Disequazioni goniometriche

Documenti analoghi
Equazioni goniometriche riconducibili a equazioni elementari

DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE Francesco Bonaldi e Camillo Enrico

1 EQUAZIONI GONIOMETRICHE

Matema&ca. TRIGONOMETRIA Le disequazioni goniometriche. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica

TRIGONOMETRIA: DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

Disequazioni di II grado

ARCHI ASSOCIATI EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

Non ci sono prodotti da svolgere. Eliminiamo i denominatori riducendo primo i due membri allo stesso denominatore

Δ > 0, f(x)<0 quindi valori interni 0<x<4. Δ <0 f(x)>0 quindi sempre verificata

Risolvere la seguente disequazione significa determinare gli archi aventi estremo di ordinata 1 maggiore di

f: x R sen x [0, 1] g: x R cos x [0, 1] 1.Il dominio della funzione sen x è R. 1. Il dominio della funzione cos x è R.

Disequazioni goniometriche

1. conoscere la terminologia e le proprietà dei logaritmi e saperne utilizzare le regole di calcolo

Equazioni goniometriche riconducibili a quelle elementari

DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

HP VP. (rispettivamente seno, coseno e tangente di β)

Dato un angolo α e il suo complementare (π/2 α) il seno del complementare equivale a:

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x)

LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. Prof. Stefano Spezia

Liceo Scientifico Severi Salerno

tg α = sostituendo: cos α 9 = 1 Esercizi Trigonometria Es. n. 246 pag 742.

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

Sistemi di 1 grado in due incognite

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE

EQUAZIONI CON PARAMETRO

MATEMATICA - LEZIONE 5 Goniometria Equazioni e disequazioni trigonometriche. Relatore prof. re CATELLO INGENITO

- le disequazioni di grado superiore al secondo: disequazioni biquadratiche, binomie e trinomie

Liceo Scientifico Severi Salerno

Una scrittura equivalente, ma preferibile perché più elegante e compatta, è 30 + k 360 < x < 30 + k 360.

Equazioni parametriche goniometriche

Classe TERZA A inf. MATEMATICA : COMPITI VACANZE E SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO

DISEQUAZIONI ALGEBRICHE

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

Δ > 0, f(x)<0 quindi valori interni 0<x<4. Δ <0 f(x)>0 quindi sempre verificata

Geometria analitica di base (seconda parte)

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

AMERICHE PROBLEMA 1

1 Funzioni trigonometriche

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

EQUAZIONI GONIOMETRICHE ELEMENTARI

Le disequazioni di primo grado

Equazioni e disequazioni goniometriche

Liceo Scientifico Statale Einstein

y = tgx, la funzione reciproca e la funzione inversa di ciascuna di esse risultano rispettivamente avere le seguenti equazioni:

Definizione. Il valore assoluto lascia inalterato ciò che è già positivo e rende positivo ciò che positivo non è.

3. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare quale delle seguenti funzioni soddisfa la relazione f(-x) = -f(x), per ogni numero reale x.

Trigonometria angoli e misure

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

TRIGONOMETRIA Sistemi parametrici (senza figure!)

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G.

quindi, applicando la legge di annullamento del prodotto, si ottiene l insieme delle soluzioni: x x da cui:

SCHEDA OBIETTIVI MINIMI. Materia:MATEMATICA

Studio del segno di un prodotto

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Esponenziale e logaritmi

1. Partendo dall angolo della figura definisci il seno e il coseno

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

Precorso di Matematica

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di MATEMATICA

La circonferenza nel piano cartesiano

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

2. Determina i valori delle funzioni trigonometriche seno e coseno di un angolo ottuso α sapendo che tan α = 15.

2; 3 ; 5 ; p 7 4 = < 2 < 3; 2 3 = < < < < 93

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

Banca Dati Finale Senza Risposte

1 Quale di questi diagrammi di Eulero-Venn rappresenta la relazione fra gli insiemi Z, R Q e S = { 2, 0, 3.5}?

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

Anno 5 Regole di derivazione

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A Dott.ssa G. Bellomonte

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO

U. D. 3 LE EQUAZIONI E LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

Anno 4 Funzioni goniometriche: definizioni e grafici

una funzione mediante le altre. Risolvere triangoli. saper applicare la trigonometria sia a problemi geometrici che a casi pratici

8 Valore assoluto. 8.1 Definizione e proprietà

In altre parole, una circonferenza corrisponde ad un angolo di 2π radianti.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 2 I SISTEMI LINEARI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LICEO SCIENTIFICO STATALE. Matematica. Programma svolto. Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A. Trifone

Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA

LE DISEQUAZIONI LINEARI

Goniometria e Trigonometria

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT

Equazioni e disequazioni goniometriche. Guida alla risoluzione di esercizi

Verifiche 4 C a. s. 2008/2009 Risolvi le disequazioni

Trigonometria. sen α = ordinata del punto B secondo estremo dell arco α (il primo estremo è in A) = BH.

Esercitazioni di Matematica Generale

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA

Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17

Transcript:

Disequazioni goniometriche Si definiscono disequazioni goniometriche le disequazioni nelle quali l angolo incognito è espresso mediante funzioni goniometriche (seno, coseno, tangente etc.). Per le disequazioni valgono gli stessi principi studiati per le disequazioni algebriche; occorre in aggiunta considerare il campo di variabilità e la periodicità delle varie funzioni trigonometriche. Disequazioni goniometriche elementari 1. senx > m Se m 1 la disequazione è impossibile essendo 1 senx 1. L equazione senx > è impossibile non potendo il seno essere maggiore di Se m < 1 la disequazione è sempre vera in quanto per qualunque valore di x senx 1. L equazione senx > È sempre verificata essendo il seno sempre maggiore di

Se m = 1 la disequazione è vera x π kπ essendo il seno sempre maggiore di 1 ad eccezione del punto di intersezione tra la retta e la circonferenza senx > 1 Se 1 < m < 1 scelto α, con 0 α < π e tale che sen α = m, le soluzioni sono: α kπ < x < π α kπ, k Z.

Esempio 1 senx > 1 Disegnata la circonferenza goniometrica e la retta y = ½, si cercano tutti gli angoli per cui l ordinata dei punti di intersezione con la circonferenza è maggiore di ½. La soluzione, in tutte le figure indicate con archi a tratto continuo, sarà espressa dalla seguente relazione π 6 kπ < x < 5 π kπ, k Z 6 Esempio senx > Disegnata la circonferenza goniometrica e la retta y = si cercano tutti gli angoli per cui l ordinata dei punti di intersezione con la circonferenza è maggiore di.

Facendo uso degli angoli negativi la soluzione sarà espressa dalla seguente relazione π 4 kπ < x < 5 π kπ, k Z 4. senx < m Se m > 1 la disequazione è sempre soddisfatta essendo 1 senx 1. senx < Se m 1 la disequazione è impossibile poiché la funzione seno è sempre maggiore o uguale di 1

senx < Se m = 1 la disequazione è vera x π kπ Se 1 < m < 1 scelto α, con 0 α < π e tale che sen α = m, le soluzioni sono: kπ < x < α kπ π α kπ < x < π kπ

Esempio senx < Tracciata la circonferenza goniometrica e la retta di equazione y = Le soluzioni sono kπ < x < π kπ π < x < π kπ. cosx > n Se n 1 la disequazione è impossibile essendo 1 cosx 1. L equazione cosx > è impossibile non potendo il coseno essere maggiore di

Se n < 1 la disequazione è sempre vera in quanto per qualunque valore di x cosx 1. L equazione cosx > è sempre verificata essendo il coseno sempre maggiore di Se n = 1 la disequazione è vera x π kπ Se 1 < n < 1 scelto α, con 0 α < π e tale che cos α = n, le soluzioni sono: α kπ < x < α kπ, k Z.

Esempio cosx > Soluzioni π 6 kπ < x < π 6 kπ 4. cosx < n Se n > 1 la disequazione è sempre soddisfatta essendo 1 cosx 1. cosx <

Se n = 1 la disequazione è vera x kπ Se n 1 la disequazione è impossibile poiché la funzione coseno è sempre maggiore o uguale di 1 Se 1 < n < 1 scelto α, con 0 α < π e tale che cos α = n, le soluzioni sono: α kπ < x < π α kπ, k Z

Esempio cosx < 1 Soluzioni π kπ < x < 5 π kπ 5. tgx > p In questo caso, è più comodo fare riferimento al grafico della funzione y = tgx, qui sotto riportato, ricordando che la funzione tgx ha periodo π e non è definita nei punti: x = π kπ

Scelto α, compreso tra π e π, in modo che tgα= p, esaminando il grafico, si vede che le soluzioni sono : α kπ < x < π kπ Esempio tgx > Tracciata sul grafico la funzione y = tgx la retta y =, l angolo compreso tra π e π che ha tangente uguale è π. Dal grafico si deducono che gli angoli la cui tangente è maggiore di sono π kπ < x < π kπ, k Z

6. tgx < p Scelto α, compreso tra π e π le soluzioni sono :, in modo che tgα= p, esaminando il grafico, si vede che π kπ < x < α kπ Esempio tgx < Tracciata sul grafico della funzione y = tgx la retta y =, l angolo compreso tra π e π che ha tangente uguale è π. Dal grafico si evince che gli angoli la cui tangente è minore 6 di. π kπ < x < π kπ, k Z 6 Scelto α, compreso tra π e π le soluzioni sono :, in modo che tgα= p, esaminando il grafico, si vede che

Disequazioni lineari Sono le disequazioni trigonometriche del tipo asenx bcosx c Come per le equazioni anche le disequazioni lineari si possono risolvere con vari metodi (quello dell angolo aggiunto, quello grafico oppure facendo uso delle formule parametriche). Metodo dell angolo aggiunto Risolviamo la seguente disequazione senx cosx > Ricordiamo che si trasforma in asenx bcosx rsen(x α) con r = a b e tgα = b a Conviene rendere positivo il coefficiente a cambiando eventualmente di segno l equazione. In questo modo α sarà un angolo del primo o quarto quadrante. Nel nostro caso a risulta maggiore di zero per cui r = 1 4 = e tgα = α = π La disequazione equivale a senx cosx > sen (x π ) > sen (x π ) >

π π y = La soluzione della disequazione è π kπ < x π < π kπ kπ < x < π kπ Utilizzo delle formule parametriche Risolviamo lo stesso esercizio facendo uso delle formule parametriche senx = senx cosx > t 1 t ; cosx = 1 t 1 t con t = tg x t 1 t 1 t 1 t > t (1 t ) > (1 t ) t t > t t t < 0 t( t 1) = 0 t = 0 t =

0 < t < 0 < tg x < kπ < x < π 6 kπ kπ < x < π kπ Metodo grafico Risolviamo la disequazione sin x cos x > Il metodo consiste nel porre: cosx = X; sinx = Y e nel risolvere il sistema seguente: { Y X > X Y = 1 Rappresentiamo ora la retta e la circonferenza facenti parte del sistema nel piano cartesiano XOY e determiniamo i punti della circonferenza le cui coordinate soddisfino la disequazione: Y X > (1) Per determinare quale sia il semipiano determinato dalla retta (1) scegliamo un punto di coordinate molto semplici, ad es. O(0,0) e vediamo se la disequazione è verificata in quel punto, sostituendo al posto di X e Y i valori 0,0. Chiaramente non è verificata in quanto 0 non è maggiore di. Allora il semipiano individuato dalla disequazione è l altro, quello non contenente l origine e che sta al disopra della retta r ed indicato dalla parte colorata nella figura.

La parte di circonferenza che appartiene al semipiano colorato è l arco AB i cui estremi hanno coordinate A(0; 1) e B( ; 1 ). I punti appartenenti all arco sono definiti dalle seguenti relazioni 0 < X < e 1 < Y < 1 Le soluzioni della disequazione iniziale sono quindi: 0 < cosx < e 1 < seny < 1 corrispondenti a: π 6 kπ < x < π kπ, k Z Disequazioni di grado Si risolvono come le disequazioni algebriche (di secondo grado), seguendo le stesse regole; si scelgono quindi gli intervalli esterni o interni alle soluzioni trovate, e ci si trova così a dover risolvere delle disequazioni trigonometriche elementari. Esempio 1 sen x senx 1 > 0 Si risolve l equazione associata sen x senx 1 = 0

senx = 1 ; senx = 1 La disequazione è soddisfatta per intervalli esterni alle radici, cioè senx < 1 ; senx > 1 La seconda disequazione elementare non ha soluzioni non essendo mai il seno maggiore di uno. Risolvendo la prima disequazione si ha la soluzione 7 11 π kπ < x < π kπ, k Z 6 6 Esempio 5sen x senx cos x > 5 Tenendo conto della prima relazione fondamentale sen x cos x = 1 possiamo esprimere la disequazione in funzione del solo seno 4sen x sen x senx cos x > 5 4sen x senx 1 5 > 0 8sen x senx > 0 Risolvendo l equazione associata 8sen x senx = 0 si ottengono le radici

senx = 4 ; senx = 1 La disequazione è soddisfatta per intervalli esterni alle radici senx < 4 ; senx > 1 Risolvendo le due disequazioni elementari si hanno le soluzioni senx < 4 π arcsen ( 4 ) kπ < x < π arcsen( 4 ) kπ

senx > 1 π 6 kπ < x < 5 π kπ, 6 Esempio tg x 4 tgx > 0 Uguagliando a zero l equazione corrispondente la disequazione è soddisfatta per tgx < tgx >

π kπ < x < π 6 kπ π kπ < x < π kπ Esempio 4 senx 1 < cosx tgx senx 1 < cosx senx cosx senx 1 cosx senx cosx < 0 Scomponiamo in fattori senxcosx cosx cos x senx cosx senx(cosx 1) cosx(cosx 1) cosx < 0 < 0 (cosx 1)(senx cosx) cosx < 0 Studiamo singolarmente i fattori cosx 1 > 0 cosx > 1 0 < x < π 4π < x < π π 4π

senx cosx > 0 Applicando il metodo dell angolo aggiunto abbiamo sen (x π 4 ) > 0 sen (x π 4 ) > 0 0 < x π 4 < π π 4 < x < 5π 4 cosx > 0 0 < x < π π < x < π Facendo la rappresentazione grafica delle disequazioni e facendo il prodotto dei segni si ottengono le soluzioni

cosx 1 > 0 π π 4 5π 4 4π cosx > 0 senx cosx > 0 Soluzioni kπ < x < π 4 kπ π kπ < x < π kπ 5π 4 kπ < x < 4π kπ π kπ < x < π kπ Bibliografia F. Bonaldi e C. Enrico: DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE (matematicamente.it) N. Dodero P. Baroncini R. Manfredi: Elementi di matematica Ghisetti & Corvi editore M. Bergamini A. Trifone G. Barozzi: Matematica.blu.0 Zanichelli