ORL Lezione del 02/10/2002 h 15:30-17:30 prof. Gaini sbob. Santini Barbara IL NASO

Documenti analoghi
Epistassi ricorrenti nell infanzia

Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale

INFORMAZIONI MEDICHE PER L INTERVENTO CHIRURGICO DI SETTOPLASTICA

EPISTASSI. Prof. GIANLUCA BELLOCCHI Direttore U.O.C. Otorinolaringoiatria

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena

Anatomia vascolare. Arteria carotide comune. A. carotide interna A. carotide esterna. A. Oftalmica. A. Mascellare Interna. A.Etmoidale posteriore

NSO Anno Accademico ETMOIDE. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O.

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/ DISOSMIA

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio

Il naso e i seni paranasali: breve visita guidata alla conoscenza delle vie aeree superiori e dei loro più comuni problemi

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014

Cosa vogliamo essere in grado di fare?

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR)

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Guida al Primo Soccorso Pediatrico ESEMPIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni)

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

Atresia delle fosse nasali, delle narici e delle coane

Modulo 1 ANATOMIA E FISOLOGIA DELLA RINOFARINGE E DELLA MUCOSA NASALE

INFORMAZIONI MEDICHE E DICHIARAZIONE DI CONSENSO DEL PAZIENTE ALL INTERVENTO CHIRURGICO DI CORREZIONE FUNZIONALE DEL SETTO NASALE

Il contributo. dell otorino

MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE

REPARTO DI OTORINOLARINGOIATRIA

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto

FACOLTÀ. MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

Modulo 3. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze della rinite allergica

Poliposi nasale Gli errori / Gli incidenti

EMORRAGIE FERITE USTIONI. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Giovedì 21 settembre 2017

Congresso Nazionale Società Italiana di Rinologia. Presidente: Felice Scasso. Genova, Programma Preliminare.

SINTOMI NASALI. Dott.ssa Claudia Aimoni

La poliposi nasale: con l intervento si torna a respirare bene e migliora l efficienza fisica, la sinusite e la capacità di recupero nel sonno.

TCE: emergenza territoriale. Epidemiologia e fattori di rischio

INFORMATIVA PER IL PAZIENTE (art. 33 codice di deontologia medica del )

Le Sindromi Algiche Cranio - Facciali

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Che cos è l influenza?

LA deviazione del setto nasale e le sinusiti croniche.

Malattie del Naso e dei seni nasali

Legno e salute. Bernardino Ramazzini nel 1714 nella 2a edizione del De Morbis Artificum Diatriba a proposito dei falegnami scrive:

PRINCIPI GENERALI TEAM MULTIDISCIPLINARE D.E.A. APPROCCIO AL PAZIENTE TRAUMATIZZATO ANESTESISTA RIANIMATORE ORTOPEDICO CHIRURGO GENERALE ORL

L Aquila Dott. Marco Pasta

Biomeccanica cranio sacrale

RINITE ALLERGICA E NON ALLERGICA: DAGLI ASPETTI FISIOPATOLOGICI ALL ITER DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO.

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

INFORMAZIONI MEDICHE PER L INTERVENTO CHIRURGICO PER POLIPOSI NASO-SINUSALE

Ferite. Si è in presenza di una ferita quando vi è una lesione della cute con l esposizione dei tessuti sottostanti. Anatomia della cute:

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association

Cinque prominenze (gruppi di cellule) sono legate allo sviluppo facciale: una frontonasale, due mascellari, due mandibolari. Fig.1

Il cavallo fu riferito alla clinica con una diagnosi di sinusite caratterizzata da scolo nasale sieroso monolaterale dalla narice sinistra.

Il rapporto fra denti e seni mascellari B.NAVAILLES CH VALENCE

CASO CLINICO ANAMNESI

V = vascolari * I = infiammatorie ***** T = traumi ** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche ** D =

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

2006 Prof. G.L. Grzincich

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE

NSO Anno Accademico FRONTALI. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O.

Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 2. Il broncoscopio a fibre ottiche

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali

NERVO OLFATTORIO. olfattometria quantitativa

REPARTO DI OTORINOLARINGOIATRIA

Otologia savona. Esame obiettivo dell orecchio OTOSCOPIA. Approccio strutturato

Bacino-Anche. Protocollo d esame RM

Dr. Mentasti Riccardo

INFORMAZIONI MEDICHE PER L INTERVENTO CHIRURGICO DI CORREZIONE MORFOLOGICA E FUNZIONALE DI SETTO E PIRAMIDE NASALE

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello

L Approccio Endoscopico Transnasale-Transfenoidale

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione

PATOLOGIA CHIRURGICA VETERINARIA E SEMEIOTICA CHIRURGICA VETERINARIA

RINITE ATROFICA. CAUSE Dal punto di vista eziologico questa malattia non è ancora ben definita.

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale.

Chirurgia Urologica Romana Ottobre 2013 ERNIA LOMBARE. Prof. G. CASTRUCCI. Ospedale S. Pertini SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE CHIRURGIA GENERALE

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Le forme in parte descritte nel presente modulo e riportate nella slide rientrano nella grande categoria della rinite non allergica (NAR), di cui

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

OCF OSTEOPATHY in CRANIAL FIELD il LACRIMALE O UNGUIS Veronica Esposito, D.O.

Diagnostica per Immagini in pediatria

Programma di MALATTIE INFETTIVE

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè

GEMINI 2008 ILBAMBINO CON PATOLOGIA ORL: DLL OTOSCOPIO ALLA VIDEOFIBROSCOPIA. Maurizio Capristo. Dedicato al Prof. Maurizio Miraglia del Giudice

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Il paziente traumatizzato. Patologie traumatiche maggiori Trauma toracico

Sezione 2 Dorso e midollo spinale

DIV:chirurgia. Approccio attraverso la tricuspide. Monza, 23 marzo

MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE FISIOPATOLOGIA

TibioTarsica. Protocollo d esame RM

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè

Patologia apparato locomotore

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

Transcript:

ORL Lezione del 02/10/2002 h 15:30-17:30 prof. Gaini sbob. Santini Barbara IL NASO CAVITA NASALI L otorino tratta di due patologie fondamentali: quelle di orecchio, naso e gola e quelle dei nervi cranici. Siamo nel distretto cervico-facciale. ANATOMIA Il naso è costituito da strutture ossee e cartilaginee: osso nasale, cartilagine nasale laterale, alare maggiore, alare minore, cartilagine del setto. L angolo della base cranio, che nei primati è estremamente largo, nell uomo si restringe molto, determinando la protrusione dell arcata anteriore e della piramide nasale. Il naso è l organo che più di ogni altro viene a contatto con la visione dell uomo: una cicatrice sul naso è particolarmente evidente. In proiezione laterale vediamo: lamina perpendicolare dell etmoide (punto di passaggio alla parte anteriore dell encefalo); cartilagine del setto e vomere; turbinati superiore, medio e inferiore, con i recessi medio e superiore. Superiormente si trova il punto più stretto della cavità nasale, le pinne nasali, che si dilatano dopo uno sforzo fisico. Esistono numerose varianti anatomiche, che determinano anche una variazione della funzionalità del naso. VASCOLARIZZAZIONE Arteria palatina ascendente e sfenopalatina, rami della carotide esterna; arteria etmoidale superiore anteriore e superiore posteriore, rami della carotide interna. NB: sanguinamento nasale= epistassi. Due punti particolarmente delicati sanguinano facilmente: Locus Valsalvae e Locus di Vudruf (?), quest ultimo più difficile da controllare, tanto da dover ricorrere al tamponamento posteriore. FISIOLOGIA Il naso serve per UMIDIFICARE, PURIFICARE, RISCALDARE l aria. Svolge inoltre una funzione olfattiva e di cavità di risonanza. Noi respiriamo 3 ore con una narice, 3 ore con l altra. Nelle tre ore in cui una narice non è impegnata nella respirazione, attiva meccanismi locali di difesa dalla sovrapposizione batterica. L aria affluisce determinando vortici, in particolare nel meato medio (tra turbinato inferiore e medio), e segue il percorso più breve durante la fase inspiratoria. Durante la fase espiratoria si porta più superiormente, dove si trova l area olfattoria. Questo movimento scalda l aria. Qualsiasi impedimento meccanico determina una stenosi respiratoria (ipertrofia adenoidea, ipertrofia dei turbinati, deviazione del setto...). 1

ESAME OBIETTIVO Si esegue con il rinoscopio di Killian (speculo nasale), che permette di dilatare le ali nasali e di vedere: setto nasale, turbinato medio e inferiore e pavimento nasale. Si può usare anche un otoscopio, che però permette una visione mono oculare. PIRAMIDE NASALE Le patologie più diffuse sono quelle malformative (interne ed esterne) e posttraumatiche. Le fratture possono essere longitudinali, con infossamento e sottoperiosistee (?). In quest ultimo caso si crea un ematoma sotto il periostio, che si organizza e crea un danno estetico molto grave. Tra le malformazioni congenite troviamo la FISTOLA DERMOIDE, l ENCEFALOCELE, la LABIOPALATOSCHISI, l ATRESIA COANALE PROFONDA. Inoltre: il RINOFIMA = degenerazione di tipo grasso del naso, che può degenerare in basalioma, quando entrano in gioco i raggi UV. Il naso, come l orecchio e le estremità di piedi e mani, ha una vascolarizzazione di tipo terminale; è quindi soggetto ai geloni. Questo comporta che qualsiasi ferita di queste parti debba essere immediatamente suturata, perché va facilmente in necrosi. Altra malformazione, di tipo vascolare: naso a Cirano. Sono note fratture della piramide nasale anche durante la rotazione del bimbo nel canale del parto. NB: le fratture con dislocazione del naso vanno trattate chirurgicamente in tempi brevi (3/4 giorni), perché il naso si salda spontaneamente in 7 giorni. Le fratture possono essere: ossee cartilaginee osteocartilaginee estese al massiccio FOSSE NASALI Patologie più comuni. 1. EPISTASSI 2. PERFORAZIONE DEL SETTO 3. DEVIAZIONE DEL SETTO 4. LUSSAZIONE DEL SETTO E DELLA CARTILAGINE NASALE 5. FRATTURA DELLE FOSSE NASALI Epistassi: primaria o secondaria spontanea o provocata anteriore o posteriore da cause generali o locali Cause locali: senza lesione mucosa: q ectasia venosa 2

con lesione mucosa: q da grattamento q perforazione del setto q polipo sanguinante del setto q teleangiectasie (di Rendu-Osler) q neoformazioni NB: ogni sanguinamento monolaterale con secrezione mucosa e mucopurulenta va indagato. Qualsiasi evento monolaterale nel distretto cervicofacciale deve mettere sul chi-va-là. (Es.: secrezione nasale mucopurulenta monolaterale in un bimbo di 2 anniæsi tratta di un corpo estraneo.) Cause generali: malattie cardiovascolari: q ipertensione q aterosclerosi q cardiopatie emofilia (ereditaria) emopatie maligne (patologiche) insufficienza epatica tossinfezioni Cause di epistassi: comuni: q infezioni q traumi q dita nel naso q corpi estranei q rinite allergica q esantemi infantili (mucositi) rare: q anomalie piastriniche q difetti della coagulazione q fibroangioma q polipi q ipertensione q traumi iatrogeni ITER: In caso di epistassi la posizione giusta da far assumere al pz è quella di Trotter: capo reclinato con pressione con le dita sulla punta del naso. Si valutano: PA, Fc, ematocrito. Se l epistassi è in atto si esegue una rinoscopia. Se si evidenzia il punto emorragico si può praticare la causticazione chimica. Se l epistassi continua si posizionano i tamponi nasali: tamponamento anteriore e posteriore con stamponamento in terza giornata. Se l epistassi persiste: embolizzazione galvanocaustica. 3

Deviazione del setto verso dx verso sx a S italica rovesciata a Z Determina una netta differenza tra i due lati. Può chiudere l infundibolo del mascellare, che serve per alleggerire le cavità nasali, dando origine ad una SINUSITE, per sovrapposizione batterica non rimossa dalla normale funzionalità nasale. Si creano cioè le condizioni ideali per la crescita di germi, prima aerobi, poi anaerobi. Per RADDRIZZARE IL NASO si pratica uno scollamento della sottomucosa; si raddrizza il setto, dopo averlo scollato dal suo periostio, poi si tampona con delle garze per mantenerlo in asse. In caso di ematoma tra cartilagine e pericondrio: si ha compressione con EMATOMA TRAUMATICO DEL SETTO. Se si infetta si ha la distruzione della cartilagine (lussazione), caso tipico della sifilide. CORPO ESTRANEO NASALE Sintomi: q secrezione q ostruzione q infezione (vestibolite) q epistassi Sedi: q vestibolo q meato inf. e medio Natura: q organica q inorganica ITER: Pz. seduto, immobilizzato. Rimozione con appositi strumenti; illuminazione corretta; non tentativi ripetuti. Rischi: q inalazione q incuneamento q emorragia con formazione del RINOLITO (fibrosi reattiva) FLOGOSI Molto comuni perché il naso è un filtro. Acute: raffreddore (rinite influenzale) rinite batterica, esantematica piodermite erisipela vestibolite nasale ascesso del setto foruncolite (complicanza: vestibolite del seno cavernoso) 4

Croniche: rinite vasomotoria (caseosa-atrofica-secca) corpi estranei rinoliti fattori predisponenti: rinite ambientale allergie fibrosi cistica farmaci (vasocostrittori) alterazioni endocrine stati emozionali Altra classificazione delle flogosi nasali: RINITI=caratterizzate da reversibilità clinica e anatomopatologica. acute: epidermica (catarrale-purulenta) batterica (erisipela-difterite) allergica croniche. RINOPATIE=caratterizzate da irreversibilità clinica e anatomopatologica. Granulomatose (lebbra-tbc-sarcoidosi-rinoscleroma) Atrofiche Ipertrofiche Rinite allergica: Diagnosi: q anamnesi q prove allergologiche q formula leucocitaria (eosinofilia) Forme: q stagionale (70%) q perenne (20%) q sporadica (5%) Può essere associata ad allergia congiuntivale e tracheobronchiale. Sintomi: q ostruzione, difficoltà a respirare q dolore riferito a testa e collo (interessamento del trigemino) q secrezione OLFATTO La zona olfattoria si trova nella volta della cavità nasale, in corrispondenza della lamina cribrosa dell etmoide. La mucosa olfattiva presenta due tipi di cellule: cellule olfattive di Bowmann e cellule di sostegno. Il NERVO OLFATTORIO è l unico nervo che pesca direttamente dall esterno. Data la sua brevità, alcuni ritengono che sia una protrusione encefalica. La causa più frequente di ANOSMIA (scomparsa totale dell olfatto) è il contraccolpo da tamponamento a livello della lamina cribra, che causa lo strappamento dei filuzzi olfattivi. 5

Patologie: q PAROSMIA=allucinazione olfattoria q IPEROSMIA Intrinseca=gravidanza-pato tiroidea-pato SN Estrinseca=depressione barometrica q IPOSMIA q ANOSMIA q CACOSMIA=sensazione di cattivo odore da: sinusite pato odontostomatologica tonsillite cronica caseosa Il prof. Gaini consiglia come libro di testo il Manuale di otorinolaringoiatria di G.Rossi, ed. Minerva medica. 6