LA MALATTIA DI PARKINSON



Documenti analoghi
Le malattie neurodegenerative della terza età

Malattia di Parkinson

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa

LA TERAPIA FARMACOLOGICA NELLA MALATTIA DI PARKINSON: l importanza di una corretta gestione. Daria Roccatagliata Neurologia Villa Margherita

La Malattia di Parkinson Salute e Benessere Inviato da : Angela Vivo Pubblicato il : 10/9/2018 8:00:00

Università della Terza Età Sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

Argomenti di Neurologia Dott. Salvo Napolitano

Inquadramento diagnostico della malattia di Parkinson nel setting della medicina generale. Dr. Marilena Capriotti

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

Discussione casi clinici: Parkinsonismi. Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16

MALATTIA DI PARKINSON

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

INVECCHIAMENTO CEREBRALE

Controllo Motorio SNC


1.1. Struttura del sistema nervoso stimoli nel sistema nervoso 12

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

Controllo Motorio SNC

Pci - Paralisi Cerebrale Infantile

Ruolo del Medico di Medicina Generale

Università degli Studi G. d Annunzio, Chieti-Pescara Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II AA

Sir James Parkinson, medico e letterato inglese, pubblicò nel 1817 un accurata descrizione della malattia, che denominò Paralisi agitante. Fu J.M.

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

Nel terzo capitolo ho delineato la valutazione neuropsicologica standard nella Malattia di Parkinson.

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto

LA MALATTIA DI PARKINSON

DEEP BRAIN STIMULATION

Il coinvolgimento neurologico e la malattia di Gaucher

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

Patologie Pediatriche Croniche

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

XVII Giornata mondiale Alzheimer

MALATTIA DI PARKINSON, AL CONGRESSO NAZIONALE LIMPE-DISMOV RIFLETTORI PUNTATI SU SAFINAMIDE

Le grandi sindromi motorie

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

INCONTINENZA URINARIA

MISFOLDING E AGGREGAZIONE PROTEICA: I PASSO NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

IPOTESI DELLA TESI OBIETTIVO DELLA TESI

Disordini del movimento

FARMACI ANTIPARKINSON

I DISTURBI DEL MOVIMENTO

Problemi di diagnosi cura assistenza. Centro Auto Mutuo Aiuto Alzheimer 22/10/2015

Sclerosi laterale amiotrofica. Prof.Franco Regli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

GESTIONE DELLE CRISI CONVULSIVE A SCUOLA

SLA. Sclerosi Laterale Amiotrofica. clinica, fisiopatologia, patogenesi. Dott. Paolo Bongioanni

Animazione e nuove tecnologie

La Demenza, Decadimento Cognitivo e rischio cadute: la corpi di Lewy

Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata. Anno Accademico

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

SISTEMA NERVOSO seconda parte

ATTIVAZIONE MICROGLIALE NELLE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI: UNO STUDIO PET-[11C]PK11195

Forum sulla non autosufficienza. Caterina Pesce. Università degli Studi di Roma Foro Italico.

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DEMENZE. Dott.ssa Ornella Sassone marzo 2016

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

C"# % ' ()*+,,-(./+)0"1. Invecchiamento cerebrale fisiologico

6.Controllo Motorio SNC 2. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

Conseguenze della caduta. 1. Danno fisico 2. Trauma emozionale 3. Problemi psicologici 4. Conseguenze sociali 5. Impatto economico

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo

Farmacologia del sistema serotoninergico

FisiOnLine, Estratto della tesi presentata in novembre 1999 presso il D.U. per Fisioterapisti dellâ Università "La Sapienza" di Roma

LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE

DECLINO COGNITIVO E DEMENZA

As.P.I. Onlus - Varese, 7 giugno 2014

L IDROCEFALO NORMOTESO INQUADRAMENTO CLINICO

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

Dr. Giuliano Bucciardini LA SINDROME DELLE GAMBE SENZA RIPOSO, UNA PATOLOGIA FREQUENTE E AMPIAMENTE SOTTOSTIMATA

FARMACOLOGIA DELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE: IL MORBO DI PARKINSON. Farmacologia Speciale A.A. 2017/2018

Convegno lavorativo. Riabilitazione della Spalla integrata con protocolli di Taping Neuro Muscolare. Forlì 12 Febbraio 2010

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

Ossigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson. Il morbo di Parkinson comporta tre alterazioni principali di interesse logopedico.

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI

XXXII CONGRESSO LIMPE Disturbi cognitivi e comportamentali nelle malattie neurodegenerative Palermo novembre 2005

Neurofisiologia e patologia dei processi cognitivi: il cervelletto e i nuclei della base

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

PARKINSON SAFINAMIDE ADD ON A LEVO DOPA AUMENTA IL TEMPO ON SENZA PEGGIORARE LE DISCINESIE. INTERVISTA AL PROF. STOCCHI

IL DELIRIUM NELL ANZIANO Come si diagnostica

Le Terapie NON FARMACOLOGICHE

TRAUMA CRANICO MINORE

Morbo di Parkinson. Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa che coinvolge principalmente le vie dopaminergiche del sistema nervoso centrale

Semeiotica psichiatrica - 5 TIZIANA SCIARMA

MOVIMENTO E AUTONOMIA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

Transcript:

Prof. Benvenuti LA MALATTIA DI PARKINSON Definizione La malattia di Parkinson è una malattia neurodegenerativa cronica progressiva causata dalla perdita lenta e selettiva dei neuroni dopaminergici della substantia nigra del mesencefalo; è caratterizzata dalla comparsa di difficoltà del movimento, in assenza di paralisi, associate a movimenti involontari (tremore). Nel morbo di Parkinson, la perdita cellulare avviene nella sostanza nera, con la formazione di corpi di inclusione all interno dei neuroni, i cosiddetti corpi di Lewy. Epidemiologia Prevalenza: - 0.3% della popolazione generale - 3% degli ultra65enni - 10% degli ultra80enni Incidenza: - popolazione generale: 20 nuovi casi / 100.000 persone / anno - 70-79 anni: 170 nuovi casi /100.000 persone / anno Età media di insorgenza: 60 anni 5-10% forme giovanili (esordio dei sintomi prima dei 40 anni) 59

Eziopatogenesi Nel giovane adulto sono, presenti a livello mesencefalico circa 500 000 cellule dopaminergiche, la maggior parte delle quali si trova nella parte compatta della sostanza nigra. queste cellule contengono dopamina. La connessione striatopallidale partecipa alla progettazione e all esecuzione automatica dei movimenti acquisiti. Si ritiene che la via dopaminergica abbia un ruolo di modulazione in questo processo. La piccola popolazione dei neuroni della sostanza nigra influenza in tal modo l attività motoria dei gangli della base. La sostanza nigra è la sede principalmente coinvolta nella patologia del morbo di parkinson; le larghe cellule pigmentate del mesencefalo degenerano e all ispezione macroscopica si può osservare un area pallida; corpi inclusi intraneuronali (corpi di Lewy) sono marker biologici del processo patologico La connessione striatale è coinvolta nella elaborazione del movimento volontario. Gli impulsi corticali raggiungono il neostriato. Gli impulsi che dal globo pallido arrivano al talamo influenzano l esecuzione del movimento attraverso il tratto corticospinale. I neuroni della sostanza nera mesencefalica, attraverso la via nigrostriata, controllano il flusso dei processi attraverso i tratti striatali. La dopamina è il principale neurotrasmettitore delle vie afferenti che vanno dalla sostanza nera allo striato. Le cause della malattia di Parkinson sono sconosciute: - vi è una degenerazione dei neuroni dopaminergici esattamente come nell Alzheimer - ci sono rari casi familiari di trasmissione autosomica dominate o recessiva - ci può essere un danno cellulare causato dalla produzione ossidativa di radicali liberi, cioè si verifica un relativo eccesso di radicali liberi nelle cellule della sostanza nera, dovuto a uno stress ossidativo, che comporta un aumentata degradazione ossidativa della dopamina e l accumulo di prodotti metabolici tossici, questo può verificarsi nel parkinson da d-d-t (pesticidi) - cause post-traumatiche - maggior ruolo di fattori genetici nelle forme giovanili 60

La malattia di P. dove è stato riscontrato un andamento Mendeliano della trasmissione ad ereditarietà sono quelli ad esordio giovanile; nell anziano, invece, di solito c è un ascendente genico. I geni studiati sono stati diversi, le proteine che sono state identificate come responsabili nella degenerazione della malattia di P. legate ad una modificazione puntiforme genetica sono: la parkina 1, la parkina 2 e la parkina 3, trovate sul cromosoma 2,4 e 6. Un altra proteina che è stata isolata nel cervello, attraverso la produzione di alfa-sinucleina è nella demenza a corpi di Lewy. Come si fa a fare la diagnosi differenziale tra la malattia di P. e la demenza a corpi di Lewy? Nella malattia di P. l esordio è sempre con un disturbo motorio e in una % bassa il disturbo è cognitivo; viceversa nella demenza a corpi di Lewy prima c è il disturbo cognitivo e in una % alta dopo c è il disturbo motorio. Questi sono dati importanti da sapere perchè il paziente che arriva con un disturbo extrapiramidale che ha esordito con un disturbo cognitivo se è agitato, bisogna stare attenti a dargli gli psicofarmaci, perchè la demenza a corpi di Lewy ha come caratteristica che gli psicofarmaci fanno l effetto rebound (riflesso). REPLAY: Si è detto che la malattia di P. è una malattia neurodegenerativa a livello della substanza nigra del mesencefalo, è una malattia che ha una prevalenza maggiore nelle età avanzate, tuttavia può colpire tutte le età si è detto che le forme giovanili hanno più un andamento gi genetico rispetto a quelle dell anziano. Segi motori ACINESIA/BRADICINESIA Difficoltà nell inizio/lentezza nell esecuzione del movimento, segno chiave della malattia, si manifesta con: - deambulazione a piccoli passi con riduzione dei movimenti pendolari degli arti superiori, fino ad arrivare alla festinazione per la necessità di mantenere il centro di gravità all interno della base di appoggio, perchè la postura è flessa - ipomimica faciale - fissità dello sguardo e riduzione dell ammiccamento - ipofonia (diminuzione dell intensità della voce) - disfonia (alterazione della fonazione causata da fattori che ostacolano l avvicinamento delle corde vocali) - scialorrea (per ridotta deglutizione) - perdita dei movimenti spontanei (gesticolare, accavallare le gambe) - micrografia (modificazioni della scrittura) Altra caratteristica, come sintomo di accompagnamento, che è correlato al problema dei circuiti è la seborra (i parkinsoniani spessissimo hanno la dermatite seborroica) questa è presente sulla fronte e risponde a cortisone perchè è neuromediata. 61

Esistono disturbi detti paradossi: 1. Festinazione, accelerazione del ritmo dei passi, perchè la necessità di mantenere il baricentro dentro la base di appoggio lo impossibilita a compiere i movimenti per la rigidità e la bradicinesia lievemente ampi e correlati fa si che il paziente per non cadere tende ad accelerare la marcia riducendo la lunghezza del passo 2. Acatisia, cioè l irrequietezza motoria che è una sensazione di crampo di fastidio dovuto ad una rigidità muscolare per cui il paziente non riesce a stare fermo Il parkinsoniano quando si alza tende a tenere il tronco rigido all indietro, quindi per alzare il paziente parkinsoniano si deve mandare la testa in avanti. TREMORE - a riposo - localizzato inizialmente alle dita RIGIDITA - Omogenea alla mobilizzazione passiva degli arti - tipicamente ad esordio monolaterale - determina l atteggiamento in lieve flessione di capo, tronco e arti Insieme al tremore e alla rigidità bisogna ricordare anche: DEFICIT DEI RIFLESSI POSTURALI Cioè la ridotta capacità di ristabilire l equilibrio a seguito delle perturbazioni esterne. Quando io devo esaminare il paziente, in piedi, valuto il tono dei polsi e del bicipite e valuto le risposte ai riflessi posturali. Perchè nel parkinsoniano c è una perdita dei riflessi posturali. Decorso della malattia Il paziente esordisce con un solo lato, che poi tende a coinvolgere grandi lati per cui la ridotta capacità di mantenere i riflessi posturali avviene man mano che si va avanti con la malattia. I DISTURBI VEGETATIVI sono: - l ipotensione ortostatica - la stipsi - iperriflessia detrusionale con incontinenza da urgenza (è un bisogno impellente di mingere che non ammette ritardi) - iperseborrea - disfunzione erettile - disturbi del sonno, che sono determinati dai farmaci e dai crampi 62

I DISTURBI COGNITIVI Si manifestano nei 15-20% dei soggetti, c è una ridotta flessibilità del pensiero, una maggiore difficoltà nel passare da un ragionamento ad un altro, c è un disturbo nelle funzioni esecutive e sono tipiche dei circuiti sottocortico-frontali ma non si può parlare di demenza, c è un rallentamento più da un punto di vista comportamentale. Invece, nelle fasi avanzate di malattia, dopo 4-5 anni, può esserci la comparsa di una demenza e si parlerà quindi, di parkinson demenza (demenza associata alla malattia di parkinson). Il 40% dei parkinsoniani va incontro a depressione che risponde agli psicofarmaci. Nelle fasi avanzate di malattia si possono notare i sintomi psicotici legati alla funzione dopo lungo termine del parkinsoniano e sono: - allucinazioni - deliri - stato confusionale - depressione (40%) Effetti della terapia La malattia inizia colpendo un lato del corpo, dopo anni di terapia con L-dopa compaiano: - Fluttuazioni motorie con fenomeni di on-off (attivo e spento), il paziente passa dalla fase on alla fase di blocco, che può essere parziale oppure totale. Infatti, a questi pazienti gli si chiede: si sente più impacciato in certe ore del giorno? Nelle fasi iniziali di malattia non ci sono le fluttuazioni motorie, dopo qualche anno iniziano e uno può intervenire modificando la terapia in modo tale da ridurre le fasi di blocco o addirittura farle scomparire. Negli stadi avanzati di malattia le fasi di blocco diventano poi incontrollabili. - Freezing - Disicinesie (movimenti involontari delle braccia e delle gambe) Replay: - bradicinesia/acinesia - rigidità - modificazione della postura A questi si associano la festinazione e il freezing e riduzione dei movimenti pendorali. I sintomi d accomapagnamento sono: - disfonia - faces ipomimica - micrografia (parto normale e arriva piccolo fino a bloccarsi) Ipotensione ortostatica, iperseborrea e iperriflessia detrusoriale sono sintomi vegetativi da accompagnamento. I parkinsoniani vanno incontro ad una sindrome che si chiama: sindrome delle gambe senza riposo 63

Diagnosi La diagnosi si fa quando sono presenti 2 dei 3 segni cardinali (bradicinesia/acinesia-rigiditàtremore a riposo) due dei tre devono essere presenti per fare diagnosi di parkinson. Tipicamente vie è una buona risposta a L-dopa, tuttavia per fare la diagnosi sono necessari degli esami che sono: TAC, RMN, PET CEREBRALE con marcatore dopaminergico. La PET ci dirà se esiste una riduzione della dopamina a livello dei gangli della base; tuttavia è necessario mettere in atto degli esami per escludere patologie che possono determinare la malattia di parkinson quindi dosaggio degli ormoni tiroidei, inoltre esami ematici di routine. Se il paziente presenta: tac o rmn negativa, pet che mostra una riduzione della captazione alla dopamina, gli ormoni tiroidei sono normali, gli esami del sangue sono normali si procede a somministrare L-dopa, se c è buona risposta si fa diagnosi di Parkinson. Trattamento Il trattamento può essere: - farmacologico - non farmacologico - chirurgico Farmaci o o o o L-dopa (precursore della dopamina che passa la barriera emato-encefalica, di solito associata alla benserazizide, che è un inibitore periferico della degradazione della dopamina. E necessario la bezerazide per assumere una quantità sufficiente di L-dopa. Le proteine non si devono associare, con la terapia, perchè riducono l assorbimento di L-dopa a livello intestinale. Da tre anni sono stati introdotti in commercio degli inibitori di degradazione della dopamina a livello del fegato (entacafone). A livello epatico ci sono degli enzimi che si chiamano COMT. Il farmaco una volta assunto fa un primo passaggio dal fegato e viene subito degradato, poi passa dal sangue dove viene ulteriormente degradato. Gli inibitori delle MAO non si usano, uguale gli anti-colinergici. L amantadina, invece, si usa nelle forme iniziali ed è un antivirale e agisce probabilmente perchè ha un azione a livello dei recettori dopaminergici che mima L-dopa. A questi si associano i dopamino-agonisti che stimolano la cellula bersaglio agendo sul recettore dopaminergico. I nomi sono: pergolide, bromocriptina, rapinirolo, carbegolina e prominarolo. Dopo circa 5 anni di trattamento con L-dopa iniziano le fluttuazioni motorie con discinesie e fenomeni on-off. Già nelle fasi iniziali può comparire la nausea che di solito passa con il domperidone. 64

Successivamente gli effetti dei farmaci sono: - deliri - allucinazioni - confusione mentale Il gioco della terapia con L-dopa è quello di introdurla in modo frazionata, perchè stressa meno i neuroni. o o I dopamino-agonisti prima erano considerati i farmaci di prima scelta, ora sono dei farmaci co-primari insieme all L-dopa. I dopamino-agonisti danno molti effetti collaterali: nausea, vomito, attacchi di sonno e ipotensione ortostatica). Gli anti-colinergici possono essere dati quando è presente scialorrea, perchè danno secchezza delle fauci. Gli interventi non farmacologici sono: - la riabilitazione - supporto psicologico - nutrizione Terapia chirurgica La terapia chirurgica è la cosiddetta stimolazione cerebrale profonda. Prima si procede, facendo la RMN e si mettono dei marcatori e si stabilisce il punto dove si vuole mettere l elettro-stimolatore, di solito a livello del globo-pallido, perchè è a livello di questo che arrivano le afferenze eccitatorie dell area premotoria-centrale. Dalla sostanza nigra arrivano dei comandi eccitatori dall area premotoria centrale e gli dice scarica sul globo pallido. Se c è una riduzione dei neuroni colinergici a livello della sostanza nigra il comando non parte, l area premotoria centrale non scarica e quindi si ha una riduzione della modulazione della scarica elettrica a livello del globo-pallido. Questo si fa con un elettrostimolatore, si va a bucare direttamente il cervello si arriva al talamo e si lascia l elettro stimolatore collegandolo con un filo sottocute che va ad un peace-maker, che scarica. 1 controindicazione-> l operazione va fatta da svegli e quindi ci vuole grossa collaborazione da parte del paziente. 2 controindicazione -> il paziente non deve avere > 70 anni perchè aumentano le allucinazioni, il delirio e c è una minore risposta. Da qualche anno è stato introdotto un nuovo intervento possibile anche per le persone > 70 anni (stimolazione della corteccia motoria). E intervento più semplice del precedente, consiste nel togliere un pezzo di teca-cranica, senza toccare la dura madre si posiziona un elettrostimolatore in corrispondenza dell area precentrale-motoria. Prima si fa una RMN, poi vengono messi degli elettrostimolatori e con l ausilio del navigatore cerebrale, l elettrostimolatore viene fissato sulla dura madre, viene risaldato l osso e viene inserito il 65

peace-maker nel sottocute e si va a scaricare sull area precentrale-motoria. L intervento si può fare a pazienti di lunga data, > di 5 anni di malattia, con fluttuazioni motorie non controllabili con la terapia. Nella stimolazione della corteccia motoria avere anche un lieve decadimento cognitivo è una controindicazione relativa non assoluta, invece nella stimolazione cerebrale profonda è assoluta. Con la 2 c è una riduzione del 15-20% dei farmaci con la 1 non c è nessun riduzione della terapia. Scale di valutazione La malattia di parkinson si classifica in diversi stadi secondo la scala di HOEHN e YAHR, questa scala va da 1 a 5. I vari stadi sono: 1 malattia unilaterale 1-2 malattia unilaterale e disturbi assiali 2 disturbo bilaterale senza disturbo dell equilibrio 2-3 disturbo bilaterale con disturbo dell equilibrio ma recupero al test di spinta 3 disturbo bilaterale da lieve a moderata con iniziali disturbi dell equilibrio in paziente ancora autonomo 4 disabilità severa 5 paziente costretto alla sedentarietà o allettato Esistono delle scale di valutazione motorie e cognitive in grado di valutare il pz. parkinsoniano. C è ne sono due: 1. La U.P.D.R.S. (Unified Parkinson's Disease Rating Scale) è una scala che serve per valutare il pz. in tutti gli aspetti che sono coinvolti dalla malattia di parkinson. Questa scala valuta: l aspetto mentale, l attività della vita quotidiana, l aspetto motorio, rigidità, tremore, bradicinesia, cadute, freezing, il linguaggio, capacità di deglutire, la possibilità di compiere in modo ritmico i movimenti, la stabilità posturale, le complicazioni (discinesie, periodi di on-off). Questa è una scala poco maneggievole. 2. Esiste anche una scala più semplice come la WRS, nata alla fine degli anni 60-70, è una scala che la possono somministrare anche gli infermieri. Questa scala coinvolge varie voci: - bradicinesia - tremore - rigidità - facies - postura - seborrea - oscillazioni - parola - andatura - autonomia 66

Il punteggio per ciascuna voce va da 0 a 3, il punteggio massimo è 30. Questa scala conviene farla al ricovero ospedaliero e ogni volta che si nota un peggioramento delle condizioni cliniche del paziente. 67

68

69

70

71