Azzurrina Lazio 2009-10

Documenti analoghi
PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana

Azzurrina Lazio

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL MACHERIO PREP. FISICO Cosimo De Milo

È importante che uno dei due lunghi sia sempre in area.

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL MACHERIO (MB)

ALLENAMENTO N 1 DEL 10 / 09 / 2012

5 Mobilizzazione e auto massaggio in stazione eretta e seduta. In decubito supino cura della torsione.

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL REZZATO PREP. FISICO:

Programmi di Allenamento Toscana

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL MACHERIO *******************************

5 Andature con stabilizzazione dinamica 6 file a fondo campo

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL MACHERIO. PREP. FISICO: Cosimo De Milo

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL MACHERIO (MB)

L integrazione dell allenamento TRA ALLENATORE E PREPARATORE FISICO nel settore giovanile di una società di basket della serie A

Tutti questi giochi si svolgono sotto forma di gara, vince chi esegue prima 15 movimenti. Stesso esercizio con la palla.

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL MACHERIO

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL PADERNO DUGNANO (MI)

GRUPPO AZZURRI CENTRO-SUD. RADUNO TERRITORIALE (1995) - Centro Sud -

ALLENAMENTO DEL 11 / 02 / 2010

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL MACHERIO ( MI)

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m.

10 Lezioni di Minibasket

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira:

Lavoro estivo per mantenimento forma fisica e tecnica

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

L ALLENAMENTO PER L UNDER 14

Il metodo usato è sempre globale, soprattutto all inizio, perché i ragazzi ancora non hanno la capacità e la forza per eseguire alcuni movimenti tecni

ALLENAMENTO DEL 04 / 01 / 2011 pomeriggio

UNDER 20. Raduno 2-4 Novembre GIULIANOVA

Programma di formazione in pallacanestro

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro

COSA FARE: QUANDO E COME:

STRATEGIA DEL SETTORE GIOVANILE

UNDER RADUNO NAZIONALE UNDER 14

GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO Programma Tecnico

GRUPPO AZZURRI CENTRO-NORD. RADUNO TERRITORIALE (1995) - Centro Nord -

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET

LA DIDATTICA DEL GIOCO

Proposta preparazione Juniores Regionale 2009/2010 AUTORE: La Camera Luciano Allenatore di base.

Diag. 1. Il palleggio

1vs1 in movimento attacco. Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente

La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche. Luciano Pedullà

COLLABORAZIONI DIFENSIVE U14-U16

SQUADRA EST (COACH R.PAOLINI ASS. M.PICARDI)

15 min. Attivazione. 15 min. Attivazione. 30 min. Obiettivo Fisico. 25 min. Obiettivo. Tecnico. Fase Conclusiva. 5 min. Fase Conclusiva. 20 min.

Il riscaldamento nella pallavolo

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

Prendere Vantaggio Nell 1v1 lo si ottiene occupando uno spazio vantaggioso prima della difesa.

Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso

ESERCIZI PICCOLI AMICI

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

PREPARAZIONE FISICA SENIOR. Prima settimana. Total core 1 RESISTENZA SPECIFICA 2 CIRCUITO FORZA 1

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO

Valutazione tecnica. Allegato A

MODULO 4: IL MOVIMENTO SENZA LA PALLA

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINATIVI

La finta e il dribbling

1 STAGE per giovani portieri. Sarajevo - Zeljesnicar 14 Agosto 2010

CORSO DI AGGIORNAMENTO TECNICO

L attivazione nel basket

Il miglioramento dei fondamentali individuali con l utilizzo degli attrezzi

LA SELEZIONE E LO SVILUPPO DEL TALENTO NELLA PALLACANESTRO

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013

Difesa Pick and Roll

Aspetti di preparazione fisica per l'insegnamento del contropiede nel settore giovanile

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

PROPOSTA INDICATIVA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO DILETTANTI di Ignazio Argiolas*

STRATEGIA DEL SETTORE GIOVANILE

ESERCIZIARIO TECNICO PROGRESSIVO con 11 esercitazioni

Preparazione precampionato per portieri

SCUOLA CALCIO TECNICA PALLEGGIO PROF. MARCHI ERNESTO

PUMP TRAINING FUNZIONALE

AGGIORNAMENTO DALLA CONDUZIONE AL DRIBBLING

ALLENAMENTO N 9 DEL 17 / 09 / 2012

Capitolo 4. Quattro domande per chi insegna. Un approccio logico alla pallacanestro

IL COLPO DI TESTA. Esercitazioni per imparare a colpire di testa

25 SETTIMANA DI LAVORO

10 SETTIMANA DI LAVORO

Lavoro estivo per mantenimento forma fisica e tecnica

COLLABORAZIONI OFFENSIVE

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico

U RADUNO NAZIONALE UNDER 16

CORSO ALLENATORE 2 ANNO BORMIO 2016

COMITATO REGIONALE TRENTINO

CRUNCH A TERRA (Addominali)

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE

Federazione Italiana Rugby

MODULO 3: IL PASSAGGIO

COSTRUZIONE DI UNA DIFESA INDIVIDUALE

Concretizzare un vantaggio di spazio o di tempo acquisito da se stessi o da un compagno

RADUNO ESTIVO 2016 FIDAL PIEMONTE SETTORE SALTI CANTALUPA (TO) 29/08 03/09

LA FILOSOFIA GENERALE PER IL LAVORO DI MIGLIORAMENTO DEL GIOCATORE INTERNO

Transcript:

Azzurrina Lazio 2009-10 Allenamento del 02/11/2009 Attivazione Tecnico - Fisica: 15 Mobilità articolare ed allungamento 4 tipi di corsa shuttle alternate ognuna da 4 posture in terra da 20 4 tipi di traslocazioni dinamiche alternate ognuna da 8 piegamenti sulle braccia 2 tipi di rapidità usando le linee del campo alternate da 10 lanci della palla zavorrata. Modulo Tecnico Fisico: 60 Modulo Fisico: 18 MODULO FISICO PER LE 97 PRINCIPI PER TUTTE E 3 LE ANNATE: ALTERNANZA DELL ESECUZIONE DI ESERCIZI DI RAPIDITÀ PIEDI E SPOSTAMENTI, E DI FORZA E STABILIZZAZIONE, ATTRAVERSO 3 MODALITÀ ESECUTIVA, MAX INTENSITÀ, CONTROLLATA ED ESPLOSIVA: 2 esercizi di stabilizzazione arti inferiori step&stick, 3 esercizi di rapidità piedi e spostamenti,3 esercizi di stabilizzazione arti superiori con elastico effettuando la trazione ma modificando la bese di appoggio e 3 esercizi di esplosività in catena con la palla zavorrata. MODULO FISICO PER LE 95-96 STEP&STICK in 3 modalita differenti ma con la resistenza che perturba ( resistenza diversa a seconda dell annata) RAPIDITA negli spostamenti con palleggio TRAZIONI con resistenza media, in piedi o sedute sulla fitball GIRATA E STRAPPO con manubri variando gli appoggi, bipo, cp, mono. Durata di ogni esercizio 1 ripetere almeno 4 volte variando l esercizio. Modulo Analitico: Tiro 18

A coppie: 1. Allineamento sulla riga e passaggio con lavoro di polso, concentrarsi 3 sulla cucitura del pallone. 2. Stessa cosa con tiro verso la compagna e palla che deve cadere sulla 3 linea. Palming ad una mano da tre posizioni 3 Palla sopra la testa, arresto ad un tempo avanzando con gamba dx e sx 3 alternate, braccio disteso, salire con braccio d appoggio, palla sopra la scatola. OBIETTIVI Didattica del tiro, distensione del braccio, uso delle dita, spingere con le caviglie. Troppo palmo sulla palla, braccio che non si stende, poca rotazione. Modulo Metabolico: 1c1 18 1c1 Vujosevic da ala angolo, 4 per ogni posizione. OBIETTIVI Reattività e capacità di fermare la palla in situazioni dinamiche. Tendenza a fermarsi, a cercare l intervento da dietro. 4c4c4 senza palleggio nella metà campo difensiva. Gioco: 35 5c5, minipartite a 4 punti. Defaticamento: 10 ALTERNARE PER 3 VOLTE QUESTI 3 ESERCIZI: Addominali rollup, back exstension, spinte sul piano frontale con l elastico sotto il bacino.

Azzurrina Lazio 2009-10 Allenamento del 05/11/2009 Attivazione Tecnico Fisica 25 2 palloni a terzetti, palleggio simultaneo e alternato con arresto e passaggio 5 Con 2 palloni, lanciare il primo con la mano forte verso il compagno e cercare di superarla in palleggio con la mano debole. 5 A coppie tra cinesini, inseguirsi 5 1c0 dai tre punti per: 10 1. step sul posto, palleggio e terzo tempo con circonduzione. 2. step sul posto, terzo tempo con tocco e ritorno. 3. step sul posto, secondo tempo rovesciato. 4. step sul posto, terzo tempo rovesciato. Modulo Tecnico 40 Contropiede 20 1. Tic tac a 2 + 1 2. Tic tac a 3 con 4 passaggi

3. Tic tac a 4, 4 passaggi all andata e 3 al ritorno. 4. Tic Tac a 4, 4 passaggio al Coach dentro l area dei 3 secondi, palla lanciata e 4c0 senza palleggio. OBIETTIVI Correre larghe senza palla, negli spazi Tendenza a stringere gli spazi Difesa 20 1. Shell a 4, lavoro didattico sulla posizione difensiva. 2. 4c4 metà campo, primi 6 passaggi obbligatori poi al tiro senza palleggio. OBIETTIVI Corretta posizione difensiva, lato della palla e lato d aiuto. Muoversi insieme al pallone. Poca conoscenza della posizione, soprattutto sul lato d aiuto. Fondamentali: 15 1. Autopassaggio e partenza diretta per terzo tempo. 7 2. Stessa cosa con difensore che insegue. 7 Gioco: 30 Defaticamento: 10

Azzurrina Lazio 2009-10 Allenamento del 09/11/2009 Attivazione Fisica: 15 3 mobilità articolare caviglia ed anche, 8 squat sumo, six way lounges 2dx-2sx. 10 Ripetere per 3 volte questi 3 esercizi con intensità crescente: fune, posture, cmj con lancio della palla, lsf o lsl con passaggio della palla. 2 rapidità dinamica con traslocazioni in ampiezza con 3 appoggi Lavoro a Moduli: 60 Modulo Fisico: 18 Alternare ad ogni esercizio di rapidità della durata di 3, 2 esercizi di stabilizzazione e forza con la palla zavorrata, e con le bande elastiche ( ogni esercizio prevede 3 varianti). Per le 96 e 95 VARIARE la rapidità aumentando la distanza dei cinesini e delle striscette ed abbinando il palleggio; variare nell esercizio delle trazioni la resistenza; variare l azione della spinta sul piano frontale usando i manubri in luogo delle palle zavorrate. SINTESI GRAFICA ogni circuito è doppio per 2 terzetti I ESERCIZIO DEL PORTIERE Un giocatore sprinta fina al cono esita, finta e poi valica le porte; chi sta in porta effettua dei piccoli spostamenti tra i cinesini e degli scivolamenti tra i coni. 2 ESERCIZIO 6 LSF 2 otto tra i cinesini, sprint fino alla linea laterale arresto bipodalico tempo piede perno dorsale. 3 ESERCIZIO 6 LSL, 2 otto tra i cinesini sprint arresto bi podalico, piede perno frontale. Osservare l appoggio del piede e la frenata.

SPINTE sul piano trasverso con la palla zavorrata 1kg : 20 lanci (10 ognuna) 2 mani petto e distensione arti inferiori concentrico puro, terminando la spinta sull avampiede; passaggio con una sola mano TRAZIONE 20 in appoggio bi podalico, 15+ 15 in appoggio monopodalico con torsione, 15+15 laterale per addominali. MODULO FISICO per le 96, 97: RAPIDITA :complicare l esercizio aumentando la distanza ed abbinando il palleggio. SPINTE sul piano frontale con manubri: dalla sospensione 10 push press arrivo in monopodalico 5dx5sx; strappo partenza mono arrivo bi podalico, 5dx5sx, strappo con partenza mono arrivo in bi podalico post rotazione 5dx5sx. TRAZIONI con resistenza maggiore ( basta la banda doppia) 20 in appoggio bi podalico, 15+ 15 in appoggio monopodalico con torsione, 15+15 laterale per addominali. Modulo Metabolico: 18 1. 1c1 Vujosevic con Coach che sta basso. 6 2. Stessa cosa con partenza dal fondo. 6 3. Stessa cosa con partenza diretta verso il centro. 6

OBIETTIVI Attaccare subito il ferro, strappando il pallone e cercando di tagliare la strada al difensore in recupero. Poca reattività, posizione di partenza troppo alta sulle gambe, difficoltà a chiudere col contatto. Modulo Analitico: 18 Tiro: 1. Far cadere la palla, prenderla e trasportarla in posizione. 4 2. Circonduzione intorno alla vita e trasporto. 4 3. Salto indietro, salto avanti e tiro. 5 4. Salto laterale, ritorno e tiro. 5 OBIETTIVI Trasportare la palla in posizione di tiro in maniera corretta, saltare Palla che non sale soprala testa, scarso equilibrio Gioco senza palleggio: 15 1. Tic tac a 4, 3 passaggi, 4 al Coach e 4c0 senza palleggio Gioco: 20 1. 3c3 orizzontale: 10 2. 3c3 verticale: 10 Defaticamento: 10

Azzurrina Lazio 2009-10 Allenamento del 12/11/2009 Attivazione Fisica: 30 STATICA E DINAMICA 5 mobilità articolare ed allungamento, six way lunges 2dx-2sx, squat sumo con elastico in distensione, contro piegata ed elastico in distensione;da contro piegata senza elastico variare arrivo bi podalico, arrivo in affondo. 10 Alternare per 3 volte la fune, le posture, 10 cmj senza palla; curare la verticalità e l atterraggio nello stesso punto della partenza. 15 rapidità negli spostamenti: 5 4 tipi di corsa shuttle, 5 4 tipi di traslocazioni dinamiche, 2 gioco delle porte, 3 rapidità 4 tipi di esercizi, lsf, lsl, otto frontale, otto laterale. Didattica di tiro: 10 1. Distensione 2. Palming 3. Allineamento con polso carico 4. Contromovimento Difesa: 20 1. 1c1 da cambio di senso. 6

2. 1c1 da sotto canestro. 6 3. 2c2 da cambio di senso. 6 OBIETTIVI Aggredire l attacco, non aspettare, rispettare le spaziature. Difesa che aspetta l attacco, spaziatura precaria. Contropiede: 20 1. 3c0 Verticale tutto campo. 5 2. 3c2 Verticale tutto campo. 5

3. 3c3 Invertire. 10 OBIETTIVI Correre larghe, occupare gli spazi. Far correre la palla, attaccare il canestro. Palla spinta troppo lentamente. Si corre troppo strette. Fondamentali: 15 1. Autopassaggio da Angolo in Ala: Terzo tempo Arresto rovescio Partenza diretta e arresto e tiro 2. Autopassaggio da Ala in Angolo: Partenza incrociata e terzo tempo Partenza diretta e terzo tempo rovesciato Gioco: 20 Defaticamento: 5

Azzurrina Lazio 2009-10 Allenamento del 16/11/2009 Attivazione Fisica: 15 Lavoro a Moduli: 60 Modulo Fisico: 18 MODULO FISICO 97, 96, 95 Lavoro a circuito: rapidità, forza esplosiva e dinamica massima, stabilizzazione. La diversità del lavoro tra le annate è in relazione agli spazi per decelerare, alla resistenza da contrastare per stabilizzarsi, al carico da vincere con angoli di lavori vantaggiosi e non. Anche l enfasi sul lavoro in monopodalico diversifica il lavoro soprattutto se si hanno problemi di valgo stress. Tutte svolgono questi esercizi di stabilizzazione e rapidità negli spostamenti; le 97 eseguono un esercizio in più di rapidità piedi e passaggio della palla. La resistenza è diversa banda gialla per le piccole, resistenza media e forte per le 96, e le 95.

Lavoro di forza con palla zavorrata sul piano trasverso (2,3 kg): passaggio 2 mani petto senza e con rotazione, passaggio una sola mano da contro piegata arrivo in affondo. Lavoro di forza con i manubri sul piano frontale, bi podalico e monopodalico (totale 6kg, 8kg). Lavoro di stabilizzazione spalla e tronco con elastici gialli su superficie stabile e non, bi podalico e monopodalico. Modulo Metabolico: 18 1. Baghdad, attacco-difendo-appoggio 9 2. Malaga 9

Modulo Analitico: Tiro 18 1. Salto indietro-avanti e tiro 4 2. Salto dx-sx e tiro 4 3. Palming da palla lasciata 5 4. Autopassaggio e tiro 5 Lavoro senza palleggio 10 Discese a 4 in tic tac e 4c0 ritorno senza palleggio 5 Stessa cosa con ritorno 4c2 5 OBIETTIVI Correre larghe, occupare gli spazi. Farsi trovare, attaccare il canestro. Poca collaborazione, passaggi poco precisi, spazi sempre troppo stretti. Gioco 25 Defaticamento 10 TRONCO E SPALLA Sedute a terra elastico sotto il bacino spinte sul piano frontale, addominali sulla fitball, trazioni sedute sul discosit.

Azzurrina Lazio 2009-10 Allenamento del 19/11/2009 Attivazione Fisica: 30 ATTIVAZIONE 10 TEST 20m scelta legata alla coordinazione e, allo stadio di salute delle atlete. DEFATICAMENTO 10 Tiro 10 1. Palleggio sul posto per allineamento, trasporto e tiro 3 2. Contromovimento 3 3. 8 tra le gambe e tiro 3 Difesa 30 1. Baghdad, attacco-difendo-appoggio 7 2. Malaga 7 3. Baghdad + Malaga e 3c2 tuttocampo 15

OBIETTIVI Aggredire la palla, volare insieme al pallone Attaccare l attacco, aiutare e recuperare. Difensori poco aggressivi, piedi poco reattivi, poca comunicazione. Contropiede Invertire 10 Fondamentali 10 1. Partenza diretta per arresto di potenza 4 2. Partenza diretta per arresto e tiro 4 Gioco 15 4c4 Onde, difesa sempre, no palleggio nella metà campo difensiva. L attacco può entrare in area solo con la palla, si può entrare nell area dei tre punti, solo per smarcarsi. 5c5 10 Difesa, staccarsi lato d aiuto. Attacco, principi di Angolo. Defaticamento 5

Azzurrina Lazio 2009-10 Allenamento del 23/11/2009 Attivazione Fisica: 15 ATTIVAZIONE CON ALTERNANZA DI ESERCIZI: mobilita articolare, 5 shuttle run ad intensità crescente, 3 rapidità dinamiche 1 statica, sprint, scivolamenti, corsa incrociata. 3 esercizi conbanda elastica: squat sumo, squat normale, contro piegata. Lavoro a Moduli: 60 Modulo Fisico: 18 MODULO FISICO 97 1 esercizio: partire quando il portiere ha i piedi in movimenti, cercarsi con gli occhi;eseguire uno sprint, l esitazione e, l accelerazione per valicare le porte; chi è in porta effettua dei piccoli spostamenti al centro e degli scivolamenti lateralmente. 3 volte in totale. 2 esercizio, 5 lsf, trasloco, 5 otto tra i cinesini, sprint arresto e piede perno dorsale. 3 esercizio, 5 lsl, trasloco 5 otto tra i cinesini, sprint, arresto, piede perno frontale. Alternare ai lavori di rapidità negli spostamenti, un lavoro di trazione, un lavoro di spinta. TRAZIONI 1 con banda elastica gialla, in appoggio bi podalico 20 insieme, in appoggio bipodalico con torsione 10dx-10sx; in appoggio bipodalico trazione laterale per addominali, come se strappasse la palla 10dx10sx curando l espirazione. SPINTE 1 con palla zavorrata: lavoro a coppie di strappo, all altezza del ginocchio, perno frontale, finta del tiro, salto e lancio della palla, recuperarla e perno dorsale; 10

passaggi con una mano da contro piegata, affondo con la dx passaggio con la sx e viceversa alternare sempre l appoggio; ultimo lavoro singolarmente eseguire il terzo tempo e recuperare la palla in monopodalico. MODULO FISICO 96 stabilizzazione con resistenza banda gialla o nera media. 1 esercizio: 5 rebounce togliere il traino, 3 volte lsf con doppio appoggio, 2 sprint in avanti una corsa all indietro. 2 esercizio: 3 salti in monopodalico dx torno in bi podalico, 3 con il sx. Lsl con il doppio appoggio o, lsl normale con 3 appoggi togliendo una striscetta, togliere il traino ed eseguire 4 cambi di direzione. 3 esercizio: 4 scivolamenti 2dx-2sx, togliere il traino ed eseguire 3 close out. Alternare all esecuzione della rapidità, degli esercizi di spinta con palla zavorrata 3kg, e di trazioni con banda gialla. STABILIZZAZIONE trazioni 1 con banda elastica gialla, in appoggio bi podalico con disco sit 20 rip, in appoggio monopodalico stabile con torsione10dx-10sx; spinte sul piano frontale in monopodalico distensione verso lato con resistenza laterale. FORZA 10+10 azione di passaggio due mani petto: 1 salto frontale; il 2 con il salto e rotazione; 3 passaggio con salto in monopodalico ed arrivo in monopodalico. MODULO FISICO 95 stabilizzazione con resistenza nera media al livello del bacino 1 esercizio solo step & stick in 3 direzioni, avanti,dx,sx, sia frontale che di spalle 2 volte

2 esercizio 3 sprint+ close out, attenzione alle ginocchia, sentire il peso sui talloni, e curare la distensione delle braccia. Ripetere 2 volte. 3 esercizio scivolamenti: piccolo il primo spostamento, ampi i secondi 2 scivolamenti, 2dx torno 2sx, ripetere 2 volte. STABILIZZAZIONE: trazioni sul piano trasverso eseguite sul discosit, da contro piegata arrivo in bi podalico braccia asimettriche; spinta con resistenza nera per partenza incrociata o stessa mano stesso piede, 10dx-10sx. FORZA con i manubri, doppi per il push press, singolo per lo strappo: 1 esercizio 6+6 da posizione di contro piegata, jump distendo e torno in posizione di cp; push press salto in mono arresto in bi podalico post rotazione, alternare dx,sx 6+6; strappo in monopodalico. Modulo Metabolico: 18 1. Tic tac verticale, 3 passaggi e 1c1 6 2. Tic tac verticale, 2 passaggi e 1c1 6 3. 1c1 Fantasia, chi subisce difende 6

OBIETTIVI Attaccare l attacco, accorciare lo spazio Mentalità, non farsi battere. Tendenza ad arretrare, ad arrendersi Poca reattività sui cambi di direzione Modulo Analitico: Tiro 18 1. Ricezione Verticale e tiro con arresto ad un tempo 9 2. Stessa cosa con ricezione e palleggio arr/tiro 9 Lavoro senza Palleggio 15 Rugby, 6c6 o 7c7 Gioco 20 5c5 no palleggio nella metà campo difensiva 10 5c5 tutto campo 10 Defaticamento 10 LAVORO PER TRONCO E SPALLE 10 3X3 6 sedute a terra effettuano le spinte sul piano frontale con banda elastica in presa sotto il bacino, 6 a coppie effettuano le trazioni come alla lat-machine, sul piano frontale 3 lavorano 3 tendono l elastico. 6 effettuano il roll-up sulla fitball con palla in presa tra le mani.

Azzurrina Lazio 2009-10 Allenamento del 26/11/2009 Attivazione Fisica: 30 Attivazione con mobilità articolare; 5 tipi di corse a navetta, 4 tipi di rapidità, sprint e scivolamento; 3 esercizi con elastico squat sumo, affondo, terzo tempo. Lavoro metabolico su 16-18 m con doppio cambio di senso sugli 8 e sui 9 metri. Modulo Tecnico: 50 1. Difesa: 1c1 da passaggio a ½ campo 10 1c1 da passaggio a ¾ campo 10 OBIETTIVI Attaccare l attacco, accorciare lo spazio Mentalità, non farsi battere. Tendenza ad arretrare, ad arrendersi Poca reattività sui cambi di direzione 2. Contropiede:

Rimbalzo e apertura a Coppie 10 Rimbalzo Apertura e passaggio a terzetti. 10 Rimbalzo e apertura + 3c0. 10 OBIETTIVI Occupare gli spazi, correre larghe, Far correre il pallone, precisione nei passaggi e nelle conclusioni in corsa. Passaggi poco precisi, difficoltà nel tempo del passaggio. Apertura sempre due mani dal petto. Troppi errori al tiro. Gioco 30 5c5 tutto campo, Angolo Defaticamento 10

Concentramento di Battipaglia 28-29 Novembre ATTIVAZIONE PREPARTITA 3 LAVORO CON ELASTICI mobilità articolare ed allungamento muscolare, squat e distensione fuori-alto, affondo e distensione alta con torsione, contro piegata e trazione. CORSA SHUTTLE : con circonduzione avanti e indietro, corsa sprint avanti arresto mono e stabilizzazione, indietro arresto mono e stabilizzazione, cambio di direzione, accelerazione decelerazione e chiusura con le braccia ben distese. RAPIDITA : dinamica in avanzamento con 3 appoggi laterale, frontale, incrocio passo-passo; sul posto saltelli e rebounce; sprint e scivolamento dx-sx. ANALISI INTERVENTI passaggio in corsa, con le variazioni delle distanze, frontale e laterale; controllo del corpo che proviene con accelerazione arresto e jump; maggior esplosività (provare con la pliometria); lavorare sulla prensione.

Lazio Umbria Mentalità: Perché siamo qui? Va bene divertirsi e fare gruppo, ora però si gioca! Dobbiamo portare in campo il nostro lavoro. Non dovete dimostrare niente, ma solo fare quello che sapete. E passato un mese dall ultima amichevole, oggi dobbiamo fare meglio. Intensità: Difensiva: rendere tutto complesso a loro; palleggio, passaggio e tiro. Offensiva: correre, attaccare il canestro, andare a rimbalzo d attacco. Tecnica: Scelte Spaziatura Tiro Palleggio Passaggio Correre Incrociare Uscire in Angolo Transizione Arrivare nelle posizioni corrette Far uscire il 4 Dare tutto nei minuti che giocate: Siamo una squadra Aiutarci, incoraggiarci dalla panchina Arbitri/Avversari/Staff Diritto/Dovere di ascolare Lazio - Umbria 105-76 (29-21 / 21-21 / 21-22 / 34-12) Giocatore MIN PTS TL 2P 3P RD RO PP PR AST FF FS VAL Grimaldi 24 2 0 1/5 0/1 0 0 2 5 1 3 3 1 Rubinetti 20 16 0 8/13 0 0 0 9 2 5 1 0 8 Marchetti 8 8 0 4/8 0/1 0 1 1 2 0 5 0 0 Nardinocchi 16 3 0 0/3 1/1 1 0 3 1 0 2 0-3 Modena 16 0 0 0/1 0 0 0 0 1 0 5 0-5 Ballirano 23 11 0 4/9 1/3 4 2 0 8 1 4 1 0 Ciavarella 20 2 0 1/5 0/1 1 1 2 0 1 1 0-3 Ceccarelli 18 14 1 5/7 1/1 1 0 1 1 0 4 0 9 Santucci 18 10 2 4/7 0/2 0 0 1 1 0 3 1 3 Hernandez 24 14 4 5/7 0/1 3 0 3 1 0 1 3 14 Zavagnini 27 6 2 2/4 0 1 0 3 1 0 3 1 1 Cecchetti 26 19 5 7/9 0/1 4 1 4 5 0 1 5 26 Squadra 240 105 41/78 3/12 15 5 29 28 8 33 14 51 Lazio Campania

Ripartiamo dalle cose buone di ieri Intensità / Scelte di tiro Miglioriamo le cose che non sono andate: Palle perse, 35!! Troppe volte, per fretta o scarso equilibrio Difesa nella metà campo difensiva aiuti Difesa nelle situazioni di sottonumero Rimbalzi Offensivi concessi. Più continuità nell intensità, sia difensiva che offensiva, ieri altalenante in certi momenti. Reagire alle situazioni negative, come palle perse e stoppate subite, immediatamente! Campania Lazio 73 112 (24-22 / 19-35 / 16-29/ 14-26) Giocatore MIN PTS TL 2P 3P RD RO PP PR AST FF FS VAL Russo 20 20 1/1 8/10 1/2 0 1 0 5 2 3 0 22 Rubinetti 24 7 1/2 3/5 0 0 0 2 1 6 2 2 9 Marchetti 20 22 2/3 10/20 0 0 2 1 4 0 3 1 14 Carfora 24 5 0 1/7 1/2 2 1 1 4 1 4 0 1 Modena 20 4 0 2/2 0 0 0 1 2 0 4 0 1 Ballirano 16 16 3/5 5/5 1/1 1 2 2 4 2 4 0 17 Ciavarella 16 6 0 3/4 0 1 0 2 0 0 1 0 3 Ceccarelli 24 2 0 1/8 0 0 0 0 4 0 1 0-2 Santucci 20 11 0 4/7 1/1 4 0 1 1 1 4 0 9 Hernandez 20 10 0 5/7 0/1 3 1 0 2 1 1 1 14 Schittone 16 2 0 1/2 0 1 0 1 1 0 5 0-3 Cecchetti 20 7 1/4 3/13 0 0 0 4 2 1 4 1-10 Squadra 240 109 8/15 46/90 4/7 12 7 15 30 14 36 5 75 Lazio Abruzzo

Continuità: Motivazione a fare sempre bene Fisica, Intensità Concentrazione Attenzione, scelte nelle situazioni speciali (ultimo tiro) Dare sempre il 110%: Dove finiscono le energie fisiche Iniziano quelle mentali Una squadra vincente non si accontenta mai e ha sempre fame di vittoria Migliorare il contropiede: Almeno Incrocio Lazio - Abruzzo 89 46 (33-13 / 11-13 / 24-10 / 21-10) Giocatore MIN PTS TL 2P 3P RD RO PP PR AST FF FS VAL Grimaldi 16 15 0 3/4 3/4 2 0 1 4 0 3 0 15 Russo 18 19 3/4 5/15 2/3 1 1 1 3 1 1 2 13 Marchetti 3 2 0 1/2 0 0 0 1 0 0 1 0-1 Nardinocchi 15 4 0 2/6 0/3 5 0 2 1 1 1 1 2 Modena 23 4 0 2/4 0 0 0 5 3 1 5 0-4 Ballirano 15 6 3/4 0/1 1/1 0 0 2 1 0 0 2 7 Ciavarella 19 2 0 1/4 0 3 0 2 0 0 0 0 0 Ceccarelli 17 14 0 7/12 0 0 2 1 6 1 1 0 16 Santucci 17 10 1/2 3/6 1/2 5 0 0 2 1 2 1 12 Schittone 17 0 0 0/3 0 0 1 1 1 0 1 0-3 Zavagnini 20 0 0 0/4 0 1 1 3 1 0 3 0-9 Carfora 20 13 3/4 5/9 0 4 2 2 2 1 3 1 13 Squadra 200 89 10/14 31/72 7/13 21 7 21 24 6 21 7 61