Strutture in stato di tensione piana

Documenti analoghi
Strutture in stato di tensione piana

Costruzione di Macchine

Indice. Prefazione XIII

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Esercitazione Comsol Multiphysics Analisi Strutturale

Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi Lecture 16

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi

Sollecitazioni semplici Il Taglio

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti.

QUADERNI DI PROGETTAZIONE Franco Concli

Il Problema del De Saint Venant

LEZIONE N 13 LA VERIFICA ALLO SLU DELLE TRAVI DI ACCIAIO

Resistenza dei materiali

Il problema dell instabilità torsio-flessionale delle travi inflesse

Sollecitazioni semplici La flessione

CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI

TEORIA DELLE LASTRE SOTTILI

Trasformazione delle tensioni I Cerchi di Mohr

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

Scienza delle Costruzioni

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Capitolo 11. TORSIONE (prof. Elio Sacco) 11.1 Sollecitazione di torsione Torsione nella sezione circolare

Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica. Esercitazioni guidate di ANSYS Workbench

Le volte di rivoluzione

Aindica la sezione retta della trave, ipotizzata costante lungo tutta la lunghezza,

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE

Le piastre:classificazione

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2

Esempi di domande per scritto e orale

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA

ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

Indice delle lezioni del corso di Scienza delle Costruzioni Corso di laurea in Ingegneria Civile (01CFOAX), Vercelli

Prefazione... Introduzione... xvii

Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi Lecture 16

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001

Tensione equivalente o ideale Teorie di rottura

Indice I vettori Geometria delle masse

An introduction to the mechanics of deformable solids: Saint Venant / criteri di resistenza

Problema di de Saint Venant

Esempi domande CMM pagina 1

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7

Comsol Multiphysics Analisi termica Analisi strutturale.

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

13. Recipienti a parete spessa

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di:

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

BIBLIOTECA DSTR B 873. J.U.A.V. VEViEZIA. CA r nrc- ''JRO. DIPA r- V: "'."O DI SClf. --~Nl. lstitilo Universitario di Architettura VENEZIA

Aerospaziali PER MATERIALI ISOTROPI PARTE 1. Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Il teorema dei lavori virtuali applicato alle strutture

Maurizio Giugni Titolo della lezione Verifica statica delle condotte DN SN

Tensione equivalente o ideale Teorie di rottura

Modelli agli elementi finiti Analisi strutturale.

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

Descrizione del nodo SRJa

Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L)

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi

SCUOLA POLITECNICA-DICGIM ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA

Il Teorema dei Lavori Virtuali Applicato alle Strutture

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

Struttura ed equilibrio statico (1)

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità

Progettazione Assistita da Calcolatore Soluzione Molla a Spirale Appello 4 luglio 2013

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Esercizio su Saint - Venant

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

Presentazione e obiettivi del corso

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

I ~ ISTITUTO UNIV. :JJ. o =i. 850 m. ..J -l!d -l !D )> V E 'N E ;z l A

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO

Ingegneria dei Materiali CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

Descrizione del nodo CRJ. A Fig. 1

Flusso di un campo a.raverso una superficie

Collegamenti nelle strutture

SISTEMI DI PRODUZIONE

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006

7.8. Le analogie nella torsione...

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2

Problema. caso uniassiale prova di trazione. caso multiassiale (carico generico)

PREFAZIONE DI SANDRO DEI POLI

COSTRUZIONI AEROSPAZIALI. Teoria della Piastra e Metodi Approssimati

I Fenomeni di superficie

Transcript:

Strutture in stato di tensione piana In questa condizione vanno esaminati i recipienti in essione, che sono tipicamente strutture realizzate in spessore sottile (rispetto alle altre dimensioni ~ r/t > 10) Per il calcolo, avendo all interno un surplus p di essione rispetto all esterno, si effettua l equilibrio tra la essione e le sollecitazioni sul bordo di una emisfera pπ r πr t int med SERBATOI SFERICI Possono contenere gas o liquidi in essione, ma anche cabine essurizzate per lo spazio o batiscafi Se la essione esterna è maggiore di quella interna occorre anche una verifica al buckling (instabilità a comessione) La forma sferica è la migliore dal punto di vista peso/resistenza.. ad es. si pensi alla naturale forma delle bolle di sapone int r t med t

L elementino posto all esterno del guscio sferico si trova in stato di tensione uniforme (la sua circonferenza di Mohr appoggiata alla direzione perpendicolare si riduce ad un punto) qualunque sia l orientazione, le nel piano risultano seme nulle t 1 3 0 ma 3 1 Se invece si considera un elementino sulla superficie interna compare la III tensione incipale, per ragioni dimensionali ben più piccola delle altre 1 3 pp t ma 3 + p 1 La tensione equivalente varia a seconda se si consideri la sezione interna o quella esterna Tensione equivalente di Von Mises: r r 1 eq p + + 4t t Presente o no in superficie interna o esterna, rispettivamente La soluzione trovata è quella nominale, se sono esenti variazioni di forma dovuti a innesti, ispessimenti, la soluzioni si discosta dalla nominale. Ad esempio piccoli fori inducono la tensione massima ad amplificarsi di un fattore 3

SERBATOI CILINDRICI A SEZIONE CIRCOLARE Anche in questo caso si considera solo la essione interna, trascurando gli effetti del peso del fluido e del serbatoio stesso. Quindi orientazione e appoggio sono ininfluenti Sono forme molto comuni, si pensi a bombole, tubi essurizzati, sottomarini, razzi, Lo stato di tensione di un elementino del mantello sarà ancora incipale nelle direzioni assiale e circonferenziale, data la simmetria geometrica e di carico, ma le due tensioni incipali sono diseguali Equilibrio di una sezione diametrale (di nuovo confondendo raggio medio e interno) pbr bt 1 1 1 t Equilibrio di una sezione assiale p r π πrt t 1

Superficie esterna t t 1 3 0 Superficie interna 1 3 p t t 3 1 3 1 1 ma Tensione equivalente di Von Mises: + ma 1 p 3r 3r eq p 1 4t + t + Presente o no in superficie interna o esterna, rispettivamente Anche qui la soluzione trovata è quella nominale, se sono esenti variazioni di forma dovuti a innesti, ispessimenti, la soluzioni si discosta dalla nominale Notare che il mantello cilindrico è sollecitato al massimo doppiamente rispetto mantello sferico

Esempio Si vuole realizzare un serbatoio cilindrico a fondo sferico che non esenti intensificazioni di tensioni al raccordo. Determinare il rapporto tra gli spessori dei due mantelli a tal fine Soluzione: L idea di base è di assicurare la medesima deformabilità circonferenziale ai due mantelli. In tal modo, deformandosi in ugual misura, non si avranno tensionamenti diversi da quelli nominali t sf 1 E ε c cil ( 1 cil ν cil) ε c sf ( 1 sf ν sf ) 1 ε c cil ν E tcil tcil ε c cil Et cil ν 1 ν tcil Per un acciaio coeff. Poisson 0.3 ν 1 E 1 ε c sf ν E tsf tsf ε c sf Et sf 1 ν 0.7 t t 0.41 t 1.7 sf cil cil In sostanza il fondo dovrebbe essere molto più sottile, vicino al 40% del mantello cilindrico Notare la necessità ad utilizzare anche ν per la risoluzione della deformazione D

Stati di tensioni interne nelle travi inflesse Nelle travi caricate trasversalmente, coesistono tensioni che si oppongono alla flessione ed altre che si oppongono al taglio M I z ( ) z z ( ) ( ) VQ ( ) Ib Generalmente flessione e taglio vengono considerate separatamente, in quanto la ima è massima al topbottom e nulla al centro, la seconda è nulla al topbottom e massima al centro Facendo riferimento alla figura, nei punti interni si è in esenza di entrambi i termini di sollecitazione per cui 1, ± + Tensioni incipali α 1 ar tan Direzione incipale + 3 eq VonMises - Rif. incipale Ma.

Tangenti alle due tensioni incipali massime ( trazione) e minime ( comessione) In esenza di travi a sezione generica, non si può seme stabilire a iori quale sia il punto più sollecitato, in teoria andrebbero verificati tutti i punti interni alla sezione, in atica non è difficile restringere la verifica a punti notevoli Combinazione di carichi nelle travi Ancora più in generale, elementi traviformi possono essere soggetti a molteplici combinazioni di carico: flessioni, trazioni, torsioni, tagli e quindi lo stato di tensione risultante ne risulta molto più complesso di quelli esaminati separatamente in ecedenza In elasticità lineare, e per piccoli spostamenti, si può disporre del incipio di sovrapposizione degli effetti, trovare separatamente i singoli contributi e sommarne poi gli effetti ossia le soluzioni

Scelto un riferimento, particolare attenzione va posta nell inserire le tensioni al posto giusto nel tensore onde poter sommare i contributi analoghi (ad es. flessione e trazione) z z z z z P P P z M P A z P P Jz ( ) ( ) PQ z Ib z z P z z P J ( ) ( ) PQ z z I b z M + z z P P IPol z z z z z z ( p, zp) P z P P M

Esempio

Punti dove la sollecitazione è massima