LICEO ARTISTICO E MUSICALE STATALE FOISO FOIS DI CAGLIARI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA (AO37) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Documenti analoghi
LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: FILOSOFIA 2 BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

STORIA E FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. Obiettivi generali dell apprendimento comuni alla storia e alla filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

PROGRAMMAZIONE DI STORIA E FILOSOFIA 2016/17

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

ROMANTICISMO E IDEALISMO

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

Prof. Ginestra Gigliotti

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

Programmazione annuale

PROGRAMMA PREVENTIVO

Programmazione disciplinare di FILOSOFIA. Anno scolastico Istituto : liceo scientifico. Indirizzo : tradizionale. Disciplina: filosofia

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

Programmazione annuale docente classe 4^

2. I docenti si propongono di favorire, quando si presenti l occasione, i collegamenti interdisciplinari.

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato :

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE "P. SECCO SUARDO" DI BERGAMO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

I.S.I.S. F. DE SARLO DI LAGONEGRO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE del Gruppo Disciplinare di Storia e Filosofia Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED STORIA MAGAZINE (vol.2 a; 2 b) Editrice LA SCUOLA. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO DEL DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Documento di dipartimento Programmazione didattica delle discipline Filosofia e Storia Classi: terze, quarte e quinte. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA DEL TRIENNIO Liceo Linguistico - Anno scolastico 2016/2017

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Bologna Anno scolastico 2016/17 - Classe 2 a B Programmazione disciplinare di Filosofia. Linee generali e competenze

PIANO DI LAVORO - Classe Terza Anno Scolastico

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

PROF. SSA LUCIA ZAPPATERRA MATERIA: STORIA CLASSE 1^D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

Programmazione del Dipartimento di Storia e Filosofia

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2005/2006 N. 99 *Approfondimento, recupero e valutazione modulare

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA. Azione di programmazione preliminare FILOSOFIA. Contenuti essenziali secondo biennio

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

Programmazione annuale

MODULO 1 Il metodo di studio

Nel consiglio di classe ( 2 ottobre 2013) sono stati definiti gli obiettivi educativocognitivi specifici contenuti nella programmazione di classe

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

PERCORSO FORMATIVO DI FILOSOFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

I N D I C E. Ci proponiamo con questo studio... pag. 3

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA

LICEO STATALE Plinio il Giovane Classico- Scientifico- Scienze Applicate CITTÀ di CASTELLO (Perugia)

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Transcript:

LICEO ARTISTICO E MUSICALE STATALE FOISO FOIS DI CAGLIARI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA (AO37) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Filosofia 1. Finalità formative generali Suscitare ed aiutare ad esplicitare gli interrogativi di fondo dell umana esistenza. Favorire l apertura ed il confronto tra le persone. Abituare alla riflessione. Educare al rigore logico. 2. Obiettivi specifici di apprendimento Conoscenza delle linee generali della tradizione filosofica. Capacità di esporre una tesi filosofica ed un sistema di pensiero nelle sue linee fondamentali. Capacità di comparare, analizzare e contestualizzare le differenti risposte filosofiche ad uno stesso interrogativo con speciale riferimento ai temi artistici. Sapere usare le conoscenze filosofiche per interpretare, comprendere e spiegare la realtà vissuta, con particolari riferimenti alle esperienze artistiche. Sapere argomentare con rigore logico le proprie tesi.

I docenti ritengono che tali obiettivi siano fondamentali nel percorso educativo di promozione ad una cittadinanza attiva. In particolare la capacità di comprendere posizioni differenti della propria (senza necessariamente condividerle) costituisce il prerequisito necessario per un proficuo dialogo fondato sul rispetto dell altro e delle sue legittime opinioni, nella condivisione di regole entro le quali realizzare il confronto e la scelta personale. 3. Metodologia e strumenti Il programma viene articolato in unità didattiche e moduli coerenti con le finalità e gli obiettivi. I nuclei tematici effettivamente trattati saranno determinati sulla base delle conoscenze, delle competenze e delle capacità precedentemente acquisite. L insegnamento avverrà mediante la lezione frontale, la discussione guidata, i lavori di ricerca individuale e di gruppo, cercando il coinvolgimento attivo degli alunni nel processo di insegnamento-apprendimento. Le attività didattiche prevedono anche l uso di materiali multimediali e audiovisivi. I testi per la lettura in classe o assegnati come compiti da svolgere a casa, verranno scelti in itinere in base al tempo disponibile e all interesse suscitato negli allievi dalle singole unità didattiche. Verranno proposte anche eventuali attività integrative offerte da agenzie formative o centri culturali del territorio. 4. Criteri di valutazione In relazione ai criteri di valutazione i docenti rinviano ai parametri indicati nel POF. In rapporto alla specificità disciplinare saranno valutate: Le conoscenze acquisite. Le capacità di comprensione e critico-interpretative. Le competenze espressivo-argomentative (con particolare riferimento all acquisizione del linguaggio specialistico). Saranno considerati occasioni di valutazione, oltre alle tradizionali interrogazioni, gli interventi anche brevi ma sufficientemente strutturati, ai quali gli allievi saranno frequentemente chiamati. Saranno, inoltre, considerati elementi di valutazione i progressi rispetto alla situazione di partenza, nonché l attività partecipazione al dialogo educativo e l impegno nello studio.

TABELLA PER LA VALUTAZIONE Criteri descrittori Obiettivi (Voti) Conoscenza acquisita degli argomenti trattati Capacità di analisi Capacità di sintesi Applicazione delle conoscenze acquisite 1 Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna 2-3 Scarsa Gravissime carenze Molto debole Molto debole Non le sa applicare neanche in contesti noti 4 Frammentaria e superficiale Insufficiente Inadeguata Inadeguata Frequenti e gravi errori 5 Mediocre Limitata ad alcuni argomenti 6 Essenziale dei concetti principali 7 Completa articolata Parziale Parziale Parziale Sufficiente Sufficiente Applicazione in contesti semplici Discreta Discreta Applicazione anche in contesti nuovi 8 Completa e approfondita 9-10 Completa, approfondita e amplia anche degli approfondimenti anche degli approfondimenti mediante il confronto critico delle diverse interpretazioni Buona Buona Applicazione anche in contesti complessi Eccellente Eccellente Rigorosa, precisa e anche originale Coerentemente con le disposizioni ministeriali sulle modalità di svolgimento dell Esame di Stato, agli alunni saranno proposte anche prove scritte, valutabili sul registro personale del docente in modo equivalente alle prove orali. Le verifiche formative e sommative possono essere effettuate anche in forma di prove strutturate o semi-strutturate, valutabili sempre per l orale e con griglie predisposte in base alla tipologia scelta. 5. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA GENERALE - SCHEMA DEI CONTENUTI STANDARD

Classe III Moduli Nuclei concettuali fondamentali da adattare alle specificità delle singole classi. Le origini della filosofia Parmenide L archè e il problema del divenire. L ontologia e il problema dell essere. I fisici pluralisti Il nuovo pensiero naturalistico. I sofisti Socrate Il relativismo. Il metodo, la conoscenza, l etica. Platone La dottrina delle idee, la politica, l etica, l amore e la bellezza. Aristotele L'Ellenismo La Patristica: Agostino La Scolastica: Tommaso d Aquino Il sistema del sapere, la fisica, la metafisica, la logica, l etica, la politica, la poetica. La filosofia come cura dell anima, il cosmopolitismo e l individualismo, l epoche. Fede e ragione, le polemiche contro gli scettici e i pelagiani, il male, la libertà. L armonia fede-ragione, la nuova dottrina dell essere, la legge. Classe IV La rivoluzione astronomica Dal geocentrismo all eliocentrismo. La scienza moderna: Galilei Scienza e religione. Il metodo ipotetico-deduttivo. Cartesio Il pensiero politico moderno: Hobbes, Locke e Rousseau Hume Il metodo deduttivo, il cogito, pensiero ed estensione, il dualismo antropologico. La fondazione filosofica della politica, stato di natura e diritti naturali, il contratto sociale, le forme dello Stato. Il problema della conoscenza. Kant Hegel e l idealismo La rivoluzione copernicana nella conoscenza e nella morale, il bello e il sublime, la libertà politica e la pace. La concezione dell Infinito, l identità di ragione e realtà, lla dialettica, l eticità, lo Spirito Assoluto nella storia. Classe V Schopenhauer Il mondo come Volontà e rappresentazione, le vie della liberazione umana: arte, morale e ascesi. Kierkegaard Sinistra hegeliana e Marx Il positivismo e Comte Nietzsche Freud Bergson Heidegger Il singolo e la libertà. Dalla teologia all antropologia, la filosofia della prassi, l alienazione, il materialismo storico, rivoluzione e liberazione. Scienza e filosofia, la legge dei tre stadi. L arte tra apollineo e dionisiaco, la morte di Dio, l oltreuomo e l eterno ritorno. La scoperta dell inconscio, dal metodo catartico alla psicoanalisi. Il tempo e la memoria, l evoluzione creatrice. L essere e il tempo, la svolta ermeneutica del linguaggio dell arte.

6. APPROFONDIMENTI SPECIFICI O PERCORSI PLURIDISCIPLINARI PER GLI INDIRIZZI ARTISTICI Classe terza: La riflessione sull arte e sulla bellezza nella filosofia greca. Classe quarta: La concezione Umanistica e Rinascimentale dell arte. La rivoluzione estetica kantiana. Il Romanticismo e l esaltazione dell arte. La concezione dell arte in Schelling ed Hegel. Classe quinta: Schopenhauer: l analisi dell arte e dell esperienza estetica. Nietzsche: arte e vita; il superuomo e l arte. Heidegger: le riflessioni su poesia, arte, tecnica e metafisica. L Esistenzialismo e l analisi dell esperienza estetica. Critica della società e riflessione sull arte nella filosofia contemporanea. Per indicazioni più precise si rimanda alle programmazioni disciplinari dei singoli docenti. Storia 1. Finalità formative generali Favorire l acquisizione di un identità culturale e sociale attraverso la conoscenza delle proprie radici. Favorire l acquisizione di una sensibilità per il patrimonio ereditato dalla tradizione. Consentire di valutare con maggiore prospettiva e penetrazione il presente. Assumere elementi per la progettazione del futuro. Favorire il senso della complessità del reale. Ampliare gli orizzonti mentali e aprire al dialogo e al rispettoso confronto con persone di diverse culture e tradizioni. 2. Obiettivi specifici di apprendimento

Conoscere i principali avvenimenti politici, sociali, economici e culturali della storia dell Europa e dell Italia dal Medioevo all Età contemporanea. Sapere esporre i temi trattati cogliendo le molteplici relazioni tra gli eventi e le cause di varia natura che possono spiegare determinati avvenimenti. Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina. Saper utilizzare gli strumenti fondamentali del lavoro storico: fonti, cronologie, diagrammi, manuali, carte storico-geografiche. Conoscere i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale. 3. Metodologia e strumenti Il programma viene articolato in unità didattiche e moduli coerenti con le finalità e gli obiettivi. I nuclei tematici effettivamente trattati saranno determinati sulla base delle conoscenze, delle competenze e delle capacità precedentemente acquisite. L insegnamento avverrà mediante la lezione frontale, la discussione guidata, i lavori di ricerca individuale e di gruppo, cercando il coinvolgimento attivo degli alunni nel processo di insegnamento-apprendimento. Le attività didattiche prevedono anche l uso di materiali multimediali e audiovisivi. I testi per la lettura in classe o assegnati come compiti da svolgere a casa, verranno scelti in itinere in base al tempo disponibile e all interesse suscitato negli allievi dalle singole unità didattiche. Verranno proposte anche eventuali attività integrative offerte da agenzie formative o centri culturali del territorio. 4. Criteri di valutazione In relazione ai criteri di valutazione i docenti rinviano ai parametri indicati nel POF. In rapporto alla specificità disciplinare saranno valutate: Le conoscenze acquisite. Le capacità di comprensione e critico-interpretative. Le competenze espressivo-argomentative (con particolare riferimento all acquisizione del linguaggio specialistico). Saranno considerati occasioni di valutazione, oltre alle tradizionali interrogazioni, gli interventi anche brevi ma sufficientemente strutturati, ai quali gli allievi saranno frequentemente chiamati.

Saranno, inoltre, considerati elementi di valutazione i progressi rispetto alla situazione di partenza, nonché l attività partecipazione al dialogo educativo e l impegno nello studio. Criteri descrittori Obiettivi (Voti) Conoscenza acquisita degli argomenti trattati Capacità di analisi Capacità di sintesi Applicazione delle conoscenze acquisite 1 Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna 2-3 Scarsa Gravissime carenze Molto debole Molto debole Non le sa applicare neanche in contesti noti 4 Frammentaria e superficiale Insufficiente Inadeguata Inadeguata Frequenti e gravi errori 5 Mediocre Limitata ad alcuni argomenti 6 Essenziale dei concetti principali 7 Completa articolata Parziale Parziale Parziale Sufficiente Sufficiente Applicazione in contesti semplici Discreta Discreta Applicazione anche in contesti nuovi 8 Completa e approfondita 9-10 Completa, approfondita e amplia anche degli approfondiment i anche degli approfondiment imediante il confronto critico delle diverse interpretazioni Buona Buona Applicazione anche in contesti complessi Eccellente Eccellente Rigorosa, precisa e anche originale 5. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA GENERALE - SCHEMA DEI CONTENUTI STANDARD

Nuclei concettuali fondamentali da adattare alle specificità delle singole classi. Classe III I poteri universali (Papato e Impero), i comuni e le monarchie. La Chiesa e i movimenti religiosi. Società ed economia nell Europa basso medievale. La crisi dei poteri universali e l avvento delle monarchie territoriali e delle Signorie. Le scoperte geografiche e le loro conseguenze. La definitiva crisi dell unità religiosa dell Europa. La costruzione degli Stati moderni e l assolutismo. Elementi di storia della Sardegna. Classe IV Lo sviluppo dell economia fino alla rivoluzione industriale. Le rivoluzioni politiche del Sei-Settecento (inglese, americana, francese). L Età napoleonica e la Restaurazione. Il problema delle nazionalità nell Ottocento, il Risorgimento italiano e l Italia unita. L Occidente degli Stati-nazione; la questione sociale e il movimento operaio. La seconda rivoluzione industriale; L imperialismo e il Nazionalismo. Lo sviluppo dello Stato italiano fino alla fine dell Ottocento. Elementi di storia della Sardegna. Classe V La società di massa e l età giolittiana. La Prima guerra mondiale. La Rivoluzione russa. La crisi del dopoguerra. Il fascismo; la crisi del 1929 e le sue conseguenze negli Stati Uniti d America e nel mondo. Il Nazismo. La Shoah e gli altri genocidi del XX secolo. La Seconda guerra mondiale. L Italia dal Fascismo alla Resistenza e le tappe di costruzione della democrazia repubblicana. Quadro storico del secondo Novecento. Dalla guerra fredda alle svolte di fine Novecento. Decolonizzazione e lotta per lo sviluppo. La storia d Italia nel secondo dopoguerra. Per indicazioni più precise si rimanda alle programmazioni disciplinari dei singoli docenti.