Sviluppo delle lamiere

Documenti analoghi
Sviluppo delle lamiere piegate

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

LE FREQUENZE CUMULATE

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

La ripartizione trasversale dei carichi

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

5. Baricentro di sezioni composte

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

V n. =, e se esiste, il lim An

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Le forze conservative e l energia potenziale

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Meridiana Verticale. c 2002 A.Palmas. 9 agosto 2002

Misure Topografiche Tradizionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Acustica negli ambienti chiusi

Il pendolo fisico. Se l asse è orizzontale, l equazione del moto è, trascurando gli attriti che causano lo smorzamento dell oscillazione, d Mgd 2

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

B - ESERCIZI: IP e TCP:

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione

MOBILITA DI CAPITALI

Circuiti elettrici in regime stazionario

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

Macchine. 5 Esercitazione 5

Il pendolo di torsione

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Taratura: serve a trovare il legame tra il valore letto sullo strumento e il valore della grandezza fisica misurata

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

I materiali ferromagnetici sono fortemente non lineari a causa dell'insorgere di fenomeni di saturazione e degli effetti isteretici.

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

1. Fissato un conveniente sistema di riferimento cartesiano Oxy si studino le funzioni f e g e se ne disegnino i rispettivi grafici G, G.

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

Capitolo 11: IL METODO DEI MINIMI QUADRATI. Nel Capitolo precedente ci siamo posti il problema di determinare la miglior retta che passa per

Dispersione magnetica nei trasformatori monofase

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Correlazione lineare

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 25/03/2002

Fit e test del Chi Quadro

Rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso

Dispensa LE RETI TOPOGRAFICHE. Elementi per il calcolo e la compensazione

Fondamenti di meccanica classica: simmetrie e leggi di conservazione

Dall appello del 16/7/04

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

Elementi di statistica

Potenzialità degli impianti

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA

ESERCITAZIONE 2 DIAGRAMMI A BARRE, COSTRUZIONE DI ISTOGRAMMA. Notazione: x i = i-esima modalità della variabile X

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a RETI TOPOGRAFICHE

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche

Modelli con varabili binarie (o qualitative)

Soluzione esercizio Mountbatten

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Transcript:

Svluppo delle lamere Per ottenere un prodotto fnto d lamera pegata è fondamentale calcolare lo svluppo dell elemento prma d essere pegato. I CAD 3D usano l fattore neutro. AUTORE: Grazano Bonett Svluppo delle lamere, - http://dglander.lbero.t/bonettg/lamiera/ndex.htm - 1

INDICE Calcolo svluppo delle lamere (MODELLO SEMPLIFICATO)... 3 Calcolo svluppo delle lamere (MODELLO FIBRA NEUTRA)... 5 DETERMINAZIONE SPERIMENTALE d e... 6 PUNTO D INCONTRO (TRA I DUE MODELLI)... 8 ANGOLO DI PIEGA IN UGS-NX... 10 PIEGA SCHIACCIATA... 11 CALANDRATURA... 1 ALLUNGO LO SVILUPPO... 13 ESEMPI... 14 Pega a Z... 14 Pega a C... 17 Recupero d uno svluppo... 18 Pega schaccata... 1 Allungo... 3 Svluppo delle lamere, - http://dglander.lbero.t/bonettg/lamiera/ndex.htm -

Calcolo svluppo delle lamere (MODELLO SEMPLIFICATO) Un semplce modo per determnare lo svluppo della lamera pegata è rferrs alle msure nterne: A X Possamo fare alcun esemp d svluppo: Lunghezza lamera da pegare = A + B + C Fg.1 Lunghezza lamera da pegare = A +B + C + D + E + F + G Fg. (PIEGA SCHIACCIATA) Lunghezza lamera da pegare = A +B + C Svluppo delle lamere, - http://dglander.lbero.t/bonettg/lamiera/ndex.htm - Fg.3 3

B C D Lunghezza lamera da pegare = A + B +C + D + E Fg.4 Lunghezza lamera da pegare = A + LA +B Fg.5 LC= * π * RS (CALANDRATURA) 1 Lunghezza lamera da calandrare = * π * RS, con RS = R * S 3 Fg.6 Svluppo delle lamere, - http://dglander.lbero.t/bonettg/lamiera/ndex.htm - 4

Calcolo svluppo delle lamere (MODELLO FIBRA NEUTRA) Per avere un modello un po pù vcno a quella che è la realtà della pega, possamo fare una consderazone: quando peghamo un elemento c sarà una zona (dalla parte della curvatura) che s comprmerà ed una zona (dalla parte opposta) che andrà n trazone, come s può schematzzare n fgura 7: e*s S A FIBRA NEUTRA FIBRA NEUTRA B fg.7 Per semplctà l raggo nterno R potrà essere consderato uguale al raggo d curvatura della lama d pega o dello spessore della lamera. Chameremo FIBRA NEUTRA la zona d separazone tra le fbre n compressone da quelle n trazone. Tale fbra non subsce né trazone, né compressone (neutra appunto). La fbra neutra, per l dverso comportamento reale de materal a trazone rspetto alla compressone ( n campo plastco), abbandona nel corso della lavorazone la poszone nzale d mezzera e s sposta dalla parte delle fbre compresse. Chameremo e la dstanza n percentuale d spessore della fbra neutra dalla parte della curvatura. Es.:e= 0.44=44% sgnfca che la fbra neutra è dstante da R l 44% dello spessore. Il suo raggo sarà qund R f. n. = R+ e* S. Lo svluppo L del pezzo, prma d essere pegato secondo l angolo α (espresso n grad) e l raggo d curvatura R, è par allo svluppo della fbra neutra: ( ) RAD ( α ) ( ) * * * * * 180 SVILUPPO = L = A + B + R + e S = A + B + R + e S π α SPIEGAZIONE: Sarà par a le due lunghezze rettlnee (A e B), pù lo svluppo dell arco d R + e* S * RAD α ) cercho della fbra neutra (( ) ( ) Svluppo delle lamere, - http://dglander.lbero.t/bonettg/lamiera/ndex.htm - 5

DETERMINAZIONE SPERIMENTALE d e È scuramente nteressante calcolars l coeffcente e. Possamo farlo spermentalmente. Prendamo una lamna lunga L e d spessore S. S fg.8 La peghamo a 90 a metà della sua lunghezza con una lama che ha un raggo d curvatura R. Ottenamo: fg.9 Dato che la lnea neutra rappresenta le fbre che non subscono né trazone né compressone, tale lnea è lunga quanto lo svluppo della lamera (nfatt: non subsce tenson non subsce deformazon non camba le sue dmenson). La lunghezza della fbra neutra sarà uguale alla lunghezza nzale della lamera ( L ). Qund: L= L R S + R + e* S * RAD 90 + L R S RAD ( 90) π ( ) ( ) ( ) ( ) 1 1 = L= *( L R S) + ( R + e* S) * L ( L R S) = ( R + e S) 1 π * 1 * * π Svluppo delle lamere, - http://dglander.lbero.t/bonettg/lamiera/ndex.htm - 6

4 R ( ) S π S π S L * L1 R S = e * * Qund: e ( ) L L R S R S π S * = * 1 (f.1) * Così avremmo una determnazone spermentale del valore e. In mancanza d questa spermentazone potremmo utlzzare de valor d e repert n nternet espress n funzone d R /S : e=f(r /S) e 0,6 0,5 0,4 0,3 0, 0,1 0 y = -0,0131x + 0,143x + 0,043 y = 0,1093Ln(x) + 0,364 0 4 6 R /S R /S 5 3 1, 0,8 0,5 e 0,5 0,45 0,4 0,35 0,3 0,5 fg.10 Nel grafco rappresentamo sa valor n tabella, che due funzon nterpolant: un polnomo d secondo grado ed una funzone logartmca. Svluppo delle lamere, - http://dglander.lbero.t/bonettg/lamiera/ndex.htm - 7

PUNTO D INCONTRO (TRA I DUE MODELLI) Quale potrebbe essere l valore da assegnare ad e affnché gl svlupp fatt con l modello semplfcato concdano con quell fatt dal modello a fbra neutra? Come posso ottenere a rtroso dallo svluppo fatto con l modello semplfcato l lamerato 3D con le msure corrette? Ecco alcune domande alle qual s potrebbe dare rsposta trovando qual è l punto d ncontro tra due modell. Supponamo qund d avere una pega semplce (no calandratura o pega schaccata) e rappresentamo le peghe ne due modell: MODELLO SEMPLIFICATO MODELLO FIBRA NEUTRA fg.11 fg.1 SVILUPPO = A + B + C SVILUPPO = A + B + C A=A B=B A =A B =B C = * R α tan ( * )* RAD ( ) C' = R + e S 180 α I due modell s dfferenzano solo per la valutazone d C. Basterà qund eguaglare le espresson d C de due modell per trovare così l espressone per calcolare l valore d e, che permette d uguaglare gl svlupp ne due modell. R C = = ( R + e S) RAD ( α ) = C α tan * * * 180 ' Svluppo delle lamere, - http://dglander.lbero.t/bonettg/lamiera/ndex.htm - 8

R * R * RAD 180 α tan e = S * RAD ( 180 α ) ( α ) * R e= R α S * RAD ( 180 α )* tan e R = * S α RAD ( 180 α )* tan 1 (f.) NOTA: La formula è valda sa per α maggore che mnore d 90. π Nel caso partcolare, e pù usato, n cu ho α = 90 = s avrà: R R R R 4 e = * 1= * 1 = * 1 * 1 S α S RAD ( ) ( 90 )* tan ( 45 180 ) S π = RAD * tan * 1 S π α R 4 π e = * S π QUALE METODO HA UNO SVILUPPO MAGGIORE? Se consderamo una formula standard d NX con e = 0.44, possamo vedere secondo quale modello lo svluppo d lamera sarà maggore: S [mm] R [mm] α [ ] e con e= 0,44 Svluppo MAGGIORE 1 0,8 45 0,839398 MOD.SEMPLIFICATO 1 0,8 90 0,1859 MOD.FIBRA NEUTRA 1 0,8 135 0,04389 MOD.FIBRA NEUTRA Spegazone: se ho una pega a 90 se metto un e=0.1859 avrò lo stesso svluppo per entramb modell, ma se e=0.44, l modello UGS avrà svluppo maggore ( C > C ). Qund gl svlupp semplc a 90 sono un po cort rspetto quell con e=0.44. Svluppo delle lamere, - http://dglander.lbero.t/bonettg/lamiera/ndex.htm - 9

ANGOLO DI PIEGA IN UGS-NX NOTA: In UGS NX, nella Bend Allowance Formula la convenzone sull angolo è: ANGLE = 180 α α = 180 ANGLE Se prendamo la formula appena trovata (f.) e sosttuamo α = 180 ANGLE, ottenamo R e = * 1. S ANGLE RAD ( ANGLE) * tan 90 π 1 Dalle formule d denttà trgonometrca, abbamo che tan ( x) = cot x= π tan x qund troveremo e ANGLE * tan R = * RAD S ( ANGLE) 1 (f. ) che potremmo usare per calcol. Svluppo delle lamere, - http://dglander.lbero.t/bonettg/lamiera/ndex.htm - 10

PIEGA SCHIACCIATA Per una pega schaccata: La quota orzzontale C dev essere uguale allo svluppo dell arco d cercho della fbra neutra C : ( ) ( ) RAD ( ) C = R + S = R + e S = C * * * 180 ' FIBRA NEUTRA e*s ( ) * R + S R * π e = (f.3) S * π S ( ) * R + S R * π lm R 0 0,63661977 = S * π π Consderazon sul confronto tra pega semplce con modello semplfcato e pega schaccata appena calcolata: R Calcolamo e per valor mnor d 180 (con la formula e = * 1 S α RAD ( 180 α )* tan *( R + S) R * π (f.) relatva ad una pega semplce) ed e per 180 ( e = relatva a una S * π pega schaccata): S [mm] R [mm] α [ ] e 1 0,8 170 0,00036988 1 0,8 179,03084E-05 1 0,8 180 0,34591559 C è una dscontnutà nel passare a 180 (pega schaccata): la pega semplce con modello fbra neutra ed l modello pega schaccata non sono contnu, non hanno contnutà. Svluppo delle lamere, - http://dglander.lbero.t/bonettg/lamiera/ndex.htm - 11

CALANDRATURA Possamo schematzzare una lamera calandrata n questo modo: 1 1 Se consderassmo che R f. n. = R * S, allora e = = 0.3 3 3 Svluppo delle lamere, - http://dglander.lbero.t/bonettg/lamiera/ndex.htm - 1

ALLUNGO LO SVILUPPO Se voless allungare lo svluppo d una determnata quanttà? Posso pensare d modfcare e d modo tale da allungare lo svluppo d una determnata quanttà nota. Lo svluppo con un determnato e è: Vorre aumentarlo d un tale aumento. ΔSvl vl ( * ) * RAD ( ) S = R + e S α e qund vorre sapere d quanto aumentare e per ottenere Svl +Δ Svl = ( R + ( e+δe) * S) * RAD ( α ) Svl +Δ Svl = ( R + e* S) * RAD ( α ) + ( Δe* S) * RAD ( α ) S vl +Δ Svl = ( R + e* S) * RAD ( α ) + ( Δe* S) * RAD ( α ) Δ S = ( Δe* S) * RAD ( α ) vl Δ e = S ΔS vl * RAD Δ e è la quanttà con cu aumentare e, d modo tale da avere un aumento d svluppo para a Δ S. vl NOTA: l aumento sarà per ogn pega, metà per parte, con l rsultato che le peghe lateral ΔS aumenteranno d vl, e quelle central d Δ S vl. ( α ) Svluppo delle lamere, - http://dglander.lbero.t/bonettg/lamiera/ndex.htm - 13

ESEMPI Pega a Z Voglamo trovare lo svluppo per l seguente componente: Bsogna mpostare l gusto coeffcente e per determnare dove cadrà la fbra neutra. Imposteremo le seguent varabl: Abbamo alpha, l angolo d pega; r_curv, l raggo d curvatura della lamera dalla parte nterna; spess, lo spessore; e, l coeffcente per la fbra neutra n funzone dello spessore, del raggo d curvatura e dell angolo d pega. Svluppo delle lamere, - http://dglander.lbero.t/bonettg/lamiera/ndex.htm - 14

Al momento n cu s dovrà sceglere la formula per la curvatura, mposteremo una formula come segue: Il rsultato dello svluppo sarà propro quello desderato: 115, 8,8 97,6 8,8 sapendo che l pezzo pegato dev essere: 100 1, 97,6 1, 8,8 10 10 8,8 Varando po lo spessore o l raggo d curvatura lo svluppo verrà adattato d conseguenza, secondo la regola generale per l calcolo dello svluppo spegata prma. Svluppo delle lamere, - http://dglander.lbero.t/bonettg/lamiera/ndex.htm - 15

Analogamente facendo un fle n cu e è calcolato n funzone d un angolo alpha: s ottengono rsultat analogh: alpha_ alpha_1 100,7 19,4 9,7 9,7 100,7 19,4 Svluppo delle lamere, - http://dglander.lbero.t/bonettg/lamiera/ndex.htm - 16

Pega a C La stessa cosa funzona anche se s nverte la drezone d pega per realzzare una C : 100 1, 97,6 1, 10 8,8 8,8 10 115, 8,8 97,6 8,8 o anche: alpha_ alpha_1 100,7 19,4 9,7 9,7 100,7 19,4 Svluppo delle lamere, - http://dglander.lbero.t/bonettg/lamiera/ndex.htm - 17

Recupero d uno svluppo Se abbamo gà uno svluppo d una lamera, fatto consderando le dmenson delle msure nterne alla pega, possamo rottenere l pezzo 3D. S mporta lo svluppo: 314,8 54,8 60 40 70 90 Lo s estrude (s estrude l rettangolo esterno) e s fanno le peghe lungo le lnee segnate. Il tpo d lnea della pega scelto sarà Bend Centerlne : così la pega sarà equamente dstrbuta ambo lat. Svluppo delle lamere, - http://dglander.lbero.t/bonettg/lamiera/ndex.htm - 18

Le formule d pega sono opportunamente nserte a seconda dell angolo consderato: coeffcent e_alpha_1 e e_alpha_ sono calcolat come vsto negl esemp precedent: Svluppo delle lamere, - http://dglander.lbero.t/bonettg/lamiera/ndex.htm - 19

Il rsultato è conforme a quanto desderato/aspettato: 90 1, 70 10 0' 40 153,4393 10 0' 60 54,760005 Svluppo delle lamere, - http://dglander.lbero.t/bonettg/lamiera/ndex.htm - 0

Pega schaccata Per la pega schaccata mposteremo queste varabl: La flanga sarà: e avrà la seguente formula per la pega: Svluppo delle lamere, - http://dglander.lbero.t/bonettg/lamiera/ndex.htm - 1

Il pezzo sarà: 100 50 48,8 1, 98,8 100 e lo svluppo gustamente sarà: 50 100 consderando nullo lo svluppo della pega. Svluppo delle lamere, - http://dglander.lbero.t/bonettg/lamiera/ndex.htm -

Allungo Esempo d allungamento d uno svluppo. Supponamo d avere una parte semplce n lamera come nella fgura seguente: Svluppo l pezzo normalmente, con un Δ S vl = 0 ed un conseguente Δ e = 0 Svluppo delle lamere, - http://dglander.lbero.t/bonettg/lamiera/ndex.htm - 3

4 88,5 113,5 58,5 53,5 1,5 58,5 88,5 53,5 4 113,5 E tutto torna con le dmenson delle peghe nterne. Pongo po Δ S vl = 1 Svluppo delle lamere, - http://dglander.lbero.t/bonettg/lamiera/ndex.htm - 4

4 88,5 58,5 53,5 113,5 1,5 59 89,5 54,5 43 114 E s può notare come tutte le peghe abbano avuto un aumento Δ S vl = 1 che vene rpartto metà da una parte e metà dall altra. Così le peghe a lat vengono aumentate d ΔS vl e quelle central d Δ Svl (metà per parte). Svluppo delle lamere, - http://dglander.lbero.t/bonettg/lamiera/ndex.htm - 5