I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997)

Documenti analoghi
LAVORO CARDIOVASCOLARE

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

LAVORO CARDIOVASCOLARE

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo-

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

TIPI DI RESISTENZA. RESISTENZA ALLA VELOCITA in attività da 8-10 a RESISTENZA DI LUNGA DURATA (III) da 90 a 360

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La Preparazione Atletica nel Runner.

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

Laurea specialistica in scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

Utilità dei test nell allenamento

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

Le capacità condizionali

Sviluppo fisico ed Accrescimento

Utilità dei test nell allenamento

Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

TITOLO DIAPOSITIVA 62 CAMPACCIO

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino

Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa. a cura della prof.ssa Giovanna Pepe

Principi generali dell allenamento sportivo

I MECCANISMI ENERGETICI

CORSO DI 1 LIVELLO PER FSN/DSA. La resistenza. Mauro Simonetti

Fisiologia legata al carico di lavoro

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute.

IL CARICO ALLENAMENTO

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La resistenza

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

Con il termine mezzofondo si indicano le competizioni che si svolgono su una certa distanza, usualmente di lunghezza superiore alle gare cosiddette

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

Principi fondamentali dell allenamento

Le qualità fisiche (capacità organico-muscolari)

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. L allenamento sportivo

A cura di Roberto Colli

Programma annuale di allenamento di una squadra evoluta con particolare riferimento allo sviluppo della forza

I 400 metri: metabolismo energetico

Attività fisica in relazione all età

ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 )

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

Teoria e Metodologia dell allenamento

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

La Preparazione Fisica

Allenamento per la resistenza

L energetica muscolare. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010

Adattamento dell apparato cardiovascolare all attività sportiva. Riccardo Guglielmi Cardiologo e giornalista

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA

CORSO ISTRUTTORI PATTINAGGIO

Vuoi prepararti al meglio per la 15 a CORRIPAVIA del 1 Ottobre 2017? VAI FORTE NELLA MEZZA MARATONA DI PAVIA

Tempi effettivi di gioco Il sistema non è statico

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

Allenamento per la resistenza

IL CALCIATORE IDEALE. l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI.

Principi di Medicina dello Sport applicata all attività motoria e sportiva

La Preparazione Fisica

Cosa è la morfunzionalità e le relative conseguenze

Principi di metodologia dell allenamento sportivo con applicazioni agli scacchi

L allenamento sportivo

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

Lezioni ADO UISP. Giorgio Piastra Medicina dello Sport

LE BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DELL ALLENAMENTO SPORTIVO

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN

Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio

La resistenza. Roberto DE BELLIS

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI

INTERVENTO DEI SISTEMI ENERGETICI NEI 3000 SIEPI

"La forza non deriva dalle capacità fisiche, ma da una volontà indomita." - (Mohandas K. Gandhi)

LE COMPONENTI LATTACIDE NEI 3000 METRI CON SIEPI

ALLENARE GLI ASPETTI METABOLICI NEL SETTORE GIOVANILE

PERIODO PREPARATORIO

Stimolo allenante e carichi di lavoro. Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona

FONDO MEDIO E VELOCE PER OGNI PODISTA. ( e gara)

SCHEDA TECNICA N 1 CORSA LENTA O DI DURATA

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA

CLUB ALPINO ITALIANO SEREGNO

Transcript:

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997)

I processi biologici d adattamento richiedono: Principio dello stimolo efficace d allenamento Per produrre effetti dell allenamento PRINCIPI DEL CARICO: Principio dell individualizzazione del carico Principio del carico crescente Principio della successione corretta del carico Principio della variazione del carico Principio della relazione ottimale fra carico e recupero

I processi biologici d adattamento richiedono: Per garantire l adattamento PRINCIPI DELLA CICLICITA: Principio del carico continuo Principio del carioco periodico Principio della rigenerazione periodica

I processi biologici d adattamento richiedono: Per garantire corrette finalizzazioni PRINCIPI DELLA SPECIALIZZAZIONE: Principio del carico adeguato all età Principio del carico finalizzato

I processi biologici d adattamento richiedono: Per formare i presupposti della prestazione PRINCIPI DELLA PROPORZIONALITA : principio della relazione ottimale fra formazione generale e speciale principio della relazione ottimale nello sviluppo delle componenti della prestazione

Fattori associati alla prestazione sportiva PROCESSO DELL ALLENAMENTO CARICO ESTERNO CARATTERISTICHE INDIVIDUALI Genetica, livello di partenza,.. QUALITA E QUANTITA MODULAZIONE E ORGANIZZAZIONE Carico interno (stimolo allenante) Risultato (outcome) effetto

Fattori associati alla prestazione sportiva Stimolo allenante Adattamento biologico acuto Stimolo allenante Adattamento biologico acuto Adattamenti che persistono per un certo periodo di tempo anche interrompendo lo stimolo (CRONICI) Stimolo allenante Adattamento biologico acuto (Booth and Thomason, Physiol Review, 1991)

Da Viru (1996)

L allenamento sportivo è un processo pedagogico educativo complesso che si concretizza nell organizzazione dell esercizio fisico ripetuto in quantità e con intensità tali da produrre carichi progressivamente crescenti, che stimolino i processi fisiologici di supercompensazione dell organismo e favoriscano l aumento delle capacità fisiche, psichiche, tecniche e tattiche dell atleta, al fine di esaltarne e consolidarne il rendimento in gara

La supercompensazione

Vladimir N. Platonov Fondamenti dell allenamento e delle attività di gara

Principio dell eterocronia p.e. Muscoli (nervosi) p.e. VO2 max p.e. tendini

COMPITI DEL PREPARATORE FISICO MUSCOLARE METABOLICO

ALLENAMENTO NEUROMUSCOLARE ALLENAMENTO METABOLICO FORZA E VELOCITA RESISTENZA QUALITA ESSENZIALI NELLA MAGGIOR PARTE DEGLI SPORT

a qualsiasi intensita il sistema aerobico ha bisogno dì diversi minuti per adeguarsi al carico questo comporta un deficit dì ossigeno che si paga alla fine dello sforzo 17

LA FC SI ADEGUA IN RITARDO AL LAVORO E ALLA PAUSA FC stabile dopo 60 FC (b/min) 190 180 170 160 150 140 130 120 110 100 90 INIZIO LAVORO 79 80 81 82 83 84 85 86 TEMPO (min) FINE LAVORO FC stabile PER 20 fc % fcmax 100% 95% 90% 85% 80% 75% 70% 65% 60% 55% 50% % FCMAX 18

Più alta è l intensità del lavoro svolto più rapidamente sale la FC % FCmax 95% 90% 85% 80% 75% 70% 65% 60% 55% 50% 0 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150 165 180 TEMPO (sec) bassa intensità media intensità alta intensità 19

Mmol L -1 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Acido Lattico e Sforzo 90%VO2max = 95% FCmax Intensità elevate + glicogeno (FT) + acido lattico 80%VO2max = 90% FCmax Intensità più basse = produzione AL minore 65%Vo2max = 75%FCmax 5 10 15 20 25 30 (Shephard 86 modificata) Tempo (min)

Camminare a 10 km/h è più dispendioso di correre!!!! 21

I DUE OBIETTIVI DELL ALLENAMENTO AEROBICO: 1. Sviluppare la capacità del cuore di aumentare la gittata cardiaca 2. Sviluppare la capacità dei muscoli di estrarre l ossigeno dal sangue La muscolatura impegnata è la condizione specifica dell allenamento 22

SPECIFICITA DELL ALLENAMENTO AEROBICO I meccanismi dai quali è determinata la massima funzionalità del metabolismo energetico di tipo aerobico sono rappresentati dalla potenza degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio (FATTORI CENTRALI ) e dalle capacità del muscolo di estrarre ossigeno (FATTORI PERIFERICI ) e produrre da esso energia per la contrazione 23

SPECIFICITA DELL ALLENAMENTO AEROBICO Aumento V0 2 max ml 300 250 200 Test vo2max corsa Test vo2max bici 150 100 50 0 All bici All corsa 6 settimane a 85%FCmax 24

ALLENAMENTO SOGGETTO CHE NON HA MAI FATTO ATTIVITÀ SPORTIVA L'attività va iniziata gradualmente partendo dal 60% della FCmax fino a spingersi nell'arco di tempo (1 mese) al 75-80% della FCmax. Se possibile evitare azioni di corsa ma usare camminate, cyclette, step Impegni bi o tri-settimanali partendo da 20-30 per arrivare a 50-60 26

percentuale fcmax esempio 180 b/min I valori si possono classificare in base agli obiettivi: - attività fisica minima (salutare) (60/70 %) 110-125 migliora la salute, è valida come riscaldamento - attività fisica moderata (70/80 %) 125-145 migliora la forma fisica, su lunga durata si bruciano i grassi - allenamento aerobico medio (80/85 %) 145-155 Si bruciano grassi e zuccheri in quantità ottimale dopo un breve periodo - - allenamento aerobico intensivo (85/90 %) 155-165 Si utilizzano solo zuccheri - - allenamento aerobico anaerobico (90/100%) 165-180 si usano solo zuccheri e si produce acido lattico che fa durare poco l allenamento

Esempi di specialità sportive res. di breve durata RBD res di media durata RMD res di lunga durata RLD1, RLD2,RLD3 Gare da 45 a 2 : km da fermo ciclismo ( circa 1 ), 800 corsa (1-50 ) m,500 kayak, 100-200 nuoto Gare da 2 a 8 : 2000m canottaggio,1000m kayak,1500m corsa, 400m nuoto RLD1: gare fino a 30 :1500 nuoto,5000 e 10000 m corsa, corsa a punti F RLD2 : gare fino a 90 :gran fondo nuoto,mezza maratona, record ora RLD3 : gare oltre 90 : maratona kayak,ciclismo strada,triathlon, gran fondo

Sono necessarie 6-8 settimane su una stessa qualità fisica, (ad esempio potenza aerobica) variando all interno del microciclo i mezzi di lavoro, per ottenere una modificazione funzionale e un cambiamento effettivo nell organismo, e non soltanto una modificazione provvisoria. Durante la settimana si utilizzano ad esempio tre metodi differenti che conducono entrambi allo sviluppo della stessa qualità. Potenza aerobica Potenza aerobica Potenza aerobica 1 2 3 4 5 6

% massimo carico sopportabile 100 80 60 40 20 0 DA VIRU (modificato) eccessivo sviluppo mantenimento recupero insufficiente 1

Metodi per l allenamento aerobico CONTINUO INTERVALLATO

ALLENAMENTO PER IL METABOLISMO AEROBICO CONTINUO INTERVALLATO UNIFORME RIPETUTE VARIATO INTERVAL TRAINING PROGRESSIVO INTERMITTENTE

CONTINUO Ritmo uniforme Ritmo variato Progressivi

CONTINUO UNIFORME ritmi maratona (fino a 90 ) a 10-15 b/min sotto SA Recupero (max 60 ) a 30-40 b/min sotto SA A SA o sopra SA (da 20 a 60 ) Sviluppa economia nel gesto specifico, aumenta lo stimolo lipolitico del GH, proliferazione dei mitocondri, interviene prevalentemente sulle FIBRE LENTE

CONTINUO VARIATO (FARTLEK) Variazioni brevi 10-30 ) ed intense (120%-300% SA) Variazioni medie (40-3 ) intensità 150%-100% SA Variazioni lunghe 3-6 intensità 120-100% SA La determinazione dei parametri del recupero (durata e intensità ) rende l allenamento più voluminoso o intenso. L intensità della variazione induce un intervento anche delle fibre veloci ed intermedie La fase di recupero consente di sviluppare enzimi atti a riutilizzare l acido lattico prodotto nella fase intensa ed enzimi atti a ricostituire lescorte di PC

PROGRESSIVO Riscaldamento : dura da 20 a 30,con piccoli incrementi di velocità si arriva fino a SA e finisce con un aumento brusco di velocità negli ultimi 30 Potenza aerobica : partendo da valori sottosoglia, con incrementi progressivi va fuori soglia fino all abbassamento della velocità dell atleta Provoca modesti incrementi di acido lattico da debito di ossigeno nei vari step.si raggiunge il VO2max dell atleta Si sviluppa la capacità di svolgere azioni finali intense dopo fasi precedenti aerobiche

INTERVALLATI Ripetute (rec oltre 90 ) Interval training (rec 45-90 ) Intermittente (rec 10-30 )

RIPETUTE Per miglioramento aerobico Ripetute di 10-30 a velocità 5-10% sotto SA Ripetute di 5-20 a velocità SA Per forza resistente Ripetute di 2-6 a velocità SA anche con durata più lunga di quella gara per miglioramento ritmo gara : a ritmo gara 100-110% su distanza inferiore (50-80%) (LATTACIDE ) Su distanza gara o superiore (100-150%) a ritmo inferiore (75-90%) (POT AEROBICA)

INTERVAL TRAINING Durate da 20 a 40 Recuperi compresi tra 45 e 90 Ritmi gara o superiori Condizionamento cardiaco Tratti brevi per miglioramento tecnico-specifico Utilizzo di fibre intermedie (anche veloci)

INTERMITTENTE GIOCHI SPORTIVI intensità massimale (90-100% VAM) e breve durata (5-10 ) RBD E RMD (mezzofondo) a ritmi gara (100-120%) e durate 20-60 )

INTERMITTENTE PER GIOCHI SPORTIVI Intervengono sempre le fibre veloci Si utilizza sia nella corsa in linea che in situazioni di accelerazione e decelerazione Il sistema aerobico si specializza nel velocizzare il recupero della PC, mantenendosi sempre al 60-80% del VO2max Aumenta il livello della potenza aerobica del soggetto Può essere utilizzato nelle esercitazioni specifiche con la palla e la situazione gara Nella fase di recupero post esercizio consente un elevato utilizzo di grasso corporeo per un aumentato metabolismo basale

INTERMITTENTE per RBD e RMD Consente di effettuare azioni a potenza gara o superiori (100-125%) Consente di mantenere il VO2max vicino alla massima potenza Impedisce accumuli elevati di acido lattico per la parziale risintesi della PC nel recupero Consente di lavorare anche in regimi di forza resistente specifica, aumentando la forza applicata (del 10-20% ) del gesto tecnico

Confronto muscolare e metabolico di allenamenti continui, intervallati ed intermittenti FORZA Bassa forza, ricorso alle ST Consumare meno glicogeno e più grassi consente di correre più a lungo alla stessa velocità (maratona) o di correre più velocemente per periodi fino a 50-60 Continuo uniforme Corsa a vel soglia anaerobica (25 per 100 metri ) Interval training Migliora solo l economia della corsa a queste velocità, potenziando la gittata cardiaca e migliorando le capacità di recupero FORZA Corsa a intervalli (rec 45-90 ) 18-20 per 100 m. Intermittente t Corsa intermittente in accelerazione e decelerazione (nero) e rettilinea (rossa) t Recluta fibre veloci ad altà velocità, recluta tutto in fasi di accelerazioni e decelerazioni, migliora la capacità specifica di recupero del metabolismo aerobico nelle fasi passive di 20