1.4. Siano X B(1, 1/2) e Y B(1, 1/2) variabili aleatorie indipendenti. Quale delle seguenti affermazioni é falsa? E(X + Y ) = 1 V ar(x + Y ) = 1/2

Documenti analoghi
i dati escludono vi sia una relazione tra variabile indipendente e variabile dipendente (rispettivamente

Esame di Statistica del 14 dicembre 2007 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola

Il numero di gradi di libertà del quantile di riferimento è uguale al numero di elementi del campione meno uno;

Esame di Istituzioni di Matematiche II del 20 giugno 2001 (Corso di Laurea in Biotecnologie, Universitá degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola

Esercitazione del

Esercizi di Probabilità e Statistica

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Esame di Istituzioni di Matematiche II del 11 luglio 2001 (Corso di Laurea in Biotecnologie, Universitá degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione

Esame di Statistica del 7 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova).

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016

Esercitazioni di Statistica Matematica A Esercitatori: Dott. Fabio Zucca - Dott. Maurizio U. Dini Lezioni del 7/1/2003 e del 14/1/2003

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esercitazione 8 maggio 2014

Intervalli di confidenza

Politecnico di Milano - Scuola di Ingegneria Industriale. II Prova in Itinere di Statistica per Ingegneria Energetica 25 luglio 2011

Σ (x i - x) 2 = Σ x i 2 - (Σ x i ) 2 / n Σ (y i - y) 2 = Σ y i 2 - (Σ y i ) 2 / n. 13. Regressione lineare parametrica

Esercitazione 8 del corso di Statistica 2

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza

obbligatorio - n. iscrizione sulla lista

Test d Ipotesi Introduzione

Analisi della varianza: I contrasti e il metodo di Bonferroni

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione

1 Esercizi per l esame finale

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

Z-test, T-test, χ 2 -test

Variabili indipendenti qualitative. In molte applicazioni si rende necessario l introduzione di un fattore a due o più livelli.

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Test per la correlazione lineare

Corso di Fondamenti di TLC Esercizi di Probabilitá

FACOLTÀ DI ECONOMIA Prova scritta di Statistica II Perugia, 27 gennaio 2006 COGNOME NOME

Test di ipotesi su due campioni

Analisi descrittiva: calcolando medie campionarie, varianze campionarie e deviazioni standard campionarie otteniamo i dati:

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

Statistica di base per l analisi socio-economica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2013/2014. I Esonero - 29 Ottobre Tot.

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

Statistica. Lezione 4

Prova d esame di Statistica - II canale - 10 CFU

Statistica. Esercitazione 14. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice. Verifica di ipotesi

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Tema A Se due eventi A e B sono indipendenti e tali che P (A) = 1/2 e P (B) = 2/3, si può certamente concludere che

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

Statistica inferenziale. La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione.

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA - Prova scritta di MATEMATICA - 24/01/03 ANNI PRECEDENTI. 1. (Punti 10) Si consideri la funzione

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Prova Scritta di METODI STATISTICI PER L AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (Milano, )

TEST DI AUTOVALUTAZIONE APPROSSIMAZIONE NORMALE

Schema lezione 5 Intervalli di confidenza

Caratterizzazione dei consumi energetici (parte 3)

Corso di Statistica Industriale

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

METODO DEI MINIMI QUADRATI

= , 30 )

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica

Matricola: Corso: 1. (4 Punti) Stimare la variazione del reddito quando il prezzo del prodotto finale raddoppia.

Test delle ipotesi sulla media.

Prova di Statistica del

esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno dei possibili esiti di un esperimento casuale;

(5 sin x + 4 cos x)dx [9]

Test F per la significatività del modello

Test d ipotesi. Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona. Ipotesi alternativa (H 1 )

Cognome, Nome e Numero di matricola: { 0 t 1. f T (t) = 3 { 0 t 1 t

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Dati campionari:media, varianza, bruchi

Distribuzioni campionarie

Teorema del limite centrale TCL

Un esempio. Ipotesi statistica: supposizione riguardante: un parametro della popolazione. la forma della distribuzione della popolazione

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti

Approssimazione normale alla distribuzione binomiale

STATISTICA DESCRITTIVA (canale B)

Gli errori nella verifica delle ipotesi

ANOVA: ANALISI DELLA VARIANZA Prof. Antonio Lanzotti

si tratta del test del chi-quadro di adattamento e di quello di indipendenza. 1 l ipotesi che la popolazione segua una legge fissata;

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Capitolo 10 Test delle ipotesi

Statistica Inferenziale

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

Scanned by CamScanner

Regressione multipla

Esercizi di preparazione all esame di Statistica Dr Alessia Mammone alessia STATISTICA DESCRITTIVA

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

Il confronto fra medie

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 21/09/2011

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

Regressione lineare multipla CORSO DI ANALISI DEI DATI Anno Accademico 2009/2010, I ciclo

L assegnazione è coerente? SÌ NO. A e B sono stocasticamente indipendenti? SÌ NO

IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI

CAPITOLO 11 ANALISI DI REGRESSIONE

Analisi della varianza

Transcript:

Statistica N. Crediti: Cognome: Laurea Triennale in Biologia Nome: 4 settembre 2012 Matricola: 1. Parte A 1.1. Siano x 1, x 2,..., x 10 i dati relativi al peso di 10 neonati espressi in chilogrammi e y 1, y 2,..., y 10 gli stessi pesi espressi in grammi. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Le medie campionarie x e ȳ sono uguali Le varianze campionarie s 2 x e s 2 y sono uguali Il coefficiente di correlazione è uguale ad 1 Il coefficiente di correlazione è uguale ad 0 1.2. Supponiamo di lanciare un dado equilibrato con 6 facce e di riportare il risultato del lancio. Si considerino gli eventi: A =il numero uscito è pari; B =il numero uscito è 5. Quale delle seguenti affermazioni è vera? P (A B) = 1 6 P (A B) = 5 6 P (A B) = 1 3 P (B A) = 1 2 1.3. Una variabile casuale X è tale che E(X) = 1, V ar(x) = 2. Se si pone Y := 2X + 1, quale delle seguenti affermazioni è vera? E(Y ) = 0 E(Y ) = 1 V ar(y ) = 9 V ar(y ) = 4 1.4. Siano X B(1, 1/2) e Y B(1, 1/2) variabili aleatorie indipendenti. Quale delle seguenti affermazioni é falsa? E(X + Y ) = 1 V ar(x + Y ) = 1/2 X + Y B(2, 1/2) X + Y B(2, 1/4) 1.5. L ipotesi nulla H 0 viene rifiutata, in un test di verifica di ipotesi, a livello di significatività α = 0.05. Quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera? il p-value del test è maggiore di 0.05 per α = 0.01 H 0 viene rifiutata per α = 0.01 H 0 non viene rifiutata per α = 0.1 H 0 viene rifiutata 1.6. Sia X B(1000, 0.01) e Z N(0, 1). Quale delle seguenti affermazioni è falsa? E(X) = 10 V ar(x) = 9.9 P (X 10) P (Z 10) P ( X 10 9.9 1) P (Z 1) 1

2 1.7. Sia X N(1, 4). Allora, per ogni α (0, 1), la probabilità P (X 1 + 2z α ) vale α 1 α α 1 Nessuna delle precedenti 2. Parte B 2.1. Il 5% degli abitanti di un paese ha la pressione alta. Se il 75% delle persone con pressione alta beve alcolici mentre il 50% delle persone con pressione non alta non beve alcolici, qual è la percentuale dei bevitori che ha la pressione alta? Soluzione. Per un abitante scelto a caso si considerino gli eventi: A = ha la pressione alta, B = è un bevitore. Per la formula di Bayes P (A B) = P (B A)P (A) P (B A)P (A) + P (B A c )P (A c ) = 0.75 0.05 0.75 0.05 + 0.5 0.95 0.073. Dunque circa il 7.3% dei bevitori ha la pressione alta.

3 2.2. (Solo per gli studenti del nuovo ordinamento: esame con 6 crediti) Sono state misurate le stature di 60 studenti e i dati sono stati raggruppati nella tabella seguente: Statura x in cm Frequenza osservata x 168 15 168 < x 171 24 171 < x 174 15 174 < x 177 6 x > 177 0 Stabilire in base ai dati se la statura si può ritenere distribuita come una normale di media 170 cm e varianza 9 cm 2. Eseguire il test al 5% di significatività. Soluzione. Usiamo un test χ 2 di buon adattamento. Calcoliamo le frequenze attese delle 5 classi. Sia X N(170, 9) 4 Z N(0, 1). e 1 = 60P (X < 168) = 60P (Z < 2/3) 15.14955 e 2 = 60P (168 < X < 171) = 60[P (Z, 1/3) P (Z < 2/3)] 22.68397 e 3 = 60P (171 < X < 174) = 60[P (Z, 4/3) P (Z < 1/3)] 16.69381 e 4 = 60P (174 < X < 177) = 60[P (Z, 7/3) P (Z < 4/3)] 4.88375 4 e 5 = 60 e i 0.58892 i=1 È necessario unire le ultime due classi, ottenendo la frequenza attesa e 4 4.88375 + 0.58892 = 5.47267. Infine calcoliamo la statistica test: (15 15.14955)2 (24 22.68397)2 (15 16.69381)2 (6 5.47267)2 st = + + + 0.3. 15.14955 22.68397 16.69381 5.47267 Poiché ST < χ 2 3,0.05 = 7.815, l ipotesi di buon adattamento non viene rifiutata: si può ritenere distribuita come una normale di media 170 cm e varianza 9 cm 2.

4 2.3. (Solo per gli studenti del vecchio ordinamento: esame con 5 crediti) I dati nella tabella seguente sono misure che mettono in relazione il tasso di livello alcolico nel sangue (in percentuale rispetto al peso corporeo) con il tempo di reazione (in secondi). percentuale di alcool nel sangue 0.08 0.10 0.12 0.14 0.15 0.16 0.18 tempo di reazione (in sec) 0.32 0.38 0.44 0.42 0.47 0.51 0.63 (a) Si stimino i parametri di un modello di regressione lineare e la varianza σ 2 dell errore. (b) Si determini l intervallo di predizione al 95% per il tempo di reazione corrispondente ad una percentuale di tasso alcolico pari a 0.17. Soluzione. (a) Si trovano le seguenti statistiche aggregate: x = 0.1329, y = 0.4529, S xx = 0.0073, S yy = 0.0591, S xy = 0.0195, SS R = 0.0071, da cui ˆβ 2.6615, ˆα 0.0993, ˆσ2 = 0.0014. (b) L intervallo di predizione è ˆα + 0.17 ˆβ ± 1 + 1 (x 0.17)2 SSR + 7 s xx 5 t 5,0.025 = 0.5517 ± 0.1120

5 2.4. Si vogliono confrontare i tempi di asciugatura di due vernici con differente composizione chimica. A tal scopo si effettuano 10 prove con la vernice del primo tipo e 10 prove con la vernice del secondo tipo, e si osservano i rispettivi tempi di asciugatura media x 1 = 121 min e x 2 = 112 min. Supponendo che i tempi di asciugatura di entrambe le vernici siano distribuiti come delle variabili normali con deviazione standard σ 1 = σ 2 = 8 min, si può concludere al 5% che la prima vernice asciughi più rapidamente della seconda? Soluzione. Ovviamente non si può concludere che µ 1 < µ 2, visto che x 1 > x 2. La domanda corretta avrebbe dovuto essere: si può concludere al 5% che la prima vernice asciughi più lentamente della seconda? In tal caso prendiamo come H 0 : µ 1 > µ 2, e applichiamo un test di confronto di medie per campioni normali indipendenti a varianze note. La statistica test è st = x 1 x 2 σ 2 1 10 + σ2 1 10 2.5156. Il p-value del test è α = P (Z > st) 0.006. Poichè il p-value è < 0.05, si può concludere al 5% che la prima vernice asciughi più lentamente della seconda.