PROGETTO BIBLIOTECA 2015/2016

Documenti analoghi
LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO

Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROVINCIA DI CAGLIARI

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

Libriamoci: leggere di TUTTO per leggere il TUTTO

PERCORSI INTERDISCIPLINARI a.s. 2013/2014. Classe Prima

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

Bibliografia da 3 a 5 anni

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

L ENERGIA PRENDE FORMA

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

Progetti didattici per le scuole

Noi e gli altri in una terra di pace

LIBRIAMOCI

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/ Utilizzare tecniche e materiali diversi a fini espressivi. Obiettivi

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

Progetto Continuità NEL VULCANO C'E' IL FUOCO. Gruppo grandi della Scuola dell Infanzia Segantini e la classe 2 E Scuola Secondaria di Primo Grado

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

BIBLIOGRAFIA PER SCUOLA PRIMARIA COPERTINA TITOLO AUTORE EDITORE PAROLE CHIAVE

PROGRAMMA SCOLASTICO DI ANTOLOGIA

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA

Programmazione annuale a. s

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA

Istituto Comprensivo Barolini Scuola Primaria G.B. Tiepolo PROGETTO LA SETTIMANA DELLA MEMORIA

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

VelaScuola è il progetto della Federazione Italiana Vela, in collaborazione con il MIUR che consente allo sport della vela di entrare nelle Scuole

Istituto Comprensivo Coldigioco PROGETTO BIBLIOTECA VIAGGIO NEL MONDO DELLE STORIE. z a.s.2012/2013

A Il Battello a Vapore Concorso Mi piace...leggilo anche tu!

Il viaggio, percorso interdisciplinare

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

ISTITUTO COMPRENSIVO PONTOGLIO

POTER SCEGLIERE. Competenze linguistiche e relazionali e successo scolastico Elia Perini IC Mori

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

IL CIELO: LA TERRA DEI SOGNI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GARIBALDI-BUCCARELLI VIBO VALENTIA

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s )

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

A spasso per la strada

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

76 bambini di cinque anni con un percorso specifico riservato per loro

SCUOLA DELL INFANZIA DECORATO PIUMAROLA A.S.

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

Programma laboratori Nati per Leggere maggio Giovedì 12 maggio

REALISMO E SOLLECITAZIONE IMMAGINIFICA: scegliere un albo illustrato

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Strumenti per l analisi del testo poetico

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico

NEL PAESE DEI NUMERETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

FORMAZIONE NAZIONALE La programmazione e l organizzazione dell attività motoria e sportiva scolastica 11/11/2014

Comune di Ravenna Istituzione Istruzione e Infanzia U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica TANTI AUGURI!! L ALBERO DEI LIBRI Via

NON UNA NOTTE QUALUNQUE

Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme. Implementazione dei Piani di Studio Provinciali. Disciplina ARTE I -II biennio

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOGORO SCUOLA PRIMARIA DI MASULLAS

3.4 Geografia Scuola Primaria

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

Scuola secondaria di 1 grado. Scheda della programmazione disciplinare. Situazione di partenza

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

Piazza dei Decemviri, Roma. Via Ferrini, Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico

Alunni e studenti interpretano Viviani

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

Transcript:

PROGETTO BIBLIOTECA 2015/2016 Di qua e di là dal mare Viaggi nell immaginario, nell avventura, nella scoperta - Voi amate il mare, capitano. - Sì! Io l'amo! Il mare è tutto! Copre i sette decimi del globo terrestre. Il suo respiro è puro e sano. È l'immenso deserto dove l'uomo non è mai solo, poiché sente fremere la vita accanto a sé. Il mare non è altro che il veicolo di un'esistenza prodigiosa e sovrannaturale; è tutto movimento e amore; è l'infinito vivente, come ha detto uno dei vostri poeti. Jules Verne Ventimila leghe sotto i mari

Ah, se ci fosse solo mare, mare senza neanche un'isola dove un piede possa stampare un'orma di dolore. Claudio Magris Alla cieca Premessa Simbolo di vita, di avventura e di libertà, il mare ha sempre affascinato l uomo ed è stato per lui specchio e miraggio. Con la sua immensità e potenza, le sue risorse naturali e la capacità di resistere agli scenari peggiori, il mare è oggi anche il fulcro del nostro futuro. Un futuro felice, se sapremo prenderlo per il verso giusto, e persino entusiasmante perché c è ancora tutto, o quasi, da scoprire sui fondali dell oceano, ultima frontiera dell esplorazione prima delle galassie. Ecco perché tutti i mari hanno ancora il diritto di farci sognare con la loro storia, il carico emotivo, i miti che tramandano o persino il suono del loro nome. È però vero anche il contrario. Il lato oscuro del mare è tremendo: terribile forza della natura dai mille nomi (tempesta, uragano, ciclone, tsunami ), inquinamento, maree nere, distruzione delle barriere coralline, coste sporche, litorali asfaltati, tutti flagelli della modernità che costituiscono ormai la quotidianità del mare. Il mare non ha mai diviso gli uomini, da sempre e a tutte le latitudini ha rappresentato piuttosto una via di comunicazione, di scambio di conoscenze e civiltà. Lo si continua a toccare con mano in questo nostro tempo dove la disperazione cerca una via di scampo proprio attraverso il mare,le cui sponde, al di qua e al di là, sono solo aspetti diversi della stessa umanità. La proposta del percorso di lettura per l a.s. 2015/2016 Di qua e di là dal mare, intende portare i bambini e i ragazzi dell Istituto ad approfondire le tematiche e le problematiche legate al mare in tutti i suoi aspetti: letterario, poetico, ambientale, geografico, storico, sociale, artistico. Si tratta di un percorso estremamente trasversale, un viaggio nell immaginario dei miti, nell avventura dei viaggi di esplorazione, nella scoperta di altre terre, di svariate forme di vita, di popoli e culture diverse. Ho bisogno del mare perché mi restituisca il senso dell'eternità, il sentimento delle cose che non cambiano, la grandezza, anche sconvolgente, del sempre, da contrapporre ai troppi presenti sempre in lotta l'uno con l'altro per cancellarsi a vicenda. Il mare che sta per infinito, al posto di troppi confini, storie spezzate, o lasciate a metà. Il mare perché è libertà e vita, da contrapporre a morte e morti. Anna Maria Mori Nata in Istria

Obiettivi Affinare le abilità di ascolto e di lettura di un testo; sostenere la lettura come piacere; potenziare lo sviluppo del pensiero creativo; affinare ed arricchire il proprio linguaggio; conoscere alcune figure retoriche, quali l allegoria e la metafora; affinare le abilità di osservazione dell'immagine; ampliare l esperienza e la propria conoscenza del mondo; favorire lo sviluppo emotivo; favorire la possibilità di esprimere sentimenti e stati d animo personali; riconoscere, in testi di genere diverso, le aspirazioni e le utopie dell uomo; sviluppare l immaginazione; educare all'ascolto e alla comunicazione con gli altri; favorire l'accettazione e il rispetto delle culture "altre" considerate fonte di arricchimento; sviluppare una metodologia di ricerca, anche avvalendosi di strumenti informatici. Metodologia e attività Specificità del Progetto è la sua trasversalità: non necessita di una programmazione a parte, ma rientra pienamente nel progetto educativo di ciascuna classe o sezione. Per questo, ogni insegnante svilupperà l argomento (di cui di seguito vengono dati alcuni esempi) con la metodologia che riterrà migliore per il suo gruppo classe, scegliendo le attività che, a suo parere, meglio favoriranno il raggiungimento degli obiettivi proposti. ITALIANO Ascolto e lettura di testi narrativi e poetici. SCIENZE L ecosistema marino, flora e fauna. Il ciclo dell acqua. L inquinamento. GEOGRAFIA Caratteristiche fisiche e climatiche. Attività umane. Vie di comunicazione STORIA Le civiltà del mare. I viaggi di esplorazione. Venezia città marinara. Marghera e il porto (analisi di documenti d Archivio) MATEMATICA Raccolta, interpretazione e rappresentazione di dati. MARE MUSICA Ascolto di brani legati al tema. Ascolto di musiche di diverse popolazioni costiere. ARTE E IMMAGINE Osservazione di opere d arte. Rappresentazione di paesaggi marini. INTERCULTURA Il mare come via di scambio interculturale. Turismo responsabile. Immigrazione.

Per dare visibilità al Progetto si propone anche quest anno la Settimana della lettura, verso fine anno, ipoteticamente la settimana dal 18 al 23 aprile, in coincidenza con la Giornata mondiale del libro del 23 aprile. In corso d anno, sentito il parere della Commissione, che raccoglierà le opinioni dei docenti dei vari plessi, si valuterà se organizzare una mostra finale con i lavori delle varie classi e sezioni. Collaborazioni esterne Pur non essendo ancora programmate, verrannoaccolte tutte le eventuali proposte inerenti il tema che dovessero venire da associazioni o istituzioni, prime fra tutte la Biblioteca Municipale e la Rete Provinciale per la promozione della Lettura. Bibliografia La bibliografia seguente è ad integrazione del progetto ed è stata redatta in collaborazione con la Biblioteca Municipale. Molti dei libri indicati si trovano nelle biblioteche di plesso o sono facilmente reperibili presso la Biblioteca Municipale. Tale bibliografia non è assolutamente vincolante né esaustiva: ogni insegnante potrà scegliere qualsiasi altro titolo inerente il tema proposto, che riterrà più adatto alla propria classe. SCUOLA DELL INFANZIA Autore Titolo Casa ed. Francesco Altan Nuota pesciolino! EL Nicoletta Costa Giulio Coniglio e il sole Franco Panini Leo Lionni Guizzino Babalibri Isabella Bossi Arcobaleno. Il pesciolino più bello Nord-Sud Fedrigotti di tutti i mari Costanza Longo Gaia e il mare (libro tattile con Braille) Federazione nazionale delle Istituzioni Pro ciechi Martine Perrin Una vela sul mare Panini Beatrice Alemagna Storia corta di una goccia Donzelli GekTessaro Storia d acqua West Press Nicola Davies Squali Editoriale Scienza Iulia Donaldson Pesciolino EL Benji Davies La balena nella tempesta Giralangolo Sergio Endrigo Arca di Noè (con CD) Gallucci Francesco Altan Mordillo I pirati Gallucci Fogliano - Stead Se vuoi vedere una balena Babalibri YuichiKasano Blub, blub, blub Babalibri Suzy Lee L onda Corraini Bruno Tognolini Maremè Fatatrac

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Omero Odissea ElisabethDumont-Le Atlante dei mari mitici L Ippocampo Cornec Chiara Carminati Mare Rizzoli Lucia Scuderi Jules Verne 20000 leghe sotto i mari Mondadori Simona Binni Amina e il vulcano Tunuè E. Dell Oro Dall altra parte del mare Piemme D. Padoan Sinbad Fabbri M. Sardi L Arcobalena Giunti M. T.Stancarone R. Racconti dal mare I Saperi P. Denunzio S. Sei Abuk, il ragazzo che liberava i pesci Paravia L. Panzieri A. Bontan Davanti al mare blu Giunti Kids Grazzani Abdul vuole rivedere il mare Piemme Cinquetti - Tessaro Quando Noè cadde dall arca Lapis Donaldson Scheffler La chiocciolina e la balena Emme Roberto Piumini Che meraviglia, un ponte! Einaudi Fiona Moodie La fiaba del pescatore Arka Guido Quarzo Amici nel mare Piemme JannaCarioli Giordano nel faro Lapis Yvan Pommaux L isola di Mostrilia Babalibri AsaLind Lupo sabbioso. L incontro Bohem Press ChrissRiddel Ottoline al mare Il Castoro Pinin Carpi Le avventure di lupo uragano Piemme Chris Donner Lettere dal mare Einaudi Angela Nanetti Gli occhi del mare Einaudi Guillaume Duprat Il libro delle terre immaginate L Ippocampo Emilio Salgari I pirati della Malesia Emilio Salgari Il Corsaro nero Herman Melville Moby Dick Daniel Defoe Robinson Crusoe Omero Odissea Jules Verne 20000 leghe sotto i mari Robert Louis Stevenson L isola del tesoro William Shakespeare La tempesta Richard Bach Il gabbiano Jonathan Livingstone Rizzoli Fabio Geda Nel mare ci sono i coccodrilli Dalai Michael Morpurgo L isola delle balene Il Castoro Fulvia Degl Innocenti Io, Titanic Gioco di leggere Xavier Queipo L isola dei granchi violinisti Logos Pratt - Milani La balena della tempesta Rizzoli Lizart Paco Roca Il faro Tunué Tomaso Monicelli Il viaggio di Ulisse Giunti Martyn Bramwell Emergenza oceani Mondadori Moira Butterfield Pirati & trafficanti Vallardi

DIVULGAZIONE John Matthews Pirati Edicart Come nasce il mare Panini Georges Feterman Il mare e gli oceani a piccoli passi Motta Anita Ganeri Atlante illustrato degli oceani Fabbri Lazier Il mare, un universo fantastico Larus Achille Picco Mari e Oceani Fabbri René Mettler La natura a filo d acqua EL Allegra Panini La natura è viva con gli esperimenti Demetra Fabrizio Fabbri Gli oceani in pericolo Jaca Book Aladjidi - Tchoukriel Inventario illustrato del mare L Ippocampo Pesci e mammiferi marini Gulliver RayGambell La vita dei mammiferi marini Mondadori Vassili Papastavrou Balene e delfini De Agostini Luca Novelli Magellano e l Oceano che non c era Editoriale Scienza Ventura - Ceserani Il viaggio di Colombo Mondadori Angelo Solmi I conquistatori degli oceani De Agostini Verifica I docenti coinvolti, in sede di verifica finale, valuteranno gli esiti raggiunti in merito alla motivazione degli alunni e all efficacia della proposta rispetto agli obiettivi prefissati. Destinatari L iniziativa è rivolta a tutti gli alunni dell Istituto. Tempi di attuazione Da novembre a fine maggio. Marghera, 8 ottobre 2015