PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.

sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti.

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

LICEO STATALE M. L KING Favara

Docente: Collino Elena

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Programma finale. Libro di testo: G. Chiosso, Pedagogia. Dal Basso Medioevo all Ottocento, vol. 1 secondo bienno, (2 ed.) 2015 Milano, Einaudi Scuola.

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA. Anno scolastico 2012/2013. Programmazione didattica

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 DU opzione Scienze Umane SCIENZE UMANE Prof. Maria Stella Scaramuzza. Relazione finale del docente

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: FILOSOFIA 2 BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Le Dimensioni del mondo contemporaneo

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione Scienze Umane A.S / 2016

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE UMANE

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^A.F.M.

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Istituto d Istruzione Superiore Veronese-Marconi di Chioggia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

LICEO G. PASCOLI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE. classi 1P, 1A, 5A CLASSE 1P SCIENZE UMANE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2005/2006 N. 99 *Approfondimento, recupero e valutazione modulare

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALA

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Uno sguardo sull'uomo

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

Modulo n 1 Materie: Italiano

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

LICEO RAMBALDI- VALERIANI A. DA IMOLA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SCEGLIERE I NUOVI LICEI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

ISIS Carducci-Dante Trieste

I.I.S. S. CECCATO PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

PROGRAMMA PREVENTIVO

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

PROGRAMMA PREVENTIVO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

SECONDO ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGÒ PADOVA. Scuola Secondaria di 1 Grado G. Mameli. a.s

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

Lettura e comprensione

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

I.S.I.S. F. DE SARLO DI LAGONEGRO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE del Gruppo Disciplinare di Storia e Filosofia Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

RELAZIONE FINALE. a.s. 2012/2013. Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE : PSICOLOGIA

( Anno scolastico 2011/2012)

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI

PROGRAMMA PREVENTIVO

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Transcript:

Pagina 1 di 8 DISCIPLINA: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: SCIENZE UMANE CLASSE: 3 SU DOCENTE : CANTADORI GIOVANNI TESTI: AAVV, Scienze Umane, corso integrato, ed. Einaudi scuola Elenco moduli Argomenti Metodi / Strumenti / Testi / Letture Le discipline Antropologia culturale: AAVV, Scienze Umane, Origini e metodi; i corso integrato, ed. fondatori Einaudi scuola dell Antropologia; i classici dell Antropologia (Frazer, Lezione frontale e Tylor, Mauss, Malinowski, dialogata Boas, M.Mead, Levi- Strauss, Kardiner, DuBois, Mappe concettuali Geertz) Psicologia: La Psicoanalisi freudiana e l inconscio; sviluppo e psicoanalisi: oltre Freud (Adler, Jung, Klein); la Psicologia sociale e l Interazionismo simbolico (G.Mead) Sociologia: Il contesto storicoculturale; definizione e origini della sociologia; naturalismo e contrattualismo; rivoluzione scientifica e rivoluzione industriale; i classici della sociologia (Comte, Spencer, Marx, Durkheim, Weber) Sviluppo e formazione dell individuo Tra natura e cultura: evoluzione e sviluppo dell uomo. Lo sviluppo del bambino: percezione, movimento e linguaggio. Lo sviluppo cognitivo: dal Comportamentismo al Costruttivismo. Cultura, società e sviluppo: Vygotskij e Bruner. Lo idem Periodo Sett/Ott Ott/Nov/Dic

Pagina 2 di 8 Gruppi, società, culture La famiglia e le strutture della parentela sviluppo oltre l adolescenza. Lo sviluppo emotivo e sociale del bambino. Le differenze di genere. Il ciclo della vita: la teoria dello sviluppo di Freud ed Erikson. L adolescenza e la formazione dell identità. I giovani adulti, la maturità, la tarda età adulta e la vecchiaia. Sviluppo atipico e psicopatologie dell età evolutiva. L adolescente in crisi (bullismo, anoressia e bulimia, dipendenza da droga, alcool e tabacco) Forme dell identità (il Sé e l altro, il corpo, individuo e persona). Genere, etnia, casta (emozioni e sentimenti come elementi costitutivi del Sé, identità e alterità collettive) Le diverse forme di società. L uomo e il suo ambiente. La creatività culturale e le arti. Comprendere l arte degli altri Gruppi dei pari e gruppi giovanili. Individuo e società: le strutture della società. Il sistema sociale e il mondo della vita. Il mutamento sociale. Conoscenza della realtà sociale e comportamenti. Atteggiamenti, stereotipi e pregiudizi. Io e il mio gruppo. La famiglia e le strutture di parentela. Affinità e matrimonio. idem idem Genn/Febbr Mar/Apr

Pagina 3 di 8 Storia della Pedagogia La famiglia nella società moderna: caratteristiche e struttura familiare, i ruoli familiari. La famiglia che cambia (tipi di famiglie, il ciclo della famiglia, il matrimonio e la convivenza, normalità e disfunzionalità della famiglia, la patologie) Il Basso Medioevo: scuole e Università. Maestri e allievi. Umanesimo e Rinascimento: tra Medioevo e Modernità. Umanisti italiani ed europei. Il Seicento e il Settecento: l educazione nell Europa cattolica tra 600 e 700. Le scuole per il popolo. L educazione nel mondo protestante idem Apr/Magg PROVE SCRITTE PROVE ORALI N minimo prove scritte 1 quadrimestre N minimo prove scritte 2 quadrimestre 1 1 STRUTTURATA COLLOQUIO COMPRENSIONE COMPRENSIONE TESTO SCRITTO ORALE PRODUZIONE ESPOSIZIONE LETTERA LAVORI DI COMMERCIALE APPROFONDIMENTO RISPOSTE A QUESITI SAPERI MINIMI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA ANNUALE Antropologia culturale: origini e metodi; i Comprendere principali concetti delle tematiche

Pagina 4 di 8 fondatori dell Antropologia, le principali scuole di pensiero. Psicologia: la Psicoanalisi freudiana e la Psicoanalisi postfreudiana; la Psicologia sociale e l Interazionismo simbolico (G.Mead) Sociologia: definizione, origini e principali scuole di pensiero della sociologia; naturalismo e contrattualismo. Sviluppo e formazione dell individuo: Tra natura e cultura: evoluzione e sviluppo dell uomo. Lo sviluppo del bambino: sviluppo cognitivo; sviluppo emotivo e sociale del bambino. Le differenze di genere. Il ciclo della vita. L adolescenza e la formazione dell identità. Sviluppo atipico e psicopatologie dell età evolutiva. L adolescente in crisi. Genere, etnia, casta. Gruppi, società e culture: le diverse forme di società. L uomo e il suo ambiente. La creatività culturale e le arti. Gruppi dei pari e gruppi giovanili. Individuo e società: le strutture della società. Il mutamento sociale. Atteggiamenti, stereotipi e pregiudizi. Io e il mio gruppo. La famiglia e le strutture della parentela: affinità e matrimonio. La famiglia nella società moderna; la famiglia che cambia. a fianco indicate; cogliere le più marcate analogie e differenze concettuali tra le diverse posizioni teoriche; individuare qualche riscontro delle principali nozioni nell esperienza quotidiana; servirsi della riflessione introspettiva quale mezzo di comprensione dei concetti; porre in relazione i concetti alle esperienze vissute; ampliare uno o più concetti in base ai propri sapersi confrontare sugli argomenti trattati; impadronirsi della terminologia disciplinare di base; essere in grado di compiere minime operazioni di analisi e sintesi nel corso dell argomentazione; acquisire minime capacità espressivoargomentative; Pedagogia: Il Basso Medioevo: scuole e Università. Maestri e allievi. Umanesimo e Rinascimento: tra Medioevo e Modernità. Umanisti italiani ed europei. Il Seicento e il Settecento: l educazione nell Europa cattolica tra 600 e 700. Le scuole per il popolo. L educazione nel mondo protestante Comprendere i principali concetti delle tematiche a fianco indicate; collocarli storicamente e porli in relazione al contesto culturale dell epoca; cogliere continuità e differenze rispetto alle epoche precedenti; individuare sopravvivenze e permanenze di tali pratiche educative nella civiltà attuale; impadronirsi del lessico disciplinare di base; essere in grado di compiere minime operazioni di analisi e sintesi nel corso dell argomentazione; servirsi della riflessione introspettiva quale mezzo di comprensione dei concetti; acquisire minime capacità espressivoargomentative;

Pagina 5 di 8 SCHEDE DESCRITTIVE DEI MODULI MODULO N. 1 Le discipline: Antropologia, Psicologia e Sociologia Antropologia culturale: Origini e metodi; i fondatori dell Antropologia; i classici dell Antropologia (Frazer, Tylor, Mauss, Malinowski, Boas, M.Mead, Levi-Strauss, Kardiner, DuBois, Geertz) Psicologia: La Psicoanalisi freudiana e l inconscio; sviluppo e psicoanalisi: oltre Freud (Adler, Jung, Klein); la Psicologia sociale e l Interazionismo simbolico (G.Mead) Sociologia: Il contesto storico-culturale; definizione e origini della sociologia; naturalismo e contrattualismo; rivoluzione scientifica e rivoluzione industriale; i classici della sociologia (Comte, Spencer, Marx, Durkheim, Weber) Comprendere i nodi teorico-concettuali dei principali studi in ambito Antropologico, Psicologia, Sociologico; esplicitare analogie e differenze concettuali tra le diverse posizioni teoriche; cogliere riscontri delle conoscenze teoriche nell esperienza quotidiana; pervenire alla riflessione introspettiva quale mezzo di comprensione e rielaborazione dei concetti; ridefinire i concetti sulla base delle proprie preconoscenze e delle esperienze vissute; approfondire i concetti nella direzione dei propri prediligere il confronto dialettico come strumento di chiarificazione, ampliamento e negoziazione dei significati e delle conoscenze disciplinari; affinare il giudizio critico-problematizzante; MODULO N. 2 Sviluppo e formazione dell individuo Tra natura e cultura: evoluzione e sviluppo dell uomo. Lo sviluppo del bambino: percezione, movimento e linguaggio. Lo sviluppo cognitivo: dal Comportamentismo al Costruttivismo. Cultura, società e sviluppo: Vygotskij e Bruner. Lo sviluppo oltre l adolescenza. Lo sviluppo emotivo e sociale del bambino. Le differenze di genere. Il ciclo della vita: la teoria dello sviluppo di Freud ed Erikson. L adolescenza e la formazione dell identità. I giovani adulti, la maturità, la tarda età adulta e la vecchiaia. Sviluppo atipico e psicopatologie dell età Comprendere i nodi teorico-concettuali inerenti allo sviluppo e formazione dell individuo; esplicitare analogie e differenze concettuali tra le diverse posizioni teoriche; cogliere riscontri delle conoscenze teoriche nell esperienza quotidiana; pervenire alla riflessione introspettiva quale mezzo di comprensione e rielaborazione dei concetti; ridefinire i concetti sulla base delle proprie preconoscenze e delle esperienze vissute; approfondire i concetti nella direzione dei propri prediligere il confronto dialettico come strumento

Pagina 6 di 8 evolutiva. L adolescente in crisi (bullismo, anoressia e bulimia, dipendenza da droga, alcool e tabacco) Forme dell identità (il Sé e l altro, il corpo, individuo e persona). Genere, etnia, casta (emozioni e sentimenti come elementi costitutivi del Sé, identità e alterità collettive) di chiarificazione, ampliamento e negoziazione dei significati e delle conoscenze disciplinari; affinare il giudizio critico-problematizzante; Le diverse forme di società. L uomo e il suo ambiente. La creatività culturale e le arti. Comprendere l arte degli altri Gruppi dei pari e gruppi giovanili. Individuo e società: le strutture della società. Il sistema sociale e il mondo della vita. Il mutamento sociale. Conoscenza della realtà sociale e comportamenti. Atteggiamenti, stereotipi e pregiudizi. Io e il mio gruppo. MODULO N. 3 Gruppi, società, culture Comprendere i nodi teorico-concettuali inerenti al rapporto tra cultura e società; esplicitare analogie e differenze concettuali tra le diverse posizioni teoriche; cogliere riscontri delle conoscenze teoriche nell esperienza quotidiana; pervenire alla riflessione introspettiva quale mezzo di comprensione e rielaborazione dei concetti; ridefinire i concetti sulla base delle proprie preconoscenze e delle esperienze vissute; approfondire i concetti nella direzione dei propri prediligere il confronto dialettico come strumento di chiarificazione, ampliamento e negoziazione dei significati e delle conoscenze disciplinari; affinare il giudizio critico-problematizzante; MODULO N. 4 La famiglia e le strutture della parentela La famiglia e le strutture di parentela. Affinità e matrimonio. La famiglia nella società moderna: caratteristiche e struttura familiare, i ruoli familiari. La famiglia che cambia (tipi di famiglie, il ciclo della famiglia, il matrimonio e la convivenza, normalità e disfunzionalità della famiglia, la patologie) Comprendere i nodi teorico-concettuali inerenti alla famiglia e alle strutture della parentela; esplicitare analogie e differenze concettuali tra le diverse posizioni teoriche; cogliere riscontri delle conoscenze teoriche nell esperienza quotidiana; pervenire alla riflessione introspettiva quale mezzo di comprensione e rielaborazione dei

Pagina 7 di 8 concetti; ridefinire i concetti sulla base delle proprie preconoscenze e delle esperienze vissute; approfondire i concetti nella direzione dei propri prediligere il confronto dialettico come strumento di chiarificazione, ampliamento e negoziazione dei significati e delle conoscenze disciplinari; affinare il giudizio critico-problematizzante; Il Basso Medioevo: scuole e Università. Maestri e allievi. Umanesimo e Rinascimento: tra Medioevo e Modernità. Umanisti italiani ed europei. Il Seicento e il Settecento: l educazione nell Europa cattolica tra 600 e 700. Le scuole per il popolo. L educazione nel mondo protestante MODULO N. 5 Storia della Pedagogia Comprendere i nodi concettuali della proposta educativa del Basso Medioevo, dell Umanesimo, del Rinascimento, del Seicento e del Settecento; porli in relazione al contesto storico e al modello culturale di appartenenza; cogliere continuità e differenze rispetto alle epoche precedenti; individuare sopravvivenze e permanenze di tali pratiche educative nella civiltà attuale; cogliere i condizionamenti agiti dal contesto culturale sul pensiero delle figure storiche prese in esame; riconoscere, di converso, gli elementi di originalità, rottura e discontinuità (rispetto al proprio tempo) delle proposte educative analizzate, qualora ve ne fossero; esplicitare i nessi concettuali tra Pedagogia, Psicologia e Filosofia in relazione al periodo storico indagato; pervenire alla riflessione introspettiva e al giudizio critico-problematizzante; FIRMA DOCENTE:

Pagina 8 di 8 Cantadori Giovanni Castiglione delle Stiviere, 31/10/2014