DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE Francesco Bonaldi e Camillo Enrico



Documenti analoghi
Disequazioni goniometriche

TRIGONOMETRIA: DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE

1 EQUAZIONI GONIOMETRICHE

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

Matema&ca. TRIGONOMETRIA Le disequazioni goniometriche. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica

Disequazioni goniometriche

CORSO ZERO DI MATEMATICA

DISEQUAZIONI ALGEBRICHE

Risolvere la seguente disequazione significa determinare gli archi aventi estremo di ordinata 1 maggiore di

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

Equazioni e disequazioni goniometriche. Guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni goniometriche riconducibili a equazioni elementari

Goniometria e Trigonometria

2. Determina i valori delle funzioni trigonometriche seno e coseno di un angolo ottuso α sapendo che tan α = 15.

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

ARCHI ASSOCIATI EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

x dove fx ( ) assume tali valori si dice punto di massimo o di

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

1. Funzioni reali di una variabile reale

quindi, applicando la legge di annullamento del prodotto, si ottiene l insieme delle soluzioni: x x da cui:

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Esercitazioni di Matematica Generale

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Trigonometria angoli e misure

CALCOLO DEGLI INTEGRALI

DISEQUAZIONI. Una disuguaglianza può essere Vera o Falsa. Per esempio:

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x)

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Lezioni sullo studio di funzione.

Le disequazioni di primo grado

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

8. Il teorema dei due carabinieri

04 - Numeri Complessi

Definizione. Il valore assoluto lascia inalterato ciò che è già positivo e rende positivo ciò che positivo non è.

1 Disquazioni di primo grado

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

3. (Da Medicina 2006) Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione y = f(x) tale che f(2) = -1 e f(-1) = 5?

TRIGONOMETRIA Sistemi parametrici (senza figure!)

LE DISEQUAZIONI LINEARI

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese

Prontuario degli argomenti di Algebra

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b

Geometria analitica di base (seconda parte)

Esercizi svolti sulla parabola

Disequazioni di secondo grado

CORREZIONE PROVA SCRITTA Classe 4 equazioni goniometriche

MATEMATICA PROPEDEUTICA PER LO STUDIO DELLE FUNZIONI GSCATULLO

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

TRIGONOMETRIA: EQUAZIONI TRIGONOMETRICHE

GRAFICI DI FUNZIONI E TRASFORMAZIONI DEL PIANO

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Funzioni elementari: funzioni potenza

Disequazioni di secondo grado

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di MATEMATICA

8 Valore assoluto. 8.1 Definizione e proprietà

quindi, applicando la legge di annullamento del prodotto, si ottiene l insieme delle soluzioni:

La circonferenza nel piano cartesiano

EQUAZIONI CON PARAMETRO

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Equazioni e disequazioni goniometriche

1 Funzioni trigonometriche

Esercitazioni di Matematica


Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Equazioni differenziali Problema di Cauchy

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria

Equazioni goniometriche

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico.

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre Disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine.

TRIGONOMETRIA Equazioni goniometriche

1. conoscere la terminologia e le proprietà dei logaritmi e saperne utilizzare le regole di calcolo

Sistemi di equazioni di secondo grado

HP VP. (rispettivamente seno, coseno e tangente di β)

MODULO 3 TITOLO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO FINALITA OBIETTIVI

2.3 Risposte commentate

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

Equazioni goniometriche risolvibili per confronto di argomenti

EQUAZIONI GONIOMETRICHE ELEMENTARI

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

Equazioni e disequazioni polinomiali

Le funzioni goniometriche

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

Transcript:

DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE Francesco Bonaldi e Camillo Enrico Introduzione Si definiscono disequazioni trigonometriche le disequazioni nelle quali l angolo incognito è espresso mediante funzioni goniometriche (seno, coseno, tangente etc.). Gli angoli verranno sempre espressi in radianti. Va ricordata la corrispondenza tra angoli in radianti e in gradi : Radianti Gradi π 180 π 90 π 70 π 60 Le formule per il passaggio da gradi a radianti e viceversa sono : πα 180 α r = e α = 180 π α r dove α r e α sono le misure dell angolo rispettivamente in radianti e in gradi. Ricordiamo che le funzioni trigonometriche sin x e cos x sono periodiche di periodo π, mentre la funzione tan x è periodica di periodo π. Questa proprietà può essere espressa formalmente con le seguenti relazioni: sin (x+kπ) = sin x x Z cos (x+kπ) = cos x x Z tan (x+kπ) = tan x x Z [dove Z rappresenta l insieme dei numeri interi positivi, negativi e lo zero] Pur applicandosi gli stessi principi studiati per le disequazioni algebriche, occorre in aggiunta considerare il campo di variabilità delle varie funzioni trigonometriche e più precisamente : sin x e cos x sono funzioni definite su tutto l asse reale e assumono, al variare dell angolo, tutti e soli i valori reali compresi nell intervallo [-1, 1] : questo significa che sono funzioni limitate; www.matematicamente.it 1

tan x è invece funzione definita su tutto l asse reale con l eccezione dei punti : π + kπ in cui non è definita, e assume, al variare dell angolo, tutti i valori reali compresi nell intervallo (-, + ) ; va notato che li assume già nell intervallo ( - π, π ). Le disequazioni trigonometriche più comuni Esaminiamo ora i tipi più comuni di disequazione trigonometrica. Ne forniamo le tecniche di soluzione per ciascun tipo, tramite esempi risolti e commentati. Disequazioni elementari A) sin x > a Se a 1 : impossibile (la funzione sin x è limitata tra -1 e + 1). Se a < -1 : sempre vera (qualunque valore di x soddisfa la disequazione; la funzione sin x è sempre > -1) : x R. Se a = -1 : vera x π + k π [infatti : sin ( π + k π ) = -1] Se -1< a <1 : scelto α tale che sin α = a con 0 α < π, le soluzioni sono : α + kπ < x < π α + kπ, K Z. Esempi : sin x > 1. Disegnando (vedi Fig.1) la circonferenza goniometrica e la retta y = 1, cerchiamo tutti gli angoli per cui l ordinata dei punti di intersezione con la circonferenza è maggiore di 1. Ricordando che gli angoli (compresi tra 0 e π) aventi per seno 1 sono : π 5 e π, otteniamo la soluzione : 6 6 π 5 < x < 6 6 π. Tenendo in considerazione poi la periodicità (periodo π) della funzione sin x, la soluzione generale sarà espressa dalla relazione : π 5 + kπ < x < 6 6 π + kπ, k Z. www.matematicamente.it

sin x > - Fig. 1 (*). In modo analogo (vedi Fig.) si tracciano la circonferenza trigonometrica e la retta y= - è maggiore di - e si cercano tutti gli angoli per cui l ordinata dei punti di intersezione con la circonferenza. Ricordando che gli angoli ( compresi tra 0 e π ) aventi per seno - ottengono le soluzioni : k π < x < 5 4 π + kπ e 7 π +kπ <x< π + kπ, k Z. 4 [Facendo uso degli angoli negativi le soluzioni si possono anche esprimere così : π 5 - + kπ <x< π + kπ ] 4 4 sono : 5 4 π e 7 4 π, si (*) In tutte le figure le soluzioni sono indicate con archi a tratto continuo. www.matematicamente.it

Fig. B) sin x < a se a > 1 disequazione sempre vera, qualunque valore di x la soddisfa, la funzione sin x è sempre <1 : x R. se a -1 impossibile, nessuna soluzione, la funzione sin x è sempre -1 π π se a = 1 vera x + kπ [ infatti sin ( + kπ ) = 1] se -1 < a < 1 scelto α tale che sin α = a con 0< α π, le soluzioni sono : kπ < x < α + kπ e π α +k 1 π < x < π + k 1, k, k 1 Z. Esempio: sin x <. Si traccino (vedi Fig.) la circonferenza goniometrica e la retta y=. Vanno cercati tutti gli angoli per cui l ordinata dei punti di intersezione con la circonferenza sia minore di. Ricordando che gli angoli (compresi tra 0 e π) aventi per seno sono: π e ottengono le soluzioni : kπ < x < π + kπ e π + kπ < x < π + k π π, si www.matematicamente.it 4

Fig. C) cos x >a se a 1 disequazione impossibile, nessuna soluzione; la funzione cos x è limitata tra 1 e 1. se a< -1 sempre vera, qualunque valore di x soddisfa la disequazione; la funzione cos x è sempre > -1 : x R. se a= -1 vera x π + kπ ; [ infatti : cos(π + kπ ) = -1 ] se -1<a<1 scelto α tale che cos α = a con 0<x π, le soluzioni sono : - α + kπ <x < α + kπ, k Z Esempio : cos x >. Si traccino ( vedi Fig.4) la circonferenza goniometrica e la retta x =. Vanno cercati tutti gli angoli per cui l ascissa dei punti di intersezione con la circonferenza è maggiore di. Ricordando che l angolo, compreso tra 0 e π, avente per coseno è : π, si ottiene la soluzione : 6-6 π + kπ <x< 6 π + kπ che si può anche esprimere così : π 11 kπ <x< + kπ e π + kπ <x<(k+1) π 6 6 www.matematicamente.it 5

Fig. 4 D) cos x < a se a>1 disequazione sempre vera : x R, la funzione cos x è sempre <1. se a< -1 impossibile, nessuna soluzione ; la funzione cos x è sempre -1. se a = -1 vera x π + kπ ; [ infatti : cos( π + kπ)= -1] se 1 < a < 1, scelto α tale che cos α = a con 0 α < π le soluzioni sono : α + kπ < x < π- α + kπ, k Z Esempio cos x < 1. Si traccino (vedi Fig.5) la circonferenza goniometrica e la retta x = 1. Si devono cercare tutti gli angoli per cui l ascissa del punto di intersezione con la circonferenza sia < 1. Ricordando che l angolo compreso tra 0 e π avente per coseno 1 è: π π 5, le soluzioni sono : + kπ < x < π + kπ, k Z, che si possono anche esprimere così: π + kπ < x < (k+1) π e (k-1) π < x < - π + kπ www.matematicamente.it 6

Fig. 5 E) Passiamo ora a studiare le disequazioni : tan x > a e tan x< a, con a R. In questo caso, è più comodo fare riferimento al grafico della funzione y= tan x, qui sotto riportato (vedi Fig.6) Fig. 6 E opportuno ricordare nuovamente che la funzione tan x ha periodo pari a π e non è definita nei punti di π ascissa pari a : + kπ, k Z. Facendo riferimento alla Fig. 6, in cui è tracciata anche la retta y=a, lo schema che si ottiene è il seguente: www.matematicamente.it 7

tan x > a. Scelto α in modo che tan α = a, con α compreso tra - π e π, esaminando il grafico, si vede che le soluzioni sono : α + kπ <x< π + kπ, k Z. Esempio tan x > -. Tracciata sul grafico della funzione y= tan x la retta y= -, si trova che l angolo, π π π compreso tra - e e avente per tangente -, è :-. Si devono ora determinare gli angoli la cui tangente è> -. Chiaramente (vedi Fig. 7) la soluzione è : - π + kπ <x < π + kπ, k Z. Fig. 7 tan x < a. Scelto α in modo che tan α = a con α compreso tra - π e π, esaminando il grafico ( vedi Fig. 7), è immediato dedurre che la soluzione è : - π + kπ < x <α + kπ www.matematicamente.it 8

Esempio tan x < Tracciata sul grafico (vedi Fig.8) la retta y =, si trova che l angolo, compreso tra π π - e, avente come tangente, vale : π 6 La soluzione è pertanto : - π + kπ < x < 6 π + kπ Fig. 8 Disequazioni lineari Sono le disequazioni trigonometriche del tipo : a sin x + b cos x > ( oppure <) c. Le equazioni lineari si possono risolvere con vari metodi ( quello dell angolo aggiunto, quello grafico oppure facendo uso delle formule parametriche) : lo stesso vale per le disequazioni. Ci soffermiamo su due di essi : I ) Metodo dell angolo aggiunto II ) Metodo grafico I ) Risolviamo con il metodo dell angolo aggiunto la seguente disequazione : sin x - cos x > Dividiamo entrambi i membri per : a + b ; nel nostro caso : a + b = 1+ =. www.matematicamente.it 9

Si ottiene quindi: 1 sin x - cos x > π 1 ricordando inoltre che : cos = e che : sin π =, la disequazione può essere così riscritta: sin x cos π - sin π cos x > sin π o anche: sin (x- π ) > sin π, ponendo : t= x - π si ottiene: sin t > sin π. Per risolvere questa disequazione, usiamo il cerchio trigonometrico (vedi Fig. 9) oppure il grafico della funzione seno : In tal modo otteniamo : Fig. 9 π + kπ < t < π + kπ. π Sostituendo poi a t il valore : x -,dopo semplici calcoli si arriva alla soluzione richiesta : kπ + π < x < kπ +π =(k+1) π, : k Z. Come altro esempio di uso del metodo dell angolo aggiunto si risolva questa disequazione : sin x cos x. Dividiamo entrambi i membri per : 1+ 1 = e otteniamo : sin x - cos x 1 www.matematicamente.it 10

π π essendo sin = cos =, si può riscrivere la disequazione nel modo seguente : 4 4 π π cos sin x sin cos x 1 e quindi : 4 4 sin ( x - 4 π ) 1 ; ponendo : t = x- 4 π si ottiene : sin t 1. La funzione sin t è limitata tra 1 e 1; quindi il segno > non sarà applicabile per nessun valore di t, mentre il segno = porta alla soluzione : t= π + kπ e quindi : x - 4 π = π + k π da cui alla fine la soluzione : x = π +kπ, k Z. 4 II ) Applichiamo ora il metodo grafico alla soluzione della disequazione : sin x + cos x >. Il metodo consiste nel porre : cos x = X ; sin x = Y. In tal modo la disequazione si trasforma nel sistema seguente : Y + X > X + Y = 1 (che è la ben nota identità : sin x +cos x = 1 ed è rappresentata in Fig. 10 dalla circonferenza). Rappresentiamo ora la retta e la circonferenza facenti parte del sistema nel piano cartesiano XOY e determiniamo i punti della circonferenza le cui coordinate soddisfino la disequazione: Y+X > Questa condizione si può riscrivere :Y > - X +1 e individua un semipiano determinato dalla retta r di equazione : Y= - X +1. Per determinare quale sia il semipiano, scegliamo un punto di coordinate molto semplici, ad es. O(0,0) e vediamo se la disequazione è verificata in quel punto, sostituendo al posto di X e Y i valori 0,0 : 0+0 > : chiaramente non è verificata. Allora il semipiano individuato dalla disequazione è l altro, non contenente l origine e che sta al disopra della retta r ed è indicato in arancione nella figura. www.matematicamente.it 11

Fig. 10 Facilmente si calcola che i punti di intersezione tra circonferenza e retta, cioè i punti chiamati A e B nella Figura hanno coordinate : A ( 0 ; 1) B ( ; 1 ) Come già detto sopra, il semipiano delimitato dalla retta r è quello colorato in arancione e i punti richiesti che soddisfano la disequazione sono pertanto quelli dell arco AB (in grassetto nella figura). Questi punti sono definiti dalle seguenti relazioni : 0 < X < e 1 < Y < 1 Le soluzioni della disequazione iniziale sono quindi : 0 < cos x < e 1 < sin x < 1 corrispondenti a : π π + kπ < x < +kπ, k Z 6 Infatti, mentre la condizione : 1 < sin x < 1 implica: π 5 < x< 6 6 π, la ulteriore condizione : 0< cos x< quadrante, cioè a : restringe la soluzione al primo π π <x <. 6 La periodicità ( pari a π ) delle funzioni seno e coseno giustifica l aggiunta : +kπ. www.matematicamente.it 1

Disequazioni di grado Si risolvono come le disequazioni algebriche (di secondo grado), seguendo le stesse regole; si scelgono quindi gli intervalli esterni o interni alle soluzioni trovate, e ci si trova così a dover risolvere delle disequazioni trigonometriche elementari. Esempi sin x sin x 1 > 0 Si risolve l equazione associata : sin x sin x 1 = 0 e se ne trovano le radici che sono : sin x=1 e sin x= - 1. Le soluzioni saranno dunque date dalle soluzioni delle seguenti disequazioni elementari (dovendosi scegliere le soluzioni esterne all intervallo delle radici) : a) sin x > 1 che non ha nessuna soluzione b) sin x < - 1 che ha invece la soluzioni (vedi Fig. 11) : 7 6 π + kπ < x < 11 π +kπ ; esse sono quindi le soluzioni cercate. 6 Fig.11 5 sin x +sin x + cos x > 5 Conviene esprimere la disequazione soltanto in funzione di sin x, utilizzando la identità : sin x + cos x = 1 Quindi, dopo semplici passaggi, si ha : 8 sin x + sin x > 0 Risolvendo l equazione associata, si ottengono le radici : sin x = 1 e sin x = - 4. www.matematicamente.it 1

Le soluzioni saranno quindi date dalle soluzioni delle seguenti disequazioni elementari : sin x > 1 e sin x < - 4 [ che equivale a : x < arcsin (- 4 ) ] Le soluzioni sono ( vedi Fig. 1a e 1b ) : a) 6 π +kπ < x < 5 6 π +kπ b) (k+1) π +arcsin( 4 ) < x < (k+1) π - arcsin( 4 ). Fig. 1 -a Fig. 1-b E il caso di dare qualche spiegazione sulla soluzione b) la cui espressione analitica non è probabilmente di immediata comprensione. Gli angoli ( o archi ) che esprimono la soluzione b) sono quelli compresi tra AOB e AOC (sono entrambi angoli concavi, maggiori di π ). Poiché l angolo DOB ( come anche l angolo AOC) hanno seno pari a 4 ne consegue che : AOB = π + DOB e quindi l angolo AOB si può esprimere come : π +arcsin( 4 ). Similmente, essendo l angolo AOC =π -AOC lo si può esprimere come : π - arcsin( 4 ). Per dare generalità alla soluzione va poi aggiunto: kπ. Si possono ora riprodurre su un unica figura le soluzioni ( vedi Fig.1) : www.matematicamente.it 14

Fig.1 tan x - 4 tan x + > 0 Le radici dell equazione corrispondente sono : tan x = e tan x = ; perciò la disequazione è soddisfatta per : tan x < e per tan x > ( vedi Fig. 14 ) Fig 14 Le equazioni corrispondenti hanno come soluzioni rispettivamente : π π x = + k π e x= + kπ 6 Facilmente si deduce dal grafico che le soluzioni della disequazione sono : www.matematicamente.it 15

π π π π - + kπ < x < + k π e + kπ < x < + kπ. 6 cos x + cos x < 0 L equazione corrispondente ha le soluzioni : cos x = - e cos x = 1 Pertanto le soluzioni si ottengono risolvendo la seguente disequazione : - < cos x < 1 Considerando che cos x > - è sempre verificata per qualunque valore di x, resta da risolvere la disequazione cos x < 1. L equazione corrispondente, cioè cos x = 1, ha come soluzioni ( vedi Fig. 15 ) : x = π + kπ e x = 5 π +kπ Fig. 15 Si ottiene pertanto, con riferimento alla figura, la soluzione : π 5 +kπ < x < π +kπ Disequazioni varie Prendiamo ora in considerazione disequazioni che non rientrano in nessuno dei tipi precedentemente descritti o che sono tali da richiedere una speciale attenzione. www.matematicamente.it 16

E bene premettere una osservazione di carattere generale : se, per arrivare alla soluzione di una disequazione, si devono moltiplicare (o dividere) entrambi i membri per una funzione che può assumere valori positivi o negativi, è necessario operare con molta cautela. E noto che se una relazione di disuguaglianza, senz altro vera, ad esempio 5 >, viene moltiplicata per un numero negativo (ad esempio -1), perché sia ancora vera, si deve cambiare verso alla relazione. La quale diventa così -5 < - ( ed è vera). E evidente che non sarebbe invece vera -5 > -. Nell eventualità in cui si moltiplichino o si dividano entrambi i membri di una disequazione, non per un numero, che è o positivo o negativo, ma per una funzione, diciamo f(x). che può assumere valori positivi e negativi, bisogna considerare due casi : a) f(x) > 0 : la moltiplicazione o divisione non producono alcun cambiamento nel verso della disequazione. Si dovrà solo avere l avvertenza, una volta giunti alle soluzioni, di considerare solo quelle che cadono negli intervalli in cui f(x) > 0; le altre soluzioni andranno scartate. b) f(x) < 0 : in questo caso la moltiplicazione o divisione produrrà un cambiamento nel verso della disequazione. Una volta giunti alle soluzioni, si dovranno considerare solo quelle che cadono negli intervalli in cui è f(x) < 0 ; le altre soluzioni andranno scartate. Un esempio servirà a chiarire : tan x > 1, che per il nostro scopo riscriviamo così (anche se la disequazione potrebbe essere risolta direttamente) : sin x cos x > 1 [ ovviamente x π, π etc.] Adesso, si devono moltiplicare entrambi i membri per : cos x. π Questa funzione è positiva per 0 < x < e per π <x < π, mentre è negativa per π < x < π. Si procede così : π a) cos x > 0 [0 < x < e π <x < π ] si ottiene quindi : sin x > cos x. La Fig.16 rappresenta il grafico di sin x e di cos x. www.matematicamente.it 17

Fig.16 π 5 Vediamo che sin x > cos x per <x < π e, per quanto detto prima, si dovrà considerare come 4 4 π π π 5 soluzione soltanto : < x <. Infatti il restante intervallo (, π ) andrà escluso perché in esso sin x 4 4 è negativo. π b) cos x < 0 [ < x < π ] si ottiene dunque : sin x < cos x π 5 sempre dal grafico precedente (Fig.16) si vede che la disequazione è verificata per : 0 < x < e 4 4 π <x < π. Di questi due intervalli si deve considerare solo l intervallo 5 4 π < x < π ; infatti i restanti intervalli π ( 0 < x < e π < x < π ) vanno esclusi perché in essi cos x è positivo. 4 Concludendo la soluzione cercata è: π π 5 < x < e 4 4 π < x < π. Esempio sin x 1 < cos x tan x Anche questa disequazione richiede la stessa attenzione della precedente. Esplicitando tan x come sin x cos x otteniamo : sin x 1 < cos x - sin x π [ x (k+1) ] cos x www.matematicamente.it 18

Si dovranno considerare due casi : a) cos x > 0 [ nella soluzione potranno essere considerati solo gli angoli: kπ <x< π + kπ e π + kπ < x < (k+1) π per i quali cos x è positivo: gli altri vanno scartati ] Si ottiene : sin x cos x cos x cos x + sin x < 0 da cui, raccogliendo opportunamente a fattor comune ( cos x +1 ), si ottiene: ( cos x +1) ( sin x cos x ) < 0 Per trovare le soluzioni di questa disequazione, conviene ricorrere a due cerchi trigonometrici concentrici (vedi Fig. 17) : - in quello più interno si riporterà l andamento del segno di : cos x +1 - nell altro si riporterà invece l andamento del segno di : sin x cos x Ricordiamo dalle disequazioni elementari che è : cos x +1 > 0 ( cos x > - 1 ) per 0 < x < π e 4 π < x < π mentre è : cos x +1 < 0 per π < x < 4 π ed inoltre : sin x cos x > 0 per 4 π < x < 5 4 π mentre è : π 5 sin x cos x < 0 per 0 < x < e 4 4 π < x < π. Per quanto detto sopra bisogna limitarsi alle soluzioni contenute nel I e IV quadrante (dove è cos x > 0). Facendo il prodotto dei segni, intervallo per intervallo, si ottiene che la disequazione è soddisfatta per : k π < x < k π + 4 π e π +k π < x < ( k +1 ) π www.matematicamente.it 19

Fig. 17 b) va ora considerato : cos x < 0 [ ci limiteremo quindi nella soluzione agli angoli : π k π + < x < k π + π per i quali cos x è negativo, gli altri vanno scartati ] Essendo cos x < 0, il moltiplicare entrambi i membri della disequazione per cos x, implica dover cambiare verso alla disequazione stessa, che diventa : ( cos x +1) ( sin x cos x ) > 0 Ricorriamo ancora a due cerchi trigonometrici concentrici ( vedi Fig. 18) : - in quello più interno riportiamo l andamento del segno di : cos x +1 - in quello più esterno l andamento del segno di : sin x cos x www.matematicamente.it 0

Fig. 18 Dall esame della figura si deduce che la disequazione è soddisfatta per : π kπ + < x < kπ + π e kπ + 5 4 π < x < kπ + 4 π Riassumendo, le soluzioni sono : π k π < x < k π + 4 kπ + π < x < kπ + π kπ + 5 4 π < x < kπ + 4 π k π + π < x < ( k +1 ) π L esempio che segue tratta di una disequazione facilmente risolubile con le formule di prostaferesi : cos7 x cos x 0 sin x cos x Usando le formule sopra citate si ottiene : sin5xsin x 0 da cui ( essendo sin x = sin x cos x e semplificando ) si ottiene : sin x cos x - 4 sin 5x 0 e quindi : sin 5x 0 Ponendo : 5x = t si ottiene : sin t 0 le cui soluzioni sono : kπ +π < t < kπ +π, cioè a dire : (k+1) π < 5x < π (k+1) e finalmente : (k+1) 5 π < x < 5 π. www.matematicamente.it 1

Esempio di disequazione di grado riconducibile a omogenea cos x +4 cos x sin x < + sin x Ricordando che si può porre = (sin x + cos x ) si ottiene : cos x +4 cos x sin x < sin x + cos x + sin x da cui, dividendo per cos x e riducendo i termini simili, si ottiene: tan x 4 tan x +1 > 0. L equazione associata ha come soluzioni : tan x = 1 ; tan x = 1 Pertanto la disequazione è soddisfatta per tan x > 1 e per tan x < 1 Osservando il grafico della funzione tan x (Fig. 19) Fig.19 Si ricavano le soluzioni : π 1 - +kπ < x < arctan + kπ e π π + kπ < x < + kπ 4 www.matematicamente.it

Esempio tan x 1 1 < 0. Questa disequazione mostra chiaramente l utilità del metodo delle cos x circonferenze goniometriche concentriche. Indipendentemente da quale sia il verso della disequazione ( > oppure < ), si esaminano per il numeratore e il denominatore gli intervalli in cui essi sono, ad es., maggiori ( o minori) di zero. Usando poi la regola dei segni, si determina in ogni sottointervallo quale sia il segno risultante e quali siano quindi le soluzioni. Chiaramente questo metodo può essere usato anche nel caso di prodotto (o quoziente) di più di due fattori. Ritorniamo ora allo studio della disequazione e osserviamo che l equazione equivalente del numeratore : tan π x 1 = 0 è risolta da : tan x = ± 1 e di conseguenza : x= ± + kπ. 4 Il numeratore (tan x 1 ) è quindi > 0 per tan x > 1 e per tan x < -1, cioè per 4 π + kπ <x < π + kπ, mentre è < 0 per -1 < tan x <1 che significa per : kπ < x < kπ. π + kπ e per : 4 4 π + kπ < x < 5 4 π + Il denominatore ( cos x ) è > 0 per π + kπ < x < (k+1) π e per kπ < x < π + kπ, π mentre è < 0 per + kπ < x < π + kπ. Rappresentiamo ora la situazione nel grafico ( vedi Fig. 0), in cui il cerchio interno rappresenta il segno di tan x 1, e quello esterno il segno di cos x. Fig.0 www.matematicamente.it

All esterno del cerchio di raggio maggiore è indicato il segno complessivo della frazione, ottenuto applicando la regola dei segni al numeratore e al denominatore. Quindi le soluzioni sono : π π kπ < x < + kπ ; + kπ < x < 4 4 π + kπ ; 5 4 π + kπ < x < π + kπ ; 7 4 π + kπ < x < (k+1) π Esempio di disequazione con l uso delle formule di bisezione : cos x > 1 cos x che si trasforma in : 1+cos x > 1- cos x e quindi : cos x > 0 le cui evidenti soluzioni sono, come si vede in Fig. 1 π k π < x < + kπ e π + kπ < x < (k+1) π. Fig.1 π π Le soluzioni possono anche esprimersi così : - + kπ < x < + kπ. Come ultimo esempio si propone una disequazione biquadratica : 8 sin 4 x 10sin x + < 0 [ limitare le soluzioni nell intervallo 0 < x < π ] Ponendo : t = sin x la disequazione diventa : 8 t 10 t + < 0 www.matematicamente.it 4

Le radici dell equazione associata sono : t= 4 e t = 1. La disequazione è pertanto verificata per : 1 < t < 4 che significa : 1 < sin x < 4. Questa relazione si spezza nelle due disequazioni sotto indicate : a) sin x > 1 b) sin x < 4 le cui soluzioni sono : sin x > e sin x < - le cui soluzioni sono : - < sin x < Poiché le soluzioni cercate devono soddisfare le condizioni a) e b), tracciamo il grafico (vedi Fig.) : Fig. si vede quindi che gli intervalli comuni sono : - < sin x < - e < sin x < Ricordando che le soluzioni delle equazioni corrispondenti sono : sin x = - ; x= 4 π e x= 5 π sin x = - ; x = 5 4 π e x = 7 4 π www.matematicamente.it 5

sin x = ; x = 4 π e x = 4 π sin x = ; x = π e x = π. Utilizzando il cerchio trigonometrico (vedi Fig. ) Si ottengono le soluzioni cercate : π π < x < 4 ; π < x < 4 π ; 5 4 π < x < 4 π ; 5 π < x < 7 4 π. Fig. Test di autovalutazione a) cos x cos x < 0 b) sin x +cos x < 1 c) d) cosx sin x x cos x sin 0 < 0 e) cos x + cos x +1 > 0 f) 5 sin x + sin x + cos x > 5 www.matematicamente.it 6

g) sin x + cos x > 1 h) sin x < ( 1- cos x ) i) tanx + ( sin x 1) < 0 cot x + j) sinx + 1 1 sinx > 0 k) cos x - sin x > 1+sin x Soluzioni π π π π a) [ + kπ < x < + kπ ; + kπ < x< 5 + kπ ] π 5 b) [ + kπ < x < π + kπ ; π + kπ < x < π + kπ ] 6 6 c) [π + kπ < x < π + kπ ] d) [ kπ - π < x < kπ + π ] e) [ kπ < x < kπ + π ; ( k+1) π + π < x < (k+1) π ] f) [ kπ + 6 π < x < kπ + 5 6 π ; kπ +π + arcsin 4 < x < kπ +π - arcsin 4 ] g) [ kπ < x < kπ + π ] h) [ π + kπ < x < (k+1) π ] π π 5 i) [ kπ < x < + kπ ; + kπ < x < 6 6 π + kπ ; π + kπ < x < π + kπ ] j) [ x π + kπ ] k) [ nessun valore di x ] www.matematicamente.it 7