AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

Documenti analoghi
AUTISMO I BAMBINI DELLA LUNA. A cura di Daniela Bertozzi (Psicologa)

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Alba Cauchi

FRONT-OFFICE E ACCOGLIENZA PER TUTTI Valentina Pacini

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Comunicazione Aumentativa Alternativa e Autismo: un progetto a supporto della comunicazione e dell interazione sociale. Dott.

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine

Quadro Clinico. Dr.ssa Chiara Pezzana

LO SPETTRO AUTISTICO

L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

I DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri

I UNITA DI APPRENDIMENTO

CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

LA RIABILITAZIONE. Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA NELLO SPORT E NEL TURISMO

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V

I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura.

QUALITA DELLA VITA E ADULTI CON DISABILITA. Il disturbo dello spettro autistico

AUTISMO Introduzione Abilità Sociali Comunicazione

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

CAA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE

Progettazione scuola dell infanzia

RISORSE PER LA COMUNICAZIONE. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Dussin

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia

La Comunicazione Aumentativa Alternativa nei Disturbi dello Spettro autistico. Prof.ssa Clara Sforzina

FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA. Caratteristiche clinico-funzionali dello Spettro Autistico e del Disturbo Generalizzato dello Sviluppo

Curricolo Verticale Scuola Primaria G.ALBERONI - PIACENZA

IL PLESSO POTENZIATO di BONATE SOTTO

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante

Autismo e tecnologie informatiche: il progetto touch for Autism

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento

la comunicazione aumentativa nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

I Disturbi dello Spettro Autistico

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

PERIODO ORIENTATIVO UDA

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

A SCUOLA CON L AUTISMO

NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

Con l'amico Spotty sperimento il mondo attraverso i 5 sensi

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

Mademoiselle C., Dachez J. (2018), La differenza invisibile, Ed. LSWR

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

L AUTISMO. CARATTERISTICHE CLINICHE E INTERVENTI DIDATTICI Prof.ssa Guaiti Ornella

LA SINDROME DELL X FRAGILE

EDUCAZIONE FISICA. Conoscenze Abilità Competenze

OSSERVAZIONE ESPLORAZIONE

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Documento pubblicato il

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

ASILO INFANTILE G. DE WICH LOCATE VARESINO PROGETTO EDUCAZIONE PSICOMOTORIA

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

ASILO INFANTILE - G. DE WICH LOCATE VARESINO ATTIVITA PSICOMOTORIA

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

Introduzione alla Comunicazione Aumentativa Alternativa

Autismi e disturbi pervasivi dello sviluppo

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Abilità L alunno sa: Padroneggiare il proprio corpo in situazioni diverse e con difficoltà sempre maggiori.

TEMATICA: fotografia

BIBLIOTECA PEDAGOGICA DI VIA DANTE bibliografia. Autismo e Sindrome di Asperger

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini

Una normale scuola per bambini supereroi.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Includere gli studenti con autismo: Aspetti teorici e strategici

ARCIRAGAZZI VALDERA PROGETTO : FACCIAMO CHE ERO FACCIAMO CHE ERO UNA PERSONA FELICE!

IO FACCIO MUSICA, IO SONO MUSICA

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA

COME FUNZIONA. specificazioni

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

Come e perché lavorare su autonomia ed autodeterminazione nelle disabilità gravi

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Scuola dell Infanzia Paritaria Maria Bambina (RM1A247009) anno scolastico 2017/2018

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA ANNI

Una volta compilato, potete inviare il questionario al Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi Onlus in una delle seguenti modalità:

PROGETTAZIONE MOTORIA CLASSE PRIME

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

SCUOLA dell INFANZIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Transcript:

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi Psicologa Assistente educa1vo-culturale Specializzanda in Psicoterapia cogni1va

autismo L autismo è una sindrome cerebrale complessa che coinvolge molti aspetti dello sviluppo dei bambini, incluso il modo di parlare, di giocare e di interagire.

SPETTRO AUTISTICO: ELEMENTI COMUNI! Compromissione della comunicazione! Compromissione dell interazione sociale e delle abilità sociali! Comportamenti ripetitivi e interessi limitati

comunicazione Linguaggio verbale deficitario o assente Scarsa intenzionalità comunicativa e spontaneità Presenza di linguaggio bizzarro e ripetitivo (ecolalie) Linguaggio non verbale: espressioni facciali e gesti inappropriati Difficoltà nella comprensione

Interazione sociale Hanno difficoltà: nei giochi interattivi(soprattutto simbolici), nel condividere le emozioni, nel contatto fisico; nel fare amicizie ; nel comprendere ciò che gli altri pensano e provano. Sembrano chiusi nel loro mondo.

Comportamenti ripetitivi Movimenti corporei ripetitivi o i comportamenti auto-stimolanti (dondolare, battere le mani) Attaccamento ossessivo ad oggetti insoliti o schemi di comportamento rigidi e ripetitivi Stereotipie

Abilità presenti Pensiero visivo Capacità di seguire routine Capacità di eseguire consegne verbali (o scritte) Precisione Competenze informatiche Incapacità di mentire

Isole di abilità speciali Conoscenza di argomenti specifici Memoria visiva Identificazione di codici Talenti artistici

Disfunzioni sensoriali Imput sensoriali (vista, udito, tatto, olfatto, gusto ed equilibrio) non sono integrati e organizzati appropriatamente dal cervello. Determinano vari gradi di problemi nello sviluppo, nell interpretare le informazioni e nel comportamento.

L intersoggettività L intersogge:vità è il processo di condivisione dell a7vità mentale durante un qualsiasi a>o comunica1vo. Questa capacità è innata (non richiede capacità cogni1ve astra>e razionali o teoriche né dipende dall apprendimento culturale). Consapevolezza empa;ca dell altro a>raverso ges1 e vocalizzazioni.

Autismo e intersoggettività Possono sentire le emozioni delle altre persone ed esprimere le proprie emozioni Mostrano sensibilità Imitano ritmica, gesti e vocalizzazioni Sviluppano attaccamento Possono gioire del giocare con altri Hanno oggetti preferiti come conforto

La formazione Sfruttare queste abilità per sviluppare nuove competenze e raggiungere il maggior grado di autonomia.

Obiettivi educativi Gli obiettivi educativi per le persone con disturbo dello spettro autistico sono gli stessi delle altre persone: Indipendenza personale e Responsabilità sociale

Il catechista può Favorire sia l espressione di sé (corporeità, pensiero, volontà, sentimenti), sia l interesse verso l altro. Promuovere l integrazione: dal conoscersi al fare insieme. Creare un ponte tra famiglia e comunità. Promuovere l educazione morale.

Adattare l ambiente Chiarificazione dello spazio Comunicare dove verranno proposte le attività. Suddividere gli spazi in corrispondenza delle attività.

Strutturare il tempo Suddividere il tempo in: Attività Sequenze

Uso di stimoli visivi Gli stimoli visivi vengono compresi meglio degli stimoli uditivi. Utili per: Chiarificare lo spazio Strutturare il tempo Effettuare scelte Anticipare cambiamenti Spiegare regole e comportamenti alternativi

Strategie visive Comunicazione Aumentativa Alternativa Comunicazione con i Fumetti

Cosa valutare Per ricevere i Sacramenti NO Fede = competenza cognitiva e comprensione SI Fede = Dono uguale per tutti In casi molto gravi, la fede dell adulto è garante (cammino per e con i genitori)

Ricordare Il catechismo non è scuola Proporre esperienze concrete (drammatizzazioni) Stimolare i 5 sensi (musiche, film, immagini, profumi) Documentare le esperienze

ESPERIENZA RELIGIOSA Non si traduce solo nell acquisizione di conoscenze sul piano intellettivo (dottrina) È l esperienza di sentirsi accolti,amati, giustificati e perdonati Dalla fiducia nell altro alla fiducia in Dio

Letture consigliate Uta Frith, L autismo. Spiegazione di un enigma, Editori Laterza Tony Attwood, Esplorare i sentimenti, Armando Editori P. Vermeulen, Io sono speciale, Erickson Hilde De Clercq, Autismo da dentro, Erickson