DI UNA GRANDEZZA GENERICA

Ĥ = r r 2

MA - Soluzioni dell esame scritto del

Equazioni di Hamilton

Fisica Moderna: Corso di Laurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/06/2017

L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013

Registro di Meccanica /19 - F. Demontis 2

Invarianze e leggi di conservazione: definizioni generali Teorema di Noether Invarianze e costanti del moto Traslazioni nello spazio Rotazioni nello

FM210 / MA - Seconda prova pre-esonero ( ) R cos u. dove h è una costante positiva. Oltre alla forza peso, l asta è soggetta ad una forza

Atomi a più elettroni

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

ESAME SCRITTO DI FISICA MODERNA. 22 giugno Traccia di soluzione

Le molecole ed il legame chimico

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

Elementi di Meccanica Quantistica Molecolare

Compito di gennaio 2001

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1

Struttura del sistema periodico Stato fondamentale degli elementi

Equazioni differenziali - Applicazioni

FM210 - Fisica Matematica I

1. Siano A e B due punti di un atto di moto rigido piano. Dire quale delle seguenti affermazioni è errata:

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

LCAO nella molecola d acqua. Teoria del funzionale di densità (DFT).

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

Equazioni differenziali - 3

Esercitazioni di Meccanica Razionale

I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA

Già con l atomo di Elio l interazione e-e non poteva essere trattata in termini perturbativi perchè molto grande.

Note di Teoria dei Campi - ver.0.1

Ma se dobbiamo trattare l elettrone come un onda occorre una funzione (che dobbiamo trovare) che ne descriva esaurientemente queste proprietà.

Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli)

Lo studente deve prima impadronirsi del formalismo in appendice. Hartree-Fock

Fluidodinamica delle Macchine

FM210 / MA - Terzo scritto ( ), con l > 0. Il vincolo può supporsi ideale. Oltre alle forze di reazione vincolare, il punto è soggetto a

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 7 Giugno 2017

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a

Lezione 22: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi continui (2)

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

Il metodo variazionale in meccanica quantistica

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato 11 ( )

Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali

PROPRIETÀ GENERALI. L equazione di Schrödinger, per una particella che si muove in un campo di forze corrispondente all energia potenziale V (x, t),

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Primo appello

Fisica Introduzione

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA

Meccanica quantistica (5)

LAUREA IN FISICA CORSO DI ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA IV Appello CFU 16 settembre x 2 +2y 2 +z 2 = R 2

Cinematica. Velocità. Riferimento Euleriano e Lagrangiano. Accelerazione. Elementi caratteristici del moto. Tipi di movimento

Equazioni differenziali

Effetto Zeeman. p q c A) 2. i h ψ t. = Hψ (2)

FM210 / MA - Seconda prova pre-esonero ( )

PARTICELLE IDENTICHE. Per caratteristiche fisiche di una particella intendiamo le sue proprietà fisiche permanenti (quali massa, carica, spin,... ).

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 / MA - Secondo scritto ( )

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Lavori e Forze Fisica Natali Mattia. della forza rispetto al tempo nell intervallo considerato: I t 1. I ( t 1. ( ) Q ( t 1 ).

Prova Scritta di di Meccanica Analitica

INSIEMI DI FUNZIONI DI BASE (BASIS SETS)

Lavoro ed Energia. r A. < 0 --> lavoro resistente

Esame Scritto di Meccanica Quantistica Traccia di soluzione

Massimi e minimi vincolati

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 3 giugno Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale ) V (x) = x exp.

Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 4 luglio 2016 Parte B Tema B1

1. Lunedì 2/10/2017, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: equazioni cardinali della dinamica.

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 29 maggio Secondo Principio della Termodinamica

Conducibilità elettrica nei metalli, teoria classica di Drude

LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN FISICA ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA PRIMO COMPITINO 11 Febbraio 2008 PARTE A

Meccanica del continuo

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 10 Febbraio 2017

La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno:

Foglio di Esercizi 7 Meccanica Razionale a.a. 2018/19 Canale A-L (P. Buttà)

FM210 / MA - Soluzioni della seconda prova di esonero ( )

Lavoro adiabatico e calore, esperimenti di Joule

FM210 / MA - Seconda prova pre-esonero ( )

IL METODO MO-SCF PER MOLECOLE PO- LIELETTRONICHE

Transcript:

antonino.polimeno@unipd.it

Indice Perchè, quando e come Il calcolo variazionale: basi Equazioni di Eulero Bolle di sapone Equazioni di Hamilton Equazioni di Hartree-Fock G.M. Ewing, Calculus of Variations with Applications, Dover (N.Y., 1985)

Perchè, quando e come Il calcolo variazionale: basi Il calcolo variazionale (o delle variazioni, calculus of variations in inglese) è una delle aree più interessanti dell analisi matematica, Ha molteplici applicazioni in ambito fisico e chimico il calcolo variazionale fornisce un linguaggio elegante per la presentazione dei fondamenti della meccanica classica per un chimico, il calcolo variazionale è importante per le sue applicazioni nella chimica computazionale quantistica

Perchè, quando e come Equazioni di Eulero Consideriamo il funzionale J = x2 x 1 f [y 1 (x),..., y n (x), ẏ 1 (x),..., ẏ n (x), x]dx dove le funzioni y i sono vincolate ad assumere valori noti a x 1 e x 2. Quale forma devono assumere le y i perchè J sia stazionario? Per rispondere, dobbiamo prima scrivere in modo esplicito una variazione infinitesima del funzionale. In generale, una variazione infinitesimale di J è indicata come δj = δ x2 x 1 f [y 1 (x),..., y n (x), ẏ 1 (x),..., ẏ n (x), x]dx Quindi la risposta al problema (un tipico quesito del calcolo variazionale) è data dalle funzioni y i (x) tali che δj = 0.

Perchè, quando e come Equazioni di Eulero Per procedere, possiamo immaginare che le funzioni y i siano dipendenti da un parametro ɛ y 1 (x, ɛ) = y 1 (x, 0) + ɛη 1 (x) y 2 (x, ɛ) = y 2 (x, 0) + ɛη 2 (x)... y n (x, ɛ) = y n (x, 0) + ɛη 2 (x) dove le y i (x, 0) sono la soluzione del problema. La condizione di punto stazionario per J è δj = dj ( ) dj dɛ dɛ = 0 = 0 dɛ ɛ=0

Perchè, quando e come Equazioni di Eulero Possiamo ora riscrivere la variazione di J nella forma: δj = dj x2 dɛ dɛ = ( f y i f ẏ i dɛ + y i ɛ ẏ i ɛ dɛ = x2 x 1 i x 1 ( f y i d dx dove si è fatto uso delle relazioni x2 x 1 i x2 f ẏ i ) yi ɛ dɛdx x 1 x 1 ) dx = f ẏ i ẏ i ɛ dx = f 2 ẏ i x 1 ẏ i ɛ x dx = = f x y i 2 x2 ( ) f d f ẏ i ɛ dx y i dx ẏ i

Perchè, quando e come Equazioni di Eulero Quindi si ottiene δj = 0 dove le δy i y i ɛ x2 x 1 i ( f y i d dx f ẏ i ) δy i dx = 0 dɛ sono indipendenti; ne consegue che ɛ=0 f d f = 0 y i dx ẏ i i = 1,..., n Equazioni di Eulero-Lagrange: condizione necessaria e sufficiente perchè J sia stazionario.

Bolle di sapone Problema della superficie minima (o problema di Plateau) : qual è la forma della superficie che minimizza la tensione superficiale?

Bolle di sapone 1. L energia libera della pellicola è G = σs dove σ è la tensione superficiale e S è la superficie: all equilibrio G è minima e quindi S è minima 2. Funzionale da minimizzare L S = 2πrds = 2π r 1 + dr L dz dz 3. L equazione differenziale corrispondente è r d 2 ( ) r dr dz 2 = 1 + r dz 4. La soluzione è ( ) z z0 r(z) = c cosh c

Bolle di sapone 5. Le condizioni al contorno sono r(±l) = R; per simmetria quindi z 0 = 0 6. La soluzione è r(z) = c cosh ( ) z c con la condizione al contorno c cosh ( ) L c = R 7. discutiamo le proprietà della soluzione usando R come unità di misura (r r/r, z z/r, l = L/R): r(z) = c cosh ( ) z c con la condizione al contorno c cosh ( ) l c = 1 ( l = 1; la condizione al contorno diventa c = cosh 1 ) c : nessuna soluzione! Significa che i due anelli sono troppo lontani, la bolla si divide in due dischi (soluzione di Goldschmidt) ( l = 1/2; la condizione al contorno diventa c = cosh 1 ) 2c : due soluzioni, c = 0.2350 (curva profonda ) e c = 0.8483 (curva piatta ). Solo la seconda è un minimo. Si verifica che per 0 < l < 0.528 la curva piatta è un minimo e quindi una soluzione; per 0.528 < l < 0.6627 è un minimo locale e la soluzione più stabile (area minore) e data dai due dischi separati; per l > 0.6627 solo i due dischi separati sono una soluzione.

Equazioni di Hamilton Il principio di Hamilton, da un certo punto di vista, è la riscrittura delle equazioni del moto di un sistema classico nel linguaggio del calcolo variazionale. 1. La funzione lagrangiana di un sistema classico di N coordinate q i e velocità q i è L(q, q) = T (q, q) V (q) dove T è l energia cinetica e V è l energia potenziale. 2. Consideriamo la grandezza I = t2 t 1 Ldt che è detta azione (nel senso di Hamilton). 3. Principio di Hamilton: per una lagrangiana L(q, q, t) le soluzioni q i delle equazioni di Lagrange sono tali che δi = 0

Equazioni di Hamilton 4. Il principio di Hamilton afferma dunque che l azione è stazionaria in corrispondenza delle traiettorie del moto che verificano le equazioni di Lagrange. d dt ( L q i ) L q i = 0 5. Queste sono le equazioni del moto di un sistema in presenza di vincoli descritto dalle coordinate generalizzate q i e dalle velocità generalizzate q i per il quale sia definibile un energia potenziale (le forze sono ottenbili come gradiente di V ). 6. N.B. N equazioni di II ordine.

Equazioni di Hamilton 7. Definiamo la funzione hamiltoniana come H = i p i q i L dove p i = L q i 8. N.B. È un cambio di variabile: da (q, q) a (q, p) 9. Possiamo scrivere l azione come [ ] t2 I = p i q i H(q, p, t) dt (1) t 1 i e considerare il problema variazionale nelle 2n incognite (q, p).

Equazioni di Hamilton 10. Allora si verifica subito che la soluzione del problema variazionale, ottenuta applicando le equazioni di Eulero-Lagrange, è data esattamente dalle equazioni di Hamilton. q i = H p i ṗ i = H q i 11. Il principio di Hamilton afferma dunque che l azione è stazionaria in corrispondenza delle traiettorie del moto che verificano le equazioni di Hamilton. 12. N.B. 2N equazioni al I ordine.

Equazioni di Hartree-Fock L approssimazione di Hartree-Fock è alla base del più usato metodo di calcolo ab initio per strutture elettroniche molecolari. L hamiltoniano elettronico in unità atomiche per un sistema di N elettroni è: N Ĥ = ĥ(n) + 1 r n n n r n dove n=1 ĥ(n) = 1 2 2 n k Z k r n R k l hamiltoniano monoelettronico di core di ciascun elettrone è relativo all energia cinetica e di interazione con i nuclei.

Equazioni di Hartree-Fock Approssimazione di Hartree : la funzione d onda multielettronica (autofunzione dell hamiltoniano elettronico) è un prodotto di Hartree di N funzioni d onda monoelettroniche. Approssimazione di Hartree-Fock (HF): la funzione d onda rispetta il principio di Pauli, assumendo che la sua forma sia un determinante di Slater. Nell approssimazione HF, quali sono le funzioni monoelettroniche spaziali e di spin (spinorbitali) S 1,..., S N che assicurino che l energia totale della molecola sia più vicina a quella esatta? Quali sono i migliori spinorbitali S i?

Equazioni di Hartree-Fock Si impiega il principio variazionale E 0 Ψ Ĥ Ψ Il valore di attesa dell hamiltoniano rispetto ad una funzione d onda arbitraria è sempre maggiore del primo autovalore del sistema. I migliori orbitali si possono ottenere cercandone la forma che rende minimo, e perciò più vicino al valore esatto, il valore di attesa.

Equazioni di Hartree-Fock 1. È dato il valore di attesa dell hamiltoniano rispetto al determinante di Slater: E = Ψ Ĥ Ψ 2. Assumiamo che gli N spinorbitali S 1,..., S N siano ortonormali; diciamo V HF il sottospazio generato dalla base S 1,..., S N ; 3. per una variazione infinitesimale di ciascun spinorbitale S i = S i + δs i possiamo costruire lo spinorbitale Ψ = S 1S 2... S N 4. limitando lo sviluppo ai soli termini al primo ordine si ottiene Ψ = Ψ + i δψ i dove δψ i = S 1... δs i S N.

Equazioni di Hartree-Fock 5. Se le variazioni δs i sono ortogonali allo spazio V HF. la variazione al primo ordine del valore di attesa dell hamiltoniano rispetto al determinante di Slater) è δe = i δψ i Ĥ Ψ + Ψ Ĥ δψ i 6. quindi la variazione infinitesimale δe è nulla al primo ordine (cioè E è minimo) se sono indipendentemente nulli i seguenti integrali δψ i Ĥ Ψ = 0 (2) 7. cioè se una variazione infinitesimale di un generico spinorbitale, ortogonale a V HF, dà un contributo nullo alla variazione del valore di attesa.

Equazioni di Hartree-Fock 8. La condizione (2) può essere ridotta al calcolo di un integrale monoelettronico: δψ i Ĥ Ψ = 1 dq( 1) P ( 1) P δψ i N! Hartree P 1ĤP Ψ Hartree P,P 9. q è l insieme delle pseudocoordinate del sistema e Ψ Hartree è il prodotto di Hartree costruito con gli N spinorbitali (siè fatto uso della proprietà P = P 1 ).

Equazioni di Hartree-Fock 10. La sommatoria su P può essere sostituita con la sommatoria su P = P 1 P, tenendo conto del fatto che Ĥ commuta con una generica permutazione, [Ĥ, P] = 0: δψ i Ĥ Ψ = ( 1) P dqδψ i Hartree ĤPΨ Hartree P 11. e quindi si può scrivere ( 1) P P dqδψ i Hartree ĥ(i) + n i 1 PΨ Hartree r ni 12. che può essere riscritto come δψ i Ĥ Ψ = [δs i ĥ S i] + n i ([δs i S i S n S n ] [δs i S n S n S i ])

Equazioni di Hartree-Fock 13. Sono definiti i seguenti integrali mono e bi-elettronici: [S a ĥ S b] = dq 1 S a (1) ĥ(1)s b (1) [S a S b S c S d ] = dq 1 dq 2 S a (1) S b (1) 1 S c (2) S d (2) r 12 14. Possiamo definire gli operatori di Coulomb e di scambio associati all n-esimo spinorbitale [ J n (1)S m (1) = dq 2 S n (2) 1 ] S n (2) S m (1) r 12 [ K n (1)S m (1) = dq 2 S n (2) 1 ] S m (2)S n (1) r 12 15. In questo modo gli integrali bi-elettronici si possono scrivere come elementi di matrice monoelettronici degli operatori di Coulomb e di scambio [S a S b S n S n ] = [S a J n S b ] [S a S n S n S b ] = [S a K n S b ]

Equazioni di Hartree-Fock 16. Finalmente (!) possiamo scrivere la variazione δψ i Ĥ Ψ nella forma: δψ i Ĥ Ψ = [δs i ˆF S i ] 17. dove ˆF è l operatore (monoelettronico) di Fock: ˆF(1) = ĥ(1) + [Ĵn (1) ˆK n (1)] n 18. L operatore di Fock dipende, tramite gli operatori di Coulonb e di scambio, dal set di spinorbitali che definisce V HF. La condizione di stazionarietà variazionale è espressa dall equazione [δs i ˆF S i ] = 0 per tutti gli spinorbitali S i e qualsiasi variazione δs i ortogonale a V HF, che deve perciò essere uno spazio chiuso rispetto a ˆF (ˆF S i V HF.