Dott.ssa Quintarelli Concetta



Documenti analoghi
PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR)

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

Protocollo Crime Scene Investigation

Lezione XLI-XLII martedì

Metodiche Molecolari

PCR (Polymerase Chain Reaction)

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica)

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano giugno 2009

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

Il primer utilizzato può essere specifico per il gene che si intende amplificare oppure aspecifico (oligo (dt) oppure random esameri).

U.O.C. di Epatologia Clinica e Biomolecolare. Unità di misura. Repertorio. 200 ml U. 500 test

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

Tecniche molecolari per lo studio degli acidi nucleici

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

LEZIONE X FUNZIONAMENTO E APPLICAZIONI DELLA PCR. Dott. Paolo Cascio

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

PROGETTO DNA chiavi in mano. Le Biotecnologie in classe e in laboratorio 11/03/2015 Prof.ssa Paola Cazzani I.T.E. A. Bassi - Lodi

Real Time PCR. La PCR Real Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico.

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

Amplificazione del DNA tramite reazione a catena della polimerasi (POLYMERASE CHAIN REACTION; PCR) e sue applicazioni in ambito biomedico

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati.

ELETTROFORESI SU GEL

PCR Polymerase Chain Reaction = Reazione a catena della polimerasi

La PCR e le sue applicazioni. La PCR di base L RT-PCR Applicazioni mediche e forensi

DNA - DENATURAZIONE E RIASSOCIAZIONE

PCR - Polymerase Chain Reaction. ideata nel 1983 da Kary B. Mullis il quale ottenne, per questo, il premio Nobel per la chimica (1993).

SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo

Analisi molecolare dei geni

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

IL TECNICO DI LABORATORIO E LA GESTIONE DEL CAMPIONE E DELL ESAME ESAME IN MEDICINA MOLECOLARE. A. Forlin ULSS 13 Mirano (VE)

METODI DI MARCATURA DEGLI ACIDI NUCLEICI

Metodi di analisi mutazionale

Preparazione dei campioni da inviare per il sequenziamento

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

Verifiche qualitative dell RNA e cdna in ambito dei trials BCR/ABL e AML translocation programme. Massimo Degan, CRO Aviano (PN)

Immagine di una sequenza ben riuscita. Sequences troubleshooting

Capitolo 1 Introduzione alla PCR

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

PRINCIPALI APPLICAZIONI DELLA PCR. PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a)

Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E

PCR. (Reazione a Catena della Polimerasi) Kary Mullis

Laboratorio di diagnostica Molecolare Dipartimento di Patologia Sezione di Anatomia Patologica Università di Verona

Esperienza 10: la PCR

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

Francesca Ceroni. Biotecnologie tradizionali. Biologia Sintetica. F. Ceroni 16/09/2010. Bressanone GNB ) DNA ricombinante 2) PCR

III giorno: Da questo punto in poi, per entrambe le tipologie di campioni, si segue un protocollo comune:

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche

Analisi di sequenziamento degli acidi nucleici

La farmacogeneticanella gestione del paziente con tumore colorettale, l esperienza traslazionaleal CRO di Aviano

Replicazione del DNA

Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine

Biologia molecolare clinica. Organizzazione del laboratorio di biologia molecolare clinica

METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta

ANALISI DI MUTAZIONI PUNTIFORMI NON NOTE ANALISI DI SEQUENZA.

Un nuovo approccio: la VEQ in biologia molecolare

Istruzioni d uso. BAG Cycler Check. REF 7104 (10 test) REF (4 test) Kit per la validazione dell uniformità della temperatura nei termociclatori

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

RNA non codificanti ed RNA regolatori

scaricato da LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

Analisi qualitativa con Agilent BioAnalyzer. cdna, RNA Totale e Messaggero e small RNA

Strategie di purificazione di proteine

Istruzioni d uso HISTO TYPE SSP Kits Bassa risoluzione

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio

Determinazione dei microrganismi negli alimen1 Argomen( e obbie(vi

Lezione 7-8 Giovedì 18 Marzo aula 2 ore 9:00 corso integrato di Biologia Applicata (BU) ed Ingegneria Genetica (BCM)

HPV & Cervico-carcinoma

Note Tecniche al LightCycler Selezione di sonde di ibridazione per LightCycler. Olfert Landt e Andreas Nitsche, TIB MOLBIOL, Berlino

ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe

Principali tecniche di base

Tecniche di sequenziamento del DNA

PROGETTO BIOFORM. Tipizzazione del gene PV92

Pellet cellulare. Vortexare per sec. Riscaldare il campione in un termoblocco per 10 min a 100 C

sirna Strategie di silenziamento genico post-trascrizionale

Transcript:

Dott.ssa Quintarelli Concetta

Estrazione e quantizzazione degli acidi nucleici Pre-PCR Accetazione Post-PCR Refertazione

Area PCR GUANTI MONOUSO PUNTALI CON FILTRO CESTELLO PER GHIACCIO TUBINI PCR

Materiale di laboratorio per eseguire la PCR Pipette Puntali con filtro Provette Porta-provette Cestello del ghiaccio guanti

Puntali con filtro P10: fino a 10 l P20: fino a 20 l P100: fino a 100 l P200: fino a 200 l P1000: fino a 1000 l

Pipette P2: da 0,2 a 2 l P10: da 1 a 10 l P20: da 2 a 20 l P100: da 20 a 100 l P200: da 50 a 200 l P1000: da 200 a 1000 l

Provette 500 l 1,5 ml 2 ml 200 l

Reazione di Polimerizzazione a Catena 1: Denaturazione 3: Polimerizzazione 2: Annealing Primer 2 n

2 funzioni principali Analitica Consiste nell identificazione della presenza/assenza di determinate sequenze geniche nel campione in esame Preparativa Il campione amplificato serve come bersaglio per l applicazione di ulteriori tecniche di biologia molecolare Taglio con enzimi di restrizione Ibridazione Sequenziamento diretto Analisi quantitativa

Screening di mutazioni Note Sconosciute analisi con enzimi di restrizione PCR-real time ARMS reverse dot-blot sequenziamento D-HPLC Microarray

Il DNA bersaglio Un gene (o tratti di esso) correlato a malattie genetiche ereditarie o neoplasie Tratti di DNA polimorfici che possono essere utili per caratterizzare un individuo DNA o RNA esogeno appartenente ad un microorganismo che codifica per funzioni vitali essenziali o per fattori di virulenza Il bersaglio da amplificare può anche essere una molecola di RNA (ad es., alcuni virus) che deve essere sottoposta ad una reazione di RT-PCR

RT-PCR Estrazione di mrna Sintesi del cdna utilizzando trascrittasi inversa (priming possibile con oligo-dt, oligo random o primer specifico) Amplificazione con oligonucleotidi specifici Elettroforesi su gel di agarosio

Caratteristiche dell RT-PCR E in assoluto la tecnica più sensibile, in quanto utilizza la PCR. Non richiede purificazione dell mrna Richiede pochissimo RNA di partenza (si può partire da qualche decina di cellule) Semplice e rapida Funziona anche su RNA parzialmente degradato Non da informazioni sul peso molecolare dell mrna Non è quantitativa a meno di non usare particolari accorgimenti

Allestimento della reazione di PCR Quando si allestisce la reazione di PCR è bene porre i componenti nella provetta nel seguente ordine: Fase 1) Preparazione della mix Acqua deionizzata ed autoclavata buffer, MgCl 2, dntp, primer Taq polimerasi Fase 2) Aggiunta del campione di DNA N.B. E assolutamente necessario porre tutti i reagenti in ghiaccio! CESTELLO PER GHIACCIO

Fase 1) preparazione della mix MgCl 2 Una DNA polimerasi termostabile aumenta la specificità della reazione favorendo l appaiamento dei primer, la funzione della Taq polimerasi I quattro deossiribonucleotidi trifosfato datp o 2 -Deossiadenosina-5 -Trifosfato dgtp o 2 -Deossiguanosina-5 -Trifosfato dctp o 2 -Deossicitidina-5 -Trifosfato dttp o 2 Deossitimidina-5 -Trifosfato Una coppia di primer o inneschi oligonucleotidici di sintesi (~20 nucleotidi) complementari alle regioni fiancheggianti la sequenza DNA target

PRIMER Sono prodotti in vitro per sintesi chimica ed hanno una lunghezza compresa fra 15 e 30 nucleotidi. Primer più lunghi forniranno maggiore specificità La tipologia di primer varia a seconda dello scopo della PCR Malattie genetiche ereditarie: a) primer complementari alle regioni adiacenti a quella in cui si trova la mutazione da individuare; b) primer in cui uno dei due sia complementare alla sequenza mutata. Quindi, in assenza della mutazione non si avrà alcun prodotto PCR. Malattie infettive: si usano primer specie-specifici o che permettono di distinguere tra ceppi patogeni e non.

La sequenza da amplificare ( target ) è contenuta tra due regioni, di cui è nota la sequenza nucleotidica, dette regioni fiancheggianti. ACTGGCTAAGAGGATGCTGACTTGGCCATCTACGGCCTACG TGACCGATTCTCCTA ACTGGCTAAGAGGATGCTGACTTGGCCATCTACGGCCTACG GTAGATGCCGGATGC

SCELTA DEI PRIMER L obiettivo della PCR è di amplificare una specifica sequenza target senza contemporaneamente amplificare altre sequenze con formazione di prodotti aspecifici! L errata scelta dei primer può dare origine a: Scarsa o mancata sintesi della sequenza target (no amplificati) Sintesi di prodotti di amplificazione aspecifici Formazione di dimeri di primer

E necessario che le estremità della sequenza da amplificare siano conosciute con sufficiente precisione per poter sintetizzare degli oligonucleotidi Genbank

1. Go to Genbank, look up sequence of virus or organism of interest

2. Info about: - publishers of sequence-when and who - organism - source of material

3. Info about translation, capping, DNA sequence

La temperatura di fusione (melting, Tm) è una temperatura alla quale metà delle sequenze complementari sono ibridate dipende dal grado di omologia esistente fra le due sequenze ibridate Tm dei primer = 4(G+C) + 2(A+T)

Dalla Tm alla Ta. Tm dei primer = 4(G+C) + 2(A+T) Ta = La media delle Tm dei due primer 4 C Primer F: gacttagaatcgtacgagat Primer R: cattgcatatgcacagtgtat Tm Primer F = 4(5+3) + 2(7+5) = 56 C Tm Primer R = 4(4+4) + 2(6+7) = 58 C Media di Tm Primer F+Tm Primer R = 57 C Ta = 57-4 = 53

La concentrazione dei primer nella mix per la reazione di PCR varia da 0,1 a 1 M Un eccesso di primer nella PCR mix provoca: formazione di prodotti di amplificazione aspecifici, riducendo la quantità di amplificato finale appaiamento dei primer tra di loro (dimeri) e non dei primer al tratto di DNA da amplificare, riducendo l efficienza di amplificazione Per allestire una PCR è necessario ottimizzazione la concentrazione dei primer tramite diluizioni scalari.

CAPRI (Common Application Program Remote Interface) È un interface web che permette di accedere ai maggiori strumenti bioinformatici del momento. È stato creato per garantire un facile accesso ai ricercatori che utilizzano strumenti bioinformatici (disegno di primer, analisi di sequenze, ad es. BLAST) http://mediawiki.ceinge.unina.it/index.php/capri

1. Lunghezza compresa fra 18 e 30 basi (influenza la specificità, la Tm ed il tempo di annealing) 2. Contenuto in GC del 40-60% 3. Distribuzione uniforme dei nucleotidi C e G nel primer 4. Non più di 3 nucleotidi C o G all estremità 3' dei primer (aumenta la possibilità che i primer formino dimeri) 5. No sequenze fra loro complementari nei due primer della coppia (dimeri) 6. No sequenze complementari nello stesso primer (loop) 7. Tm dei due primer simile, T m1 ~T m2 (differenza al max di 5 C altrimenti amplificazione meno efficiente). 8. No regioni complementari al primer (mispriming areas) o a parti di esso all interno della sequenza target 9. No cross-homology con sequenze ripetute (omologhe) in altri loci del DNA genomico (mispriming e sintesi di aspecifici). Controllare con BLAST!

TTCGTTTGGAAAGTGGGGGTGTTTCCTATGTAAATATTTTTGG CTTTGTTGCGTTAGGTTTTCCCTTTGGCCTGCGTTAGTTCCAG TGACTGTCTCCGAGAATGATGTAAACCTGACCCACATTGAAT CTAGACCTTCTCGTTTAAAGAAAGATGAGTATGAATTTTTCAC CCATTTGGATAAACGTAGCCTGCCTGCTCTGACAAACATCAT CAAGATCTTGAGGCATGACATTGGTGCCTGGTATATTTTAGA CATATAGTACTGTCCATGAGCTTTCACGAGATAAGAAGAAAGA CACAGGTAAGAATTAGAGGAATTTTGCAAATAACAGCA Primer Possibili Coppia I Coppia II Coppia III Fw: TTTGTTGCGTTAGGTTTTCC Rev: TCGTGAAAGCTCATGGACAGT Fw: TTTGTTGCGTTAGGTTTTCC Rev: GCTTAACGCAATGTACCTG Fw: GTGACTGTAGTTCCATCGTC Rev: ATTGGCTGACCTGTGGACAGT

Valutazione della purezza del primer

MgCl 2 da 0,5 a 2,5 mm Una concentrazione ottimale è necessaria: per l'attività della polimerasi, per il corretto appaiamento dei primer per la specificità del prodotto di PCR, poichè aumenta la temperatura cui il DNA stampo si denatura Effetti della concentrazione scalare di MgCl 2 nella mix di reazione PCR. Una concentrazione troppo elevata altera l appaiamento dei primer al tratto di DNA target

dntps da 20 a 200 M Sono i mattoni necessari per costruire i nuovi filamenti di DNA datp o 2 -Deossiadenosina-5 -Trifosfato dgtp o 2 -Deossiguanosina-5 -Trifosfato dil. 1:4 100 mm dctp o 2 -Deossicitidina-5 -Trifosfato dttp o 2 Deossitimidina-5 -Trifosfato Nella mix di reazione si aggiunge una miscela equimolare dei 4 nucleotidi trifosfati. 2,5 M La concentrazione ottimale varia in base alla composizione del tratto specifico da amplificare e quindi va determinata sperimentalmente. Concentrazioni troppo alte inibiscono l attività della Taq polimerasi.

Taq DNA Polimerasi Thermus aquaticus (Taq polymerase) è omologo della DNA polymerasi I (Pol I) di Escherichia coli e presenta domini responsabili dell attività 5 nucleasica. Enzima termostabile isolato da uno strain di E. coli trasfettato con il gene Taq DNA polymerase. Enzima ad attività Terminal transferasica che risulta nell addizione di un singolo nucleotide (adenosina) al 3" del prodotto esteso. Taq DNA Polimerasi è l enzima più comune usato per: - PCR - 3"A-tailing di filamenti blunt. - Primer extension - DNA sequencing.

Taq Polimerasi da 0,25 a 2 Unità consente l'uso di T di annealing e di allungamento elevate (reazione stringente) presenta un picco d'attività enzimatica attorno ai 75-80 C permette di amplificare frammenti di lunghezza superiore alle 400 bp (fino ad un massimo di 10 Kb) a differenza d'altre polimerasi, presenta un'attività esonucleasica 5'-3' ma non in direzione 3'-5'.

L AmpliTaq DNA Polimerasi è una DNA Polimerasi di 94 kda ultra-pura, gelatin-free, termostabile, ricombinante che si ottiene dall espressione di una forma modificata del gene della DNA polymerase in E. coli. la natura ricombinante e la purificazione rendono questo enzima puro e con attività riproducibile da provetta a provetta e da lotto a lotto. Il suo profilo di attività termica lo rende ideale per le applicazioni di PCR poichè la sua attività ottimale è allo stesso range della temperatura di appaiamento dei primer, cioè 55 C 75 C. L emivita dell enzima è ~40 minuti a 95 C

SM 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 SM Concentrazioni elevate di enzima non provocano un aumento del prodotto di amplificazione

Limiti della Taq Polimerasi Convenzionale La Taq Polimerasi è attiva anche a temperatura ambiente o in ghiaccio. Quando tutti i componenti sono stati posti nella reazione, annealing aspecifico dei primer potrebbe favorire amplificazione non desiderata: produzione di prodotti non specifici riduzione della resa.

HotStarTaq DNA Polymerase È una forma chimicamente modificata dell Amplitaq DNA polymerase. -Anticorpi neutralizzanti -Modifiche chimiche (Taq-Gold; Taq-Platinum) Agenti bloccanti la Taq sono inattivati solo durante il primo ciclo a 92-96 C.

Reazione di polimerizzazione mediante uso di HotStarTaq

A: AmpiTaq DNA polymerase G: AmpiTaq Gold DNA polymerase M: Size Marker

Fase 2) Aggiunta del DNA target sequenza di DNA bersaglio

DNA da 50 a 250 ng Concentrazioni elevate di DNA inibiscono drammaticamente l attività della Taq polimerasi.

Veriti Thermal Cycler

Caratteristiche principali La presenza del touch screen rende questo termociclatore di semplice utilizzo È possibile utilizzare fino a 6 diverse temperature di annealing

1: annealing temperature being set for six different primers. 2: VeriFlex Blocks: Six individual Peltier blocks. 3: PCR results showing six primer sets run

Informazioni importanti!!! - Evitare contaminazioni da amplificati di DNA, attraverso l'adozione di pratiche laboratoristiche rigorose. -Separazione rigorosa dei reagenti pre e post amplificazione; - Linee guida specifiche per il campione manipolato; - il personale laboratoristico dovrebbe essere costantemente cosciente delle fonti di contaminazione possibili: -carry-over da campione a campione -contaminazione dei campioni durante l aliquotazione e la distribuzione -presenza di sequenze bersaglio clonate nei laboratori che hanno isolato e caratterizzato le stesse sequenze che ricercano. UTILIZZARE SEMPRE reazioni di controllo negative per ognuno dei passaggi principali nel trattamento dei campioni.

Soggetti con malattia CONTAMINAZIONI La PCR è una tecnica molto sensibile Pertanto, è facilmente soggetta a contaminazioni da parte di molecole di DNA genomico provenienti da fonti diverse da quelle di interesse (es. prodotti di amplificazione di precedenti PCR presenti in lab.) Falsi Negativi Veri Positivi Falsi positivi Test + Test - Malati Veri Positivi Falsi Negativi Non malati Falsi Positivi Veri Negativi

PREVENIRE LE CONTAMINAZIONI Locali separati per estrazione, conservazione degli acidi nucleici e preparazione PCR Guanti monouso Materiale dedicato solo a PCR Preparazione della PCR eseguita sotto cappa a flusso laminare Decontaminazione periodica delle pipette automatiche con radiazioni UV Pipette differenti opportunamente siglate (fase pre-pcr e post-pcr) Punte dotate di filtro Acqua deionizzata ed autoclavata

Controllo di qualità in PCR Controllo negativo per evidenziare risultati falsi positivi (costituito da tutti i componenti della PCR mix eccetto il DNA) Controllo positivo per verificare la funzionalità di tutti i reagenti (es., diluizione scalari in grado di dare un risultato positivo)