Determinazione del Flusso respiratorio del paziente (

Documenti analoghi
Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti


Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

1 3 La reiterazione della legge di Kirchhoff delle tensioni. corrente I 2 con la relazione seguente:

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1)

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 3 metodo dei potenziali di nodo

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Elettrotecnica Problema di analisi n 1 Risoluzione di circuiti complessi

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Bipoli Elettrici. Esercitazioni aggiuntive. = i I. + i A 'B ' v A 'B ' + v R. + v E v AB. = v D. = v A 'B ' = v I C + A + D + R d V R. V i.

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

C I R C O N F E R E N Z A...

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 5 metodo dei potenziali di nodo

Esercizi sui sistemi trifase

ALTRI CIRCUITI CON OPERAZIONALI 1 Sommatore invertente 1 Sommatore non invertente 3 Amplificatore differenziale 7 Buffer 11

I j e jarctag. ovvero. ESERCIZIO 7.1: Determinare le espressioni temporali sinusoidali relative alle grandezze rappresentate dai seguenti fasori.

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

SISTEMI ELEMENTARI. Prof. Laura Giarré Sistemi Elementari CA Prof.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI

1.1 Assenza di generatori di tensione ideali

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

5.12 Applicazioni ed esercizi

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 1)

Regola del partitore di tensione

Equilibrio statico sul piano inclinato

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A

Parallelo dei Trasformatori

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Esercitazione di Macchine Elettriche

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis

Elettrotecnica - A.A Prova n gennaio 2012

Elementi a più terminali

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI

cos( ωt + ϕ)= Re v t = V o e jωt cos ωt + ϕ vt ()=V o e jϕ che è un numero complesso costante, di modulo V O ed e jωt = cos ωt + j sinωt

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

a = V p V T Proprieta generali dei sistemi pvt sistemi semplici sistemi composti da una o piu sostanze pure sono detti

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

Funzioni implicite - Esercizi svolti

D. METODI DI ANALISI CIRCUITALE

Esercitazione 7 Dicembre 2012 Potenze e rifasamento monofase

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 11/11/ NOME

CONDENSATORE ELETTRICO

Equazioni simboliche

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2)

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Analisi delle reti. Calcolare la tensione ai capi A e B del seguente circuito, applicando il teorema di Millman: R 1

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

ESERCIZI svolti e non

Circuito equivalente

Trasformatore monofase

Teorema di Thevenin generalizzato

Esercizi svolti. Elettrotecnica

Soluzione Esercizi Trasporto Fluidi Incomprimibili

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Il modello circuitale. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 6 Pagina 1

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione)

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova.

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

Transitori del secondo ordine

RETI DI CONDOTTE PROBLEMI DI VERIFICA

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 12/09/2012.

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 09/06/2017

Progetto di un solaio laterocementizio

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

LEZIONE 4 L AMPLIFICATORE OPERAZIONALE LA RETROAZIONE RETROAZIONE NEGATIVA R 2 R 1. I 2 V out _ + I 1. V in. + V out =EV d IDEALE

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Note sui circuiti a corrente alternata

Esercizio svolto 1 Dati: R 1

Transcript:

Determinazione del Flusso respiratorio del paziente (Φ Resp ) nel caso di terapia denominata High Flow Nasal Cannula (HFNC) in presenza di un flusso di perdita dal sistema di monitoraggio Per determinare il flusso respiratorio del paziente (Φ Resp ) durante la somministrazione della terapia denominata High Flow Nasal Cannula (HFNC) è necessario adottare un modello fisico costituito da un circuito fluidodinamico (CF) che comprende il sistema HFNC, le vie aeree del paziente e una maschera oronasale (Mask), attraverso la quale poter valutare i flussi (Φ) di gas afferenti ed efferenti al paziente, nonchè la pressione interna alla Mask (P Mask ) (Figura 3). Il comportamento del CF durante il trattamento con l HFNC può essere efficacemente studiato e risolto attraverso il circuito equivalente-elettrico (CEE) (Figura 4). L applicazione del CEE risulta essere corretto e giustificato, in questo contesto, in base alle seguenti motivazioni. La correttezza deriva dalla ben nota equivalenza di comportamento tra i circuiti elettrici ed i circuiti fluidodinamici, per cui la differenza di potenziale elettrico, la corrente elettrica, la carica elettrica, la resistenza elettrica, la capacità elettrica e la induttanza elettrica possono essere sostituite dalla pressione, dal flusso, dal volume, dalla resistenza fluidodinamica, dalla compliance elastica e dall inerzia fluidodinamica/elastica. Nel nostro caso, l induttanza elettrica non compare nel CEE poiché sia l inerzia dei flussi che attraversano le vie aeree sia quella dei tessuti che costituiscono le vie aeree, i polmoni, il torace e l addome sono entrambe trascurabili alle basse frequenze respiratorie in gioco (tipicamente < 100 Hz). Per quanto riguarda la giustificazione, essa deriva dall opportunità di applicare i ben noti teoremi e i metodi disponibili per risolvere i problemi associati ai circuiti elettrici ed, in particolare, le leggi di Kirchhoff. Nelle Figura 3 e nella Figura 4 compaiono le grandezze definite a seguire: A) Pressione 1) pressione interna alla Mask (P Mask ); 2) pressione esterna alla Mask, od atmosferica (P Atm ); Come è noto, nella meccanica respiratoria la pressione in un qualsiasi comparto esterno o interno al paziente è espressa non in termini assoluti bensì in termini relativi alla P Atm che viene considerata pari a zero, in accordo con la seguente espressione: P Atm = 0 (1) B) Flussi 3) flusso erogato dal sistema HFNC al paziente e monitorato dal PNT-A (Φ HFNC_PNT-A ); 4) flusso che attraversa la cavità orofaringea (Φ Far ); 1

5) flusso di perdita dalle narici esternamente alle NC (Φ In_out_Naso ); 6) flusso di perdita dalla bocca (Φ In_out_Bocca ); 7) flusso complessivo di perdita dal naso o dalla bocca (Φ In_out_NB ) 8) flusso complessivo di perdita dal naso e dalla bocca, intercettato dalla Mask e monitorato dal PNT-B (Φ Mask_PNT-B ); 9) flusso di perdita dal bordo della Mask (Φ Mask_Leak ); 10) flusso respiratorio del paziente (Φ Resp ). Le frecce mostrate in Figura 3 e in Figura 4 indicano il verso di ogni specifico Φ che può essere monodirezionale (freccia singola) o bidirezionale (freccia doppia). Dalla Figura 3 (o dalla Figura 4), applicando la legge di continuità (o la prima legge di Kirchhoff) al nodo_1 ed al nodo_2, è possibile scrivere le seguenti due equazioni: Φ Far = Φ HFNC_PNT-A - Φ In_out_Naso (nodo 1) (2) Φ Resp = Φ Far - Φ In_out_Bocca (nodo 2) (3) Sostituendo la (2) nella (3), si ottengono le seguenti espressioni: Φ Resp = (Φ HFNC_PNT-A - Φ In_out_Naso ) - Φ In_out_Bocca (4) Φ Resp = Φ HFNC_PNT-A - (Φ In_out_Naso + Φ In_out_Bocca ) (5) Applicando la legge di continuità (o la prima legge di Kirchhoff) al nodo_3, è possibile scrivere la seguente equazione: Φ In_out_NB = Φ In_out_Naso + Φ In_out_Bocca (nodo 3) (6) Applicando la legge di continuità (o la prima legge di Kirchhoff) al nodo_4, è possibile scrivere la seguente equazione: Φ In_out_NB = Φ Mask_PNT-B + Φ Mask_Leak (nodo 4) (7) Infine, sostituendo la (6) e la (7) nella (5), si ottiene la seguente espressione: 2

Φ Resp = Φ HFNC_PNT-A - Φ Mask_PNT-B - Φ Mask_Leak (8) Dalla (8) risulta evidente che per determinare l andamento nel tempo (segnale) di Φ Resp, è necessario conoscere tutte e tre le seguenti grandezze: Φ HFNC_PNT-A, Φ Mask_PNT-B e Φ Mask_Leak. I segnali di Φ HFNC_PNT-A e Φ Mask_PNT-B sono ottenuti, rispettivamente, dal PNT-A e dal PNT-B, inseriti in serie al circuito dell HFNC che termina con le NC (PNT-A) e nell apertura principale della Mask (PNT-B). Come mostrato in Figura 2, entrambi i terminali dei PNT-A e PNT-B vengono poi collegati attraverso dei tubicini ai rispettivi terminali di due trasduttori di pressione differenziale (DPT-A e DPT-B). Determinazione di Φ Mask_Leak e quindi di Φ Resp Come si evince dalla Figura 4, la pressione all inizio e alla fine del ramo_1 e del ramo_2 sono uguali, ovvero P Mask all inizio e P Atm alla fine; di conseguenza la differenza di pressione ai capi di entrambi i rami (P Mask - P Atm ) coincide (connessione in parallelo). Quindi, tenendo conto che P Atm = 0, applicando la seconda legge di Kirchhoff ad entrambi i rami, è possibile scrivere la seguente espressione: P Mask - P Atm = P Mask = R Mask_PNT-B * Φ Mask_PNT-B = R Mask_Leak * Φ Mask_Leak (9) dove, R Mask_Leak e R Mask_Leak sono, rispettivamente, la resistenza fluidodinamica del PNT-B e quella del canale di perdita equivalente attraverso il quale si instaura Φ Mask_Leak. R Mask_PNT-B dipende dalle caratteristiche geometriche del PNT-B, che sono fornite dal costruttore, e dal valore di Φ Mask_PNT-B. Il valore di R Mask_PNT-B può essere comunque verificato applicando la (9) mediante la misura di P Mask e del Φ Mask_PNT-B. Approccio primario alla determinazione di Φ Mask_Leak Tale approccio si basa sull uguaglianza tra il secondo e il quarto membro della (9), dalla quale si possono ricavare le seguenti espressioni: Φ Mask_Leak = P Mask / R Mask_Leak (10) R Mask_Leak = P Mask / Φ Mask_Leak (11) 3

Come è mostrato in Figura 2, la misura di P Mask è ottenibile attraverso un tubicino che connette l interno della maschera con uno dei due terminali di un DPT (DPT-C); mentre per ottenere R Mask_Leak, ipotizzando che il suo valore rimanga costante in ogni condizione, è necessario identificare quella specifica condizione durante la quale Φ Mask_Leak sia direttamente misurabile. Tale condizione è rappresentata dallo stato di apnea del paziente, che è definita dalla seguente condizione: Φ Resp = 0 (12) Considerando la (12), la (8) e la (11), durante l apnea, assumono la seguente espressione: Φ^Mask_Leak = Φ^HFNC_PNT-A - Φ^Mask_PNT-B (13) R^Mask_Leak = P^Mask / Φ^Mask_Leak (14) dove il carattere ^ denota il valore assunto dalla relative grandezze durante l apnea. Sostituendo la (13) nella (14), si ottiene la seguente espressione: R^Mask_Leak = P^Mask / (Φ^HFNC_PNT-A - Φ^Mask_PNT-B ) (15) La (15) consente di determinare il valore di R^Mask_Leak, ovvero la resistenza del canale di perdita equivalente durante l apnea, che in base all ipotesi precedentemente detta, viene considerata pari a quella assunta durante l attività respiratoria del paziente, in accordo con la seguente condizione: R Mask_Leak = R^Mask_Leak (16) Durante l attività respiratoria del paziente (Φ Resp 0), quindi, considerando la (16), dalla (10) e dalla (15) è possibile dedurre la seguente espressione: Φ Mask_Leak = P Mask / R^Mask_Leak = [(Φ^HFNC_PNT-A - Φ^Mask_PNT-B ) / P^Mask ] * P Mask (17) La (17) fornisce una prima soluzione al problema della determinazione di Φ Mask_Leak. Sostituendo la (17) nella (8), si ottiene la seguente espressione: 4

Φ Resp = Φ HFNC_PNT-A - Φ Mask_PNT-B - [(Φ^HFNC_PNT-A - Φ^Mask_PNT-B ) / P^Mask ] * P Mask (18) La via percorsa finora presuppone la possibilità di poter individuare una fase di apnea tra i cicli respiratori del paziente, in cui misurare i valori di Φ^HFNC_PNT-A, Φ^Mask_PNT-B, P^Mask. Questa via è facilmente praticabile con il paziente collaborante, mentre risulta più complessa nei pazientini della prima infanzia che non riescono a trattenere volontariamente il respiro (apnea). Un altra soluzione praticabile per la determinazione di R Mask_Leak consiste nella rilevazione del valore di equilibrio associato a Φ HFNC_PNT-A, Φ Mask_PNT-B e P Mask attraverso il computo del valore medio di tali grandezze, calcolato nell intervallo di tempo corrispondente ad n atti respiratori consecutivi. Tale valore medio, essendo associato al valore di equilibrio coincide, con il valore assunto durante l apnea. A differenza del metodo dell apnea, quest ultima soluzione è applicabile a pazienti di ogni età, anche non collaboranti. Approccio secondario alla determinazione di Φ Mask_Leak Tale approccio si basa sull uguaglianza tra il secondo, terzo e quarto membro della (9), da cui si ricava la seguente espressione: P Mask = R Mask_Leak * Φ Mask_PNT-B (19) Applicando la (19) allo stato di apnea, si ottiene la seguente espressione: P^Mask = R^Mask_PNT-B * Φ^Mask_PNT-B (20) Se si ipotizza che la resistenza del PNT-B durante l attività respiratoria del paziente sia la stessa rispetto a quella durante l apnea, in accordo con la seguente condizione: R Mask_PNT-B = R^Mask_PNT-B (21) sostituendo la (19), la (20) e la (21) nella (17), si ottiene la seguente espressione: Φ Mask_Leak = [(Φ^HFNC_PNT-A - Φ^Mask_PNT-B ) / Φ^Mask_PNT-B ] * Φ Mask_PNT-B (22) La (22) fornisce quindi una seconda soluzione al problema della determinazione di Φ Mask_Leak. 5

Sostituendo la (22) nella (8), si ottiene la seguente espressione: Φ Resp = Φ HFNC_PNT-A - Φ Mask_PNT-B - [(Φ^HFNC_PNT-A - Φ^Mask_PNT-B ) / Φ^Mask_PNT-B ] * Φ Mask_PNT-B (23) Con semplici passaggi matematici, la (23) assume la seguente espressione: Φ Resp = Φ HFNC_PNT-A - (Φ^HFNC_PNT-A / Φ^Mask_PNT-B ) * Φ Mask_PNT-B (24) In sintesi, dal confronto tra la (18), relativa all approccio primario, e la (24), relativa all approccio secondario, si possono trarre le seguenti considerazioni. Con l approccio secondario, non occorre monitorare P Mask, né individuare il valore di equilibrio di quest ultima (P^Mask ), dal momento che la determinazione di Φ Resp presuppone il monitoraggio continuo solo di Φ HFNC_PNT-A e Φ Mask_PNT-B. Tale condizione è sufficiente applicando una procedura che individui i valori di equilibrio assunti dalle suddette grandezze, o attraverso la fase di apnea del paziente, o mediante la misura dei valori medi delle stesse. L approccio secondario prevede inoltre una ipotesi aggiuntiva che consiste nel considerare la resistenza del PNT-B (R Mask_PNT-B ) durante l attività respiratoria del paziente uguale a quella durante l apnea (R^Mask_PNT-B ). In conclusione, benchè l approccio secondario si basi su una procedura più semplice rispetto all approccio primario, dal momento che comprende un ipotesi aggiuntiva, potrebbe risultare meno efficace nell adattarsi a possibili variazioni delle caratteristiche del sistema. Pertanto, nel caso sia possibile monitorare senza interruzioni il segnale P Mask, compreso il suo valore di equilibrio (P^Mask ), l approccio primario è sicuramente raccomandabile. 6

7

8

9