Anno scolastico Classe 1^ A Indirizzo AFM RISULTATI D APPRENDIMENTO DA RAGGIUNGERE COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZE DI CITTADINANZA

Documenti analoghi
Istituto Istruzione Superiore Abba Ballini Anno scolastico Piano di lavoro del docente

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Storia. A.s. 2018/19

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente Restivo Luisa Classe 1 F Indirizzo AFM Disciplina STORIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIGOZZI. _ Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori Scuola

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina:STORIA CLASSI PRIME

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

1. Le diverse tipologie di fonti. 2. Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

Anno Scolastico

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA CROTONE. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO SCUOLA: ISTITUTO PROFESSIONALE DEL ROSSO INDIRIZZO: ENOGASTRONOMICO

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

CLASSE: 1LSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: FRATUS CRISTINA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base abilità conoscenze

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.

1. Obiettivi disciplinari

CLASSE: 1LSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: CRISTINA FRATUS

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Piano di lavoro annuale Storia e Geografia

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO DI STATO C. RINALDINI

Programma di Storia CLASSE I C AFM

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

ITCG Crescenzi-Pacinotti Bologna

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMAZIONE DI STORIA

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE MELFI (PZ) Numero di allievi: 19 (5 maschi e 14 femmine)

FONDAZIONE MALAVASI 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE CHIAVE EUROPEA STORIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE STORIA E GEOGRAFIA COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE CHIOGGIA (VE) PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

CURRICOLO D ISTITUTO

1.COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo)

INDIRIZZO Liceo Classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/ 2016

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello via Giovanni XXIII Codogno P.T.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Scientifico- Geostoria

UNITÀ DI APPRENDIMENTO STORIA 1

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Es. Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca. Disciplina Geostoria

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di GEOSTORIA classe I AA a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 2 B LSA. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Paola Premi

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO: 1 E. a.s DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: STORIA

DIPARTIMENTO DI LETTERE.

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e

PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA OTTOBRE.

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPETENZE DISCIPLINARI

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ)

Transcript:

DIPARTIMENTO DI LETTERE E STORIA INSEGNATE: E. Luiselli Anno scolastico 2018-2019 Classe 1^ A Indirizzo AFM RISULTATI D APPRENDIMENTO DA RAGGIUNGERE Disciplina STORIA Ore di lezione settimanali 2 Acquisire un metodo di studio adeguato padroneggiare i contenuti di base e la terminologia specifica, orientarsi nel tempo e nello spazio. Confrontare le proprie rappresentazioni della storia con quelle altrui, riflettere criticamente sui meccanismi della memoria e dell oblio; conoscere metodi strumenti della ricerca storica e acquisire la consapevolezza della perfettibilità delle interpretazioni storiche. Nello specifico: Collocare cronologicamente e spazialmente i fatti. Collocare gli eventi nella giusta successione cronologica. Comprendere i linguaggi ed i procedimenti del metodo storiografico. Comprendere ed usare la terminologia specifica del linguaggio disciplinare. Saper usare i vari tipi di fonte storica, ricavando informazioni da fonti scritte, iconografiche, materiali. Saper cogliere il contributo delle discipline affini alla storia quali l archeologia, l epigrafia, la paleografia. COMPETENZE DISCIPLINARI Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Nello specifico: Identificare i rapporti di causa-effetto tra fenomeni storici; Saper costruire quadri di civiltà in base ad indicatori di tipo fisico, geografico, sociale, economico, culturale; Saper rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato ed attento alle loro relazioni; Cogliere gli elementi di affinità-continuità e di diversità-discontinuità tra passato e presente; COMPETENZE DI CITTADINANZA Condividere, attraverso la trattazione del tema della cittadinanza e della Costituzione i valori della vita. Sociale, civile e politica e collocare l esperienza personale nel sistema di regole garantito dalla Costituzione. Assimilare i concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società. Abituandosi al confronto con il mondo attuale. ABILITÀ - Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo. - Leggere e interpretare tabelle, grafici, carte storiche e materiali iconografici - Acquisire la consapevolezza della relatività dell interpretazione storica e comprendere il carattere strumentale delle periodizzazioni. - Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi. - Saper distinguere in un evento storico complesso i vari aspetti sociali: economici, politici, religiosi, culturali.

- Individuare, rispetto alle civiltà studiate, i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l evoluzione tecnico-scientifica nel corso della Storia. - Cogliere le connessioni tra i fenomeni. - Realizzare, sulla base di materiali forniti dal docente, mappe concettuali relative ai contenuti via via svolti, anche per confrontare gli aspetti rilevanti delle diverse civiltà a seconda delle differenze/analogie nelle loro strutture. - Leggere le diverse fonti (fonti letterarie, cartine, documenti), ricavandone informazioni. - Acquisire la consapevolezza della relatività dell interpretazione storica e comprendere il carattere strumentale delle periodizzazioni. - Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi. - Saper distinguere in un evento storico complesso i vari aspetti sociali: economici, politici, religiosi, culturali. - Individuare, rispetto alle civiltà studiate, i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l evoluzione tecnico-scientifica nel corso della Storia. - Cogliere le connessioni tra i fenomeni. - Realizzare, sulla base di materiali forniti dal docente, mappe concettuali relative ai contenuti via via svolti, anche per confrontare gli aspetti rilevanti delle diverse civiltà a seconda delle differenze/analogie nelle loro strutture. - Leggere le diverse fonti (fonti letterarie, cartine, documenti), ricavandone informazioni. CONOSCENZE Il sottocodice linguistico specialistico. Le periodizzazioni fondamentali della storia antica. I principali fenomeni storici, sociali ed economici e le coordinate spazio-tempo che li determinano. Le fonti storiche: reperimento, confronto, analisi. Organizzazione delle principali civiltà del mondo antico. Evoluzione delle società e delle organizzazioni politiche. - Incontro-scontro tra alcune civiltà, con particolare riferimento: al bacino del Mediterraneo come culla dell Europa, allo scontro tra civiltà d Oriente e d Occidente, nel periodo antico. CONTENUTI 1. Dalla Preistoria alla storia: Introduzione metodologica: teoria creazionista ed evoluzionista a confronto; Charles Darwin e L origine della specie; le fonti per lo studio della preistoria; le discipline coinvolte nella ricerca; l evoluzione a cespuglio ; dibattito storiografico sul concetto di razze : la posizione del genetista Cavalli Sforza. Le principali tappe dell evoluzione umana: i cambiamenti climatici; l adattamento al nuovo ambiente naturale; le tappe dello sviluppo tecnologico; il popolamento della terra; il pensiero superiore: il culto dei morti e la produzione artistica. La rivoluzione neolitica: concetto di rivoluzione ; la domesticazione dei vegetali, degli animali e dell ambiente; la nascita dei primi insediamenti umani; le eccedenze alimentari e la differenziazione dei lavori; la nascita delle proto-città; da una società acefala ad una società gerarchicamente organizzata; la nascita dell autorità. Le bande di pastori-agricoltori si diffondono: i ceppi linguistici. 2. I popoli della Mesopotamia: Le caratteristiche ambientali della Mesopotamia e la nascita delle prime civiltà. I Sumeri: le città stato indipendenti; il lugal : il re costruttore; l invenzione della scrittura come sistema contabile. I Babilonesi: Hammurabi, il re legislatore ; il codice di Hammurabi. Gli Ittiti: la superiorità tecnologica (cavallo e ferro); un economia fondata sulla guerra; l espansione territoriale; caratteristiche della civiltà ittita; la crisi del 1200 e l arrivo dei popoli del mare. 3. La civiltà egiziana: L ambiente geografico: i cambiamenti climatici e le migrazioni delle popolazioni sahariane; l Egitto dono del Nilo. La storia dell Egitto: le origini; perché in Egitto le opere d irrigazione non portano alla formazione di città stato; il Regno dell Alto e del Basso Egitto; l unificazione; l Antico Regno; il Medio Regno; il Nuovo Regno. La società egizia: il ruolo del faraone e il culto dei morti ; la casta sacerdotale e la religione egizia; contadini e schiavi; il commercio di Stato.

4. Le civiltà dell antica Palestina: Ebrei e Fenici. Inquadramento geografico: localizzazione della regione e sua importanza strategica. Gli Ebrei: le fonti storico-archeologiche e la Bibbia; dal nomadismo alla formazione del Regno di Israele. Il monoteismo ebraico come elemento d identità. I Fenici: il ruolo del mare; le città stato indipendenti e la loro organizzazione politica; un economia fondata sul commercio; la società: come si è venuta a formare l aristocrazia mercantile; l espansionismo commerciale e la costituzione di colonie. 5. Le origini della civiltà greca: dai Cretesi ai secoli oscuri. Creta: l interpretazione storica del mito di Minosse; le scritture cretesi (geroglifica, lineare A, lineare B e il problema delle fonti; Arthur Evans e la campagna di scavo a Cnosso; differenza fra restauro interpretativo quello filologico ; la civiltà dei palazzi; struttura e funzione del palazzo cretese; la suddivisione della storia di creta: il dibattito sulle origini; la fase pre-palaziale; la fase palaziale; la fase neo-palaziale; la fase micenea. L esplosione dell isola di Thera e il mito di Atlantide. I Micenei: l origine indoeuropea; le fonti: Schliemann e la scoperta di Troia, la lineare B ; l organizzazione sociale e politica: il ruolo del wanax e l aristocrazia guerriera; l economia ridistributiva; il bottino e la sua valenza sociale; la mentalità guerriera e i poemi omerici. o Approfondimento: il ruolo dell eroe nella società greca. L eroe nel mito e nell epica. La rappresentazione dell eroe, il suo ruolo di protettore delle genti. Il Medioevo Ellenico: le cause della decadenza dei Micenei; le conseguenze demografiche, sociali, economiche. L organizzazione della società durante i secoli oscuri ; la scomparsa della scrittura; un economia di sussistenza. Le popolazioni della Grecia durante i secoli oscuri : Ioni, Eoli, Dori. Le cause della 1^ colonizzazione e sue direttrici. 1. La nascita delle poleis e le colonie. La Grecia esce dai secoli oscuri : la tecnologia del ferro e le sue conseguenze; l aumento demografico; la ripresa economica. La nascita della poleis: che cosa caratterizza la città stato greca da un punto di vista urbanistico e sociale. Il concetto di cittadinanza e le sue possibili declinazioni: la poli monarchica, la polis aristocratica, la polis democratica; le cause della democratizzazione della vita politica: l espansione commerciale favorisce l ascesa del demos, nasce una nuova concezione della ricchezza (la monetazione), l esercito oplitico la nascita di un esercito oplitico. La 2^ colonizzazione: cause, direttrici, conseguenze sulle rivendicazioni del demos. La tirannide come momento di passaggio. 6. Polis aristocratica e polis democratica: Sparta e Atene Sparta: i Dori conquistatori s insediano nella Laconia; l espansione di Sparta nella Messenia e le sue conseguenze. La struttura della società spartana: gli spartiati, i perieci, gli iloti. L agoghè e la kripteia: l educazione del giovane spartiata. Le istituzioni politiche di Sparta riflettono il suo ordinamento sociale. Atene: la polis monarchica; le prime tensioni sociali; Dracone e la riforma del diritto penale; permangono i motivi di tensione: la schiavitù per debiti. La riforma di Solone: l eunomia; la timocrazia e la suddivisione della società ateniese per censo. La tirannide di Pisistrato è un momento di passaggio verso la democrazia. Clistene e l isonomia: la divisione in tribù permette di superare le discriminazioni economiche; il sorteggio delle cariche; l ostracismo. Come sono cambiate le magistrature ateniesi nel corso del tempo. 7. L Impero persiano, il nemico di tutti i Greci. Le cause dello scontro: la rivolta delle colonie ioniche. La prima guerra persiana. La seconda guerra persiana. 8. Pericle e la guerra del Peloponneso. Sparta e Atene dopo la conclusione delle guerre persiane: l immobilismo spartano, il dinamismo ateniese. Ad Atene si confrontano due esponenti politici: Temistocle, il democratico, e Cimone, l aristocratico. Politica interna di Temistocle: la valorizzazione della flotta e le rivendicazioni dei Teti; la politica estera: la fondazione della Lega di Delo e sua organizzazione. Dopo l ostracismo di Temistocle ad Atene prevale il partito democratico: politica filo-spartana e suo fallimento. L ostracismo di Cimone. L età di Pericle. Pericle porta a compimento le riforme democratiche: la democrazia radicale; la politica culturale: la ricostruzione dell acropoli; il concetto di cultura classica ; la politica estera: l imperialismo ateniese. Perché quella di Pericle fu una democrazia imperfetta. Le tensioni all interno della Lega di Delo e l insofferenza di Sparta portano alla guerra del Peloponneso. La guerra del Peloponneso si conclude con la sconfitta di Atene. Un periodo di conflittualità permanente e il declino del sistema delle poleis. 9. Dalla decadenza delle poleis all età di Alessandro Magno. L ascesa della Macedonia. La Macedonia estranea al sistema delle poleis. Filippo II e il suo programma di riforme: la falange macedone diventa invincibile. L espansione territoriale. La guerra sacra: la Macedonia entra nella politica greca. Le poleis si dividono: filomacedoni e antimacedoni. Il dibattito in Atene. Il prevalere della linea di Demostene. La battaglia di Cheronea e le sue conseguenze. Il progetto di conquista della Persia. La morte di Filippo II e l ascesa di Alessandro: la difficile conquista del potere. La spedizione contro l impero persiano. Alessandro fonda un impero universale. L età ellenistica.

Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre METODI DIDATTICI Lezione frontale Discussione guidata Lavoro di gruppo Esecuzione collettiva guidata Visite guidate MEZZI E STRUMENTI Manuale Lavagna tradizionale e lavagna luminosa, videoproiettore Appunti Materiale fotocopiato Materiale raccolto a casa individualmente dagli studenti in Internet e biblioteca Risorse umane (Testimonianze, esperienze dirette, interviste ecc...) Materiale strutturato (schede, eserciziari, blocchi logici) Materiali raccolti durante le uscite FREQUENZA 1 2 3 4 5 FREQUENZA 1 2 3 4 5 VALUTAZIONE E VERIFICHE CRITERI DI VALUTAZIONE I criteri di valutazione dell acquisizione dei contenuti sono i seguenti: Conoscenza dei contenuti e capacità di collocare i fatti storici nel tempo e nello spazio. Coscienza della peculiarità degli indicatori storici (per la descrizione di una civiltà: aspetto politico, economico, culturale). Coerenza nella costruzione del discorso, chiarezza e correttezza dell esposizione orale. Autonomia dei processi cognitivi e operativi, capacità di operare collegamenti e di rielaborare criticamente. Proprietà lessicale e capacità di utilizzare la terminologia specifica. La valutazione complessiva terrà conto non solo dell esito delle prove, ma anche dell impegno, dell interesse verso la materia, e di eventuali progressi e regressi degli alunni TIPOLOGIA DI VERIFICHE Interrogazioni orali brevi e/o articolate. Prove scritte Questionari e test a risposta chiusa/aperta Lavori individuali di recupero, ricerca e approfondimento Durante le interrogazioni sarà data particolare cura: All analisi dei testi; Alla capacità di saper organizzare i contenuti; Alla proprietà lessicale; Allo sviluppo di capacità dialogiche e di collegamento Livello e percentuale della misurazione. 10 = eccellente (100%- 95%) 9 = ottimo (94%-90%) GRIGLIA DESCRITTORI Descrittori livello di apprendimento Conoscenze approfondite, bagaglio culturale notevole, personale orientamento di studio. Capacità di collegamento, organizzazione, rielaborazione critica e autonoma nella formulazione di giudizi con argomentazioni coerenti e documentate espresse in modo brillante. Conoscenze approfondite, preparazione e bagaglio culturale (ove necessario) notevole, emergenza di interessi personali o di personale orientamento di studio. Uso decisamente appropriato dello specifico linguaggio. Capacità di collegamento, autonomia di valutazione critica sul generale e specifico.

8 = buono (89%-80%) Conoscenze approfondite [analisi] e buon livello culturale evidenziato. Linguaggio preciso e consapevolmente utilizzato. Capacità di orientamento e collegamento [sintesi], autonomia di valutazione dei materiali. 7 = discreto (79%-70%) Conoscenze ordinate e esposte con chiarezza. Uso generalmente corretto del linguaggio, sia del lessico sia della terminologia specifica. Capacità di orientamento relativa ad alcune tematiche o su testi specifici [analisi]. Collegamenti sviluppati con coerenza, ma senza evidenti o spiccate capacità sintetiche, con relativa prevalenza di elementi analitici nello studio e nell esposizione. 6 = sufficiente (69%-60%) 5 = insufficiente (59%-50%) 4 = gravemente insufficiente (49%-40%) 3 = netta impreparazione (39%- 30%) 2 = preparazione nulla (29%- 20%) 1 = rifiuto (19%-0%) Preparazione aderente ai testi utilizzati, presenza di elementi ripetitivi e mnemonici d apprendimento e nell uso (semplice) delle conoscenze che restano però ordinate e sicure. Capacità di orientamento e collegamenti non sempre pienamente sviluppati, sporadica necessità di guida nello svolgimento del colloquio. Evidenza di imprecisioni espositive, ma anche capacità di autocorrezione. Preparazione superficiale in elementi conoscitivi importanti, permanenza di elementi di preparazione e di nuclei di conoscenza aventi qualche organicità e precisione analitica, ma che non risultano dominanti e caratterizzanti il quadro generale. Difficoltà, quindi, nello sviluppo dei collegamenti e degli approfondimenti. Linguaggio specifico ed espositivo non pienamente e correttamente utilizzato, senza precise capacità di autocorrezione. Preparazione frammentaria ed evidentemente lacunosa. Persa ogni possibilità di collegamenti e sintesi organica dei materiali, assenza di capacità di autonomo orientamento sulle tematiche proposte. Uso episodico dello specifico linguaggio. Resta comunque qualche elemento di positività, che riesce ad emergere unicamente per una azione di orientamento e supporto. Non si evidenziano elementi accertabili, per manifesta e netta impreparazione, anche a livello elementare e di base. Non si evidenziano elementi accertabili, per totale impreparazione o per dichiarata (dall allievo) completa non conoscenza dei contenuti anche elementari e di base. Si procede comunque a più tentativi «tecnici» di accertamento, onde maturare la completa sicurezza di valutazione della condizione di completa impreparazione. Non si evidenziano elementi accertabili, per il rifiuto da parte dell allievo di ogni preparazione, delle verifiche o della materia stessa. CRITERI E MODALITA DI RECUPERO I criteri e le modalità di recupero sono quelle indicate nel P.O.F e approvate dal Collegio Docenti. In modo particolare si cercherà: - Di rimotivare l alunno ad un impegno più costante e continuativo. - Ad acquisire un metodo di studio adeguato, produttivo e autonomo - Ad organizzare i propri tempi studio in modo più efficace. - A partecipare all attività didattica con consapevolezza e concentrazione, vedendo nella lezione un momento fondamentale di apprendimento. - A informare tempestivamente l insegnante delle proprie difficoltà. - Ad usufruire degli strumenti messi a disposizione dalla scuola per colmare le proprie lacune. OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO MODULO CONOSCENZE ABILITA MODULO 1 Conosce le principali tappe dell evoluzione umana. Individua la correlazione fra ambiente, adattamento ed evoluzione. Nella lettura del libro di testo reperisce le informazioni fondamentali, anche con l aiuto

MODULO 2-3 MODULO 4 MODULO 5-6 Possiede il concetto di Rivoluzione neolitica e lo declina correttamente. Conosce le caratteristiche geografiche, economiche, sociali e politiche delle società fluviali (es. piramide sociale, città-stato sumere, impero egizio e babilonese). Conosce le caratteristiche geografiche, economiche, sociali e politiche delle società marittime. Coglie le differenze nell organizzazione sociale ed economica delle città stato fenicie. Conosce le novità tecnologiche introdotte dai Fenici nella navigazione marittima. Possiede il concetto di diaspora e monoteismo e lo applica allo studio della civiltà ebraica. Conosce le caratteristiche geografiche, economiche, sociali e politiche della società greca (es. concetto di polis, istituzioni ateniesi e spartane). Conosce i principali eventi della storia greca (guerre greco- persiane, del Peloponneso, impero greco - macedone). dell insegnante. Nella lettura del libro di testo, anche con la guida dell insegnante, sottolinea e cerca la spiegazione dei termini specifici della disciplina, dei legamenti di tempo e di causa - effetto. Utilizza le strategie di lettura guidata del testo per apprendere i termini, i concetti, gli eventi, le relazioni causali e i limiti cronologici. Nell esposizione si attiene ai quesiti posti, riferisce il contenuto, anche seguendo le indicazioni dell insegnante, utilizza i termini appresi nella lettura guidata per lo studio. Colloca nel tempo e nello spazio i contenuti studiati (es. completa uno schema sinottico, rintraccia sulla carta geografica i luoghi). UDA: REGOLIAMOCI ATTIVITA' ABILITA' CONOSCENZE RACCORDO DISCIPLINARE 1) Ricerca sui primi codici: Hammurabi, 2) Il passaggio dal diritto consuetudinario alla legge scritta nel mondo greco - Saper selezionare, analizzare e rielaborare in modo guidato materiale storiografico. - Cogliere la connessione fra sistema politico e sistema legislativo. - Stabilire relazioni di causa/effetto. - Stabilire confronti diacronici e sincronici fra le civiltà studiate e/o il mondo attuale; Conoscenze basilare di: - codice - legge - diritto consuetudinario - diritto scritto. - Le Civiltà della Mesopotamia - Nascita ed evoluzione della polis greca.

COMPETENZE FINALI PREREQUISITI OBIETTIVI DISCIPLINARI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Al termine del percorso L alunno: Al termine del biennio Rapporto uomo didattico l alunno sa: È in grado di distinguere l alunno sa: risorse -ambiente Comprendere il e collegare semplici Collocare gli eventi della etnia, razza e razzismi cambiamento e la rapporti di causa-effetto. storia antica nella giusta migrazione. diversità dei tempi storici Nell esposizione orale sa successione cronologica Organizzazione dello in una dimensione riferire un fatto storico e collocarli stato. diacronica attraverso il in modo logico e correttamente nello Le leggi (coerente con confronto tra epoche e in consequenziale, anche spazio. la scansione di diritto). una dimensione mnemonico, appreso dal Conoscere le Democrazia: sincronica attraverso il libro di testo. caratteristiche caratteristiche di confronto fra aree Sa cogliere semplici geografiche, economiche, sistema. geografiche e culturali. collegamenti e sociali, politiche e Significato storico e Collocare l esperienza somiglianze tra passato e culturali delle civiltà attuale dei concetti di personale in un sistema presente anche con antiche. Repubblica e di regole fondato sul l aiuto dell insegnante; Stabilire relazioni di cittadinanza: diritti e reciproco Sa riconoscere nei fatti causa/effetto. doveri dei cittadini. riconoscimento dei diritti storici gli interessi Stabilire relazioni fra La schiavitù garantiti dalla politici, sociali, culturali e eventi storici, ambiente dall antichità ai giorni Costituzione, a tutela religiosi; geografico e risorse. nostri. della persona, della È in grado, con l aiuto Stabilire confronti I partiti politici di ieri e collettività e dell insegnante, di diacronici e sincronici fra di oggi. dell ambiente. leggere e comprendere le civiltà studiate e/o il Riconoscere le semplici documenti mondo attuale. caratteristiche essenziali storici; Sintetizzare e del sistema Nelle verifiche scritte è schematizzare un testo socioeconomico per in grado di cogliere il espositivo di natura orientarsi nel tessuto senso delle domande di storica, utilizzando il produttivo del proprio diversa tipologie. lessico appropriato per la territorio disciplina. CONTENUTI Gli strumenti dello storico: cronologia e fonti. Principali caratteri dell evoluzione della terra e dell uomo. Caratteristiche dei gruppi nomadi e stanziali. Aspetti fondamentali della organizzazione sociale - statale ed economica; cultura e religione, riguardo alle civiltà fluviali (Egitto - Mesopotamia); alle civiltà del Mediterraneo (Fenici-Ebrei - Ittiti). Caratteri principali delle civiltà minoica e micenea. La polis. La colonizzazione. Istituzioni politiche democrazia e oligarchia. Caratteri dell imperialismo greco. Principali eventi e caratteri dell età ellenistica. I popoli dell Italia pre-romana: caratteri principali (Etruschi). La fondazione di Roma. AMBIENTE D APPRENDIMENTO Lezione frontale; lavoro a piccoli gruppi; visone di CD-ROM didattici e/o di film d argomento storico. L insegnante in classe presenta, espone analiticamente, sintetizza e orienta, se necessario, gli studenti nell utilizzo del manuale. Gli studenti intervengono per porre questioni, per chiedere ulteriori delucidazioni, procedono alla realizzazione di schemi di sintesi in modo autonomo o guidato. L insegnante e gli studenti leggono o visionano un documento storico, lo analizzano e ne ricavano informazioni. Gli studenti con la guida dell insegnante si esercitano nella stesura di un testo storico. VERIFICHE Orale. Interrogazione individuale (almeno 1 per quadrimestre o trimestre) su domande puntuali; Esposizione argomentata di parte del programma Scritta. Test a risposta multipla, questionari, verifiche sommative, sviluppo di una esposizione di carattere storico. Osservazioni in itinere Strumenti di lavoro: Manuale; Atlanti storici; Schemi; Film; Videocassette didattiche. Brescia, 6 novembre 2018 L insegnante: Elena Luiselli