Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016

Documenti analoghi
CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Syllabus Start rev. 1.03

Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

In altri termini cos è

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

La balanced scorecard

Modelli e metodologie per l analisi strategica

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

TQM. La Qualità Totale. Ambito Cliente. Esigenze esplicite. Quality. Assurance. Ambito Mercato. Esigenze implicite

Syllabus start rev. 1.03

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo

I processi di innovazione

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

Performance organizzativa e attività procedimentale Roma 22 marzo Dott. Vincenzo Tedesco Direttore Amministrativo IMT Scuola Alti Studi

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

Schindler Navigator Book Definire gli obiettivi. Stabilire il percorso. Strategie di successo nel settore degli ascensori e delle scale mobili.

Organizzazione aziendale Lezione 18 Ingegneria dei processi. Ing. Marco Greco Tel

Il ROI della formazione e del coaching: mito o realtà? Granchi & Partners

Acquisto di azienda, Management buy in, Management buy out

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

La progettazione di un evento secondo il Sistema Gestione Qualità

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE (Area Tematica): BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Contabilità industriale: modelli vecchi e nuovi

ANALISI DEL CONTESTO E DEFINIZIONE DI INTERVENTI A SUPPORTO DELL ORGANIZZAZIONE

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

INDICATORI ECONOMICI PREGI: CAPACITA DI SINTESI DIFFUSIONE DI UN APPROCCIO ECONOMICO AI PROBLEMI SI FONDANO SU METODI DI MISURAZIONE CONSOLIDATI

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

La ricerca dell eccellenza operativa: dal Lean al Lean World Class. 6 febbraio 2013

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Tecnico specializzato in organizzazione e sviluppo delle risorse umane

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

WELFARE AZIENDALE. Una leva d'eccellenza per attrarre, trattenere e motivare le persone. L'approccio di OD&M.

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Personnel Organization Milano. Piazza Quattro Novembre 1, Milano Tel

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

30/09/2015. Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C of. Renato G. Laganà IL PROJECT MANAGER L UTENTE. Prof. arch.

Crisi e diagnosi strategica

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno

Fare impresa: un flash introduttivo

UNA SOCIETÀ & UN NETWORK DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER LE SCELTE STRATEGICHE DELL IMPRESA

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015

Metriche di marketing di natura economicofinanziaria

La formazione e lo sviluppo professionale in FBK

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue)

Prevenzione basata sulle evidenze

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services

Semplificazione e qualità

Strutture per ANZIANI

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

IL CONTROLLO DI GESTIONE CONTROLLARE GUIDARE LE AZIONI VERSO OBIETTIVI DEFINITI

Business Process Management

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

PRINCIPI DELLA QUALITÀ E PRINCIPI DELLA CERTIFICAZIONE

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

L area vasta nel Veneto

VI Congresso CONPAVIPER. Le reti d impresa (F. Curcio)

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

Osservatorio sulla Green Economy

INTEGRATING THINKING & REPORTING

Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti. Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale

Approccio alla progettazione. Ugo De ambrogio - IRS

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

Via G. Garibaldi, Bergamo, tel fax P.I

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Comunicazione economico-finanziaria

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Transcript:

Business Excellence Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016

Lo scenario MIGLIORARE LE PERFORMANCE IN UN MERCATO SEMPRE PIU COMPETITIVO PRESENZA IN DIVERSI SEGMENTI DI MERCATO/ DIVERSE AREE GEOGRAFICHE GAMMA PRODOTTI E SERVIZI SEMPRE PIU AMPIA CRESCITA DELLA COMPLESSITA GESTIONALE E DEI CARICHI DI LAVORO

I rischi DISPERSIONE DELLE RISORSE DISPONIBILI RISULTATI INFERIORI ALLE ASPETTATIVE CRESCITA INFERIORE ALL EFFETTIVO POTENZIALE CRESCITA NON SEGUITA DA MAGGIORI PROFITTI

Le scelte dell impresa Obiettivi aziendali Scelte fondamentali Posizionare l azienda nei segmenti di mercato più redditizi Scelte di mercato Definire strategie commerciali mirate Adottare soluzioni organizzative che ottimizzino i costi e massimizzino i risultati Scelte di prodotto Scelte di servizio Scelte organizzative

La filosofia di base della business excellence PIENA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE (come priorità assoluta) QUALITA PRIMA DI TUTTO (qualità (come come priorità fattore assoluta) chiave/strategico) MIGLIORAMENTO CONTINUO (come processo fondamentale di tutta l azienda) COINVOLGIMENTO DI TUTTE LE RISORSE (come priorità assoluta)

Un organizzazione orientata al cliente La soddisfazione del cliente implica precise scelte organizzative La struttura Market driven Si tratta di una organizzazione basata sulla gestione per processi di business, dove i presidi funzionali vengono asserviti all efficacia/efficienza dei processi che generano valore per il cliente (Business Process Reengineering - Management by processes)

SCONTENTEZZA SODDISFAZIONE La filosofia di base della business excellence QUALITA E SODDISFAZIONE CLIENTE Q+ PLUS ASPETTATIVE Q- DIFETTO

Le risorse umane Obiettivo: DISPORRE DI FIGURE PROFESSIONALI ADEGUATE ALLE POSIZIONI OCCUPATE Azioni: Selezionare le risorse sulla base del profilo professionale e della posizione organizzativa da occupare Selezionare le risorse sulla base delle esperienze precedenti ma soprattutto del potenziale Valutare attentamente prestazioni e potenziale delle risorse umane al fine di poter definire le esigenze formative ed investire sulla formazione Creare le condizioni per una completa soddisfazione delle risorse

Il concetto di miglioramento continuo Significa innestare la cultura dell innovazione e del cambiamento costante per l ottenimento di risultati in progressivo miglioramento Significa creare i presupposti per lo sviluppo dell organizzazione che tenderà a migliorare le proprie prestazioni e a distinguersi dai competitori SIGNIFICA PASSARE DALLA CULTURA DEL QUANTO ALLA CULTURA DEL COME

Il concetto di miglioramento continuo L attività di miglioramento richiede: COINVOLGIMENTO ORGANIZZAZIONE LEADERSHIP

Il concetto di miglioramento continuo SVILUPPO NEI SISTEMI MANAGERIALI DA PIANIFICAZIONE STRATEGICA BUDGET COME STRUMENTO DI GESTIONE CONTABILITA BASATA SU CENTRI DI COSTO GESTIONE PER RISULTATI GESTIONE PER FUNZIONI ORGANIZZAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO GESTIONE INDIFFERENZIATA SOLO OBIETTIVI NUMERICI (What) DIREZIONE PER OBIETTIVI GESTIONE OTTIMIZZATRICE A PENSIERO STRATEGICO BUDGET COME STRUMENTO DI CONTROLLO DI GESTIONE CONTABILITA BASATA SULLE ATTIVITA (ABC) GESTIONE PER CAUSE GESTIONE PER PROCESSI SISTEMI MANAGERIALI PER LA GESTIONE DEI BREAKTHROUGH GESTIONE PER PRIORITA OBIETTIVI NUMERICI E QUALITATIVI (What & How) DIREZIONE PER POLITICHE E PER PRIORITA GESTIONE IMPRENDITORIALE

I processi aziendali La qualità dei prodotti/servizi è il risultato dei PROCESSI AZIENDALI

L approccio per processi Processo: un insieme di attività che trasformano inputs in outputs che hanno valore per il cliente

L approccio per processi Tradizionalmente le gestioni e i miglioramenti sono stati impostati per funzioni Titolo diagramma

L approccio per processi Ma l impresa genera valore e profitto attraverso i suoi processi e non mediante le sue funzioni

L approccio per processi VALORE = QUALITA + SERVIZIO COSTI + TEMPI In ottica cliente finale

L approccio per processi FORNITORI Input misurabili Output misurabili CLIENTI Sequenza di attività correlate e finalizzate ad uno specifico risultato finale Attività ripetitiva Attività con valore aggiunto Attività che utilizzano risorse

Il concetto di miglioramento continuo Significa innestare la cultura dell innovazione e del cambiamento costante per l ottenimento di risultati in progressivo miglioramento; Significa creare i presupposti per lo sviluppo dell organizzazione che tenderà a migliorare le proprie prestazioni e a distinguersi dai competitori; SIGNIFICA PASSARE DALLA CULTURA DEL QUANTO ALLA CULTURA DEL COME.

Il concetto di miglioramento continuo L attività di miglioramento richiede: COINVOLGIMENTO ORGANIZZAZIONE LEADERSHIP

La pianificazione globale / efficace VOCE DEL MERCATO VOCE DEL MANAGEMENT VOCE DEL CLIENTE (come priorità assoluta) COSA (obiettivi quantitativi) COME (obiettivi tecnici/ culturali/organizzativi) VOCE DELL AZIENDA VOCE DELL AZIONISTA PIANO MIGLIORAMENTO MISSION VOCE DELLA COMUNITA

Ispirazione dal modello EFQM per l eccellenza È un modello che permette di descrivere l azienda e di effettuare, quindi, un autovalutazione. I criteri che devono essere valutati sono: Leadership; Gestione del personale; Politica e strategia; Risorse e partnership; Processi; Soddisfazione del personale; Soddisfazione del cliente; Impatto sulla società; Risultati di business.

Mappa delle aree chiave di business RELAZIONI CLIENTE RELAZIONI FORNITORI MISSION VALORI STRATEGIE RELAZIONI RU PROCESSI INTERNI TRASFORMAZIONE

Mission, Valori e Strategie Mission: è la ragion d essere, lo scopo dell esistenza dell azienda. Descrive sinteticamente dove l impresa vuole arrivare e come RELAZIONI CLIENTE Valori: sono gli ideali di fondo dell impresa che da sempre guidano e ispirano tutte le scelte importanti strategiche e operative. La condivisione dei valori deve essere più ampia possibile. RELAZIONI FORNITORI MISSION VALORI STRATEGIE PROCESSI INTERNI TRASFORMAZIONE RELAZIONI RU Strategie: devono indicare le politiche e gli orientamenti di fondo decisi dagli azionisti e dal top management per il medio periodo relativamente a posizionamento, settori e mercati di interesse, quote di mercato ecc. Gli obiettivi strategici di breve periodo sono la traduzione numerica delle scelte strategiche.

Obiettivi Gli obiettivi per essere vincenti devono soddisfare diverse caratteristiche: Semplici; Misurabili; Attuabili e Coerenti; Realistici; Tempificati. Deve esserci inoltre un mix tra obiettivi economicofinanziari e obiettivi di diversa natura

Obiettivi È necessario che gli obiettivi siano condivisi da tutti i livelli dell organizzazione. Tuttavia, la loro comunicazione deve essere adeguata, al fine di evitare la dispersione di informazioni strategicamente rilevanti per l organizzazione. La condivisione di obiettivi produce coinvolgimento e determina, in molti casi un aumento di motivazione, perché ogni lavoratore riesce a comprendere come il proprio lavoro sia utile ai fini dell impresa nel suo complesso.

Le relazioni con il cliente RELAZIONI CLIENTE OBIETTIVI Fedeltà; RELAZIONI FORNITORI MISSION VALORI STRATEGIE RELAZIONI RU Redditività; Soddisfazione; PROCESSI INTERNI TRASFORMAZIONE Acquisizione;

Le relazioni con i fornitori RELAZIONI CLIENTE OBIETTIVI RELAZIONI FORNITORI MISSION VALORI STRATEGIE RELAZIONI RU Qualità del prodotto fornito; Puntualità nelle consegne; PROCESSI INTERNI TRASFORMAZIONE Cooperazione in fase di progettazione; Rispondenza del prodotto alle esigenze specifiche dell impresa

Le relazioni con le risorse umane RELAZIONI CLIENTE OBIETTIVI Soddisfazione; RELAZIONI FORNITORI MISSION VALORI STRATEGIE RELAZIONI RU Adeguare capacità e competenze; PROCESSI INTERNI TRASFORMAZIONE Fedeltà; Produttività;

I processi interni RELAZIONI CLIENTE OBIETTIVI Migliorare la qualità del prodotto; RELAZIONI FORNITORI MISSION VALORI STRATEGIE RELAZIONI RU Migliorare efficienza e produttività; PROCESSI INTERNI TRASFORMAZIONE Migliorare il time to market. Contenimento dei costi

Fondamento del modello di Business Excellence L ipotesi su cui si fonda il modello di Business Excellence è rappresentata dal fatto che passando attraverso: Aumento delle capacità e competenze dei dipendenti Miglioramento dei processi interni Miglioramento dei rapporti di patrnership con clienti e fornitori Si possa ottenere una convergenza degli sforzi verso gli obiettivi di profitto che l impresa si prefigge.

Fondamento del modello di Business Excellence PARTNERSHIP CON CLIENTI PARTNERSHIP CON FORNITORI MIGLIORAMENTO PROCESSI INTERNI MIGLIORAMENTO CAPACITA E COMPETENZE

Le fasi operative 1 DEFINIZIONE MODELLO 5 AZIONI CORRETTIVE Fattore chiave critico 2 DEFINIZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO 4 MONITORAGGIO E VERIFICA RISULTATI 3 ALLINEAMENTO STRATEGIA- STRUTTURA-OBIETTIVI

Definizione modello Obiettivi: Analizzare il contesto e scenario di riferimento Definire Mission, Valori e Strategie Definire il team interfunzionale e metodo di lavoro Definire obiettivi e indicatori nelle 4 aree chiave Metodologia: DEFINIRE LA SQUADRA ANALIZZARE CONTESTO DEFINIRE VALORI E STRATEGIE DEFINIRE INDICATORI DEFINIRE OBIETTIVI Strumenti principali: IL MODELLO STRATEGICO TEAMWORK IL SISTEMA INFORMATIVO

Definizione piano di miglioramento Obiettivi: Metodologia: Strumenti: principali DEFINIRE I TARGET Definire target per ciascun indicatore Definire le azioni necessarie per ogni obiettivo: tempi, costi e benefici Definire le responsabilità per ciascun obiettivo Analizzare i problemi potenziali e definire azioni preventive DEFINIRE LE AZIONI DEPLOYMENT DEFINIRE LE RESPONSABILITA MODELLO AREE CHIAVE PROBLEM SOLVING PROJECT MANAGEMENT ANALIZZARE PROBLEMI POTENZIALI DEFINIRE AZIONI PREVENTIVE STENDERE E APPROVARE PIANO

Allineamento strategia-struttura-obiettivi Obiettivi: Verificare lo stato di conoscenze e competenze interne per affrontare il piano di miglioramento Comunicare gli obiettivi alla struttura e condividere Metodologia: IDENTIFICARE I FATTORI CHIAVE DEFINIRE NUOVE CONOSCENZE DEFINIRE PIANO DI FORMAZIONE VERIFICARE ORGANIZZAZIONE DEFINIRE SISTEMA PREMIANTE ALLINEARE E COMUNICARE Strumenti principali: LA COMUNICAZIONE IL PIANO DI FORMAZIONE IL SISTEMA PREMIANTE ANALISI ORGANIZZATIVA

Monitoraggio e verifica risultati Obiettivi: Metodologia: Rilevare le informazioni necessarie a pilotare le scelte aziendali Analizzare i risultati rispetto agli obiettivi e analizzare scostamenti in una logica di processo ANALIZZARE DATI E SCOSTAMENTI RILEVARE I RISULTATI COINVOLGERE IL TEAM RIESAMINARE AZIONI DEFINITE Strumenti principali: IL QUADRO DI CONTROLLO SISTEMA INFORMATIVO TEAMWORK

Azioni correttive Obiettivi: Sulla base di scostamenti rilevati intervenire sul piano al fine di mantenere invariati obiettivi e target Metodologia: ANALIZZARE DEVIAZIONI DA OBIETTIVI DEFINIRE GRAVITA DEL PROBLEMA ANALIZZARE LE CAUSE DEFINRE GLI INTERVENTI INTERVENIRE E VERIFICARE EFFICACIA STANDARDIZZARE Strumenti principali: LE PROCEDURE IL SISTEMA INFORMATIVO ANALISI DEI PROBLEMI METODOLOGIE DI PROBLEM SOLVING

IL MIGLIORAMENTO CONTINUO I VANTAGGI DELLA METODOLOGIA BUSINESS EXCELLENCE I VANTAGGI OBIETTIVI COERENTI CON STRATEGIE E VALORI ALLINEAMENTO ORGANIZZATIVO FORTE COINVOLGIMENTO E MOTIVAZIONE DELLE PERSONE AL RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI GRADUALE INTRODUZIONE DELLA CULTURA DELL ECCELLENZA E DELLA QUALITA EFFICIENZA NELLA CONDUZIONE DEI PROGETTI EFFICACIA NEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEFINITI