5 Geometria analitica



Documenti analoghi
1 COORDINATE CARTESIANE

MATEMATICA - LEZIONE 3 GEOMETRIA ANALITICA. Relatore prof. re CATELLO INGENITO

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE

Ellisse riferita al centro degli assi

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 2

] a; b [, esiste almeno un punto x 0

Verifica di matematica

Teoremi di geometria piana

Università degli studi di Cagliari

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica:

L IPERBOLE. x y 0 x 5 + y 0 = si sviluppano i prodotti notevoli; Cioè ( ) ( ) ( ) ( ) y = 8 si porta un radicale al 2 membro;

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica

L IPERBOLE. x si sviluppano i prodotti notevoli; 25 y 8 si porta un radicale al 2 membro; 25 y si elevano i due membri al quadrato;

Corso multimediale di matematica

Definizioni fondamentali

Vettori Geometrici. Corso di Metodi Numerici per il Design. 30 Settembre 2002 Vettori Geometrici. Corso di Laurea in Disegno Industriale


Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie

Antonella Greco, Rosangela Mapelli. E-Matematica. E-Book di Matematica per il triennio. Volume 1

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI

Classe V E. Geometria

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE

tan tan = angolo formato dalla normale p,q = lunghezze dei segmenti misurati a partire dall origine n = distanza della retta dall origine

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica

APOTEMA AREA POLIGONO REGOLARE LUNGHEZZA CIRCONFERENZA LUNGHEZZA ARCO CIRCONFERENZA AREA CERCHIO AREA SETTORE CIRCOLARE AREA CORONA CIRCOLARE

Con riferimento ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, si trattino le seguenti questioni.

Compiti delle vacanze di matematica CLASSE 4BS a.s. 2014/2015

1. Ma per t = 0 si ha che A(0) è la matrice nulla che è già diagonale e, quindi, è 3 anche diagonalizzabile.

Algebra Condizioni di Esistenza Equazioni di secondo grado Scomposizione di un trinomio di secondo grado Definizione di valore assoluto

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

MATEMATICA Classe Prima

( ) 1. Scrivi l equazione della parabola ad asse verticale passante per il punto ( ) P e con vertice. Soluzione Dall equazione generica della parabola

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2017/18. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

A(1;0) B(0;1) O a. Considero l angolo AOP= a

CONCETTI PRIMITIVI DELLA GEOMETRIA. Punto. Punto. Linea. Piano. La linea retta. Piano PAGINA 1

FUNZIONI IPERBOLICHE

Laboratorio didattico classi quarte: geometria analitica Anno scolastico: 2013/2014 Attività:

Geometria BAER Canale I Esercizi 13

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

Analisi dimensionale e omogeneità delle equazioni

Superfici di Riferimento (1/4)

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo Verifica di matematica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data...

1. Determinare e rappresentare nel piano cartesiano il luogo dei vertici delle parabole della famiglia.

Soluzioni a cura di Nicola de Rosa

Funzioni Elementari 1/2

Scuola estiva di Matematica Applicata

ACCADEMIA NAVALE. Syllabus POLIGRAFICO ACCADEMIA NAVALE LIVORNO

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

ELEMENTI GEOMETRIA ANALITICA SABO

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica

RICHIAMI DI MATEMATICA Prof. Erasmo Modica

4 ; messo in forma = 2. 4 Le tangenti saranno: = x + 8. La circonferenza (Paolo Urbani prima stesura settembre 2002 aggiornamento novembre 2013)

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

30. ESERCIZI SULL ELLISSE (soluzioni alla fine della rassegna)

Nicola De Rosa, Liceo scientifico scuole italiane all estero Americhe sessione ordinaria 2012, matematicamente.it

Contenuto Emanuele Agrimi 1

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA

Esercitazione Geometria Analitica C l a s s e 4 E l e A

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1)

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

4^C - MATEMATICA compito n

Soluzioni degli esercizi

Calendario Boreale (EUROPA) 2014 QUESITO 1

ITIS GALILEO FERRARIS

Transcript:

58 Formulrio di mtemtic 5 eometri nlitic 5.1 Punti e rett distnz di due punti d ( ) + ( y y ) 1 1 distnz tr due punti con ugule sciss d y y1 distnz tr due punti con ugule ordint d 1 punto medio di un segmento 1 + m y1 + y ym bricentro di un tringolo 1 + + 3 g 3 y + y + y g y 3 equzione in form esplicit y m+ q 1 3 equzione in form implicit + by + c coefficiente ngolre coefficiente ngolre conoscendo due punti m b y m y 1 1

eometri nlitic 59 equzione dell rett per due y y1 1 punti y y1 1 fscio proprio di rette per un y y1 m( 1) punto distnz di un punto d un rett + by + c in form implicit d + b distnz di un punto d un rett y m q in form esplicit d 1+ m condizione di prllelismo tr due rette in form esplicit m m oppure b b condizione di perpendicolrità 1 tr due rette in form esplicit m oppure m m 1 m condizione di perpendicolrità + bb tr due rette in form implicit bisettrice del e qudrnte y bisettrice del e V qudrnte y combinzione linere di due rette in form implicit + by+ c+ k( + by + c ) re di un tringolo conoscendo 1 3 1 y3 y1 i tre vertici 1 y y1 bisettrici di due rette 1 + by 1 + c1 + by + c ± + b + b ngolo tr due rette conoscendo tg r r m m 1 + mm 1 i loro coefficienti ngolri ( 1 ) 1

6 Formulrio di mtemtic 5. irconferenz equzione dell + y + + by+ c centro e rggio di b ; 1 r + b 4c condizione di tngenz r γ con rggio e centro ( α) ( β) + y r con centro nell origine + y r con il centro sull sse + y + + c con il centro sull sse y + y + by+ c tngente ll nel punto + y+ y + yy + + b + c, y (sdoppimento) ( ) 5.3 Prbol con sse prllelo ll sse delle ordinte equzione dell y + b+ c vertice di b 4, b V c 4 sse di simmetri b fuoco di b 1 4, b + F c 4

eometri nlitic 61 direttrice 1+ b 4c y 4 concvità verso l lto > concvità verso il bsso < tngente ll nel punto y+ y + + b + c, y (sdoppimento) ( ) 5.4 Prbol con sse prllelo ll sse delle scisse equzione dell y + by + c vertice di b 4 V c, b 4 sse di simmetri b y fuoco di 1 b + 4 F c, b 4 direttrice 1+ b 4c 4 concvità verso destr > concvità verso sinistr < tngente ll nel punto + y+ y yy + b + c, y (sdoppimento) ( )

6 Formulrio di mtemtic 5.5 llisse con i fuochi sull sse equzione dell y + 1 b fuochi dell F ( ± c;) relzione tr, b, c b c B vertici di ( ;) eccentricità di semissi di tngente ll nel punto ( ) 5.6 llisse con i fuochi sull sse y equzione dell y + 1 b fuochi dell F ( ; ± c) relzione tr, b, c b c B vertici di ( ;) eccentricità di semissi di ± ( ; ± b) c e semisse mggiore semisse minore b, y y y + 1 b ± ( ; ± b) c e semisse mggiore b semisse minore

eometri nlitic 63 5.7 perbole con i fuochi sull sse equzione dell y 1 b fuochi dell F ( ± c;) relzione tr, b, c b c vertici di ( ± ;) sintoti di eccentricità di semissi di tngente ll nel punto ( ) 5.8 perbole equilter b y ± c e sse trsverso sse non trsverso b, y y y 1 b equzione normle y sintoti y ± eccentricità e, y y y tngente nel punto ( )

64 Formulrio di mtemtic 5.9 perbole equilter riferit i propri sintoti equzione generle y k tngente nel punto (, y ) y + y sintoti y 5.1 funzione omogrfic 5.11 Simmetrie equzione generle + b y c + d centro d ; c c sintoti d y c c rispetto d (,) k y rispetto P( α, β ) α β y rispetto ll sse y y rispetto ll sse y

eometri nlitic 65 rispetto ll bisettrice y y rispetto ll bisettrice y y rispetto d un rett y m+ q 1 m m mq + y 1+ m 1+ m 1+ m m 1 m q y y + 1+ m 1+ m 1+ m 5.1 rslzione di vettore v(, b ) + y + b 5.13 rslzione degli ssi nel centro (, b) X Y y b 5.14 otzione degli ssi di ngolo α X cosα + y senα Y senα + y cosα X cosα Y senα X senα + Y cosα

66 Formulrio di mtemtic 5.15 ototrslzione degli ssi di ngolo α e di centro (, b) ( ) α ( ) ( ) α ( ) X cos + y b senα Y sen + y b cosα + X cosα Y senα b + X senα + Y cosα 5.16 rsformzioni geometriche nel pino omoteti di centro (, b ) e rpporto α 1 + ( α 1) α 1 y y+ b( α 1) α omoteti di centro (,) e rpporto h h h y diltzione secondo ( α, β ) α β y ffinità + by + h con b c + dy + k c d