La misura della distanza

Documenti analoghi
Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La misura della distanza

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

ONDE ELETTROMAGNETICHE

LE RAGIONI DEL METODO DI MISURA INDIRETTA

APPENDICE MATEMATICA E TRIGONOMETRIA A.1.1 FREQUENZE DELLA SCALA CROMATICA TEMPERATA

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 11 Settembre 2014

MISURA DELLA VELOCITA DEL SUONO

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

NAVIGAZIONE IPERBOLICA (cenni)

Cosa si intende per onda?

3 - La misura. Prof. Stefano SPEZIA

Il moto armonico. Comincio a studiare il moto di quando il corpo passa per il punto in figura 2 :

Formazione e pratica educativa della METROLOGIA Attività di laboratorio Presso INRIM Corso M. D Azeglio 42, Torino

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Trasmissione di calore per radiazione

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Piano cartesiano e retta

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/ /12/2018

È chiaro che l argomento che vogliamo trattare riguarda un moto di un corpo la cui traiettoria è una circonferenza.

Meccanica 17 giugno 2013

Scopo di questa indagine

Interferenza da doppia fenditura

La teoria degli errori

Angoli e misura degli angoli

1) Definisci una retta normale ad una superficie in un punto? descrittore 5

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

cinematica moto circolare uniforme Appunti di fisica Prof. Calogero Contrino

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

GLI ERRORI DI MISURA

RILEVAMENTO METRICO IN AMBITO LOCALE. 1. Determinazione della posizione dei punti su un edificio.

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Problemi di massimo e minimo

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2010/2011 Meccanica Razionale

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Un sistema massa-molla viene fatta oscillare su un piano orizzontale privo di attrito.

TOLLERANZE RELATIVE ALLO SPESSORE

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice.

Esperimento di Ottica

Esercizi di dinamica

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

La radiazione di corpo nero - I. Edoardo Milotti CdS Fisica A. A

Problemi di massimo e minimo

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova in itinere del 12 giugno 2018

Problemi di dinamica del punto materiale

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda.

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro Industriali Prova scritta di Fisica - A.A gennaio 2016

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

In un punto qualsiasi (P) della traiettoria è definita la direzione tangente t e la direzione perpendicolare n. d dt

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

E ora si parte. Concetti fondamentali per la

Antenne e Collegamento Radio

Le derivate seconde compaiono alla prima potenza per cui è un'equazione lineare! Se y 1. sono soluzioni anche una qualsiasi loro combinazione lineare

Meccanica del punto materiale

Fisica per scienze ed ingegneria

Ottica fisica - Interferenza

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Teoria dei Sistemi Dinamici

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

La figura 1.1 mostra la risposta di un Mosfet al segnale di controllo V CI.

Oscillazioni ed onde meccaniche

Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali 16 dicembre 2008 Fila A

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Compito di Meccanica Razionale

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Il moto circolare uniforme

Numeri Complessi. N.B. per semplicità, nel seguito considero solo il caso

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

1 ANTENNE IN RICEZIONE SU PIANO DI MASSA

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

6) Si considerino due polarizzatori ideali (il primo orientato in direzione verticale e il secondo in

Lettura Moto uniformemente accelerato

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Interferenza da doppia fenditura

Corso di Fisica. Onde Interferenza e Diffrazione. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni a.a.08-09

Verifica di Topografia

Temporizzatori da 1 ms a 1000 s da 3, a 1, Contaore da 24h a 48h 1,1 s/d

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Risposte ai quesiti posti nella verifica

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

Anno Scolastico Classe 3^ BSU prof.maddalena Serretiello

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Principio di Huygens principio di Huygens

Transcript:

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento La misura della distanza Anno Accademico 006-007

Metodi di misura indiretta della distanza Stadia verticale angolo parallattico costante d K Ssin Reticolo distanziometrico K costante strumentale S intervallo di stadia L1 - L distanza zenitale

Metodi di misura indiretta della distanza Misura con teodolite e stadia orizzontale Tubolare in acciaio dotato di mire alle estremità mantenute a distanza costante di m, da un filo in acciaio invar. Le molle impediscono che le deformazioni del tubolare modifichino la distanza tra le mire.

Metodi di misura indiretta della distanza Misura con teodolite e stadia orizzontale S B 0 d d S cotg L angolo si misura con il teodolite A La distanza S è fissa

Metodi di misura indiretta della distanza Misura con teodolite e stadia orizzontale La precisione di questa tecnica di misura è esprimibile in funzione della distanza e della precisione di misura dell angolo. Distanza [m] Precisione [cc] 0 50 100 ± 50 cc ± 31mm ± 197mm ± 790mm ± 10 cc ± 6mm ± 39mm ± 157mm ± 1 cc 0 ± 4mm ± 16mm

Grandezze fondamentali per descrivere il moto di un oscillatore A (t) ( B P (t) Il punto P si muove sulla circonferenza di raggio A con velocità angolare [rad/s] costante Ad un generico istante t possiamo scrivere che la fase t e calcolare la lunghezza del segmento PB: PB ( t) A sin( t) A sin( t) Questa equazione descrive un moto sinusoidale

Grandezze fondamentali per descrivere il moto di un oscillatore A A sin ( t) Si definisce T (periodo) il tempo che il punto P impiega a compiere un giro completo quindi: T Si definisce frequenza: 1 f [s -1 ] T La lunghezza d onda è la distanza tra l inizio e la fine del ciclo di oscillazione. Se c è la velocità di propagazione dell onda allora: ct c f

Principio di funzionamento Emettono una radiazione ottica sulla lunghezza d onda dell infrarosso vicino ( 0.78 µm) Modulano la radiazione e la trasmettono verso un prisma retro riflettore Ricevono una parte della radiazione emessa che ritorna dopo la riflessione del prisma Misurano la differenza di fase tra l onda emessa e l onda ricevuta

Gli EODM sono quindi dotati di un apparato trasmettitore e di uno ricevente La distanza tra il centro dell EODM e il prisma retro riflettore è esprimibile in funzione della differenza di fase

Il metodo della misura della fase Da un oscillatore campione, viene trasmessa verso B un onda infrarossa modulata che, riflessa dal prisma posto in B, torna al ricevitore. Lo sfasamento tra le due onde è funzione di D 0.

Il metodo della misura della fase I [ ( t + t) ] I ( + ) I0 sin 0 0 sin 0 AB d + 1 + D0 d L onda elettromagnetica emessa è modulata in intensità secondo la legge: Dove: t 0 0 fase iniziale t sfasamento impulso

Il metodo della misura della fase Ricordando che: T ct Si ottiene: c E quindi: t c t s c t

Il metodo della misura della fase Osservando che s D 0 possiamo scrivere: E quindi: D 0 D0 Osservando inoltre che il fattore / è un numero sempre compreso tra 0 e 1, la distanza è espressa come frazione di mezza lunghezza d onda. Ovviamente, tale formulazione è vera per distanze misurate inferiori a /. In generale possiamo invece scrivere: D 0 n + Equazione fondamentale dei distanziometri

Il metodo della misura della fase n numero intero chiamato ambiguità In definitiva avremo che: AB D n + L + d 1 + d dove è stato posto: L Per calcolare la distanza bisogna calcolare n con affidabilità e misurare con precisione.

Concetto di distanza limite e calcolo dell ambiguità. Supponiamo di lavorare con due lunghezze d onda vicine tali per cui il valore dell ambiguità n nella distanza misurata coincida. Trascurando le due costanti strumentali d 1 e d, (determinate dai costruttori), possiamo scrivere: D n + 1 + L L 1 n Da cui è immediato ricavare: con: 1 > n (L 1 L1)

Concetto di distanza limite e calcolo dell ambiguità. Il valore dell ambiguità n rimane uguale per le due lunghezze d onda fino ad una determinata distanza chiamata distanza limite l ambiguità non è più nota con certezza. Per tale distanza vale l uguaglianza: * D n ( n 1) 1 * lim + Da cui è immediato il calcolo di n*: * n 1 e della distanza limite: D lim 1 ( ) 1

Metodo per decadi Utilizza due lunghezze d onda: la prima per determinare un valore grossolano della distanza e la seconda (100 volte più piccola) per effettuare la misura fine della distanza. Il valore dell ambiguità n in questo caso è sempre nullo quindi: Esempio: f 1 149,85 khz D 0 L f 14,985 MHz Ricordando che: c f c 300000 km/s Otteniamo: 6 30010 149,8510 1 3 000m 6 30010 14,98510 6 0m

Metodo per decadi La precisione nella determinazione della distanza strettamente dipendente dalla precisione con cui lo strumento riesce a misurare lo sfasamento che ricordiamo essere contenuto nel fattore L. Nel nostro esempio numerico poniamo: Per 1 000 m L1 1 m L 10 3 Per 0 m L 1 cm La frequenza f 1 viene quindi utilizzata per una misura grossolana della distanza (precisione 1 m ) mentre la frequenza f determina la parte fine della misura con precisioni fino a 1 cm.

Metodo per decadi E importante osservare che la distanza massima che può misurare il distanziometro che usa le frequenze dell esempio è pari a 1 / 1000 m

Metodo delle tre frequenze Utilizza tre frequenze: due molto prossime tra di loro per una stima grossolana del valore della distanza, la terza di un ordine di grandezza più alta, per determinare con precisione la parte fine delle misura. Esempio: f 1 149,85 khz f 151,35 khz f3 14,985 MHz Ricordando che: Otteniamo: c f c 300000 km/s 6 30010 149,8510 1 3 000m 6 30010 151,3510 3 1980m 6 30010 14,98510 3 6 0m

Metodo delle tre frequenze Con le prime due frequenze possiamo determinare il valore della distanza limite: D 1 0001980 lim ( 1 ) ( 000 1980) 99000 m Misurando gli sfasamenti e i relativi valori di L1 e L, il distanziometro può rapidamente determinare il valore dell ambiguità n n (L 1 L1)

Metodo delle tre frequenze Assumiamo: L 510 4 Si può dimostrare che: 6 n 3 0,5 0,1 0 3 L 1 che rappresenta l incertezza sul valore di n. Essendo uguale di poco superiore a 0, (limite prefissato per ritenere n numero intero) possiamo considerare n valore intero come calcolato dalla: n (L 1 L1)

Metodo delle tre frequenze Calcolato senza incertezza il valore dell ambiguità n, possiamo ora determinare il valore grossolano della distanza utilizzando la 1 o la : D n + 1 L1 Questa distanza ha precisione dell ordine di L 0,5 m Utilizzando la terza frequenza, per la quale l ambiguità n è considerata nulla, il distanziometro stima con elevata precisione, la frazione di distanza che manca mediante determinando L3: 3 L 3 3 La precisione di L3 è stimabile in: L3 0,005 m

I Distanziometri a impulsi La misura delle distanza è funzione del tempo trascorso di volo di un impulso che riflesso torna al distanziometro. Questo metodo ha il grosso vantaggio di concentrare una grande quantità di potenza in un ristrettissimo intervallo di tempo t, permette di superare grandi distanze (con l uso del prisma) o piccole distanze senza l uso del prisma.

I Distanziometri a impulsi D c t Dove: c velocità di propagazione dell impulso (circa 300000 km/s) t tempo di volo, impiegato dall impulso per raggiungere il prisma o la superficie riflettente e tornare al distanziometro Alcune applicazioni: 1. rilievo dei profili di gallerie;. determinazione dei punti di appoggio per applicazioni fotogrammetriche nei rilievi architettonici.

I Distanziometri a impulsi L elevata velocità del segnale rende molto importante l esatta misurazione del tempo di volo. La distanza di 1 mm viene percorsa in andata e ritorno in 6,7 psec (1 psec10e-1sec) La misura del tempo nei distanziometri

I Distanziometri Confronto tra i metodi di misura EODM Richiede almeno due frequenze per poter modulare il segnale e misurare la distanza senza ambiguità sul numero di cicli Precisione dipendente dalla risoluzione del dispositivo di misura della fase e dalla stabilità dell oscillatore al quarzo. Convertitore A/D preciso a tra 3 e 5 mm Impulsi Un solo impulso permette di determinare la distanza in modo univoco con precisione centimetrica in un msec Precisione dipendente dall instabilità del quarzo Convertitore tempo-tensione a rampa preciso a 5 mm L instabilità del quarzo influisce in entrambi i casi per 1-5 ppm

I Prismi retro riflettenti Il prisma ridirige la maggior parte del segnale verso il distanziometro, parallelamente alla direzione di trasmissione. Geometricamente si ottiene tagliando lo spigolo di un cubo di cristallo con un piano di taglio normale alla diagonale del cubo. La superficie riflettente dell onda elettromagnetica, è costituita da uno o più prismi. Nel caso di distanziometri a impulsi si possono utilizzare speciali catarifrangenti o segnali riflettenti o affidarsi alla capacità riflettiva delle superfici.

Le costanti d 1 E d La costante d 1 è dovuta alla non conoscenza della fase dell onda rispetto al centro del distanziometro. Essa riporta quindi la distanza misurata al centro dello strumento stesso. Può risentire anche di una imperfetta conoscenza dei ritardi dei circuiti interni. La costante d è dovuta alla non conoscenza del punto di riflessione rispetto al sostegno del prisma Entrambe le costanti sono determinate in laboratori specializzati su basi di taratura di varia lunghezza.