Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino

Documenti analoghi
Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

Fisiologia legata al carico di lavoro

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

Lezioni ADO UISP. Giorgio Piastra Medicina dello Sport

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Sviluppo fisico ed Accrescimento

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

I 400 metri: metabolismo energetico

Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo-

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA

Le capacità condizionali

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

Vuoi prepararti al meglio per la 15 a CORRIPAVIA del 1 Ottobre 2017? VAI FORTE NELLA MEZZA MARATONA DI PAVIA

CORSO ISTRUTTORI PATTINAGGIO

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione

IL CARICO ALLENAMENTO

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. L allenamento sportivo

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

LAVORO CARDIOVASCOLARE

elite-it.com FTP A COSA SERVE LA FTP? CHE COS E LA FTP IL TEST

Principi generali dell allenamento sportivo

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

TIPI DI RESISTENZA. RESISTENZA ALLA VELOCITA in attività da 8-10 a RESISTENZA DI LUNGA DURATA (III) da 90 a 360

L allenamento sportivo

Teoria e Metodologia dell allenamento

L allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il. quale si determinano dei cambiamenti nell organismo che

Hosand Recovery Valuation

Programma annuale di allenamento di una squadra evoluta con particolare riferimento allo sviluppo della forza

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997)

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

Utilità dei test nell allenamento

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

Capacità fisiche e sviluppo

I MECCANISMI ENERGETICI

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Corso di Medicina del Lavoro. Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici La fisiologia del lavoro

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

Evoluzione o involuzione dell uomo?.da cacciatore a uomo seduto

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

S.I.T. Settore Istruzione Tecnica

"La forza non deriva dalle capacità fisiche, ma da una volontà indomita." - (Mohandas K. Gandhi)

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Utilità dei test nell allenamento

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

LE COMPONENTI LATTACIDE NEI 3000 METRI CON SIEPI

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA

Programmazione dell allenamento la forma al momento giusto

Vai forte nella Mezza Maratona

L ALLENAMENTO. Bouchard C., Brunelle J., Godbout P., 1971, La Preparazione di un Campione

La Preparazione Atletica nel Runner.

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI

Come orientarti. Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE

L ALLENAMENTO SPORTIVO

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

Principi fondamentali dell allenamento

Visita Medico Sportiva. ATTIVITA' AGONISTICA (D.M. 18/02/ circolare 31/01/1983) Idoneità non agonistica. Idoneità agonistica.

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

QUALE DIVERSITÀ? atleta normodotato Vs atleta paralimpico LA DISCIPLINA SPORTIVA!

Quali sono gli apparati da allenare e come sono fatti Allenamento aerobico Allenamento arrampicata

LE BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DELL ALLENAMENTO SPORTIVO

Che cosa e l allenamento

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

Sistema cardiovascolare: funzione. Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo

CHE COSA SI INTENDE PER RESISTENZA ORGANICA

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE PER ATTIVITA AEROBICA

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

SUISM 2015/2016 RAPIDITA

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE

La valutazione funzionale è di fondamentale importanza per identificare

Corso per aspiranti allenatori Figh Metodologia dell allenamento Luca Plutino Genova, 22 ottobre 2016

Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa. a cura della prof.ssa Giovanna Pepe

Programmazione e somministrazione dell esercizio esercizio fisico nelle popolazioni speciali:dalla prevenzione all allenamento: allenamento:

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

Francesco Marcello. Problematiche dello sport agonistico e dell attività fisica

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

FONDO MEDIO E VELOCE PER OGNI PODISTA. ( e gara)

APPLICAZIONI. Studio della funzionalità muscolare. Efficienza metabolica. 1) Metabolismo ossidativo. 2) Metabolismo glicolitico anaerobico

Transcript:

Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino L allenamento, la soglia anaerobica e il suo controllo, il cardiofrequenzimetro Mantova 16 giugno 2018 ATS Val Padana Via dei Toscani, 1 prof. Cesare Beltrami Direttore Scientifico

la Persona che si muove l attività fisica può in modo prioritario e/o secondario interessare le diverse componenti della persona strutturale e organico / funzionale cognitiva neuro motoria affettivo / relazionale 2

Movimento = Allenamento? 3

L ALLENAMENTO l allenamento è un processo complesso che si caratterizza nell'organizzazione dell'esercizio fisico ripetuto in quantità e con intensità tali da produrre carichi progressivamente crescenti, che stimolino l ADATTAMENTO ed i processi fisiologici di SUPERCOMPENSAZIONE dell'organismo e favoriscono l'aumento delle capacità fisiche, psichiche, tecniche del soggetto al fine di esaltarne e di consolidarne il rendimento«(carlo Vittori) 4

IL PROCESSO DI ALLENAMENTO al fine di esaltarne e di consolidarne il rendimento serve a migliorare la PRESTAZIONE cosa si deve intendere nel nostro contesto per prestazione e da cosa dipende? 5

RENDIMENTO INDIVIDUALE componente psico affettiva atteggiamenti e comportamenti soggetto modello di prestazione componente cognitiva Tecnica componente organico funzionale le capacità motorie componente neuro motoria 6

IL CONCETTO DI ADATTAMENTO OMEOSTASI Capacità degli organismi viventi di mantenere un equilibrio interno pur nel variare delle condizioni interne ed esterne nella comune vita di relazione CINESTESI Capacità degli organismi viventi di mantenere un equilibrio interno pur nel variare delle condizioni interne ed esterne in condizioni di lavoro motorio 7

IL CONCETTO DI ADATTAMENTO stimoli STRESS stimoli adattamento assimilazione 8

NEL PROCESSO DI ALLENAMENTO LO STIMOLO ALLENANTE viene generalmente definito CARICO IL PROCESSO DI ADATTAMENTO E CARATTERIZZATO DA CAMBIAMENTI STABILI A DIVERSI LIVELLI : STRUTTURALE, FUNZIONALE, COGNITIVO, EMOTIVO, ecc. E PORTA AL MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI 9

SPECIFICITA DEL CARICO Il CARICO ESTERNO insieme delle esercitazioni proposte rilevato attraverso quantità ed intensità di lavoro Il CARICO INTERNO effetto funzionale delle esercitazioni proposte sull organismo Tempo di lavoro Distanza percorsa 10

perché la prestazione migliora? la sindrome di adattamento o super compensazione 11

Il meccanismo della super compensazione progressione allenamento supercompensazione livello iniziale allenamento fase di recupero miglioramento aumento capacità lavorative 12

VARIABILI DEL CARICO VOLUME INTENSITA DENSITA 13

ATTIVITA FISICA e SALUTE perchè le attività aerobiche e l allenamento cardiovascolare 14

i meccanismi energetici la metafora dei serbatoi e dei rubinetti glucidi e acidi grassi meccanismo aerobico GLUCOSIO CP ATP ENERGIA EROGATA 15

cosa succede quando ci muoviamo? dove prendiamo l energia? 16

LA RILEVAZIONE DEL COSTO ENERGETICO METODI DIRETTI esami di laboratorio METODI INDIRETTI test da campo 17

LA SOGLIA ANAEROBICA La soglia anaerobica o soglia del lattato è un indice che determina il livello massimo di sforzo fisico che l'organismo può sostenere senza accumulare acido lattico nel sangue e nei muscoli, oppure il livello di intensità dell'attività fisica di durata oltre il quale il metabolismo energetico passa dall'affidamento al sistema aerobico verso quello anaerobico (lattacido) 18

LA SOGLIA ANAEROBICA 19

Controllo e monitoraggio della S.A IL CARDIOFREQUENZIMETRO 20

LA SOGLIA ANAEROBICA UTILIZZO DELLA SOGLIA ANAEROBICA NELL ALLENAMENTO 21

LA TARGET HEART RATE ZONE il suo significato per migliorare l efficienza del sistema cardio respiratorio è necessario allenarsi ad una intensità adeguata al di sopra di una soglia minima ed al di sotto di una soglia massima di frequenza cardiaca, entro le quali è consigliabile esercitarsi 22

LA SOGLIA ANAEROBICA 23

Come calcolare il THRZ: 1 SISTEMA si inizia qui 220 (frequenza cardiaca del bambino alla nascita) meno l'età (max soglia cardiaca individuale) x 60% SOGLIA MINIMA x 90% SOGLIA MASSIMA esempi 220-30=190x60%= 114 220-70 =150x60%= 90 x90%= 171 x90%= 135 24

Come calcolare il THRZ: 2 SISTEMA Per essere più precisi si può inserire nel calcolo la propria frequenza cardiaca basale, cioè rilevata a riposo. Questa si misura possibilmente al mattino appena svegli, senza alzarsi rimanendo sdraiati sul letto si inizia qui 220 - l'età max soglia cardiaca individuale - pulsaz. riposo x 60% + pulsaz.riposo SOGLIA MIN. x 90% + pulsaz.riposo SOGLIA MASS. 25

Come calcolare il THRZ: 2 SISTEMA si inizia qui 220 - l'età 30 - pulsaz. Riposo 65 125 x 60%= 75 + 65= 140 SOGLIA MIN. x 90%= 112+ 65= 177 SOGLIA MASS. si inizia qui 220 - l'età 70 - pulsaz. riposo 65 85 x 60%= 51 + 65= 116 SOGLIA MIN. x 90%= 77 + 65= 142 SOGLIA MASS. 26

LA FREQUENZA CARDIACA la frequenza cardiaca è un importante parametro di rilevazione dello stato di allenamento è un metodo INDIRETTO molto semplice e facile da applicare LA FREQUENZA CARDICA DI BASE O DI RIFERIMENTO la frequenza cardiaca di riferimento si misura al risveglio (senza alzarsi) in 15 e rapportata poi su 60 o Come si misura appoggiando il dito indice e medio (mai il pollice) al polso (arteria radiale) o al collo anteriormente (arteria giugulare) 27

rilevazione del «tempo di recupero» altra operazione utile è la rilevazione del tempo di recupero per tempo di recupero si intendono i minuti entro i quali si ritorna alla frequenza cardiaca di base o vicino ad essa Nel corso della camminata, dopo un incremento dello sforzo (intensità medio alta) della durata di 1 (in soggetti allenati anche 1 ripetuto 3 volte), ci si stende o ci si siede e si rilevano subito e rapidamente le pulsazioni Si ripete l operazione dopo 30 poi dopo 1 dopo 2 ecc. sino a quando la frequenza cardiaca scende avvicinandosi a quella di riferimento 28

rilevazione del «tempo di recupero» operazione semplice di autocontrollo se il tempo di recupero, con il passare delle sedute, tende a diminuire significa che l allenamento sta producendo effetti positivi ovviamente modalità di rilevazione ed interpretazione dei dati è fortemente legato alle condizioni specifiche di ogni singola persona 29

ALTRI TEST UTILI esistono diversi test di rilevazione indiretta della condizione funzionale del soggetto di facile applicazione e che non richiedono attrezzature di laboratorio o strumentazioni mediche Harward step test - prova del gradino) IRI Test Indice di Ruffier Ecc. 30

grazie per l attenzione e buon lavoro