XI Introduzione XIX Curatori e autori



Documenti analoghi
INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag.

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

2.6. I rapporti tra proprietà e management nel governo delle imprese [35]

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

INDICE PREFAZIONE PREMESSA OGGETTO DI STUDIO E CENNI SULLA EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA

INDICE INTRODUZIONE. Parte Prima L AZIENDA E LA PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI CAPITOLO PRIMO L AZIENDA E L INIZIATIVA IN CAMPO ECONOMICO

Prefazione Autori. Capitolo 1. Capitolo 2. Capitolo 3

L analisi strategica per le decisioni aziendali

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

o in alternativa almeno 2 quesiti dei 4 quesiti brevi proposti (Q1, Q2, Q3 e Q4), il quesito-tema T e almeno un esercizio fra i due proposti E1 e E2

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

pp. vii-xii - Indice :59 Pagina VII Indice

Indice » XIII. Introduzione

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

INDICE PREMESSA 15 INTRODUZIONE 19 CAPITOLO PRIMO L AGIRE IMPRENDITORIALE ED IL GOVERNO D IMPRESA

INDICE. pag. XIII. Gli autori XVII. I collaboratori XIX

INDICE. Prefazione Pag. XI di Anna Maria Bruno. Introduzione» 1 CAPITOLO PRIMO FAMILY BUSINESS: DEFINIZIONE, SPECIFICITÀ E CARATTERI DISTINTIVI

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Il governo imprenditoriale. Cristiano Ciappei Micaela Surchi. Cultura. Economia & Marketing FIRENZE UNIVERSITY PRESS

INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO

CAP.4. Processi di Corporate Governance

INDICE SOMMARIO. Indice delle figure... Pag. XIII Introduzione...» XVII. Parte Prima L AZIENDA. Capitolo Primo L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. CAPITOLO 1 LA GESTIONE STRATEGICA: CHIAVE DI LETTURA PER IL SUCCESSO E LA CRESCITA DELLE IMPRESE di Lucio Sicca

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di approccio ai mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

I PROCESSI STRATEGICI E LE STRATEGIE DI BUSINESS

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Gestione e organizzazione aziendale innovazione e cambiamento

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Parte Prima La gestione strategica

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

Indice. Prefazione di Andrea Dossi. Introduzione

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Indice 397. Indice. Parte Prima. Il sistema aziendale e i suoi subsistemi

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

MARKETING (Principi e strumenti)

EGI (corso B) Prova finale RESIDUALE del 10/1/2018 Studente

INDICE. Perché una panoramica sul settore dell elettrodomestico. I. Gli elettrodomestici bianchi: origine e sviluppo dei prodotti 33

IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIREZIONE GESTIONE E STRATEGIA D IMPRESA PROMOZIONE 2017

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

INDICE SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Parte 1. Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE

Glauco Carlesi Misurazioni di processo e sistemi informativi a supporto delle strategie aziendali

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

INDICE. Prefazione... XIII

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

INDICE PRINCIPI E FONTI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Indice 515. Indice. Parte Prima. Il sistema dei principi della Ragioneria

Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Indice. XIII Prefazione XIV Organizzazione del libro XV Materiali supplementari XVI Ringraziamenti XVII Note alla prefazione

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

Conflict management e A.D.R.

Competenze per l Impresa

Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

I LE ISTITUZIONI PUBBLICHE: FINALITÀ E CARATTERISTICHE

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

Corso di Economia e Gestione delle Imprese - Report Casi Aziendali

Finanza aziendale. Finanza straordinaria

Indice. pag. XV. Prefazione

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue)

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT - MAFOOD ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Indice. Presentazione. xiii

Differenziazione, diversificazione, traiettorie e modalità di sviluppo

Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica

Dalle Risorse alle Capacità. (focus sul secondo capitolo del libro)

CAPACITÀ, PROCESSI E COMPETITIVITÀ

Indice. Introduzione... Parte prima Riferimenti teorici

Allegato 1: Syllabus delle materie su cui verterà la prova di amissione e materiale bibliografico di riferimento

1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO

L Azienda e il Sistema Informativo

Indice PARTE 1 L ANALISI DI MARKETING. Gli Autori. Prefazione all edizione originale XVII. Prefazione all edizione italiana XIX

INDICE SOMMARIO. PARTE PRIMA di FEDERICO ROLFI CAPITOLO PRIMO CARATTERI GENERALI

INDICE CAPITOLO I RETI, IMPRESE, TERRITORIO

Open facility management

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Parte Prima La gestione strategica

Produzione e sistemi Logistici

Transcript:

Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4 1.2 È entrata in crisi la visione funzionale dell impresa? 6 1.3 I modelli di management tradizionali sono veramente superati? 7 1.4 Il modello Capacità Processi Competitività (C-P-C) 10 Domande di verifica 11 Capitolo secondo Capacità imprenditoriali e capacità manageriali di Daniela Baglieri 15 2.1 L impresa quale sistema di risorse, competenze e capacità 18 2.2 Dal sistema di risorse e competenze al sistema di capacità 2.1.1 Le capacità imprenditoriali, p. 20 2.2.2 Le capacità manageriali, p. 25 29 2.3 Gli effetti sul patrimonio di risorse dell impresa 34 2.4 Considerazioni finali 36 Domande di verifica 36 Riferimenti bibliografici 37 Capitolo terzo Le capacità interpretative del contesto competitivo di Giovanni Battista Dagnino, Anna Minà 39 3.1 I processi interpretativi per l analisi del contesto competitivo 3.1.1 Le definizioni di mercato e di settore, p. 41 3.1.2 La definizione di business e la sua valenza strategico-organizzativa, p. 45 3.1.3 Le interazioni fra i concetti di settore, mercato e business, p. 47 48 3.2 I modelli interpretativi dell analisi di settore 3.2.1 Lo schema delle cinque forze competitive, p. 49 3.2.2 Il modello del ciclo di vita del settore, p. 55

VI Indice 58 3.3 I processi di interazione fra imprese nel settore e nel mercato 3.3.1 L ipercompetizione, p. 59 3.3.2 Dalla convergenza settoriale alla concorrenza ibrida, p. 62 3.3.3 La cooperazione fra imprese, p. 64 3.3.4 La coopetizione fra imprese, p. 66 70 Domande di verifica 70 Riferimenti bibliografici 71 Capitolo quarto I processi di Corporate Governance di Arturo Capasso 73 4.1 Definizione di Corporate Governance 75 4.2 I presupposti teorici della Corporate Governance: l approccio contrattuale alla teoria dell impresa 4.2.1 Azionisti, dirigenti e creditori, p. 77 4.2.2 Il ruolo degli altri stakeholder: dipendenti, fornitori, clienti, p. 82 84 4.3 L evoluzione della Corporate Governance 89 4.4 Corporate Governance e sistema d impresa 91 4.5 Considerazioni conclusive 94 Domande di verifica 94 Riferimenti bibliografici 97 Capitolo quinto Processi di Sviluppo e Innovazione di Alberto Di Minin, Andrea Piccaluga 99 5.1 Dal modello di innovazione chiusa al paradigma Open Innovation 107 5.2 Le due facce dell Open Innovation: esplorazione e valorizzazione 108 5.3 Le attività di esplorazione 116 5.4 Le attività di valorizzazione 121 5.5 Conclusioni 122 Domande di verifica 122 Riferimenti bibliografici 123 Capitolo sesto Processi imprenditoriali e sostenibilità di Gianluca Vagnani, Loredana Volpe 125 6.1 Imprenditore e imprenditorialità: definizioni e aspetti chiave 128 6.2 Dall idea imprenditoriale al «set di attività» d impresa: la determinazione del modello di business 135 6.3 L imprenditorialità al servizio della competitività: innovazione del business model, interdipendenze tra attività e trade-off

143 6.4 Oltre la competitività del modello di business: l imprenditorialità nell ottica della sostenibilità dell agire d impresa. Cenni 145 6.5 Conclusioni 147 Domande di verifica 147 Riferimenti bibliografici Indice VII 149 Capitolo settimo I processi strategici e le strategie di business di Manuela Presutti 151 7.1 La nascita della pianificazione aziendale 153 7.2 Lo sviluppo dell analisi competitiva: il modello di M. Porter 153 7.3 L approccio risorse e competenze 154 7.4 Presente e futuro dei processi strategici 7.4.1 L innovazione tecnologica, p. 154 7.4.2 Le logiche collaborative e il concetto di network, p. 155 7.4.3 L internazionalizzazione, p.155 155 7.5 I processi strategici: forma e contenuto 7.5.1 Definizione e contenuto del processo strategico, p. 155 7.5.2 Principi e finalità dei processi strategici, p. 157 7.5.3 Il trade-off dei processi strategici: strategie deliberate e strategie emergenti, p. 158 159 7.6 L articolazione dei processi strategici 160 7.7 Le strategie di business: il concetto di vantaggio competitivo 161 7.8 La strategia competitiva di leadership dei costi 7.8.1 Il significato, p. 161 7.8.2 Le fasi dell analisi del vantaggio di costo, p. 162 7.8.3 Le determinanti del livello dei costi, p. 163 165 7.9 La strategia di differenziazione 7.9.1 Il significato, p. 165 7.9.2 Gli elementi base della strategia di differenziazione, p. 167 7.9.3 Le determinanti della strategia di differenziazione, p.168 176 7.10 Conclusioni 178 Domande di verifica 178 Riferimenti bibliografici 179 Capitolo ottavo La strategia corporate di Manuela Presutti 181 8.1 La strategia di diversificazione 8.1.1 Il significato e le evidenze empiriche nel tempo, p. 181 184 8.2 Perché si diversifica 187 8.3 La strategia di integrazione verticale 8.3.1 Definizione, p. 187 8.3.2 Le motivazioni dell integrazione verticale, p. 190

VIII Indice 195 8.4 Le strategie di crescita esterna: i processi di fusione ed acquisizione 197 8.5 La strategia di internazionalizzazione 8.5.1 Definizioni e fattori trainanti della strategia di internazionalizzazione, p. 197 8.5.2 Il poligono dell internazionalizzazione, p. 201 8.5.3 I veicoli del processo di internazionalizzazione, p. 202 211 8.6 Conclusioni 212 Domande di verifica 212 Riferimenti bibliografici 213 Capitolo nove Processi di natura organizzativa di Maria Chiara Di Guardo 217 9.1 La struttura organizzativa 219 9.2 Le configurazioni organizzative 9.2.1 La scelta del modello di struttura: la configurazione funzionale, p. 221 9.2.2 La scelta del modello di struttura: la configurazione divisionale, p. 222 9.3.3 La scelta del modello di struttura: le configurazioni a struttura elastica, p. 225 226 9.3 La definizione della microstruttura 228 9.4 Teorie sulla conduzione del personale: stili di direzione e motivazione 9.4.1 La motivazione, p. 229 234 9.5 Il cambiamento organizzativo e la resistenza al cambiamento 239 Domande di verifica 239 Riferimenti bibliografici 241 Capitolo dieci Processi di gestione del cliente e del mercato di Barbara Gaudenzi 242 10.1 La gestione del cliente: conoscere i consumatori e creare valore per il cliente 10.1.1 Come creare e misurare il valore per il cliente, p. 242 10.1.2 Mappatura dei clienti e definizione delle priorità gestionali, p. 244 10.1.3 Customer Relationship Management (CRM), p. 248 10.1.4 Il comportamento d acquisto del consumatore, p. 252 257 10.2 La gestione del mercato 10.2.1 Le strategie di segmentazione targeting, posizionamento e differenziazione, p. 257 10.2.2 Il programma di marketing per servire il mercato, p. 264 273 Domande di verifica 273 Riferimenti bibliografici

Indice IX 275 Capitolo undicesimo Processi manifatturieri di Francesco Zirpoli 280 11.1 Lo sviluppo industriale e i paradigmi produttivi 11.1.1 Dalla produzione artigianale alla produzione industriale, p. 280 11.1.2 L evoluzione dei paradigmi produttivi, p. 281 285 11.2 La progettazione del processo produttivo 11.2.1 Tipologie di processi produttivi, p. 285 11.2.2 Posizionamento strategico: la matrice prodotto-processo, p. 288 11.1.3 Dimensionamento della capacità produttiva, p. 290 11.1.4 La localizzazione delle attività produttive, p. 292 11.1.5 La progettazione del layout, p. 293 296 11.3 La gestione del sistema produttivo 11.3.1 Le previsioni per la programmazione della produzione, p. 297 11.3.2 Il coordinamento tra la produzione e la domanda e i livelli della programmazione, p. 297 11.3.3 Le logiche di gestione push, pull e ibride, p. 301 303 11.4 La gestione dei materiali 11.4.1 Classificazione dei materiali, p. 303 11.4.2 Criteri di gestione, p. 304 11.4.3 Modelli di gestione a scorta (stock control), p. 305 11.4.4 Modelli di gestione a fabbisogno, p. 312 318 Domande di verifica 318 Riferimenti bibliografici 321 Capitolo dodicesimo I processi di service management di Tonino Pencarelli 323 12.1 Economia dei servizi, valore e terziarizzazione dell economia 328 12.2 Varietà e trasversalità dei servizi nell era della competizione sui servizi 331 12.3 Management dei servizi e creazione di valore ai clienti 339 12.4 Management dei servizi e creazione di valore per l impresa 344 12.5 Le nuove frontiere del service management nell economia post moderna 352 Domande di verifica 352 Riferimenti bibliografici 321 Capitolo tredicesimo Processi finanziari di Maurizio La Rocca, Tiziana La Rocca 357 13.1 I processi finanziari: obiettivi e compiti 363 13.2 Strumenti a supporto della gestione dei processi finanziari 371 13.3 Scelte di investimento

X Indice 375 13.4 Scelte di finanziamento 379 13.5 Il comportamento dei manager finanziari: evidenze empiriche 381 Domande di verifica 381 Riferimenti bibliografici 383 Capitolo quattordicesimo Competitività aziendale e modelli di business di Rosario Faraci 386 14.1 Il significato di competitività 393 14.2 Competitività aziendale, massimo profitto e creazione di valore 395 14.3 Gli indicatori della competitività di un impresa 396 14.4 Le determinanti della competitività 403 14.5 Gli strumenti applicativi: il business model 411 14.6 Conclusioni 413 Domande di verifica 413 Riferimenti bibliografici 415 Appendice Riferimenti per l utilizzo del «The Business Game» nei corsi di Economia e Gestione delle Imprese 419 Indice analitico