Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini.



Documenti analoghi
Lezione 11. Polinomi a coefficienti in un campo.

Condensatore + - Volt

Lezione 14. Polinomi a coefficienti interi

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Lezione 19. Elementi interi ed estensioni intere.

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità.

IL Potenziale elettrostatico

Approfondimento Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot

r r r r r r r r r r r r r r r r r r r v r r

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013

Condizioni di equilibrio TD nelle reazioni chimiche

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Equazioni dei componenti

Lezione 6. Funzione di trasferimento. F. Previdi - Automatica - Lez.6 1

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009

Regimi periodici non sinusoidali

Impatto sulla rete di alimentazione in c.a. dei raddrizzatori con carico capacitivo

Algoritmi e Strutture di Dati

Sommario. Facoltà di Economia E E2 E 5 E 4. S x1. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. francesco mola. Lezione n 13.

Calcolo della derivata nel punto iniziale. Estrapolazione al primo ordine in t/2 e calcolo della derivata. Estrapolazione al secondo ordine in t

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. Lezione n 16. Francesco Mola. Variabili Casuali (cont

Lezione 3 Codifica della informazione (2)

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti.

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

Convertitore DC-DC Flyback

Equazioni di stato per circuiti del I ordine

LA SCOMPOSIZIONE DEI POLINOMI

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 18 febbraio 2014

1. Integrazione di funzioni razionali fratte

Impatto sulla rete di alimentazione in c.a. dei raddrizzatori con carico capacitivo

Introduzione ai Modelli di Durata: Alcuni Modelli Parametrici

INFORMAZIONE IMPORTANTE. Per questioni organizzative, le iscrizioni per l esame scadranno una settimana prima del dell esame stesso!!!

3.1 Modellistica di un attuatore elettromeccanico

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione 18

Economia del turismo

Modello fisico-matematico per la simulazione dinamica

1 Bimatrix Games e Best Response Condition

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

Analisi Matematica Lezione novembre 2013

Analisi Matematica Lezione 16 3 novembre 2014 Limiti di funzioni

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Strani spazi vettoriali

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani

Propagazione in mezzi dielettrici, omogenei e isotropi in direzione. n &

Componenti dotati di memoria (dinamici)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

Elementi di Calcolo delle Probabilità

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

3 Partizioni dell unità 6

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Lezione 4: Martedì 24/2/2015

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Definizione di mutua induzione

Comunicazioni Elettriche

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

FRAME 1.1. Definizione Diciamo variabile aleatoria una funzione definita sullo spazio campionario di un esperimento a valori reali.

Elementi di Calcolo delle Probabilità

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Elementi di Calcolo delle Probabilità

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 4 dicembre Dott.ssa Simona Balzano

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

Soluzione di sistemi di equazioni differenziali

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica 15 Gennaio 2015

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Equazioni differenziali lineari. 1 Introduzione Dimensione dello spazio delle soluzioni di una equazione lineare omogenea. 3

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale

Demodulazione I & Q. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

E inc. Sistemi a Radiofrequenza II. Incidenza Obliqua. Esercizio 3.5. ε r 2. Politecnico di Torino CeTeM

La teoria del consumo

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

17. Le soluzioni dell equazione di Schrödinger approfondimento

Lezione 9. N-poli. N-poli passivi. Pilotato in tensione

Appunti sui problemi di turnazione dei veicoli e del personale

Ubicazione degli impianti. industriali

Code a priorità (Heap) Definizione Heapify (mantenimento coda a priorità) Costruire un Heap Insert, Maximum e Extract-Max

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 17: 16 maggio 2013

Lezione 18. Orbite e cicli di una permutazione.

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1

Transcript:

Lezone Peequs: Lezone. Funzon polnomal. Radc d un polnomo. Teoema d Ruffn. Sa K un campo e sa L un campo d cu K è soocampo (n al caso s dce anche che L è un'esensone d K). Sa f ( X ) K[ X ] e sa α L. Alloa, se elemeno è deo valuazone d f ( X ) n α. n f ( X ) = a X, s pone = n f ( α) = aα L. Queso = Defnzone. Sa f ( X ) K[ X ]. S dce funzone polnomale (da L a L) assocaa a f ( X ) l'applcazone F : L L defna ponendo, pe ogn α L, F( α) = f ( α). Ossevazone. Funzon polnomal assocae a polnom dsn non sono necessaamene dsne. Sa, ad esempo, K = L =Z e sano f( X ) = X + X, f( X ) =. Alloa le funzon polnomal F, F da Z a Z assocae, spevamene, a f ( X ) e f ( ) X sono enambe cosan d cosane valoe []. Infa F ([] ) = [], F ([] ) = [] + [] = []. Dunque F = F, pu essendo f( X ) f( X ). Defnzone.3 Sa f ( X ) K[ X ] e sa α L. Alloa α s dce una adce d f ( X ) se f ( α ) =. Esempo.4 Sa f ( X ) = X Q [ X ]. Alloa α = R è una adce d f ( X ). Anche α = R è una sua adce. Invece 7 non è adce d f ( X ), poché f (7) = 47. Noa Le adc d f ( X ) K[ X ] n L sono le soluzon n L dell'equazone (algebca) f ( x ) =, ove x, che sosusce l'ndeemnaa X, è l'ncogna. S ossev che f ( X ) L[ X ], e qund l'equazone è a coeffcen n L. La nozone d adce è seamene legaa a quella d dvsblà, a cu è saa dedcaa la Lezone. Lo mosa l seguene sulao, la cu dmosazone ulzza l Teoema d dvsone eucldea (Teoema.). Teoema.5 (Teoema d Ruffn) Sa f ( X ) K[ X ] e sa α L. Alloa α è una adce d f ( X ) se e solo se l polnomo X α dvde f ( X ) n L[ X ]. Dmosazone: Supponamo dappma che X α dvda f ( X ) n L[ X ]. Alloa esse q( X ) L[ X ] ale che f ( X ) = ( X α ) q( X ). Peano

f ( α) = ( α α) q( α ) = q( α) =. Cò pova che α è una adce d f ( X ). Vcevesa, supponamo che α sa una adce d f ( X ). Sano q( X ) ed ( X ), spevamene, l quozene ed l eso della dvsone eucldea d f ( X ) pe X α n L[ X ]. Alloa f ( X ) = ( X α ) q( X ) + ( X ), () ove ( X ) =, oppue ( X ) e deg( ) < deg( X α) = ; la seconda condzone equvale a deg( ) =, qund, n ogn caso, ( X ) è un polnomo cosane, ossa ( X ) = a L. Dalla () cavamo dunque, consdeando la valuazone n α : f ( α) = ( α α) q( α) + a. () Ma, pe poes f ( α ) =, mene l secondo membo della () è uguale ad a. Segue che a =, coè ( X ) =. Cò, alla luce della (), pova che X α dvde f ( X ) n L[ X ]. 3 Esempo.6 Sa f ( X ) = X 3X + X + Q [ X ]. Alloa f () = 3 + + =. Qund l polnomo X dvde f ( X ) n Q [ X ]. In effe, 3 X X X X X X 3 + + = ( )( ). Coollao.7 (Pmo coollao al Teoema d Ruffn). Sa f ( X ) K[ X ]. Alloa f ( X ) ha una adce n K se e solo se è dvsble n K[ X ] pe un polnomo avene gado. Dmosazone: Se f ( X ) ha una adce α K, alloa, n base al Teoema d Ruffn, è dvsble n K[ X ] pe l polnomo X α, che ha gado. Vcevesa, sa g( X ) = ax + b, ( a, b K, a ) un polnomo d gado pe l quale f ( X ) è dvsble. Alloa esse q( X ) K[ X ] ale che f ( X ) = g( X ) q( X ). Inole poso α = ba K, s ha g( α ) =. Segue che f ( α) = g( α) q( α ) =, e qund α è una adce d f ( X ). Ossevazone.8 Poché, come sablo dal Coollao.3, ogn polnomo d gado è ducble, l'enuncao del Coollao.7 s può fomulae nel modo seguene: un polnomo d K[ X ] ha una adce n K se e solo se ha n K[ X ] un faoe ducble d gado. Coollao.9 (Secondo coollao al Teoema d Ruffn). Sa f ( X ) K[ X ] e sa deg( f ) {,3}. Alloa f ( X ) è ducble n K[ X ] se e solo se non ha adc n K. Dmosazone: Supponamo che f ( X ) sa ducble n K[ X ]. Alloa, pe l'uncà della faozzazone, f ( X ) non ha n K[ X ] fao ducbl d gado. Peano, pe l Coollao.7, non ha adc n K. Vcevesa, supponamo che f ( X ) sa ducble n K[ X ]. Alloa essono a( X ), b( X ) K[ X ] non nvebl (ossa aven gado maggoe o uguale a ) al che f ( X ) = a( X ) b( X ). In vù della fomula del gado pe l podoo (Poposzone. (b)), s ha deg( f ) = deg( a) + deg( b). Se deg( f ) =, cò mplca che deg( a) = deg( b) =. Se deg( f ) = 3, cò

mplca che { deg( a),deg( b )} = {,}. Qund, n enamb cas, uno a a( X ) e b( X ) ha gado. Dal Coollao.7 segue alloa che f ( X ) ha una adce n K. Ossevazone. Il Coollao.9 non s esende a polnom d gado supeoe a 3. Lo mosa 4 l seguene esempo. Sa f ( X ) = X 4 Q[ X ]. Queso è un polnomo d gado 4, pvo d adc n Q (4 non ha adc quae n Q ). Tuava è ducble n Q [ X ], n quano f X X X ( ) = ( )( + ). Il Teoema d Ruffn ed suo coolla sono un ule sumeno pe deemnae una faozzazone d un polnomo a coeffcen n un campo. Eseczo. Sa n Q [ X ] e n R [ X ]. 3 f ( X ) = X 3X + X + Q [ X ]. Deemnae una faozzazone d f ( X ) Svolgmeno: Nell'Esempo.6 abbamo vso che f ( X ) = ( X )( X X ). Ponamo q( X ) = X X. Essendo deg( q ) =, a q( X ) s applca (sa n Q [ X ] sa n R [ X ]) l Coollao.9. Noamo che l dscmnane d q( X ) è = 4 + 4 = 8 >, qund q( X ) ha due adc eal dsne, e, pecsamene, α = + 8 = +, α =. Poché quese non sono azonal, q( X ) non ammee adc n Q, e qund q( X ) è ducble n Q [ X ]. Dunque la faozzazone d f ( X ) n Q [ X ] è f X X X X ( ) = ( )( ). Invece, n base al Teoema d Ruffn, n R [ X ] q( X ) ammee fao ducbl (non assoca) X α, X α, qund l podoo ( X α)( X α) è pae della faozzazone d q( X ) n R [ X ]. Dunque q( X ) = h( X )( X α)( X α) pe qualche h( X ) R[ X ]. Ma dalla fomula del gado pe l podoo segue che deg( h ) =. Qund polnomo h( X α)( X α) q( X ) ( X α)( X α) faozzazone d f ( X ) n R [ X ]: h R *. D'ala pae h è l coeffcene deoe del q X Ma alloa h =. Dunque, qund è l coeffcene deoe d ( ). = è una faozzazone d q( X ) n R [ X ]. Oenamo, così, la seguene f X X X X ( ) = ( )( )( + ). Ossevazone. Sa f ( X ) K[ X ] non nullo, sa α K una adce d f ( X ). Alloa, n base al Teoema d Ruffn, X α dvde f ( X ) n [ ]. K X Qund ( X α ) s dvde f ( X ) n K[ X ] pe s =. D'ala pae, se ( X α ) s dvde f ( X ) n K[ X ] pe qualche neo s, alloa, n base alla s fomula del gado pe l podoo, s = deg(( X α) ) deg( f ). Rassumendo, l'nseme { s N * ( X α ) s dvde f ( X ) }

è un soonseme non vuoo e supeomene lmao d N. Qund è fno, e peano ammee un massmo. Defnzone.3 Sa f ( X ) K[ X ] non nullo, sa α K una adce d f ( X ). Alloa l numeo s dce moleplcà della adce α d f ( X ). * s { s N X α f X } max ( ) dvde ( ) Noa In al emn, l numeo neo posvo è la moleplcà della adce α d f ( X ) se e solo se ( X α) dvde f ( X ), mene ( X α ) + non dvde f ( X ). Noa Una adce d moleplcà (, 3) s dce semplce (doppa, pla). La nozone d moleplcà d una adce c consene d pefezonae la elazone che abbamo gà ndvduao a le adc d un polnomo e la sua faozzazone. Poposzone.4 (Radc e faozzazon d polnom) Sa f ( X ) K[ X ] non nullo e sano α, α,..., α K sue adc a due a due dsne, ove, pe ogn =,..,, la moleplcà d α è. Alloa ( X α ) ( X α ) ( X α ) dvde f ( X ) n K[ X ]. Dmosazone: Pocedamo pe nduzone su. Pe = la es segue banalmene dalla Defnzone.3. Sa oa e supponamo la es vea pe. Poché α è una adce d f ( X ) d moleplcà, s ha che f ( X ) = ( X α ) q( X ) (3) pe qualche q( X ) K[ X ]. Sa oa {,..., }. Alloa X α ed X α sono fao ducbl non assoca d f ( X ) n K[ X ], qund sono copm, e lo sesso vale dunque pe ( X α ) e ( ) X α. Poché ( X α ) dvde ( X α ) q( X ), come nella Poposzone 6.4 segue dunque che ( X α ) dvde q( X ). Dunque pe ogn =,...,, α è una adce d q( X ) avene moleplcà. Al polnomo q( X ) s applca qund l'poes nduva. Segue che ( X α ) ( X α ) ( X α ) dvde q( X ) n K[ X ]. Alla luce della (3), cò mplca la es. Nelle poes della Poposzone.4 s ha una decomposzone f ( X ) = ( X α ) ( X α ) ( X α ) g( X ) (4) pe qualche g( X ) K[ X ]. Tenendo cono della fomula del gado pe l podoo d polnom, s deduce subo l seguene sulao.

Coollao.5 (Radc e gado d un polnomo) Sa f ( X ) K[ X ] non nullo e sano α, α,..., α K sue adc a due a due dsne, ove, pe ogn =,..,, la moleplcà d α è. Alloa deg( f ). = Noa L'enuncao del Coollao.5 s può fomulae come segue: un polnomo d gado n ha al pù n adc (conae con le speve moleplcà). Ossevazone.6 Nell'enuncao del Coollao.5 vale l'uguaglanza se e solo se nella (4) g( X ) è cosane. In al caso la (4) è una faozzazone d f ( X ), n cu u fao ducbl sono lnea. Cò non avvene sempe: nell'eseczo. abbamo vso, ad esempo, che la 3 faozzazone del polnomo f ( X ) = X 3X + X + n Q [ X ] conene un faoe d gado. Eseczo.7* De se seguen polnom sono ducbl n Q [ X ], R [ X ], C [ X ] : (a) (b) X X + ; ; (c) X.