RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

Documenti analoghi
ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Precorso di Matematica, aa , (IV)

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

1. Tra angoli e rettangoli

IL CALCOLO COMBINATORIO

Diottro sferico. Capitolo 2

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ;

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

CALCOLO COMBINATORIO

Principio di induzione: esempi ed esercizi

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010

2. PROBLEMI ISOPERIMETRICI

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

Cosa vogliamo imparare?

1. DISUGUAGLIANZE GEOMETRICHE

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

C2. Congruenza. C2.1 Figure congruenti. C2.2 Relazione di equivalenza. C2.3 Esempi di relazioni di equivalenza

Esercizi sulle successioni

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

La base naturale dell esponenziale

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

1 I sistemi di equazioni

Ricerca di un elemento in una matrice

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

INTEGRAZIONE NUMERICA

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni

1 Esponenziale e logaritmo.

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli

1. Suddivisione di triangoli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi

Diagramma polare e logaritmico

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2).

Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura UE 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI. Istituzioni di Matematica 1 (Canale A-L) a.a.

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

Alcune applicazioni della diseguaglianza tra la media geometrica e la media aritmetica

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI.

Serie numeriche e di funzioni - Esercizi svolti

I problemi classici della geometria non risolubili con riga e compasso.

1. I numeri naturali. 2. Confronto degli interi naturali. 3. Il sistema di numerazione decimale

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Popolazione e Campione

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Esame di Probabilità e Statistica del 9 luglio 2007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Cenni di topologia di R

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. la sua primitiva tale che ( 1) f ( 1)

In linguaggio analitico parlare di tre tagli equivale ad individuare le equazioni di tre rette che intersecano il triangolo in questione.

Appunti sui numeri complessi e i polinomi.

S n. Soluzione. Il numero N dei chicchi di grano è: N Si tratta di una serie geometrica di ragione 2. cioè:

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

MEDIE ALGEBRICHE E DI POSIZIONE

Prof.ssa Paola Vicard

Analisi Matematica I

La dinamica dei sistemi - intro

Corso di Informatica

1 Limiti di successioni

SUCCESSIONI NUMERICHE

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara

Costo manutenzione (euro)

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

Complementi di Algebra - 4. Numeri complessi. 1 Dai numeri naturali ai numeri complessi. 1.1 Introduzione. 1.2 Richiami sugli insiemi numerici

Successioni di numeri reali

Elementi di Calcolo Combinatorio

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Esercitazioni di Statistica

Transcript:

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla verità come il poligoo sta al cerchio. Quati più agoli avrà il poligoo iscritto, tato più sarà simile al cerchio; tuttavia o sarà mai uguale ad esso, ache se avremo moltiplicato i suoi agoli all ifiito, a meo che o si risolva co l idetità co il circolo. Nicola Cusao La dotta igoraza, I-IV LA RISOLUZIONE MODERNA DELLA PROPOSIZIONE 1 Ogi cerchio è uguale ad u triagolo se ha il raggio uguale ad u cateto [del triagolo] e la circofereza uguale alla base [uguale all altro cateto]. c N R R C Il metodo di esaustioe, secodo l iterpretazioe modera, cosiste el dimostrare che due gradezze soo uguali perché è assurdo che la loro differeza abbia u valore diverso da zero. Per fare ciò si mettoo a cofroto due classi di gradezze, dette cotigue. Ricordiamo che due classi di gradezze si dicoo cotigue quado: -soo separate, ovvero ogi gradezza della prima classe è miore di ogi gradezza della secoda; -comuque si scelga ua gradezza ε, omogeea alle gradezze date e piccola a piacere, si possoo sempre trovare ua gradezza della prima classe e ua della secoda i modo che la loro differeza sia miore della gradezza ε; -l elemeto separatore delle due classi, che è uico ed è la gradezza cercata. Per determiare l area di u cerchio si cosiderao perciò le due classi cotigue costituite dalle aree dei poligoi iscritti e circoscritti al cerchio stesso; si dimostra che l area del cerchio è l elemeto separatore di tali classi. Ituitivamete ma mao che il umero dei lati dei poligoi cosiderati aumeta, la loro area si avvicia sempre più all area del cerchio. Per dimostrare che u cerchio è equivalete ad u triagolo che ha base cogruete alla circofereza rettificata e altezza cogruete al raggio, si cosiderao u cerchio di area C e u triagolo di area E e due classi cotigue costituite rispettivamete dalle aree dei poligoi iscritti el cerchio dato e dalle aree dei poligoi circoscritti al cerchio dato.

Si può dimostrare che ogi poligoo regolare è equivalete ad u triagolo che ha la base cogruete al suo perimetro e l altezza cogruete alla sua apotema; da questo segue che: -poiché ogi poligoo regolare iscritto el cerchio ha u perimetro miore della circofereza rettificata e apotema miore del raggio, allora la sua area è miore di quella del triagolo E; -poiché ogi poligoo regolare circoscritto al cerchio ha u perimetro maggiore della circofereza rettificata e apotema cogruete al raggio, allora la sua area è maggiore di quella del triagolo E; -l area E del triagolo è duque l elemeto separatore delle due classi cotigue cosiderate; poichè ache l area C del cerchio è elemeto separatore delle stesse due classi cotigue ( e sappiamo che l elemeto separatore è uico), allora C=E. RISOLUZIONE MODERNA DELLA PROPOSIZIONE 3 La circofereza di ogi cerchio è tripla del diametro e lo supera acora di meo di u settimo del diametro, e di più di dieci settatuesimi. Archimede per determiare la lughezza della circofereza e l area del cerchio cosidera di fatto la successioe dei perimetri e rispettivamete delle aree dei poligoi iscritti e circoscritti alla circofereza data, utilizzado solo le coosceze geometriche e aritmetiche che si avevao ai tempi di Pitagora ed Euclide. Oggi possiamo aalizzare gli stessi problemi utilizzado le relazioi trigoometriche a oi ote e determiare la lughezza della circofereza come il valore del limite a cui tede sia la successioi dei perimetri dei poligoi regolari di lati iscritti che quella dei perimetri dei poligoi regolari di lati circoscritti alla circofereza data, al crescere del umero dei lati. Possiamo poi visualizzare l approssimazioe di pigreco, calcolata da Archimede, co l utilizzo di moderi programmi iformatici come Excell. Perimetro di u poligoo iscritto Cosideriamo u poligoo regolare di lati iscritto i ua circofereza di raggio r=oa=ob. Sia AB u lato di tale poligoo. Sia l agolo al cetro della circofereza che isiste su AB. L agolo α può essere calcolato come rapporto tra il valore dell agolo di 360 espresso i radiati, ossia, e il umero di lati della figura iscritta ella circofereza: Calcoliamo quidi BH, ovvero la metà del lato della figura regolare iscritta, usado il Primo Teorema sui triagoli rettagoli:

Per calcolare il perimetro p del poligoo iscritto ella circofereza, moltiplichiamo il valore otteuto per il umero dei lati del poligoo stesso: Perimetro di u poligoo circoscritto Cosideriamo ora il poligoo regolare di lati circoscritto alla stessa circofereza di raggio r=oa=ob=op. Sia CD u lato di tale poligoo. Sia l agolo al cetro della circofereza idividuato dai lati CO e OD. L agolo α risulta acora dato da: Calcoliamo DP, ovvero la metà del lato di tale poligoo applicado il Secodo Teorema sui Triagoli rettagoli: Calcoliamo ifie il perimetro p del poligoo circoscritto alla circofereza: Osserviamo che p e p approssimao rispettivamete per difetto e per eccesso la lughezza della circofereza. Le due successioi, i cui termii geerali soo dati da p e p, covergoo allo stesso valore, che è proprio la lughezza della circofereza; ifatti se calcoliamo il limite a cui tedoo i valori di tali perimetri all aumetare del umero dei loro lati, si ottiee proprio la lughezza della circofereza C r set tgt (Nel fare i calcoli occorre ricordare il limite lim lim 1 ) t 0 t t0 t lim p se( / ) lim r se lim r / r lim p' tg( / ) lim r tg lim r / r Visualizziamo quato trovato co Excell. I ascissa abbiamo il umero dei lati dei poligoi iscritti e circoscritti ad ua circofereza di raggio r=1 e i ordiata i rispettivi perimetri p e p

Numero di lati Agolo α/ i radiati ( ) Lughezza dei lati ( ) Perimetro p 6 0,53599 0,5 1 6 7 0,448799 0,433884 0,867767478 6,07437348 8 0,39699 0,38683 0,7653668647 6,1934918 9 0,349066 0,340 0,684040867 6,1563658 153 0,00533 0,0053 0,041063685 6,8744 154 0,004 0,00399 0,040797075 6,875 155 0,0068 0,0067 0,040533904 6,8755 perimetro Perimetro poligoi iscritti 6,3 6,5 6, 6,15 6,1 6,05 6 5,95 0 0 40 60 80 100 10 140 160 180 lati Numero di lati Agolo i radiati ( ) Lughezza dei lati ( ) Perimetro 6 0,53599 0,57735 1,1547005384 6,98033 7 0,448799 0,481575 0,963149376 6,74044663 8 0,39699 0,41414 0,8847147 6,67416998 9 0,349066 0,36397 0,779404685 6,55146417 153 0,00533 0,00536 0,04107343 6,84068 154 0,004 0,00403 0,040805565 6,84057 155 0,0068 0,0071 0,0405431 6,84046 p

perimetro 7 Perimetro poligoi circoscritti 6,9 6,8 6,7 6,6 6,5 6,4 6,3 6, 0 50 100 150 00 lati perimetro 7 Perimetri poligoi iscritti e circoscritti a cofroto 6,8 6,6 6,4 p iscr p circ 6, 6 5,8 0 50 100 150 00 lati Aalogamete possiamo determiare l area di u cerchio come il valore del limite a cui tede sia la successioi delle aree dei poligoi regolari di lati iscritti sia quella delle aree dei poligoi regolari di lati circoscritti alla circofereza data, al crescere del umero dei lati. Possiamo ache i questo caso visualizzare l approssimazioe di pigreco, calcolata da Archimede, co l utilizzo di Excell.

Area di u poligoo iscritto Co riferimeto alle figure precedeti, calcoliamo l area del triagolo come: Moltiplicado tale area per il umero dei lati si ottiee l area S del poligoo regolare di lati iscritto ella circofereza data: Area di u poligoo circoscritto Co riferimeto alle figure precedeti, calcoliamo l area del triagolo COD come: Moltiplicado tale area per il umero dei lati si ottiee l area S del poligoo regolare di lati iscritto ella circofereza data: Osserviamo che S e S approssimao rispettivamete per difetto e per eccesso l area del cerchio. Le due successioi, i cui termii geerali soo dati da S e S, covergoo allo stesso valore, che è proprio l area del cerchio; ifatti se calcoliamo il limite a cui tedoo i valori di tali aree all aumetare del umero dei loro lati, si ottiee proprio r lim S 1 lim r se lim r se( / ) / r lim S' lim r tg lim r tg( / ) / r Visualizziamo quato trovato co Excell. I ascissa abbiamo il umero dei lati dei poligoi iscritti e circoscritti ad ua circofereza di raggio r=1 e i ordiata le aree S e S. Numero lati Agolo α i radiati ( ) Lughezza lato Area (AOB) Area totale S =S(AOB) 6 1,0471975 1 0,4330170,5980761 7 0,8975979 0,867767478 0,390915741,73641019 8 0,7853981 0,765366865 0,353553391,88471 9 0,6981317 0,68404087 0,31393805,895444... 114 0,0551156 0,055108685 0,0754388 3,1400034 115 0,0546363 0,05469599 0,07304608 3,1400987 116 0,0541653 0,054158769 0,07069454 3,1400567

area Area poligoi iscritti 3, 3,1 3,9,8,7,6,5 0 0 40 60 80 100 10 140 lati Numero lati Agolo i radiati ( ) Area (COD) Lughezza lato Area totale (poligoi circoscritti) Area totale S (poligoi iscritti) 6 0,53599 0,57735069 1,154700538 3,4641016,59807611 7 0,448799 0,481574619 0,96314938 3,371033,736410189 8 0,39699 0,4141356 0,884715 3,3137085,884715 9 0,349066 0,36397034 0,77940469 3,757311,8954444............... 114 0,075578 0,07564809 0,05519617 3,1438817 3,1400034 115 0,073181 0,0734995 0,054649989 3,1437439 3,14009874 116 0,07086 0,07089319 0,054178637 3,1436097 3,140056698 perimetro 3,5 Area poligoi circoscritti 3,45 3,4 3,35 3,3 3,5 3, 3,15 3,1 0 0 40 60 80 100 10 140 lati

Area poligoi iscritti e circoscritti a cofroto area 3,5 3,4 3,3 3, 3,1 3,9,8,7,6,5 0 50 100 150 00 lati area iscr area circ Nel 1767 J.H. Lambert è riuscito a dimostrare che è u umero irrazioale, cioè o può essere scritto come quoziete tra due umeri iteri. Solo el 188, F.Lidema ha dimostrato che è ache u umero trascedete, cioè o è soluzioe di ua equazioe poliomiale a coefficieti iteri (come ivece lo è ad esempio che è comuque u umero irrazioale)