Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Documenti analoghi
Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Questionario di Customer Satisfaction per il bando 'Smart Living' - Fase di adesione

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

ALLEGATO 2 al d.d.s. n del 13/07/2017

Questionario di Customer Satisfaction per il bando 'ASD 2018' - Fase di rendicontazione. Livello di soddisfazione degli utenti

Sito POR FESR Emilia-Romagna Customer satisfaction

Indagine INPS Indagine customer

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION CANTIERI DI LAVORO

Indagine di Customer Satisfaction CCIAA Toscana 2011 LUCCA. Sez. A - Informazioni generali

RELAZIONE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL FRONT OFFICE DELL URP DEL COMUNE DI RIMINI

Customer Satisfaction

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI ANNO 2018 I RISULTATI. a cura di Ufficio Relazioni Esterne

La Customer satisfaction Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Scheda descrittiva del progetto

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI ANNO 2019 I RISULTATI. a cura di Ufficio Relazioni Esterne

Questionario di Customer Satisfaction per il bando 'Turismoeattrattivita' - Fase di rendicontazione. Livello di soddisfazione degli utenti

Carta di accoglienza PRESA IN CARICO PAZIENTE CRONICO. Dipartimento per la continuità assistenziale e delle cronicità

AVVISO PUBBLICO PER LA ASSEGNAZIONE DELLA DOTE SCUOLA 2018/2019 COMPONENTE DISABILITA

ASSOCIAZIONE no profit YOU CAN

RAPPORTO INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014

CUSTOMER SATISFACTION

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia

REPORT FINALE FUNZIONE STRUMENTALE DISAGIO e DISABILITA' Anno scolastico

SERVIZIO DI AIUTO INTEGRATIVO PEDAGOGICO E RIEDUCATIVO DOMICILIARE IN FAVORE DI SOGGETTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP SENSORIALE DELL UDITO

Il progetto Sportello Provinciale Autismo

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza. Risultati Indagine Customer Satisfaction 2017

Città di Bollate Città Metropolitana di Milano

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

Malattie Rare, disabilità complesse e intellettive: Curare ed assistere la persona ed il contesto

PUNTO INFORMAZIONI CUSTOMER SATISFACTION 2013 & SPORTELLI POLIFUNZIONALI DUC- DIREZIONALE UNICO COMUNALE COMUNE DI PARMA

DIREZIONE SCUOLA, SPORT E POLITICHE GIOVANILI INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION NIDI E SCUOLE INFANZIA COMUNALI

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE SERVIZIO CISED-OPS

SERVIZIO TRASPORTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

REPORT RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION

Indagine di Customer satisfaction

RELAZIONE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL FRONT OFFICE DELL URP DEL COMUNE DI RIMINI

SPORTELLO ENERGIA. AMAT, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio

Customer Satisfaction Presentazione risultati - Gennaio 2018

Governo della domanda e avvio della presa in carico dei pazienti cronici e fragili

Il caso di Burocrazia: diamoci un taglio!

ADI : assistenza domiciliare integrata

SPAZIO DISABILITÀ Informazioni Accessibili

INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI CESENA

Assessorato alle Politiche per l Infanzia e per la Scuola COMUNE DI PARMA SERVIZI ESTIVI 2016

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE SCUOLE DELL INFANZIA PARITARIE AUTONOME (NON STATALI E NON COMUNALI) PER L ANNO 2019

(allegato A alla Determina del Responsabile dell Area Gestione Didattica VIII DET n del 16/04/2015)

DIREZIONE REGIONALE PUGLIA Ufficio P.O.A.I.

SITO INTERNET. Rapporto medio espresso in gg in relazione alla tipologia e complessità della richiesta. Frequenza dell aggiornamento del sito

Ausili o strumenti tecnologicamente avanzati - L.R. n. 23 del 1999

Indagine di Customer Satisfaction Esterna 2013: Camera di Commercio di Verona. A cura dello Staff Qualità

Mettiamoci la Faccia

FAQ I COMUNI GIÀ INSERITI TRA I BENEFICIARI DELLA MISURA PER L ANNO SCORSO ( ) DEBBONO RINNOVARE LA PROPRIA ADESIONE?

(ai sensi della misura B2 della DGR 4249/2015 Regione Lombardia)

Risultati Customer Satisfaction Allegato alla Lettera alle Camere e Unioni

La Qualità dell'integrazione Scolastica. Qu.I.S

Percorso per il riconoscimento della condizione di alunno in situazione di handicap. Linee operative Regione Lombardia del 4/08/2011 del.

Sezione PISTOIA

Informazioni generali

Carta dei Servizi. Unità Cure Palliative Domiciliari. (UCP Dom)

Cosa pensano di noi le famiglie? IC Pergine 2 Customer satisfaction genitori. Dati relativi all a.s

Cartella stampa. Continua la collaborazione. tra AUSL e CePDI: rinnovata la convenzione. per il biennio

3. Soggetti destinatari Persone sottoposte a terapie oncologiche chemioterapiche che possono causare alopecia.

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION PISCINA LOMBARDIA

Transcript:

Questionario di Customer Satisfaction per il bando 'Ausili_e_strumenti_teconologicamente_avanzati_2017' - Fase di adesion 1. Informazioni di compilazione D0. Questionari compilati v.a. Questionari compilati su totale partecipanti al bando 483 Tempo di compilazione medio del questionario (minuti) 3:46 2. Valutazione del bando in fase di adesione Livello di soddisfazione complessiva degli utenti Rispetto all'assistenza ricevuta (d.7) 4,32 Rispetto all'iniziativa in generale (d.1) 4,25 Rispetto media degli strumenti di supporto (d.6) 3,96 Rispetto alla comprensibilità del bando (d.4) 3,82 Rispetto alla reperibilità delle informazioni (d.3) 3,59 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 Il giudizio rispetto agli strumenti di supporto è dato dalla media del giudizio rispetto ai singoli item Sono evidenziati di colore differente i giudizi inferiori a 3 D1. Valutazione dell'iniziativa Esempio risposte Frequenza voto "1" 1,0% 1,035196687 Frequenza voto "2" 0,8% 1,6563147 Frequenza voto "3" 16,8% 50,31055901 Frequenza voto "4" 35,0% 139,9585921 Frequenza voto "5" 46,4% 231,884058 Giudizio sintetico 4,25 424,8447205 3. Pubblicizzazione del bando D2. Come ha saputo del bando Titolo Val.% Seminari 1,7% Media tradizionali 2,3% Siti web 19,0% Intermediari 30,6% Materiale pubblicitario 2,7% Sportelli informativi/call center 10,1% Passaparola 30,8% Altro 17,2% Elaborazioni a cura di Lombardia Informatica Spa 1

D3. Reperibilità delle informazioni Frequenza voto "1" 3,1% 3,105590062 Frequenza voto "2" 12,2% 24,43064182 Frequenza voto "3" 28,2% 84,47204969 Frequenza voto "4" 35,4% 141,6149068 Frequenza voto "5" 21,1% 105,5900621 Giudizio sintetico 3,59 359,2132505 D3a. Aspetti da migliorare rispetto alla reperibilità delle informazioni Numero dei canali di comunicazione 41,8% Maggiore evidenza delle sezioni informative 26,1% Migliore organizzazione dei contenuti 17,2% Diffusione delle informazioni attraverso siti web 37,1% Diffusione delle informazioni attraverso canali social 23,8% Altro 7,2% Canali attraverso cui il partecipante è venuto a conoscenza del bando Passaparola 30,8% Intermediari 30,6% Siti web 19,0% Altro 17,2% Sportelli informativi/call center 10,1% Materiale pubblicitario 2,7% Media tradizionali 2,3% Seminari 1,7% Cosa migliorare rispetto alla reperibilità delle informazioni 41,8% 37,1% 26,1% 23,8% 17,2% 7,2% Numero dei canali di comunicazione Maggiore evidenza delle Migliore organizzazione sezioni informative dei contenuti Diffusione delle informazioni attraverso siti web Diffusione delle informazioni attraverso canali social Altro Elaborazioni a cura di Lombardia Informatica Spa 2

4. Chiarezza del bando D4. Comprensibilità del bando Frequenza voto "1" 0,8% 0,82815735 Frequenza voto "2" 7,2% 14,49275362 Frequenza voto "3" 23,6% 70,80745342 Frequenza voto "4" 46,2% 184,679089 Frequenza voto "5" 22,2% 110,7660455 Giudizio sintetico 3,82 381,573499 D5. Aspetti da migliorare rispetto alla chiarezza del testo del bando Titolo Val.% Descrizione del beneficio 16,56% Procedure e tempi per la presentazione delle domande 28,57% Obblighi dei soggetti beneficiari 8,49% Adempimenti richiesti per accedere al beneficio 29,40% Semplificazione del linguaggio e tecnicismi 22,15% Introduzione di esempi pratici 22,15% Presenza di prospetti riassuntivi 9,32% Nessuno 18,22% Aspetti da migliorare rispetto alla chiarezza del testo Adempimenti richiesti per accedere al beneficio 29,4% Procedure e tempi per la presentazione delle domande 28,6% Introduzione di esempi pratici 22,2% Semplificazione del linguaggio e tecnicismi 22,2% Nessuno 18,2% Descrizione del beneficio 16,6% Presenza di prospetti riassuntivi 9,3% Obblighi dei soggetti beneficiari 8,5% 5. Strumenti di supporto D6a. Rapporto con gli strumenti di supporto Utilizzati 64,0% Non utilizzati per mancanza di bisogno 25,9% Non utilizzati per difficoltà di reperimento 10,1% Totale 100,0% D6b. Strumenti di supporto utilizzati (val. % su totale rispondenti) Titolo Lo ha utilizzato Non lo ha utilizzato Manuali d'uso 14,1% 86% Tutorial 1,7% 98% Faq 4,8% 95% Servizi di assistenza diretta 50,7% 49% D6c. Giudizio sintetico sugli strumenti di supporto utilizzati titolo punteggio Manuali d'uso 4,04 Tutorial 3,88 Faq 3,65 Servizi di assistenza diretta 4,28 Elaborazioni a cura di Lombardia Informatica Spa 3

Rapporto con gli strumenti di supporto Non utilizzati per mancanza di bisogno 25,9% Non utilizzati per difficoltà di reperimento 10,1% Utilizzati 64,0% Tipologia di strumento di supporto utilizzato Servizi di assistenza diretta 50,7% 49,3% Manuali d'uso 14,1% 85,9% Faq 4,8% 95,2% Tutorial 1,7% 98,3% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Lo ha utilizzato Non lo ha utilizzato Livello di soddisfazione degli utenti rispetto agli strumenti di supporto Servizi di assistenza diretta 4,28 Manuali d'uso 4,04 Tutorial 3,88 Faq 3,65 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 Elaborazioni a cura di Lombardia Informatica Spa 4

6. Servizi di assistenza D7a. Richiesta di assistenza Sì 64,4% No 35,6% Totale 100,0% D7b. Soggetto al quale ci si è rivolti per chiedere assistenza (val. %) Su totale rispondenti Su chi ha chiesto assistenza Referente indicato nel bando 34,0% 52,7% Call center 4,6% 7,1% Associazioni di Categoria 9,3% 14,5% Intermediari (professionisti, società di consulenza, ecc.) 15,9% 24,8% SpazioRegione 8,7% 13,5% D7c. Congruità del tempo di assistenza (val. % su totale di chi ha chiesto assistenza) Sì 94,9% No 5,1% Totale 100,0% D7d. Giudizio sul livello di assistenza ricevuta Frequenza voto "1" 0,6% 0,621118012 Frequenza voto "2" 1,9% 3,726708075 Frequenza voto "3" 7,7% 22,98136646 Frequenza voto "4" 20,1% 80,33126294 Frequenza voto "5" 34,2% 170,8074534 Giudizio sintetico 4,32 278,4679089 Fruizione del servizio di assistenza e giudizio sulla congruità dei tempi di risposta No 35,6% Sì, e giudica congruo il tempo di risposta 61,1% Destinatari delle richieste di assistenza (val.% sul totale dei rispondenti) 34,0% 15,9% 4,6% 9,3% 8,7% Referente indicato nel bando Call center Associazioni di Categoria Intermediari SpazioRegione Elaborazioni a cura di Lombardia Informatica Spa 5

Appendice: dettaglio risposte aperte D2. Come ha saputo del bando Si fornisce l'elenco delle specifiche indicate per "altro": Istituto scolastico, a scuola, Acustica a cui io mi sono sempre rivolta per gli apparecchietti acustici, ACUSTICA DOVE HO FATTO GLI APPARECCHIETTI ACUSTICI, AID, AID ASS.ITALIANA DISLESSICI, Altro genitore con figli con problemi di DSA, Anmic, Assistenti sociali, associazione AUS NIGUARDA e UNITA' SPINALE NIGUARDA, ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA, Associazione Italiana Dislessia AID, associazione italiana dislessia e scuola, ASST Valle olona, ats, Attraverso il vostro sito, Attraverso la scuola e il centro che segue mia figlia, AUDIOLOGO, Audioprotesista, Audioprotesita, cercando sul sito della regione, avendo saputo del bando dell'anno precedente, cercato personalmente con internet sul sito della regione lombardia, Comunicazione da parte della scuola e dalla cooperativa Anastasis, da parte del fornitore dell'ausilio, DA UNA MAMMA DI UN BAMBINO DISABILE, dal concessionario, dalla concessionaria renault, dalla mia Associazione, Dalla scuola che frequenta mio figlio, dalla società ANASTASIS dove ho acquistato il programma per la dislessia, dipendente avt, e mail mandata ad un politico, Educatori di mio figlio, ERO ARRIVATO IN RITARDO L'ANNO SCORSO, ero già a conoscenza del bando<<, ESSENDO AUDIOLESO SONO AL CORRENTE DA ANNI, Essendo disabile da anni riterrei utile che vi fosse una mailing list o altri elenchi dal quale l'ente incaricato possa reperire le informazioni da inviare agli utenti interessati, Fisioterapista, fisioterapista infantile, Fornitore di protesi, Fornitore di protesi acustiche, già conoscevo, Il meccanico che ha installato la ribaltina sul l'autovettura, informazioni audioprotesista, Iscritto alla newsletter Regione Lombardia, lavoro in asst, l'ho saputo da mia sorella, Logopedia, Logopedista, Medico specialista, mio figlio è iscritto all'aid ci hanno mandato un'email informativa, negozio, negozio dove ho acquistato l'ausilio, Neuropsichiatra, neuropsichiatriainfantile, Nostra Famiglia, parlando direttamente con i responsabili di settore, per caso avendo incontrato l'ass.sociale nei corridoi dell'osfpedale, personale asst, Pesiloga di mia figlia, Prof scuola, ricerca, Ricerca mia personale, ricerca personale via internet sul tema delle disabilita, ricerca web, scuola, SCUOLA, scuola, servizi sociali, Servizi sociali, servizi sociali comune, sito AID, sito comunale, sito regione lombardia, SPAZIO REGIONE, Tengo monitorato personalmente il BURL per questioni di lavoro, tramite il medico, Tramite AID pavia, tramite istituto scolastico, Tramite officina autoability, UFFICI ATS, Venditore del macchinario, venditore del sollevatore D3a. Aspetti da migliorare rispetto alla reperibilità delle informazioni Si fornisce l'elenco delle specifiche indicate per "altro": attivare anche i comuni in questo senso, che sono sempre molto avari di informazioni, Avvisare i genitori con lettera o email, Come già specificato nel punto precedente io sono disabile da anni ed ho già usufruito del medesimo bando, per altri strumenti, l'ente potrebbe utilizzare le informazioni relative a chi ha già usufruito in passato di questi strumenti per inviargli informazioni. Oppure da elenchi delle persone con disabilità l'ente potrebbere informare queste persone circa l'esitenza di questi bandi, Comunicare direttamente alle persone disabili la possibilità di accedere a un bando specifico, comunicazione diretta agli aventi diritto, diffusione attraverso gestori presa a carico cronicita e assistenti sociali e mmg, Diffusione presso Ospedali / Strutture Ospedaliere nello specifico per Strumenti Tecnologicamente Avanzati, dovrebbero contattare direttamente le persone con disabilità, molte non ne sanno nulla, È stato molto casuale quanto ho saputo. non ci si può affidare al caso od alla fortuna per avere certe informazioni., evidenza degli uffici competenti e relativi numeri telefonici. Formazione degli operatori, Gli enti territoriali competenti dovrebbero divulgare queste importantissime notizie alle famiglie avvalendosi magari dei comuni in quanto anche se piccolo é sempre grande il contributo per le persone speciali, Indicazione precisa di orari e numeri di telefono da contattare per informazioni., informando i servizi e chiedendo la diffusione a tutti glui utenti. ne sono stata informata solo alla scadenza, per mio interessamento, informazione diretta alle categorie interessate, Informazioni complete ma un po' frammentata. Sarebbe utile una guida pratica per il cittadino., informazioni sul territorio da parte delle istituzioni sociosanitarie che sono già a conoscenza dei possibili fruitori, LA SCUOLA DOVREBBE ESSERE PIU' PREPARATA, le informazioni le ho sempre avute da ACUSTICA, Maggior informazione da parte delle asl e dei centri per le disabilita, maggiore divulgazione attraverso le scuole, migliorare informazioni presso servizi sociali territoriali spesso inadeguati, nessuno, nessuno, Nessuno, Non trovavo il bando di portale ats, Nulla da migliorare, nulla da segnalare, Officina autoabilti, Penso che il personale delle aziende sanitarie, i medici di base e gli assistenti sociali dei comuni, che sono a conoscenza delle disabilità dei propri assistiti debbano informare gli stessi di tutto ciò che il sistema mette a disposizione. Sostengo questo perchè nel mio caso specifico nessuno mai mi ha informato di nulla, per noi va bene così, più chiarezza e semplicità sul sito della regione, Scuola, Tramite assistenti sociali del Comune, Va bene cosi, Va bene così Elaborazioni a cura di Lombardia Informatica Spa 6