ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO BUCCINASCO (MI) PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Documenti analoghi
Scuola Primaria Salvo D Acquisto Curricolo di Matematica Classe IV e V

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA CLASSE 1 ^

Nuclei fondanti:percorso n.1 IL NUMERO. Aprile Maggi o Giugno Conoscenze (sapere) Sett Ott Nov

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone nello spazio

Competenza 1 al termine della scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

Competenza 1 2 al termine della classe quinta

PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA

Curricolo verticale. MATEMATICA Scuola Primaria

PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO SCIENZE Triennio 2017/2020. COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n.

I.C. 19 SANTA CROCE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. VERDI PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO DI MATEMATICA PER LE CLASSI PRIME/SECONDE/TERZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI ARTE ED IMMAGINE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

P i a n o S t u d i A n n u a l e a. s /

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

Curricolo verticale. MATEMATICA Scuola Primaria

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IDENTITÀ STORICA

COMPETENZE IN MATEMATICA

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V.IMBRIANI DI POMIGLIANO D ARCO

DISCIPLINA: INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE

INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Programmazione didattica

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria

UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA. ARTE E IMMAGINE Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: MATEMATICA CLASSE: 2ª AL LINGUISTICO DOCENTE: VICARI GIOVANNI

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

Progetti triennali afferenti all area:

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO)

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s

Istituto Comprensivo Don Milani Novate Milanese PROGETTAZIONE DIDATTICA ED. MUSICALE Classi 1ᶱ- 2ᶱ- 3ᶱ A.S. 2017/2018. Musicando imparo.

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia

PIANO ANNUALE DI STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

CERTIFICATO DELLE COMPETENZE Anno Scolastico 2013/2014

Istituto Comprensivo A.Moro

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTALTO UFFUGO TAVERNA A.S. 2018/2019

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 3. Disciplina: Economia Politica

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. prof.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA

Istituto Comprensivo Ippolito Nievo San Donà di Piave (VE) CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. Classe: III a. s. 2018/2019. Disciplina: Economia Aziendale. Secondo biennio

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA. ARTE E IMMAGINE Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA ITALIANO

Indirizzo: TRIENNIO TURISTICO. Classe: QUARTA AT. Disciplina: STORIA DELL ARTE E TERRITORIO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Anno scolastico 2016/2017 LINGUA STRANIERA (FRANCESE-CLASSE 1^) PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE/ORALI DI LINGUA STRANIERA

Indirizzo: internazionale. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Indirizzo: Turismo. Classe: 5 T. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Quinto anno

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V Atc. Costruzioni, ambiente, territorio

ISTITUTO GESÙ - MARIA A.S I Media C PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE PRIMA OBIETTIVI FORMATIVI

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Diritto

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo Terra in moto Realizzazione di una mappa : terremoti e vulcani nel nostro territorio.

PERCORSO CURRICOLARE

UNITA DI APPRENDIMENTO

Indirizzo: Turismo. Classe: 3 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio

Indirizzo: Relazioni Internazionali per il Marketing. Classe: 3. Disciplina: Relazioni Internazionali

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNNUALE CLASSI QUINTE

ITALIANO CLASSE SECONDA

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: internazionale. Classe: 2. Disciplina: Diritto/Economia Politica. Primo Biennio Seconda internazionale

Indirizzo: Turismo. Classe: 4 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Indirizzi: Turismo / Relazioni internazionali per il marketing /Amministrazione Finanza e Marketing

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

LAVORO DIPARTIMENTALE PER IL CURRICOLO D ISTITUTO MARZO - NOVEMBRE 2014

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA

Livello basso (voto 5-6) Alunni che hanno una preparazione di base accettabile ma impegno interesse non sempre costanti

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica. Competenze disciplinari:

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Cosa vedremo. Lezione 4. Dati. Tipo di dato. Tipo di dato. I Dati: Gli oggetti che conosce il computer

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA. ITALIANO Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

Programmazione Disciplinare

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s Italiano 1 G Motivazione delle scelte didattiche

Classi IA,IB liceo artistico

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO BUCCINASCO (MI) PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUARTE A.S 2012-2013

MATEMATICA A. NUMERO B. GEOMETRIA C. MISURA bbiettivi di apprendiment A.1 Relazini tra numeri naturali; cnslidament delle quattr perazini e dei relativi algritmi di calcl. A.2 Intrduzine in cntesti cncreti dei numeri interi relativi ( psitivi, nulli, negativi ). A.3 Ordinament dei numeri interi relativi sulla retta numerica. A.4 Cnslidament dei numeri decimali. A.5 Ordinare, cnfrntare ed individuare frazini prprie, imprprie, apparenti, equivalenti, cmplementari. A.6 Scritture diverse dell stess numer (frazine, frazine decimale, numer decimale). A.7 Calcl della frazine di un numer inter. B.1 Cnslidament, in maniera perativa, del cncett di angl. B.2 Analisi degli elementi significativi (lati, angli, ) delle principali figure gemetriche piane. B.3 Denminazine di triangli e quadrangli cn riferiment alle simmetrie presenti nelle figure, alla lunghezza dei lati e all ampiezza degli angli. B.4 Cncett di isperimetria e di equiestensine in cntesti cncreti. B.5 Ricnsciment di simmetrie, rtazini, traslazini. C. 1 Identificare vari e diversi ggetti misurabili ed assciarvi strumenti di misurazine, sistemi ed unità di misura. cntenuti Ricnscere e cstruire relazini tra numeri naturali (multipli, divisri, ). Leggere, scrivere, rdinare, cnfrntare numeri naturali e decimali cnslidand la cnsapevlezza del valre psizinale delle cifre. Rappresentare i numeri sulla retta numerica. Cnfrntare e rdinare le frazini utilizzand pprtunamente la linea dei numeri. Eseguire le quattr perazini anche cn numeri decimali cn cnsapevlezza del cncett e padrnanza degli algritmi. Eseguire divisini cn due cifre al divisre. Avviare prcedure e strategie di calcl mentale, utilizzand le prprietà delle perazini. Effettuare cnsapevlmente calcli apprssimati. Usare alcune tecniche e strategie di calcl per affinare l abilità e la velcità del calcl rale. Usare, in cntesti cncreti, il cncett di angl. Esplrare mdelli di figure gemetriche; cstruire disegnare le principali figure gemetriche esplrate. Cnfrntare figure isperimetriche equiestese. Individuare simmetrie in ggetti figure date, evidenziandne le caratteristiche. Ricnscere figure rutate traslate di figure assegnate. Operare cncretamente cn le figure effettuand trasfrmazini assegnate. Scprire regle per calclare il perimetr dei pligni reglari Utilizzare in md apprpriat gli strumenti tecnici per disegnare figure. Realizzare e rappresentare ingrandimenti e riduzini in scala. Misurare lunghezze. Determinare perimetri e aree di pligni. Cmprendere la cnvenienza ad utilizzare unità di misura cnvenzinali e familiarizzare cn il sistema metric decimale.

In cntesti significativi attuare cnversini(equivalenze)tra un unità di misura e un altra (tra cm e metri, tra grammi e Kg ).Dd D. INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE E. DATI E PREVISIONI D.1 Lessic ed espressini matematiche relative a numeri, figure, dati, relazini, simbli, ecc. D.2 Relazini tra ggetti (classificare ggetti, figure, numeri, in base ad una/due più prprietà date e viceversa, rdinare elementi in base ad una determinata caratteristica, ricnscere rdinamenti assegnati) e le lr rappresentazini. D.3 Pes nett pes lrd tara D.4 cmpravendita E.1 Analisi e cnfrnt di racclte di dati mediante gli indici: mda, mediana, media aritmetica. E.2 Ricerca di infrmazini desunte da statistiche ufficiali (Istat, Prvincia, Cmune, ). Utilizzare in md cnsapevle i termini della matematica fin qui intrdtti. Classificare ggetti, figure, numeri realizzand adeguate rappresentazini. In cntesti diversi individuare, descrivere e cstruire relazini significative: analgie, differenze, ciclicità. Verificare, attravers esempi, un iptesi frmulata. Partend dall analisi del test di un prblema, individuare le infrmazini necessarie per raggiungere un biettiv, rganizzare un percrs di sluzine e realizzarl. Utilizzare varie rappresentazini rislutive (diagrammi schemi tabelle ecc..) Riflettere sul prcediment rislutiv seguit e cnfrntarl cn altre pssibili sluzini. Distinzine tra spesa guadagn ricav perdita e lr individuazine in cntesti prblematici. Prblemi sul pes lrd nett e tara Cmpiere indagini, cnslidare le capacità di racclta dei dati e dei risultati e rappresentarli graficamente. Qualificare, giustificand, situazini incerte. METODOLOGIA E STRUMENTI Le insegnanti guiderann gli alunni, attravers esercizi graduali, a ptenziare le capacità di astrarre, generalizzare, essere creativi nel cn test di un autnmia di pensier e di respnsabilità persnale. Le attività partirann da situazini cncrete valrizzand le esperienze per permettere agli alunni di cstruire e scprire. Si utilizzerann metdlgie differenziate a secnda delle capacità dei singli bambini; si alternerann mmenti di lavr cllettiv a mmenti di lavr individualizzat e/ a piccli gruppi. Si utilizzerann materiali ccasinali e strutturati. Strumenti indispensabili sarann: riga, gnimetr, metr, bilancia e rlgi

OBIETTIVI DA VERIFICARE ALLA FINE DEL PRIMO QUADRIMESTRE Ricnscere, rappresentare e rislvere un prblema cn due dmande esplicite e due perazini. Cnscere il valre psizinale delle cifre entr la classe delle centinaia di migliaia fin ai millesimi. Ricnscere e perare cn le frazini. Eseguire le quattr perazini cn numeri interi. Eseguire addizini, sttrazini e mltiplicazini cn numeri decimali. Saper classificare e misurare gli angli. Cnscere le caratteristiche dei triangli. OBIETTIVI DA VERIFICARE ALLA FINE DEL SECONDO QUADRIMESTRE Ricnscere, rappresentare e rislvere un prblema cn due dmande, di cui una implicita, e due perazini. Cnscere il valre psizinale delle cifre entr la classe delle migliaia e fin ai millesimi. Eseguire le quattr perazini cn numeri interi e le relative prve. Eseguire le quattr perazini cn numeri decimali e le relative prve. Eseguire equivalenze. Cnscere la classificazine dei pligni presentati e saperne calclare il perimetr. Rappresentare e interpretare semplici indagini statistiche, rispettand le varie fasi della prcedura. SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI A. CONOSCERE OGGETTI MATERIALI E TRASFORMAZIONI B. OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO : GLI ESSERI VIVENTI A.1 Capire a csa servn le scienze. A.2 Cnslidare e apprfndire la cnscenza della MATERIA e delle sue trasfrmazini. A.3 Acquisire il cncett di CALORE e TEMPERATURA. A.4 Cnslidare e apprfndire la cnscenza delle caratteristiche di ARIA ACQUA TERRA. B.1 Ricnscere le relazini tra esseri viventi e ambiente e cnscere le caratteristiche fndamentali di un ECOSISTEMA. Scienze e metd scientific. Caratteristiche della materia. Struttura atmica. Stati, passaggi di stat, miscugli e sluzini. Trasfrmazini reversibili e irreversibili, chimiche e fisiche. Effetti del calre. Trasmissine del calre. Calre cme frma di energia. Temperatura e strumenti di misurazine. Ripass dal libr di test Gli ecsistemi : caratteristiche, viventi e nn viventi degli ecsistemi. le catene alimentari. le reti alimentari. prduttri, cnsumatri,

decmpsitri. B.2 Osservare e cnscere le caratteristiche degli rganismi appartenenti al REGNO ANIMALE e individuarne le diversità cmprtamentali. B.3 Classificare gli animali e capire che la classificazine è un strument interpretativ delle smiglianze e delle differenze. Osservare gli animali.- Nutrizine Mviment Respirazine Riprduzine Classificazine in: vertebrati invertebrati Estinzine delle specie animali Strategie di spravvivenza: mimetism e adattament. B.4 Cnslidare ed apprfndire la cnscenza degli rganismi appartenenti al regn vegetale B.5Classificare le piante e cmprendere cme si adattan all ambiente B.6 Individuare diversità e analgie tra regn animale e vegetale. Ricnscere viventi unicellulari pluricellulari funghi. Ripass dei seguenti cntenuti: struttura nutriment riprduzine delle piante. Classificazine delle piante in semplici e cmplesse angisperme e gimnsperme Estinzine e adattament dei vegetali all ambiente. Cnscere rganismi unicellulari pluricellulari decmpsitri (funghi). METODOLOGIA Prenderem in cnsiderazine sprattutt il su carattere interdisciplinare. L iter didattic dvrà essere caratterizzat da una metdlgia basata sull esperienza attravers l sservazine diretta degli eventi, l elabrazine di semplici iptesi che spieghin un fenmen sservat ne prevedan cnseguenze, la racclta e la tabulazine di dati, le cnclusini, ffrendci l pprtunità di giungere ad una miglire sistematicità del sapere. Gli alunni svilupperann csì una serie di atteggiamenti (prre dmande, frmulare previsini e iptesi, ricercare criteri unitari per interpretare fenmeni diversi, crrelare azini e pensier, cnfrntare le prprie pinini e quelle altrui per sviluppare l autnmia di giudizi) e mettere in att mlte abilità cgnitive (analizzare e rganizzare i dati dell esperienza, distinguere il cert dal prbabile, verbalizzare ralmente e/ per iscritt ciò che si è fatt, rappresentare cn il disegn, prspettare sluzini, previsini, interpretazini, frmulare semplici raginamenti iptetic/deduttivi). L utilizz di schede, di sservazine sul camp, di disegni e mappe sarann da supprt a tali attività.

MUSICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO A. ASCOLTARE, ANALIZZARE E RAPPRESENTARE FENOMENI SONORI E LINGUAGGI MUSICALI. A.1 Realizzare delle successini ritmiche. A.2 Leggere ed eseguire sequenze ritmiche. A.3 Ricnscere e classificare gli elementi basilari del linguaggi musicale A.4 Cnscere le famiglie di strumenti e distingue suni prdtti da strumenti musicali diversi A5. Ricnscere l strett legame tra musica ed emzine. B ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI. B.1 Usare le ptenzialità espressive della vce intnand un cant in grupp. B.2 Eseguire passi di danza a ritm di musica, cn svilupp del mviment. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO A. PADRONEGGIARE ABILITA MOTORIE DI BASE IN SITUAZIONI DIVERSE B PARTECIPARE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO E DI SPORT, RISPETTANDONE LE REGOLE. A.1 Sviluppare le capacità di cntrll, di crdinazine e di equilibri static e dinamic. A.2 Utilizzare attrezzi e materiali diversi A.3 Acquisire abilità B.1 Partecipare alle attività di gic, rispettand le regle. B.2 Affrntare gichi sprtivi adeguati all età degli alunni

ITALIANO A. ASCOLTO E PARLATO A.1 Saper cgliere l argment principale e le infrmazini di cnversazini, espsizini e spiegazini rali. A.2 Essere in grad di prendere la parla rispettand i turni, frmuland dmande pertinenti e chiedend chiarimenti. A.3 Saper riferire verbalmente esperienze, fatti reali vissuti appresi dai media e raccnti fantastici rispettand l rdine crnlgic e lgic. A.4 Saper rganizzare l espsizine secnd schemi riassuntivi. A.5 Esprimersi cn un lessic apprpriat alle diverse discipline di studi. B. LETTURA B.1 Leggere ad alta vce in md crrett, scrrevle ed espressiv. B.2 Leggere e ricnscere l scp delle diverse tiplgie testuali. B.3 Cmprendere e cnfrntare testi di divers tip. B.4 Individuare le infrmazini principali di testi di divers tip. B.5 Leggere testi di letteratura per l infanzia e frmulare su di essi giudizi persnali. B.6 Leggere in md silenzis cgliend l rganizzazine e il messaggi del test. C. SCRITTURA C.1 Prdurre testi di divers tip sulla base di un schema strutturale (test narrativ, descrittiv, reglativ, infrmativ e petic). C.2 Prdurre testi di divers tip, crretti rtgraficamente e sintatticamente. C.3 Saper sintetizzare i testi narrativi. C.4 Saper maniplare testi di divers tip. C.5 Sperimentare diverse frme di scrittura utilizzand il linguaggi e gli strumenti infrmatici.

D. RIFLESSIONE SULLA LINGUA E ACQUISIZIONE DEL LESSICO D.1 Usare crrettamente il vcablari per arricchire il lessic e cnscere l etimlgia delle parle. D.2 Cnslidare l us delle principali cnvenzini rtgrafiche ed avviarsi all autcrrezine. D.3 Cnslidare l us dei principali segni di punteggiatura. D.4 Individuare gli elementi strutturali della frase in base a dmande guida. D.5 Individuare le caratteristiche mrflgiche e sintattiche del verb. D.6 Ricnscere e classificare le parti principali della frase. METODOLOGIA Per il raggiungiment degli biettivi prgrammati, le insegnanti terrann cnt degli aspetti specifici della disciplina e dei seguenti principi: - partire dalla realtà diretta degli alunni, cnsiderati sggetti dell azine educativa - stimlare la mtivazine ad apprendere - creare un clima favrevle alla vita di relazine e agli scambi cmunicativi, nn sl verbali. In quarta i bambini sn prnti a intraprendere un percrs linguistic più articlat e rganizzat, pertant le attività da prprre avrann l scp di ptenziare gli apprendimenti acquisiti affinché diventin risrse da utilizzare in md cnsapevle e flessibile in rapprt ai vari cntesti di vita qutidiana. Nelle cnversazini nelle discussini, sarann curati la crretta turnazine degli interventi e l asclt attent di ciò che viene dett per dare la giusta significatività ai discrsi. Le insegnanti ssterrann la mtivazine alla lettura e alla scrittura legandle il più pssibile a situazini d us funzinale, reale e dirett, pnend attenzine al rapprt interattiv fra lingua rale e lingua scritta e fra cmprensineanalisi di testi di vari tip e prduzine scritta individuale degli alunni. Attravers la riflessine sui testi letti in classe, analizzati per ricnscere le caratteristiche delle diverse strutture e tiplgie testuali che sarann pi riutilizzate nella rielabrazine persnale, si cercherà di prmuvere l abilità della scrittura anche cn la maniplazine dei testi secnd diversi criteri e regle, in situazini sempre significative e mtivanti. Nell ambit della riflessine sulla lingua, cnsiderand che le regle linguistiche, per essere ben interpretate, devn essere cntestualizzate, si creerann le ccasini di analisi e scperta a partire dall us cncret della lingua rale e scritta, prpnend esercizi e gichi per stimlare la curisità sui significati, sui rapprti tra le parle, sulla lr rigine e frmazine. OBIETTIVI DA VERIFICARE ALLA FINE DEL PRIMO QUADRIMESTRE Saper leggere cmprendere e analizzare un test narrativ Saper riassumere un test narrativ Saper prdurre un test descrittiv Saper utilizzare in maniera crretta l rtgrafia e la punteggiatura Cnscere i verbi al md indicativ OBIETTIVI DA VERIFICARE ALLA FINE DEL SECONDO QUADRIMESTRE Saper leggere, cmprendere e analizzare testi di divers tip Saper riassume testi di divers tip Saper prdurre maniplare un test di divers tip Saper analizzare una frase dal punt di vista della struttura grammaticale Saper analizzare una frase dal punt di vista della struttura lgica Cnscere i mdi del verb

STORIA A. USO DELLE FONTI A.1 Saper classificare i diversi tipi di fnti A.2 Leggere e cmprendere semplici fnti scritte ricavand infrmazini specifiche B. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI B.1 Sapersi rientare sulla striscia del temp e cllcare in successine crnlgica i fatti e gli eventi relativi ai quadri di civiltà cnsiderati B.2 Individuare elementi di cntempraneità, rttura e durata nei quadri di civiltà cnsiderati B.3 Cllcare le antiche civiltà nell spazi gegrafic in cui si sn sviluppate C. STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE C.1 Cmprendere i fattri determinanti del passaggi dalla preistria alla stria C.3 Cnscere le Civiltà dei fiumi (Sumeri - Assir Babilnesi-Egizi) C.4 Cnscere le Civiltà del Mediterrane (Fenici- Cretesi) C.5 Cnscere e cnfrntare i quadri strici delle civiltà antiche, prendendne in esame gli aspetti caratteristici: ecnmici, sciali,culturali ecc D. PRODUZIONE D.1 Rappresentare cnscenze e cncetti appresi attravers mappe, tabelle e schemi. D.2 Esprre i cntenuti appresi utilizzand crrettamente il lessic della disciplina. D.3 Ricavare infrmazini utilizzand testi di divers genere, cartacei e digitali. METODOLOGIA Le indicazini metdlgiche tengn cnt degli aspetti specifici della disciplina, della necessità di superare una didattica meramente trasmissiva e di prre gli alunni al centr della cstruzine del prpri sapere. Si cercherà di mbilitare le risrse individuali degli alunni nel prcess di apprendiment attravers la richiesta di iptesi di anticipazine rispett a un tema, ppure attravers la ricerca nei prpri saperi impliciti delle infrmazini che gnun già pssiede, anche se in md nn ancra rganizzat.

GEOGRAFIA A. ORIENTAMENTO A.1 Orientarsi usand mappe, piante, carte stradali e strumenti gegrafici (bussla e punti cardinali) B. LINGUAGGIO DELLA GEO - GRAFICITA B.1 Leggere e realizzare cartine del paesaggi italian cn la simblgia cnvenzinale B.2 Osservare, descrivere e cnfrntare paesaggi gegrafici cn l'us di ftgrafie, filmati e carte gegrafiche C. PAESAGGIO C.1 Cnscere gli elementi che caratterizzan i principali paesaggi italiani, eurpei e mndiali, individuand le analgie, le differenze e gli elementi di particlare valre ambientale e culturale da tutelare e valrizzare. D. CONOSCENZE E TRASFORMAZIONI GEOGRAFICHE D.1 Acquisire il cncett pilisemic di regine gegrafica e applicarl all studi del cntest italian. D.2 Identificare le relazini tra gli elementi fisici e l ecnmia del territri italian D.3 Esaminare le cnseguenze dell intervent dell um sull ambiente circstante METODOLOGIA La gegrafia cstituisce un sapere multidisciplinare, in quant raggruppa cnscenze matematiche, fisiche, scientifiche, umanistiche e sciali. Nella scula primaria si pne, perciò,cme una disciplina di raccrd, capace di dare unitarietà a gni singl prcess educativ. La metdlgia adttata sarà ad ampi raggi: dalla vera e prpria analisi di carte gegrafiche, all interpretazine, alla cstruzine di grafici, alla discussine su temi gegrafic/ambientali di attualità, alla realizzazine di percrsi finalizzati alla cnscenza del territri italian.

ARTE E IMMAGINE A. ESPRIMERSI E COMUNICARE A.1 Esprimere il prpri vissut attravers il disegn spntane. A.2 Trasfrmare immagini e materiali ricercand sluzini figurative riginali. A.3 Utilizzare tecniche grafiche e pittriche diverse A.4 Usare cn valre estetic ed espressiv i clri cn tecniche diverse. B. OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D ARTE B.1 Osservare immagini, dipinti, ftgrafie, pere d arte per cglierne le caratteristiche ed esprimere le emzini che suscitan. METODOLOGIA Usand una metdlgia attiva favrirem il cntatt degli alunni cn l arte, sllecitand la creatività e la fantasia, prpnend stimli per decdificare i linguaggi artistici e dei mass media che circndan gli alunni nella vita qutidiana. La sperimentazine, attravers l arte, permette di raccntare e raccntarsi; le attività manuali, di sservazine, di gic e di sperimentazine hann cme biettiv di apprfndire la ricerca, l us dei materiali e delle cnscenze teriche che vengn acquisite. Le prpste si basan su attività che sviluppan il più pssibile gli aspetti pratici e creativi legati alla disciplina

CLASSE QUARTA INGLESE ASCOLTARE E COMPRENDERE 1. Sa ascltare e cmprendere un linguaggi sempre più articlat. 2. Sa ascltare e cmprendere situazini di interazine sempre più cmplesse. 3. Sa ascltare e cmprendere testi linguistici di vari genere ed intuirne il significat glbale. LEGGERE E COMPRENDERE 1. Sa leggere e cmprendere strutture linguistiche precedentemente acquisite in fase rale. 2. Sa leggere semplici testi di vari genere e cmprenderne il significat glbale. 3. Sa leggere semplici testi di vari genere e cmprenderne in md più dettagliat vcabli e strutture. PARLARE ED INTERAGIRE 1. Sa sstenere una facile cnversazine ampliand le infrmazini che parlan di sé. 2. Sa sstenere una facile cnversazine per descrivere persne, animali e ggetti. 3. Sa sstenere una facile cnversazine per cmunicare messaggi e scambiare infrmazini di vari genere. 4. Sa cmprre semplici frasi seguend un mdell.. Il raggiungiment dei suddetti biettivi sarà raggiunt attravers la cnscenza lessicale e mrflgica delle seguenti funzini linguistiche: DENOMINARE LE PARTI DEL CORPO 1. Caratteristiche del vis. 2. Caratteristiche del crp in generale. DESCRIVERE L ABBIGLIAMENTO 1. I principali capi di vestiari. 2. Descrizine del prpri ed altrui abbigliament. DENOMINARE I COMPONENTI DELLA FAMIGLIA 1. I cmpnenti della famiglia. 2. Descrizine dei cmpnenti della famiglia ( età, aspett fisic, abbigliament) DENOMINARE I CIBI E LE BEVANDE 1. Cibi e bevande più cmuni. 2. Espressine dei prpri gusti. UTILIZZARE I NUMERI FINO A 100 1. I numeri fin a 100 2. Semplici perazini. LEGGERE LE ORE 1. L ra intera e la mezza. 2. Le parti della girnata. 3. I girni della settimana. CONOSCERE ELEMENTI CULTURALI 1. Ricrrenze tipiche. 2. Aspetti tipici della cultura.

CLASSE 4^C a.s. 2012/2013 ATTIVITA ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA UNITA DI LAVORO N 1: IL MONDO INTERCULTURALE Obiettivi Cnscere alcuni aspetti di realtà e culture lntane, scprire nella diversità ricchezze e risrse. Riflettere sui valri della cperazine, dell impegn e della slidarietà e favrire atteggiamenti di cllabrazine, impegn e slidarietà. UNITA DILAVORO N 2: EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE Obiettivi Capire l imprtanza delle regle per vivere bene insieme. Sviluppare atteggiamenti di respnsabilità per l interesse cmune ATTIVITA E CONTENUTI U.1. Evidenziare gusti e disgusti alimentari dei bambini. Cnscere alcune usanze alimentari di altri Paesi attravers la lettura di fiabe e leggende e cnfrntarle cn le nstre. Realizzare alcune ricette. Cnscere e cstruire gichi di altri Paesi. U.2. Darsi e frmulare regle attravers gichi. Scegliere una regla e trasfrmarla in una favla. Realizzare gichi ed ggetti cn materiali di scart e riciclati. - Alle attività previste per il raggiungiment degli biettivi relativi alle unità didattiche 1 e 2, verrann alternate prpste di lavr tese a ptenziare le capacità lgiche dei tre alunni attravers esercizi e gichi di strategia, anche interattivi.