IL CASO: Hewlett-Packard

Documenti analoghi
CAPITOLO 11 G. Pellicelli INTEGRAZIONE VERTICALE E INTEGRAZIONE ORIZZONTALE

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Relazioni collaborative per creare valore (di cui appropriarsi in seguito)

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

Lezione 3. Analisi del divario strategico. Valutazione delle alternative. La pianificazione strategica (segue)

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LA DIFFERENZIAZIONE 1

Fasi di crescita. Chiara Casadio

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Economia e Gestione delle Imprese Parte II

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza)

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Il Marketing Strategico

Imprese multinazionali e outsourcing

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti

Punti dell intervento

Il sistema logistico integrato

Marketing- Unità Didattica 4 L analisi delle forze conìcorrenziali

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Strategia di marketing

LA NATURA E LE FONTI DEL VANTAGGIO COMPETITIVO. CAPITOLO SETTIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna,

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE

Marketing Management

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

23 Febbraio 2012 IL CASO

GESTIONE DELLA CAPACITA

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Indice di un Business Plan (2)

Scheda Progetto. Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale. Indirizzo Sede Amministrativa. Nome del Referente. Telefono del Referente

Programma di Export Temporary Management

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

LA STRATEGIA AZIENDALE

Capitolo quindici. Produzione globale, outsourcing e logistica. Caso di apertura

Tecniche di Management per il Fundraising

L organizzazione aziendale

Strategie e percorsi alternativi di sviluppo aziendale

- Investimenti nell innovazione di prodotto - Immagine: prodotto di rottura, avventuroso, stile americano

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Economia e gestione delle imprese. Argomenti IL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALE. Prof. Arturo Capasso

L analisi dell integrazione verticale

OPERAZIONI M&A NEL SETTORE DEL REAL ESTATE: QUALI SOLUZIONI?

STRATEGIE DI MARKETING IL SETTORE DEL TRASPORTO AEREO

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

LE DECISIONI STRATEGICHE DI ACQUISIZIONE- CESSIONE AZIENDALE

Corso di Economia Aziendale ed Estimo Rurale

Belowthebiz idee in rete

Globalizzazione come mobilità. internazionale dei fattori produttivi e

Promuovere e Valorizzare Pistoia Terra delle piante

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

05/11/2011. CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Il controllo dei centri di responsabilità

Competere nei mercati internazionali

APPLICAZIONE N. 4 La scelta delle aree di Competizione Sciarelli, Fondamenti di Economia e Gestione delle imprese, Cedam, u.e.

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT) CRM CRM CRM

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

Modelli di business nel commercio elettronico

RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile

Il processo di Controllo di Gestione. Lezione n Maggio 2013 Alberto Balducci

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

CATALOGO DEI SERVIZI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA, STRATEGICA, ORGANIZZATIVA E COMMERCIALE DELLE IMPRESE

Automation Solutions

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE

Cap. 12: INTEGRAZIONE VERTICALE

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Corso di GESTIONE DEL MARKETING NELLE IMPRESE AGROINDUSTRIALI. Marketing Mix - PREZZO

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Produttività e Cambiamento nell Industria Italiana Indagini quantitative

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1

Fusioni e acquisizioni

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato

Investimenti Diretti Esteri

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

Economia e gestione delle imprese - 05

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri

Principi di marketing

Cap.1 - L impresa come sistema

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile

Indice. 1. Il marketing

Il nostro concetto di business

Lezione 4. La struttura orizzontale I network Ambiente esterno e assetti organizzativi

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Innovazione e cambiamento

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013

Transcript:

IL CASO: Hewlett-Packard Proposta acquisizione Compaq con duplice finalità (Fiorina): 1) conseguimento economie di scala; 2) ingresso nel mercato dei servizi. Pareri sfavorevoli alla fusione (Hewlett e altri): 1) troppo difficile da realizzare 2) riduzione della redditività business stampanti e aumento dell'esposizione alla concorrenza

Piano di Fiorina: a) high tech e low cost: taglio forza lavoro, lancio nuovi prodotti; b) fusione: grandi dimensioni ed economie di scala; c) migliore posizionamento nel mercato dei pc e dei server. Obiettivi mancati: prima posizione, aumento profitti, risposta alla molteplicità delle esigenze dei consumatori. Dimissioni di Fiorina: guadagno immediato del titolo in borsa.

Strategia di sviluppo mediante la quale l'impresa cerca di acquisire il controllo sui propri input (a monte) o sui propri output (a valle) o su entrambi Coinvolge: il make or buy: stabilire quali attività svolgere all'interno della catena verticale e quali lasciare ad altre imprese Analisi costi e benefici, vantaggi e svantaggi relativi al ricorso/non ricorso ad imprese esterne

Alzare barriere ai concorrenti (attraverso il controllo di un input critico); Ridurre i rischi degli investimenti attraverso il controllo di un input di una fase di produzione ma anche di quelle successive; Proteggere la qualità: controllo della qualità dei componenti o dei prodotti finiti e servizi Investire risorse in eccesso facilitare la programmazione; acquisire posizione di maggiore forza e stimolare la domanda

Sopprimere un mercato : internalizzazione di un mercato in cui un fornitore o un cliente ha potere di influenzare il prezzo in maniera sensibile nell integrazione a monte per abbassare i prezzi dei fattori produttivi; nell integrazione a valle per abbassare i costi di produzione, snellire i circuiti di distribuzione, ridurre le scorte e quindi ottenere una maggiore competitività

Svantaggi di costo: I costi di produzione interna > costi dei fornitori esterni perché: 1) minori incentivi ad abbassare i costi; 2) I costi dell'organizzazione aumentano. Cambiamenti nella tecnologia: 1) rischio di obsolescenza; 2) rischio di cedere tecnologie senza volerlo

Difficoltà di prevedere la domanda: domanda stabile: convenienza dell'integrazione verticale; domanda instabile: convenienza dell'acquisto componenti sul mercato Reazioni negative dei clienti: integrazione a valle: si genera concorrenza con i propri clienti; integrazione a monte: diviene difficile rendere i nuovi mercati indipendenti, il calo di domanda in uno stadio può propagarsi lungo tutta la catena

Anni 70: abbandono dell integrazione e ricerca di soluzioni alternative Maggiore complessità nuove strutture maggiori rischi Forti risorse finanziarie Lentezza nell interpretare il cambiamento Difficoltà di equilibrio delle capacità produttive Catene verticali non necessarie Riduzione dei rischi di ricorso al mercato

1. Integrazione parziale 2. Alleanze strategiche e joint venture 3. Relazioni informali tra compratore e venditore 4. Relazioni contrattuali

Lungo la catena verticale, l impresa in parte integra, in parte acquista dal mercato: outsourcing VANTAGGI Aumento dei volumi con minori investimenti Capacità di negoziazione con sub-fornitori (minaccia agli interni) La combinazione parziale protegge dai rischi FACILITATO DA Sviluppo di internet Calo dei costi di trasporto SVANTAGGI Problemi nel raggiungimento delle economie di scala Problemi di coordinamento (produzione e tempistica) PROBLEMI insoddisfazione di imprese e clienti Outsourcing = nuovo modo di gestire un attività Trade-off impresa-collettività

Alleanza strategica: accordo di cooperazione di lungo termine tra l impresa e uno o più partner orizzontale: stesso settore verticale: fornitore e compratore Joint venture: i partner forniscono capitale ad una nuova organizzazione indipendente e ne controllano la gestione. Funziona per sviluppo di nuovi prodotti, produzione e marketing condivisione di investimenti elevati e volumi che inneschino le curve di esperienza capacità in aree diverse e loro coordinamento

Subfornitori: collaborazioni di lungo periodo e delega per attività critiche Keiretsu Legami formali Scambio di partecipazioni Scambio dei componenti dei CdA Legami informali tra le persone

Contratti di breve termine Durata: meno di 1 anno Spesso rinegoziati alla scadenza Vantaggio: costi di fornitura bassi Svantaggio: i fornitori non investono in attività specializzate Contratti impliciti Accordi non scritti Necessari meccanismi alternativi di stabilità Contratti di lungo termine Accordi pluriennali per forniture continuative Scopo: ridurre i costi o migliorare la qualità Meccanismi di garanzia contro il recesso

Unione con un altra impresa che svolge le stesse attività Motivi: Ottenere economie di scala Ingresso in nuovi mercati Completare l offerta Difesa dai concorrenti Scopi: Ampliare la quota di mercato Rafforzare la propria posizione competitiva Servire meglio il mercato Problematiche Cambiamento del panorama competitivo Disciplina della concorrenza