Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico



Documenti analoghi
Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

Campo magnetico: fatti sperimentali

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820.

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Grandezze cinematiche angolari (1)

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente

Campo elettrostatico nei conduttori

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

12 L energia e la quantità di moto L impulso

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia.

FI.CO sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v ) A.J Adriano Nardi

Le Trasmissioni Meccaniche

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Legge di Coulomb e campo elettrostatico

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s

6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

FISICA GENERALE II Esercitazione D tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

Conduttori in equilibrio elettrostatico

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Sorgenti del campo magnetico.

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo

La carica elettrica. F.Soramel Fisica Generale II - A. A / 0 5 1

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

13. Campi vettoriali

4 IL CAMPO MAGNETICO STATICO

Magnetismo. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

I poli magnetici isolati non esistono

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

SIMULAZIONE - 22 APRILE QUESITI

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

Fisica Generale A. Gravitazione universale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Lezione 18. Magnetismo

Le 4 forze della natura:

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Condensatore elettrico

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

Magnetismo. limatura di ferro. Fenomeno noto fin dall antichità. Da Magnesia città dell Asia Minore - Magnetite

LICEO SCIENTIFICO G. LEOPARDI A.S FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente

MAGNETISMO - prima parte. pina di vito 1

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

Polo Universitario della Spezia G. Marconi

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

La legge di Lenz - Faraday Neumann

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Flusso di un vettore v

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

Limature di ferro orientate secondo le linee del campo magnetico generato da una barra

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

Campi magnetici generati da correnti. Andrea Zucchini Liceo Scientifico E. Fermi Bologna

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

Fisica Applicata alla Biologia

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 5 CAMPO MAGNETICO B LEGGE DI AMPÈRE

MAGNETISMO ed ELETTROMAGNETISMO

Transcript:

Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale nello spazio, cioè una gandezza fisica con modulo e diezione, funzione della posizione nello spazio ( x, y, z) (teoie di aaday-maxwell) Azione del campo di induzione magnetica (ad esempio vicino a una calamita o magnete natuale): oientamento di aghi magnetici S N S N Sul magnete e sugli aghi magnetici (bussole) sono definiti i poli Nod e Sud; gli aghi si oientano secondo linee in modo da fomae una catena N-S-N-S-... (poli opposti si attaggono, poli uguali si espingono) S N

Rappesentazione del campo magnetico pe mezzo di linee di foza: la diezione del campo è tangente alle linee, che escono dal polo N (Nod) ed entano dal polo S (Sud) Campo di induzione magnetica della tea S Polo Nod N N S Tea Sole Dipolo magnetico: oggetto simile al dipolo elettico: è fomato da due poli magnetici opposti a distanza d, la stuttua delle linee di foza è simile Polo Sud

Azione del campo di induzione magnetica: foze su fili pecosi da una coente elettica (seconda legge di Laplace) l campo di induzione magnetica tatto di filo, oientato nel veso della coente N La foza è popozionale alla coente, alla lunghezza del tatto di filo e al campo, ed è dietta pependicolamente alle diezioni del filo e del campo secondo la egola del cacciavite (o della mano desta) l l vettoe podotto vettoiale ta i vettoi l e Più esattamente: foza infinitesima su un tatto di filo di lunghezza infinitesima d dl S

Podotto vettoiale a b c a pepend. a b modulo a bc e c senθ se b c a b c se b c a b a θ a è nella diezione di avanzamento della vite c il podotto vettoiale non è commutativo! oza del campo modulo l c b b c senθ l l θ z y x tena di assi catesiani otogonali (x,y,z)

La foza su fili definisce completamente l [ ] [ l ] [ ] l Si definisce il Tesla, unità di misua di dimensioni di T N A m Si usa anche il Gauss: Gauss -4 T oza Coente Lunghezza Esempi: Elettomagnete T eomagnete. T Campo magnetico teeste -4 T oza totale su filo ettilineo in campo magnetico unifome e pependicolae al filo costante, θ π/, sen θ dietta veso sinista d senθ dl dl filo filo filo Simbologia: Campo entante nel foglio Campo uscente dal foglio L dl L

Esempio di calcolo: foza totale su un cicuito semicicolae in campo magnetico unifome (vedi figua) dietto come x aggio del semicechio coente d l tatto di filo infinitesimo θ angolo ta la diezione di dl e quella di oza sul tatto ettilineo del cicuito: diezione entante nel piano L diezione entante nel piano diezione uscente dal piano oza sul tatto semicicolae: diezione uscente dal piano; dato che dl dθ e che l angolo va da a π pecoendo il semicechio (nel veso della coente) si ha π [ θ ] L senθ dl senθ dθ cos semicechio π L O θ y dθ θ d l uguale e opposta alla pecedente. Quindi la foza totale è nulla. (questa conclusione è valida pe spie di foma qualsiasi pecose da coente!). Saà possibile peò un moto di otazione (coppia di foze e momento meccanico) x

Momento meccanico su una spia Vista di fonte z x Spia ettangolae di supeficie S a b, con coente, immesa in campo magnetico unifome dietto come x oze sui tatti dietti come x (paalleli a ) : nulle oze sui tatti dietti come z (pependicolai a ) : b Vista dall alto y x e hanno diezioni opposte coppia di foze moto otatoio intono al punto centale O momento meccanico ispetto a O: M θ Coente entante nel foglio Coente uscente dal foglio Angolo ta e la nomale alla supeficie della spia θ a a a senθ + senθ b senθ M S senθ n

Momento meccanico coente supeficie campo θ π n o n θ π / N Am [ M] [ S ] Am T Am Nm o θ n Momento meccanico zeo (posizione di equilibio instabile) enegia massima U + S Momento meccanico massimo enegia zeo M S Enegia della spia nel campo magnetico: U U S cosθ (si icava calcolando il lavoo meccanico pe la otazione della spia) Momento meccanico zeo (posizione di equilibio stabile) enegia minima U - S (N. la nomale n alla spia coisponde alla egola del cacciavite uotando secondo la otazione della coente) Motoi elettici: si ottiene lavoo meccanico sfuttando il movimento della spia nel campo di induzione magnetica, vaiando nel tempo sinusoidalmente la coente pe mantenee momento meccanico e otazione (motoi sinconi)

l campo magnetico viene geneato da: magneti + N S N S Non è possibile isolae un polo magnetico (ad esempio dividendo il mateiale in pezzi più piccoli); i poli N e S sono sempe accoppiati. Al limite le linee di foza di si ichiudono su se stesse; non esistono caiche magnetiche (diffeenza col campo elettico) Non ci sono sogenti del campo ; si dice che il campo è solenoidale. N S Geometia del campo Φ Legge di Gauss pe n ds! Sup. chiusa e in foma puntuale div

l campo magnetico viene geneato da: coenti Lezione 7 (pima ossevazione speimentale: Oested 89) l campo di induzione magnetica infinitesimo d nel punto P ceato dal tatto di filo infinitesimo dl è dato dalla legge di iot-savat (o pima legge di Laplace) d in modulo: d d l 3 4 π d 4π senθ d l a) è pependicolae a dl e a secondo la egola del podotto vettoiale b) è invesamente popozionale a (legge dell inveso del quadato) c) è popozionale alla coente e alla lunghezza del filo tatto infinitesimo di filo, oientato nel veso della coente vettoe posizione del punto P da O (ad angolo θ ispetto a dl ) d l O d l in P: campo di induzione magnetica uscente dal foglio (egola della mano desta) P

Costante di popozionalità : dipende dalla scelta di definie dalla foza esecitata su fili pecosi da coente (vedi) Def.: pemeabilità magnetica del vuoto: 7 7 4π Tm/A 4π N/A l appoto ta le costanti nelle leggi che definiscono i campi, costante elettica / costante magnetica è indipendente dalla scelta dell'unità elettica e ha le dimensioni di una velocità al quadato ( la luce ) 4πε l campo di induzione magnetica geneato da conduttoi pecosi da coenti saà quindi dato da C N m 4π ε N m C /s s d l d 3 4π fili fili c Si dimosta che pe i campi magnetici geneati da coenti vale seconda equazione di Maxwell: la divegenza di è sempe zeo x y z div + + x y z (a meno che non venga scopeto un monopolo magnetico )

campo di induzione magnetica geneato da conduttoe ettilineo ilo conduttoe infinito dietto come z e pecoso da coente ; è pependicolae al filo e quindi giace su un qualunque piano pepend. al filo. Data la simmetia cilindica, le linee di foza del campo sono cicolai. Calcoliamo il campo nel punto P, a distanza R dal punto di intesezione del filo col piano Osseviamo che: dl dz R sen θ ; z + R ( inp) d senθ d l 4π 4π filo + R filo dz 3/ ( z R ) 4π + R z + R π R Quindi è invesamente popozionale alla distanza dal filo z + π R d l z O R θ P vista dall alto: osseviamo che la diezione delle linee di foza cicolai e la diezione della coente sono legate dalla egola del cacciavite (o mano desta)

campo di induzione magnetica sull asse di una spia cicolae Spia cicolae di aggio a, pecosa da coente e giacente sul piano x-y; sul punto indicato dell asse, il tatto di spia dl contibuisce al campo di induzione magnetica pe la quantità d ; dato che dl è pependicolae al aggio vettoe si ha: d l d dl 3 dl 4π 4 ( ) 4π π z + a Pe la simmetia cicolae, il tatto di spia dl, opposto a dl, contibuisce con il campo d che ha la stessa componente su z, ma componente opposta sul piano x-y. Quindi la pate di campo di induzione magnetica che non si annulla è d cosθ (con cosθ a/ ). l campo totale è dietto come z e vale: d cosθ cosθ dl 4π z + a spia 4π spia a ( ) dl a ( z + a ) z + a spia 4π ( z + a ) ( z) a ( z + a ) 3/ 3/ π a dl y d a z θ d cos θ θ d dl la diezione delle linee di foza e la diezione della coente sono legate dalla egola del cacciavite (o mano desta) x

oza magnetica ta conduttoi paalleli Due conduttoi paalleli di lunghezza L e a distanza d con coenti e di veso concode l conduttoe genea un campo ( ) (dietto come linee di foza cicolai) π Sul conduttoe agisce la foza di modulo L ( d) L π d Pe simmetia (come è evidente dalla fomula) anche sul conduttoe agisce la stessa foza, dietta veso il conduttoe (legge di azione e eazione) l ( d ) d e diezione veso il conduttoe Due conduttoi paalleli con coenti nello stesso veso si attaggono con una foza pe unità di lunghezza : L ( ) π d Se le coenti scoono in vesi opposti (discodi) è evidente che le foze sono in diezioni opposte Due conduttoi paalleli con coenti in vesi opposti si espingono con una foza pe unità di lunghezza : L π d La definizione pecisa dell Ampee (unità di misua della coente elettica del Sistema ntenazionale) avviene attaveso la misua di foze ta fili conduttoi

Da caiche elettiche: (dalla legge di Coulomb) Q E( ) k Campo elettostatico div E Φ Campi E e : alcune somiglianze e diffeenze ρ ε Q E n ds cont E ε Sup. chiusa E Pemette di calcolae E pe vaie configuazioni di caiche geneazione del campo linee di foza geometia del campo: Legge di Gauss Campo magnetostatico Da coenti elettiche (caiche in movimento) Legge di iot-savat d Φ d l 3 4 π Sup. chiusa div n ds Non pemette di calcolae! Campo consevativo, esiste la funzione Potenziale e E pecoso chiuso ds Lavoo delle foze del campo cicuitazione Esiste funzione Potenziale? (No!, si vedà più avanti) pecoso chiuso ds??

Teoema di Ampee Dalla legge di iot-savat (o pima legge di Laplace) si icava il Teoema di Ampee: cicuitazione di coente concatenata pecoso chiuso ds C C coente concatenata, cioè coente totale stazionaia che passa all inteno del pecoso chiuso di integazione, pesa col segno positivo se la diezione coisponde alla egola della mano desta o del cacciavite (segno negativo nel caso opposto) (più esattamente C è la coente che passa attaveso una qualunque supeficie che ha pe bodo il pecoso chiuso C) 3 3 4 Esempio: nel sistema di fili pecosi da coente come in figua, la coente concatenata al cicuito C vale: C C il Teoema di Ampee svolge pe le stesse funzioni della legge di Gauss pe E

Campo magnetico ceato da un conduttoe ettilineo di aggio R, pecoso da coente distibuita unifomemente Data la simmetia cilindica le linee di foza di sono cicolai, e diette come le fecce pe la egola della mano desta (o cacciavite) Pe > R, all esteno del conduttoe, calcoliamo il campo scegliendo un pecoso cicolae (cechio ): cechio ds ( ) ds ( ) ds ( ) π cechio cechio C ( ) π coente concatenata: C ds (isultato già noto) Pe < R, all inteno del conduttoe, calcoliamo il campo scegliendo ancoa un pecoso cicolae (cechio ): cechio ds ( ) π la coente concatenata è la fazione della coente totale che passa all inteno del cechio C π π R C ( ) π R () o R Gafico di ()

il solenoide l solenoide è costituito da un filo conduttoe avvolto a elica e pecoso dalla coente ; nel caso ideale di solenoide infinito il campo imane confinato all inteno, ed è quasi unifome (pe simmetia). Calcolo del campo magnetico con il Teoema di Ampee: si considea il cicuito ettangolae in figua L d s + + + d s ds+,3, 4 cicuito Coente concatenata: 3 4 C n L L (n: numeo delle spie pe unità di lunghezza) L C n (fomula valida al cento di solenoidi molto lunghi) Linee di foza di pe un solenoide ealistico

Lasta conduttice di piccolo spessoe s pecosa da densità di coente J Pe una lasta di gande supeficie, è quasi unifome; se la coente scoe veso x, pe la egola della mano desta le linee di foza di sono oientate veso +y in basso e y in alto. Sul cicuito ettangolae di lato L: cicuito ds + Coente concatenata: + + ds L 3 4 C J s L s s J J L 3 4 J x z coente J supeficie y obina tooidale con N spie pecose dalla coente Se le spie sono molto fitte, il campo è confinato all inteno della bobina e (pe simmetia) tangente al cechio di aggio, centale alle spie. Calcoliamo il campo su questo cechio: cechio Coente concatenata: ( ) ds ( ) π C N N π (N.. dipende da, cioè non è costante all inteno della bobina)