Progetto didattico per la Scuola Secondaria di II Grado Gli oggetti raccontano

Documenti analoghi
Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B

scuola media statale Ciro Scianna Bagheria

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

Disegno e Storia dell'arte

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

La luce ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Istituto Augusto Monti -- Formazione Docenti Programmare per competenze Primo modulo settembre 2016 Unità di Apprendimento interdisciplinare

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose.

IL LABORATORIO DEL CORPO

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Facciamo Archeologia

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

L ENERGIA PRENDE FORMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

Prof. Fortunato DAMIANO

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

Programmazione annuale a. s

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Curricolo di Arte e Immagine

TITOLO: DATI IDENTIFICATIVI. Anno scolastico: Scuola: Destinatari: Insegnanti coinvolti: COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

PROGRAMMAZIONE MODULARE

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE

Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre

LA SQUADRA DI EMERGENZA RAGAZZI

XV Giornata FAI di Primavera. 24/25 marzo Alcuni poli d eccellenza milanesi rilevati dall alto

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

- La vita di San Lorenzo e il suo martirio - Iconografia: i simboli che identificano il santo - La storia delle origini del Cristianesimo

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

Mostra temporanea. Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre gennaio 2015

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Museo Diocesano di Alba Cattedrale di San Lorenzo

PERCORSI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Padroneggiare la lettura e la scrittura di semplici frasi.

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Lettura e comprensione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Anno accademico 2014/2015 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA II ANNO

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

Strumenti per l analisi del testo poetico

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Istituto comprensivo di Castell Arquato

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Modulo n 1 Materie: Italiano

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: ITALIANO CLASSE : II E

XVI GIORNATA FAI DI PRIMAVERA 5/6 APRILE 2008

Percorso Incontri FOCUS

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

DISCIPLINA: arte e immagine

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Stabilire dei traguardi di sviluppo e raccogliere i dati in modo sistematico costituisce una

(Proposta didattica per scuole dell obbligo)

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

TEATRO IN LINGUA STRANIERA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

Relazione Finale. sul progetto

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Progettare per competenze in verticale

Transcript:

Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico per la Scuola Secondaria di II Grado Gli oggetti raccontano 1. Ambito aree disciplinari - storico - storico-artistico - letterario 2. Attori: - Istituzione scolastica considerata - Museo delle Arti Applicate del Castello Sforzesco 3. Destinatari - Allievi del primo triennio della scuola secondaria di II grado 4. Finalità - far percepire ai destinatari il museo come luogo di conoscenza attiva ed interdisciplinare in grado di stimolare le potenzialità creative di ciascuno - partire da un oggetto per ricostruire le relazioni dello stesso con il contesto storico-artistico dell epoca a cui appartiene - far acquisire abilità e competenze che permettano ai ragazzi di intraprendere autonomamente un percorso museale 5. Obiettivi Storico-artistici 1

- conoscere la funzione e l uso degli oggetti considerati e le loro caratteristiche strutturali - conoscere a grandi linee le tecniche di realizzazione delle opere considerate (per quanto riguarda il Coretto: intaglio, tarsia alla certosina, decorazione a pastiglia; per quanto riguarda la Stanza di Griselda: tecnica a fresco, stacco di un affresco - saper leggere le opere esaminate dal punto di vista iconografico Storici - conoscere la storia di Pier Maria Rossi e di Bianca Pellegrini d Arluno - conoscere le relazioni intercorse tra la corte milanese degli Sforza e la corte di Pier Maria Rossi Letterari - comprendere ed analizzare i contenuti e i significati della novella - riflettere sui contenuti morali espressi da Giovanni Boccaccio nella novella Griselda e quelli intesi dal committente del ciclo di affreschi di Roccabianca - saper confrontare il testo letterario con la sua trasposizione pittorica - riflessione sul ruolo della donna nel Trecento e confronto con la condizione attuale 6. Prerequisiti Storico-artistici - conoscere il significato del termine iconografia - conoscere i caratteri principali del rinascimento artistico Storici - saper delineare i caratteri fondamentali del Rinascimento - conoscere a grandi linee la storia della famiglia Sforza Letterari - conoscere il ruolo e le opere più importanti di Giovanni Boccaccio e di 2

Francesco Petrarca - conoscere la struttura e i temi del Decameron 7. Risorse - Insegnanti di storia dell arte e di lettere - studenti - operatori 8. Tempi e costi Anno Scolastico: 2006-2007 Durata del progetto Il progetto si svolgerà nell arco dell anno scolastico 2006/ 2007 e si suddividerà a scelta dell insegnante in : - una visita didattica al museo: 2 ore - un incontro in itinere (facoltativo): 1 ora - la gita conclusiva allo splendido castello Torrechiara (Parma) (facoltativa) Costi: Ingresso al Museo delle Arti Applicate del Castello Sforzesco: gratuito Ingresso al Castello di Torrechiara (Parma): gratuito Spostamento (facoltativo) in pullman per lo splendido Castello di Torrechiara (Parma) da preventivare. Si richiede la quota di adesione al FAI per la classe di 39 per anno scolastico. 9. Fasi 3

- incontro con le insegnanti durante il quale verranno stabiliti i prerequisiti, gli obiettivi, i contenuti, le fasi, i tempi, i costi, le modalità di verifica - visita al museo: l operatore accompagnerà i ragazzi nel museo, mostrando loro alcuni oggetti di corredo, soprattutto femminili, che abbellivano le case rinascimentali. Partendo dall osservazione dei racconti, degli stemmi, delle figure rappresentate sulle opere, l operatore cercherà di delineare la storia degli oggetti e, in alcuni casi, delle persone a cui sono appartenuti: gli oggetti parleranno della corte, delle dame, dei cavalieri, degli amori, dei tradimenti, dei grandi condottieri e dell ordinaria vita di un tempo lontano. Si introdurranno temi diversi legati al ruolo della donna e alla sua condizione nel medioevo. In questa fase verranno analizzati alcuni oggetti come il Cassone dei tre duchi, il Bicchiere con lo stemma sforzesco, il Servizio di coltelli, il Cassone di San Giorgio, il Cassone di Lucrezia. L operatore, poi, accompagnerà gli studenti nella Camera della Griselda proveniente dal castello di Roccabianca. Inviterà i ragazzi ad osservare la stanza, illustrando la sua storia (luogo originario, stacco, ricollocazione in un museo, etc.) e fornendo delle schede tecniche. Mostrerà ciò che è stato raffigurato sulle pareti raccontando le vicende del committente e di chi ha abitato la stanza per potersi ricollegare al Coretto e alla figura chiave di Pier Maria Rossi. Verrà consegnata la pianta degli affreschi con le indicazioni sulla sequenza utile alla loro lettura. In seguito, gli studenti saranno condotti davanti al Coretto proveniente dal castello di Torrechiara: l operatore spiegherà la funzione storica dell oggetto, le tecniche di realizzazione (fornirà una scheda tecnica con la descrizione della tecnica ad intaglio, ad intarsio e della decorazione a pastiglia) il significato simbolico degli stemmi rappresentati e presenterà la storia di Pier Maria Rossi e di Bianca Pellegrini d Arluno. 4

- Laboratori a scuola, condotti dalle insegnanti di italiano e di storia dell arte. - Incontro in itinere a scuola con le operatrici, per colmare eventuali lacune e verificare l andamento dei laboratori (facoltativo). - Gita allo splendido castello di Torrechiara (Parma) per riscoprire i luoghi ove erano collocate originariamente alcune opere considerate e dove vissero i loro committenti per verificare l acquisizione dei contenuti (facoltativa). 10. Contenuti Schede allegate da consegnare all insegnante. 11. Strategie e strumenti - Percorso al museo - Laboratorio al museo: lettura di passi della novella Griselda di Giovanni Boccaccio e confronto con gli affreschi della Camera della Griselda Materiali - scheda biografica su Pier Maria Rossi e su Bianca Pellegrini d Arluno - schede tecniche sull affresco, sull intaglio, la tarsia alla certosina, la doratura a pastiglia - fotocopie degli stemmi dei Visconti/Sforza, di Pier Maria Rossi, di Bianca Pellegrini d Arluno - fotocopia della novella di Giovanni Boccaccio - fotocopia della traduzione italiana della novella di Francesco Petrarca - pianta del ciclo ad affresco della Camera della Griselda 5

12. Verifica Storica - mappa delle relazioni tra Pier Maria Rossi e gli Sforza Artistico-letteraria - confronto tra la Griselda del Petrarca e del Boccaccio e gli episodi del ciclo di Roccabianca, individuando anche le scene che il pittore ha aggiunto rispetto ai testi Letteraria - individuare le differenze tra il testo del Petrarca e il testo del Boccaccio - laboratorio di scrittura creativa: cambiare il finale della novella del Boccaccio. Progetto a cura della sezione didattica della Delegazione FAI di Milano 6