FISICA-TECNICA Trasporto di quantità di moto

Documenti analoghi
Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Esperienza del viscosimetro a caduta

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

PORTATA DI UN CONDOTTO. Portata Q: volume di fluido che attraversa la sezione di un condotto nell unità di tempo. V v t. = t

Meccanica dei fluidi

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi 7/3/2006

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

MECCANICA DEI FLUIDI

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

La corrente di un fluido

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

Meccanica dei Fluidi

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE

FISICA TECNICA AMBIENTALE

I fluidi Approfondimento I

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

La corrente di un fluido

Equazione di Bernoulli. M. Masera FISICA - CTF 1

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

è completamente immerso in acqua. La sua

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

Forze Applicate 1/2. Fe Fg. m a

Introduzione alla reologia e alla reometria. Paolo Chironi- 26/3/2019

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

Forza viscosa. Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v

COMPITO DI IDRAULICA DEL 16 febbraio 2004

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA:

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Alcuni utili principi di conservazione

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

1 Esperienza 1. Studio del moto uniforme

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Applicazioni. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato

Lez 12 09/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Trasporto di massa nei sistemi biologici (seconda parte)

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

ESERCITAZIONE 7. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

Un corpo di forma cubica (lato L = 10 cm) e densità ρ = 800 kg/m 3 è immerso in acqua (densità ρ 0

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

DINAMICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

DINAMICA DEI LIQUIDI

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Appunti sull analisi dimensionale per la modellazione del moto uniforme dei fluidi nei condotti circolari. 15 ottobre 2012

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Dinamica. Studio delle CAUSE del moto Cosa fa muovere un corpo? FORZA = ciò che modifica l atto di moto di un corpo. Atto di moto

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Scheda esperimento per studente-guida LEGGE DI STOKES

ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Meccanica del punto materiale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

Corso di misure meccaniche, termiche e collaudi

scaricatoda SISTEMA CIRCOLATORIO

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

Statica ed equilibrio dei corpi

Forze di contatto. Forze. Sistemi in moto relativo. Forze apparenti

Forze di adesione. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Fluidodinamica Computazionale.

Corso di misure meccaniche, termiche e collaudi

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Attrito statico e attrito dinamico

Forze di attrito e Viscosità

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

V(l) Cognome e Nome...

MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Innalzamento capillare = E+01 cm. Pressione = E+06 Pa

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 7/7/2017

Nozioni di Reologia. Prof. Marcello Romagnoli

Soluzioni degli esercizi

ESPERIENZA DELLA BURETTA

Transcript:

Fisica-tecnica FISICA-TECNICA Trasporto di quantità di moto Katia Gallucci Trasporto di quantità di moto: legge di Newton dv τ x yz = µ dy Trasporto di materia: legge di Fick dca J Ay = D dy Trasporto di energia: legge di Fourier dt q y = K dy 1 2 Trasporto di quantità di moto Flusso Materia Energia Forze motrici Quantità di moto Gradiente di velocità Legge di Newton Gradiente di concentrazione Legge di Fick Gradiente di temperatura Legge di Fourier 3 4

Per mantenere in moto uniforme la piastra inferiore è necessaria una forza F espressa come: F A V = µ Y La costante di proporzionalità µ è detta viscosità del fluido e 1/µ è detta fluidità La relazione scritta è equivalente a: F A 0 V dvx = µ τ yx = µ Y 0 dy V x = componente nella direzione x della velocità vettoriale del fluido τ yx = tensione tangenziale esercitata sulla superficie di un fluido nella direzione x, per un valore costante di y, da parte di un fluido che si trova in una zona con un minor valore di y; flusso viscoso della quantità di moto nella direzione y È opposto al gradiente di velocità e cioè va nella direzione secondo la quale diminuisce la velocità (come il calore che passa da una zona ad alta temperatura ad una a più bassa) Il fluido vicino alle pareti acquista una certa quantità di moto nella direzione x, e conferisce una parte della sua quantità di moto agli strati adiacenti del liquido consentendo ad esso di rimanere in movimento nella direzione x 5 6 Se si riporta in un grafico τ yx in funzione di dv x /dy, si avranno diversi andamenti Alcuni di tipo lineare: Unità di misura della viscosità: µ [=] kg/m s oppure µ [=]g/cm s= poise (1cp=0,01poise) Esempio Calcolare il flusso di quantità di moto in regime stazionario, in kg f m -2, se la velocità della piastra inferiore vale 0,3 m/s e la viscosità del fluido vale 0,7 cp (1kg f =1kg 9,81m/s 2 ) 1-olio lubrificante (castor) µ=231cp 2-olio di oliva µ=36,3cp 3-acqua µ=1cp miele µ=10000cp τ yx dv x /dy 2 1 3 7 8

L andamento lineare è stato riscontrato per tutti i gas e per tutti i liquidi omogenei Ci sono però alcuni liquidi che non seguono la legge di Newton e che vengono denominati non newtoniani La reologia è la scienza che studia il moto e la deformazione dei gas, liquidi, asfalti e solidi, per cui la reologia comprende i fluidi newtoniani e i solidi come casi limite Fluidi non-newtoniani Herschel-Bulkley τ dv = x F = kx dy yz µ Fluidi newtoniani (viscosi) solidi (Legge di Hooke) (elastici) 9 10 Modello di Herschel-Bulkley La relazione generale per descrivere i fluidi nonnewtoniani è il modello di Herschel-Bulkley τ = K τ yx = τ & γ = ( γ ) n & + τ 0 dvx dy Fluido K n τ 0 Esempi Herschel-Bulkley >0 0<n< >0 Newtoniano >0 1 0 Acqua, succo di frutta, miele, latte, olio vegetale Pseudoplastico >0 0<n<1 0 Salsa di mele, puré di banane, succo di arancia concentrato Dilatante >0 1<n< 0 Alcuni di tipi di miele, soluzione al 40% di farina di granturco Bingham >0 1 >0 Succo di pomodoro 11 Ci sono molti altri modelli matematici che descrivono il comportamento di fluidi non-newtoniani L equazione di Casson è stata adottata dall International Office of Cocoa and Chocolate per descrivere il comportamento della cioccolata 0,5 0, 5 ( γ ) τ 0,5 τ K1 + = & 0 12

Esempi Dati reologici della cioccolata calda (40 C) γ (s) τ(pa) 250 0,099 28,6 0,140 35,7 0,199 42,8 200 0,390 52,4 0,790 61,9 1,600 71,4 150 2,400 80,9 3,900 100 6,400 123,8 100 7,900 133,3 11,500 164,2 13,100 178,5 50 15,900 201,1 17,900 221,3 19,900 235,6 0 0 5 10 15 20 25 γ (s) τ (Pa) Se consideriamo i punti compresi tra 1,6 e 19,9 le costanti sono: 0,5 Con il modello di Bingham τ 0,5 0, 5 (&) 32,3 = 2,14 γ + τ = 9,8& γ + 48,7 13 14 53% amido di mais e l'acqua Per bassi valori di γ l acqua ha un effetto lubrificante tra le particelle di amido per cui il flusso non è ostacolato All aumentare di γ aumenta la resistenza per effetto delle interazioni tra le particelle con conseguente aumento di τ Il modello che fitta i dati per i punti dopo 4,5s -1 è: τ = 0,131 & γ 1, ( ) 72 15 É un ottimo esempio di comportamento dilatante Se si mescola lentamente il comportamento è come un normale liquido Se invece si mescola velocemente la resistenza aumenta e il comportamento assomiglia ad un solido con formazione di fratture e separazioni 16

Il modello che interpola i dati è: È un fluido pseudoplastico τ = 0,66 γ (&) 0, 60 Carragenina in soluzione acquosa all1% pasta di soia τ = 23,3 γ (&) 0, 29 17 18 Kraft French Salad Dressing (salsa per insalata a base di olio aromi, ecc) Il modello che interpola i dati è: τ = 7,64 γ (&) 0, 303 Viscosità apparente Per fluidi newtoniani Per fluidi non-newtoniani τ η = & γ η = µ K η = (& γ ) + τ & γ (& γ ) 0 n 1 = K + Un fluido viscoelastico si comporta contemporaneamente come un fluido (viscoso) e un solido (elastico) Il comportamento elastico crea notevoli difficoltà nei processi di trasformazione in particolare per le paste contenenti elevate quantità di proteine n τ 0 & γ 19 20

Variazione della viscosità con la temperatura Per calcolare la viscosità ad una temperatura diversa si può utilizzare una correlazione del tipo Arrhenius: µ = f ( t) = Aexp E RT Tomato Ketchup fresco appena preparato ha un comportamento pseudo-plastico, ma con il tempo diventa come un gel che un comportamento tixotropico Il fluidi tixotropi diminuiscono la loro viscosità quando sottoposti a sforzi di taglio Nel caso del ketchup per renderlo fluido (meno viscoso) si agita il recipiente che lo contiene Per fluidi non-newtoniani il modello reologico è simile Ad esempio per succhi di arancia concentrati che seguono la legge delle potenze si può scrivere Ea τ = f ( t, & γ ) = KT exp RT (& γ ) n 21 22 Esercizio Determinare le costanti K T, E a ed n per un succo di arancia concentrato che ha le seguenti caratteristiche reologiche Nel grafico riportiamo ogni singola temperatura e passiamo ai logaritmi: τ = K ( & γ ) 7 lnτ = ln K + n ln n (& γ ) T=-18,8 C T=-5,4 C T=9,5 C T=29,2 C τ(pa) γ (s) τ(pa) γ (s) τ(pa) γ (s) τ(pa) γ (s) 14,4 0,5 4,3 0,6 2,6 1,1 3,6 8 24,3 1 6,5 1 10,3 8 7,6 20 141,9 10 38,4 10 17,1 15 13,1 40 240,4 20 65,4 20 29,5 30 17,5 80 327,2 30 88,7 30 50,3 60 31,2 160 408,0 40 111,1 40 69,4 90 54,5 240 483,9 50 131,9 50 103,3 150 94,4 480 555,9 60 151,7 60 153,8 250 141,7 800 653,2 70 171,3 70 199,8 350 170,0 1000 692,5 80 189,4 80 242,8 450 183,2 1100 23 ln τ 6 5 4 3 2 1 0-2 0 2 4 6 8 ln γ x y T=-18,8 C T=-5,4 C T=9,5 C T=29,2 C 24

Il rapporto y/ x=n viene calcolato per ogni curva, mentre lnk è dato dalle rispettive intercette 4 3 Ea K = KT exp RT Ea ln K = ln KT + RT T=-18,8 C T=-5,4 C T=9,5 C T=29,2 C n=0,764 n=0,772 n=0,762 n=0,773 lnk=3,2 lnk=1,9 lnk=0,81 lnk=-0,37 K=24,3 K=6,7 K=2,25 K=0,69 T C T K K n -18,8 254,35 24,3 0,764-5,4 267,75 6,7 0,772 9,5 282,65 2,25 0,762 29,2 302,35 0,69 0,773 lnk 2 1 0 0,00354; 0,811 0,00331; -0,371 0,58E-3 3,3 0,764 + 0,772 + 0,762 + 0,773 n = = 0,77 4-1 3,00E-03 3,20E-03 3,40E-03 3,60E-03 3,80E-03 4,00E-03 1/T 25 26 E a /R=3,3/0,58E-3=5690 La retta passa per il punto di coordinate (0,00331;- 0,371) y-y 0 =m(x-x 0 ) lnk+0,371=5690(1/t-0,00331) lnk=5690/t-18,834-0,371 lnk=-19,205+5690/t lnk T K T =exp (-19,205)=4,565 10-9 Comportamento viscoelastico (effetto di Weissenberg) http://wwwyoutubecom/watch?v=nx6gxoicney La relazione completa sarà: τ = K T Ea exp RT 5690 9 T n (& γ ) = 4,565 10 exp (& γ ) 0, 77 27 28

Moto laminare e turbolento: numero di Reynolds Nel moto laminare gli strati di un liquido che scorrono entro una tubazione si dispongono parallelamente tra di loro e paralleli all asse della tubazione stessa; ogni strato mantiene lungo la tubazione la sua individualità senza mescolarsi agli altri Nel moto turbolento si verificano invece rimescolamenti di masse di liquido, attraverso la formazione di vortici Lo spessore delle strato limite è stato definito come quella distanza dalla parete alla quale il valore di velocità raggiunge il 99% della velocità massima v max 29 30 Moto laminare Moto turbolento 31 32

Il moto laminare si verifica specialmente nel moto di liquidi molto viscosi, entro tubazioni di piccolo diametro Il moto turbolento è più frequente per il gas e liquidi poco viscosi, entro tubazioni di grande diametro dove ρ = densità del fluido ρ v D Re = µ µ = viscosità del fluido D = diametro del tubo v = velocità media del fluido (portata vol/sezione [m 3 /s/m 2 ]) Il regime laminare si verifica per valori del numero di Reynolds < 2000; il regime di transizione nell intervallo da 2100 a 4000 Esercizi Calcolare il numero di Reynolds sapendo che v=2480 m/h; ρ = 900 g/litro; µ = 5,4 kg/(m h) e D = 30 cm Calcolare il numero di Reynolds sapendo che v=1,5m/s; ρ = 0,8 g/cm 3 ; µ = 1,1 cp e D = 20 mm 33 34 Coefficiente di attrito Consideriamo i due sistemi: 1 Fluido che scorre in un condotto L R 2 Fluido che scorre intorno ad un oggetto sommerso 35 36

In entrambi i casi, il fluido eserciterà una forza sulle superfici solide che si chiama forza di attrito e che può essere espressa come: F k =Akf A = superficie bagnata nel sistema 1; area perpendicolare alla direzione del fluido nel sistema 2 v 2 k = ρ 2 f = coefficiente di attrito Sistema 1: fluido che scorre in un tubo A=2πRL F k =2πRL(1/2)ρv 2 f Talvolta f prende il nome di coefficiente di attrito di Fanning f=16/re per Re<2100 moto laminare f=0,0791/re 1/4 per 4000<Re<10 5 moto turbolento 37 38 Sistema 2: sfera immersa in un fluido f=24/re f=18,5/re 3/5 f=0,44 per Re<0,1 per 2<Re<500 500<Re<200000 F k =πr 2 (1/2)ρv 2 f 39 40

Misura della viscosità mediante caduta libera di una sfera Consideriamo una sfera di raggio R e di densità ρ s lasciata cadere in un liquido di densità ρ l Sulla sfera agiscono tre forze: la forza peso F p, la forza di galleggiamento o spinta di Archimede F A e la forza di attrito F k F k F A F p La sfera aumenta la sua velocità fino a raggiungere un valore costante (velocità terminale) Da questo momento la somma delle tre forze agenti sulla sfera è nulla (equilibrio delle forze) La forza di gravità F p agisce verso il basso, nella direzione della caduta, mentre quella di galleggiamento F A e quella d attrito F k verso l alto, nella direzione opposta a F p F = F + F p A 4 3 4 3 πr ρsg = πr ρl g + 6πRµ Vt 3 3 4 3 πr ( ρs ρl ) g = 6πRµ Vt 3 2 2 R µ = g( ρs ρl ) 9 V t k 41 42 Legge di Stokes La forza di attrito 6πµ πµrv t Questa legge è valida per valori del numero di Reynolds minori di 0,1 ρ l = densità del liquido µ = viscosità del liquido D = diametro della sfera V t = velocità terminale ρl Vt D Re = µ Esercizio Calcolare la viscosità del miele alla temperatura di 20 C sapendo che una sfera avente diametro di 7,92 mm e densità 7900kg/m 3 percorre 20 cm attraverso il miele in 9 secondi La densità del miele è 1400 kg/m 3 43 44

Esercizio Una sfera piena di acciaio, del diametro di 5 mmcon una massa 0,5g viene lasciata cadere in una colonna di liquido nel quale raggiunge una velocità terminale di 0,5 cm/s La densità del liquido è 0,98g/cm 3 Calcolare la viscosità del fluido Calcolare il coefficiente di attrito Calcolare la forza d attrito 45