Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Documenti analoghi
All ultimo appello dell esame di statistica, la media dei voti è stata 25 e lo scarto quadratico medio 3.5. Determinare i valori standard dei voti

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Risultati X P(X) TTT 0 1/8 TTC 1 1/8 TCT 1 1/8 CTT 1 1/8 TCC 2 1/8 CTC 2 1/8 CCT 2 1/8 CCC 3 1/8 X P(X) F(X) 0 1/8 1/8 1 3/8 4/8 2 3/8 7/8 3 1/8 1

Variabili aleatorie discrete. Giovanni M. Marchetti Statistica Capitolo 5 Corso di Laurea in Economia

Statistica. Congiunte. Capitolo 5. Distribuzioni di Probabilità. Chap 5-1. Statistics for Business and Economics, 6e 2007 Pearson Education, Inc.

Probabilità e Statistica

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

Corso di probabilità e statistica

Esercitazioni di Statistica

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3

Esercitazione 5 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Richiami di TEORIA DELLE PROBABILITÀ

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

PROVA SCRITTA DI STATISTICA (COD COD ) 7 luglio 2005 APPROSSIMARE TUTTI I CALCOLI ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE SOLUZIONI MODALITÀ A

10. VARIABILI CASUALI MULTIPLE

DISTRIBUZIONI BINOMIALE, POISSON E NORMALE Indice degli esercizi

Esercitazione del 04/06/2015 Probabilità e Statistica Foglio 14

Variabili Casuali multidimensionali

STATISTICA (modulo II - Inferenza Statistica) Soluzione Esercitazione I

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 26 maggio 2016

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali

Richiami di Teoria della probabilità (I)

Materiale didattico per il corso di Statistica I Quinta esercitazione SOLUZIONI

Calcolo delle probabilità (3/7/2001) (Ing. Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni - Latina)

Variabili casuali multidimensionali

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

ESERCITAZIONE N. 5 corso di statistica

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2

V. c. multidimensionali e distribuzioni di funzioni di v.c.

un elemento scelto a caso dello spazio degli esiti di un fenomeno aleatorio;

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 7. Variabili aleatorie continue

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 2. Dott.ssa Antonella Costanzo

I appello di calcolo delle probabilità e statistica

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 30 maggio 2016

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Esercitazione n. 3 - Corso di STATISTICA - Università della Basilicata - a.a. 2011/12 Prof. Roberta Siciliano

Materiale didattico per il corso di Statistica I Quarta esercitazione SOLUZIONI

LE VARIABILI CASUALI Una variabile casuale (o aleatoria) è una variabile il cui valore dipende dal risultato di un esperimento casuale.

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

STATISTICA A D (72 ore)

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esonero 2

Nome e cognome:... Matricola...

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

Es.: una moneta viene lanciata 3 volte. X = n. di T nei primi 2 lanci Y = n. di T negli ultimi 2 lanci

Esercizio 1. La variabile casuale G, somma di due V.C. normali, si distribuisce anch essa come una normale.

esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno dei possibili esiti di un esperimento casuale;

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI STATISTICA (cod. 4038, 5047, 371, 377) 8 settembre 2005

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte

ESERCIZI PROBABILITA I

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica: definizioni prima parte. Cap.1: Probabilità

0 z < z < 2. 0 z < z 3

Esercizi svolti di statistica. Gianpaolo Gabutti

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione

) la sua densità discreta sarà della forma. p X (0) = 1 2, p X(1) = 1 2,

ESERCIZIO 1. X Y Tot Tot

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016

Compiti tematici capp. 5,6

b = 1 2σ 3. La lunghezza di una barra è un numero aleatorio X con densità della forma 0, x 0, 0 < x 1 a = 1 F (x) = 2 2x 1 x2

CP110 Probabilità: Esame 4 luglio Testo e soluzione

Soluzione esercizi (quarta settimana)

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

STATISTICA ESERCITAZIONE

Laboratorio di Statistica e Analisi Dati: Lezione 8 (20)

Probabilità Esercitazione n. 6 del 24/05/2016

Esercizi di Probabilità e Statistica

PROBABILITÀ SCHEDA N. 3 VARIABILI ALEATORIE BINOMIALE E NORMALE. 1. La variabile aleatoria di Bernoulli e la variabile aleatoria binomiale

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A III COMPITINO 20 Marzo 2009

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

1. Quali sono i possibili campioni di numerosità 2 senza reimmissione? X 1 e X 2 sono indipendenti?

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

Tecniche di sondaggio

CP110 Probabilità: Esame 13 settembre Testo e soluzione

Alcune v.a. discrete notevoli

Statistica. Capitolo 5. Variabili Aleatorie Discrete e Distribuzioni di Probabilità. Chap 5-1

Università degli Studi di Cassino. Esercitazione di Statistica 2 dell Simona Balzano

Calcolare. 16. Calcolare la somma della serie. 17. Se

Calcolo delle Probabilità 2

Esercitazione Maggio 2019

Esercizi di Probabilità

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 Scrivere le risposte negli appositi spazi Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2017/2018 Probabilità e Statistica - Prova pratica

Lezione 3 Calcolo delle probabilità

Variabili casuali multidimensionali

C = {C 1 = A B c H, C 2 = A c B H, C 3 = A B c H c, C 4 = A c B H c } ; P (C 1 ) = 21/100, P (C 2 ) = 9/100, P (C 3 ) = 49/100, P (C 4 ) = 21/100.

Statistica. Lezione : 18, 19. Variabili casuali

PROBABILITA. Distribuzione di probabilità

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Probabilità. Lezioni : 11, 12. Docente: Alessandra Durio

Outline. 1 v.c. continue. 2 v.c. Normale. 3 v.c. Esponenziale. Lezione 13. A. Iodice. v.c. continue. v.c. Normale. v.c.

CP110 Probabilità: Esonero 2

5 - Esercizi: Probabilità e Distribuzioni di Probabilità (Uniforme, Gaussiana)

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esame 2

(e it + e 5 2 it + e 3it )

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

Teoria della probabilità Variabili casuali

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale)

Transcript:

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it Variabili casuali Esercizio 1. Determinare la distribuzione di probabilità e la funzione di ripartizione della variabile casuale discreta X = {numero di croci in 3 lanci di una moneta}. Calcolare F( 1), F(1.5) e F(300). Le seguenti tabelle riportano gli eventi elementari, le relative probabilità, i corrispondenti valori assunti dalla v.c. X e relative masse di probabilità ω p ω X(ω) TTT 1/8 0 TTC 1/8 1 TCT 1/8 1 CTT 1/8 1 TCC 1/8 2 CTC 1/8 2 CCT 1/8 2 CCC 1/8 3 0 x < 0 x P(X = x) 0 1/8 1 3/8 2 3/8 3 1/8 1/8 0 x < 1 F X (x) = 4/8 1 x < 2 7/8 2 x < 3 1 x 3 da cui si ha F X ( 1) = 0, F X (1.5) = 0.5 e F X (300) = 1. 1

2 Esercizio 2. Data la v.c. discreta X con la seguente funzione di ripartizione 0 x < 0 0.01 0 x < 1 0.05 1 x < 2 F X (x) = 0.4 2 x < 3 determinare valore atteso e varianza di X. 1 3 x < 4 1 x 4 Dalla funzione di ripartizione risaliamo alla distribuzione di massa di probabilità calcolando le differenze tra valori contigui di F X (x) (che corrispondono all altezza dei gradini nel grafico della funzione di ripartizione), ovvero x P(X = x) x P(X = x) x 2 x 2 P(X = x) 0 0.01 0.01 0 0 1 0.04 0.04 1 0.04 2 0.35 0.70 4 1.4 3 0.60 1.8 9 5.4 4 0 0 16 0 1 2.54 6.84 E(X) = 2.54 VAR(X) = 6.84 2.54 2 = 0.3884 Esercizio 3. Calcolare valore atteso e scarto quadratico medio delle seguenti distribuzioni di probabilità. x P(X = x) y P(Y = y) 10 0.2 10 0.05 20 0.2 20 0.15 30 0.2 30 0.60 40 0.2 40 0.15 50 0.2 50 0.05 E(X) = 30 SD(X) = 14.14 E(Y) = 30 SD(Y) = 8.37

3 Esercizio 4. Un dado regolare viene lanciato 8 volte. Calcolare la probabilità di ottenere 4 numeri maggiori o uguali a 3. Il caso descritto dall esercizio è riconducibile alla variabile casuale Binomiale X = {numero di successi}, ove il successo è rappresentato dall uscita di una faccia non inferiore a 3, la cui probabilità è pari a p = 4/6, ed il numero di prove è dato da n = 8. È richiesto di calcolare la probabilità che X sia pari a 4, ottenibile utilizzando l espressione della distribuzione di probabilità della v.a. Binomiale con opportuna specificazione dei parametri e del valore di x d interesse: X Bin(n = 8, p = 4/6) P(X = 4) = ( 8 4 )( 4 6 ) 4 ( 1 4 6 ) 4 0.171 Esercizio 5. Un azienda deve verificare la produzione. Secondo l esperienza passata, la probabilità che un pezzo prodotto sia difettoso è pari a 0.05. Si scelgono 4 pezzi a caso. Calcolare: (1) la probabilità di osservare 2 pezzi difettosi; (2) la probabilità di non osservare alcun pezzo difettoso; (3) la probabilità di osservare almeno 1 pezzo difettoso. La variabile casuale X = {numero di pezzi difettosi} è distribuita secondo una variabile casuale Binomiale con parametri n = 4 e p = 0.05. Ne consegue (1) P(X = 2) = ( 4 2 )0.052 0.95 2 = 0.0135; (2) P(X = 0) = ( 4 0 )0.050 0.95 4 = 0.95 4 = 0.815; (3) P(X 1) = P(X = 1) + P(X = 2) + P(X = 3) + P(X = 4) = 1 P(X = 0) = 0.185. Esercizio 6. Sia Z la v.c. normale standardizzata. Calcolare: (1) P(Z < 1.52); (2) P(Z > 1.52); (3) P(Z < 1.52); (4) P(Z > 1.52); (5) P(0 < Z < 2.15); (6) P( 1.52 < Z < 0.89); (7) P( 2 < Z < 1); (8) il quantile di ordine 0.6; (9) il quantile di ordine 0.4. (1) P(Z < 1.52) = Φ(1.52) 0.9357; (2) P(Z > 1.52) = 1 Φ(1.52) 1 0.9357 = 0.0643; (3) P(Z < 1.52) = 1 Φ(1.52) 1 0.9357 = 0.0643;

4 (4) P(Z > 1.52) = P(Z < 1.52) 0.9357; (5) P(0 < Z < 2.15) = Φ(2.15) Φ(0) 0.9842 0.5 = 0.4842; (6) P( 1.52 < Z < 0.89) = Φ(0.89) Φ( 1.52) 0.8133 0.0643 = 0.749; (7) P( 2 < Z < 1) = Φ( 1) Φ( 2) 0.1587 0.0228 = 0.1359; (8) cerchiamo z tale che P(Z z) = 0.6 z = Φ 1 (0.6) = 0.25; (9) cerchiamo z tale che P(Z z) = 0.4 z = Φ 1 (0.4) = Φ 1 (1 0.4) = Φ 1 (0.6) = 0.25 Esercizio 7. Una fabbrica produce un prodotto il cui diametro X è una v.c. normale con media 100 e scarto quadratico medio 0.8. Calcolare la probabilità che il diametro di un singolo prodotto (1) sia inferiore a 102; (2) sia almeno pari a 99; (3) sia compreso tra 99 e 102. Calcolare inoltre il diametro sotto il quale si trova il 67% dei prodotti. Dal momento che X N(µ = 100, σ = 0.8) (1) P(X < 102) = P(Z < 2.5) = Φ(2.5) = 0.9938 (2) P(X 99) = 1 Φ( 1.25) = 1 (1 Φ(1.25)) = Φ(1.25) = 0.8944 (3) P(99 X 102) = Φ(2.5) Φ( 1.25) = Φ(2.5) (1 Φ(1.25)) = 0.9938 0.1056 = 0.8882 Cerchiamo inoltre x tale che P(X x) = 0.67 F X (x) = 0.67 x = FX 1(0.67) = quantile di livello 0.67 o 67 percentile. Passando alla normale standardizzata si ha P(X x) = 0.67 P(Z x 100 ) = 0.67 0.8 Dunque x 100 0.8 = Φ 1 (0.67) x 100 0.8 = 0.44 x = 100 + 0.44 0.8 = 100.325. Esercizio 8. Si analizza un processo produttivo in base al contenuto medio di zucchero. Si osserva che il 4.5% dei prodotti viene scartato perché hanno un contenuto di zucchero inferiore a 35 grammi: mentre il 7% viene scartato perché presentano un contenuto di zucchero superiore a 50 grammi. Ammettendo che il contenuto di zucchero abbia una distribuzione normale, qual è il modello normale che meglio rappresenta l intero processo produttivo. Sappiamo che P(X < 35) = P(X 35) = 0.045 e che P(X > 50) = 1 P(X 50) = 0.07. Standardizzando si ottiene il seguente sistema di due equazioni da risolvere nelle incognite µ e σ per determinare univocamente il modello normale che soddisfa i vincoli dati: { Φ( 35 µ σ ) = 0.045 Φ( 50 µ σ ) = 0.93 { Φ( 35 µ σ ) = 0.955 Φ( 50 µ σ ) = 0.93 { 35 µ σ = 1.7 50 µ σ = 1.48

5 Si determinerà µ = 43.02 e σ = 4.72. Esercizio 9. Le variabili casuali X 1, X 2 e X 3 hanno valore atteso E(X 1 ) = 2, E(X 2 ) = 1, E(X 3 ) = 0 e varianza Var(X 1 ) = 1, Var(X 2 ) = 4 e Var(X 3 ) = 9. Calcolare media e varianza di T = X 1 + 4X 2 2X 3 (1) nel caso in cui le variabili casuali siano a due a due indipendenti; (2) se Cov(X 1, X 2 ) = 6, Cov(X 1, X 3 ) = 2.5 e Cov(X 2, X 3 ) = 2. (1) Notando che la v.a. T è una combinazione lineare di X 1, X 2 e X 3, per il calcolo del suo valore atteso possiamo sfruttare la proprietà di linearità della media E(T) = E(X 1 ) + 4E(X 2 ) 2E(X 3 ) = 6. Data l indipendenza, per la varianza si ha: Var(T) = Var(X 1 ) + 4 2 Var(X 2 ) + ( 2) 2 Var(X 3 ) = 101. (2) Il valore atteso rimane invariato poichè il legame di dipendenza non influisce sul computo della media. Per la varianza si ha: Var(T) = Var(X 1 ) + 4 2 Var(X 2 ) + ( 2) 2 Var(X 3 )+ + 2 (1 4)Cov(X 1, X 2 ) + 2 (1 ( 2))Cov(X 1, X 3 ) + 2 (4 ( 2))Cov(X 2, X 3 ) = 101 48 10 + 32 = 75. Esercizio 10. Da un indagine su un campione di addetti di un azienda si è ricavata la seguente distribuzione congiunta delle variabili casuali X = {Pendolare} e Y = {Tipo di Lavoro}: X Y SI NO Impiegato 0.10 0.30 Operaio 0.20 0.29 Altro 0.01 0.10 (1) Determinare le distribuzioni marginali. (2) Determinare le distribuzioni di probabilità condizionate rispetto alla variabile Pendolare della variabile Tipo di lavoro. (3) Verificare se le variabili sono indipendenti. (1) Le marginali risultano x P(X = x) SI 0.31 NO 0.69 y P(Y = y) Impiegato 0.40 Operaio 0.49 Altro 0.11

6 (2) Le condizionate risultano y X = SI P(Y = y X = SI) Impiegato 0.32 Operaio 0.65 Altro 0.03 y X = NO P(Y = y X = NO) Impiegato 0.43 Operaio 0.42 Altro 0.15 (3) Le variabili sono chiaramente dipendenti in quanto le distribuzioni condizionate sono diverse. Esercizio 11. Un macchina eroga due materie prime, A e B, per la produzione di un prodotto. Si può ragionevolmente pensare che le quantità di materie prime erogate si distribuiscano secondo una distribuzione normale. In particolare, si ha che la media e la deviazione standard delle quantità erogate sono rispettivamente: - per la materia prima A: µ A = 1.5 e deviazione standard σ A = 0.2; - per la materia prima B: µ B = 1 e deviazione standard σ B = 0.05. Se la specifica di produzione richiede una quantità massima di materie prime compresa tra 2.3 e 2.6, qual è la percentuale di prodotti conformi ipotizzando che: (1) le variabili casuali A e B siano indipendenti; (2) Cov(A, B) = 0.6; (3) ρ = 0.6. La variabile casuale X = A + B, che rappresenta la somma delle due quantità, si distribuisce come una normale con media µ = µ A + µ B = 1.5 + 1 = 2.5 e varianza (1) se A e B sono indipendenti, allora Cov(A, B) = 0 e la varianza sarà pari a σ 2 = 0.04 + 0.0025 = 0.0425, quindi σ = 0.206. Bisogna calcolare P(2.3 < X < 2.6) = P(X < 2.6) P(X < 2.3) = P(Z < 0.48) P(Z < 0.97) 0.6844 0.1660 = 0.5184. (2) La covarianza non può essere pari a -0.6. Infatti, in questo caso, risulterebbe ρ = 0.6/(0.2 0.05) = 60. (3) Se ρ = 0.6 allora Cov(A, B) = 0.6 (0.2 0.05) = 0.006, quindi σ 2 = 0.0545 e σ = 0.233; ne segue che P(2.3 < X < 2.6) = P(X < 2.6) P(X < 2.3) = P(Z < 0.43) P(Z < 0.86) 0.6664 0.1949 = 0.4715.