Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Documenti analoghi
Esercizio 1. Sia f(x) = sin x, g(x) = log x. La funzione g(f 2 (x)) è. A log(sin 2 x); B log sin x ; C log(sin x 2 ); D sin log x 2.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Temi d esame di Analisi Matematica 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

Esercizi di Analisi Matematica I

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

Funzioni derivabili (V. Casarino)

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

ESERCIZI INTRODUTTIVI

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

Esercizi relativi al capitolo 2

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

24 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

Esercizi di Analisi Matematica 1 Corso Ingegneria Civile. L. Pandolfi

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Analisi Matematica I

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

FUNZIONI ELEMENTARI Test di autovalutazione

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati.

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)


25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Esercizi sugli integrali impropri

Esercitazioni di Analisi Matematica I

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Diario del Corso Analisi Matematica I

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano.

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

ANALISI MATEMATICA INGEGNERIA GESTIONALE PROF. GIACOMELLI ESEMPI DI ESERCIZI D ESAME

Esercizi di Analisi Matematica A. Massimo Cicognani

x log(x) + 3. f(x) =

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona

Infiniti e Infinitesimi

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Analisi Matematica 1

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale

1. Al variare del parametro reale x, studiare la convergenza delle due serie. sen n. x n ; sen n. (7 punti) 2. Calcolare gli integrali indefiniti:

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 2

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

Esercizi sulle Funzioni

ANALISI B alcuni esercizi proposti

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Errori frequenti di Analisi Matematica

ARGOMENTI SETTIMANA 1.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Corso di Analisi Matematica

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2014/15

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p.

Forme indeterminate e limiti notevoli

Teorema delle Funzioni Implicite

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Matematica. dott. francesco giannino. a. a chiusura del corso. 1

Calcolo Integrale. F (x) = f(x)?

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali)

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni.

INTEGRALI Test di autovalutazione

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

Compito del 27 Gennaio Esercizio 1 Sono dati i vettori u = (2, 1, 3) e v = ( 1, 4, 2), nonché le matrici

Calcolo integrale: esercizi svolti

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN.

SOLUZIONI COMPITO del 16/01/2009 ANALISI 1 - MECCANICA + ELETTRICA 9 CFU CALCOLO DIFF. e INT. I+II - MECCANICA 11 CFU TEMA A

Soluzioni Analisi Matematica

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Esercizi 6: limiti di funzioni e applicazioni. Calcolare i seguenti limiti. Esercizio 1. lim x x. 2 x. Soluzione. 0. Esercizio 2.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

y = x 3 infinitesimo per x 3 lim = l 0 allora f(x) è dello stesso ordine di g(x), ossia tendono a DEF. Una funzione y = f(x) si dice infinitesimo per

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

Analisi Matematica e Geometria 1

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016

Transcript:

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. Es. Es. 3 Es. 4 Es. 5 AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio. A [, 0] B (, ] [0, 3) C (3, + ) D (, + ) L insieme delle soluzioni della disequazione x log(x+) x 3 0è: Esercizio. L insieme delle soluzioni della disequazione x x 6 > 0è: A (, 3) B (3, + ) C R \ [ 3, 3] D ( 3, 3) Esercizio 3. L insieme delle soluzioni della disequazione x >xè: A (, 0) (0, ) B R \{0} C (0, ) D (, 0) Esercizio 4. A ( 3, ] B (, ) C [, + ) D ( 3, ] [, + ) L insieme delle soluzioni della disequazione e x x+3 è: Esercizio 5. L insieme delle soluzioni della disequazione x +x > è: A (, 0) B R \{ } C [0, + ) D [0, ]

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. Es. Es. 3 Es. 4 Es. 5 AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio. L insieme delle soluzioni della disequazione x > è: A (, ) (, 0) (0, + ) B (, + ) C (, ) D (, ) (0, + ) Esercizio. L insieme delle soluzioni della disequazione x 4 x 0è: A (, ] {0} [, + ) B (, ] [, + ) C [, ] D R Esercizio 3. L insieme delle soluzioni della disequazione x x è: A (, 0] B R C [0, + ) D (0, + ) Esercizio 4. L insieme delle soluzioni della disequazione log (x ) < è: A (0, ) (, + e) B (, ) (, + e) C ( e, ) (, + e) D (, + e) Esercizio 5. L insieme delle soluzioni della disequazione sin 5x + cos 5x è: A [0, 0π] B R C [0, 7] D [ 0, 5 π]

Analisi Matematica I DOMINI DI FUNZIONE Risposte Pagina Es. Es. Es. 3 Es. 4 Es. 5 AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio. Il dominio della funzione f(x) = x + x 3è: A [, 3] B (, 3) C R \{3} D Esercizio. Il dominio della funzione f(x) =log( x x)è: A [, ] B [0, + ) C (0, ) D [0, ) Esercizio 3. Il dominio della funzione f(x) = A (, ] B (, 3) [, 3) C (3, + ) D [, 3) 8 x 3 x 9 è: Esercizio 4. Il dominio della funzione f(x) = ex 3e x e 3x è: A (log 3, + ) B R \{3} C R \{log 3} D [0, 3] Esercizio 5. Il dominio della funzione f(x) = 4 x 3 x è: A (, 3] {0} [3, + ) B ( 3, 3) C (, 3] [3, + ) D [0, 3)

Analisi Matematica I DOMINI DI FUNZIONE Risposte Pagina Es. Es. Es. 3 Es. 4 Es. 5 AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio. Il dominio della funzione f(x) = 3x 4x + è A (, 3] [, + ); B (, 3) (, + ); C [0, + ); D (, ] [ 3, + ). Esercizio. Il dominio della funzione f(x) =log x x +3 è A (, 3) B R \{, 3} C (3, + ) D (, ) Esercizio 3. Il dominio della funzione f(x) = x x è A [, ]; B (, ); C (, ]; D [0, + ). Esercizio 4. Il dominio della funzione f(x) = log (x 3) log (x +) è A (0, + ); B (, + ); C (, 3); D (3, + ). Esercizio 5. Il dominio della funzione f(x) = log (3x ) log (x 3) è A ( 3, ) (, + ); B ( 3, + ) ; C ( 3, 3 ) ; D (0, ) (, + ).

Analisi Matematica I FUNZIONI ELEMENTARI Risposte Versione Es. Es. Es. 3 Es. 4 Es. 5 AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio. Sia f(x) =sinx, g(x) =log x. La funzione g(f (x)) è A log(sin x); B log sin x ; C log(sin x ); D sin log x. Esercizio. Sia f(x) =sin(log x ). Questa funzione è A pari; B dispari; C periodica; D crescente Esercizio 3. Sia f(x) = tan x, g(x) =x. La funzione f(g(x)) è A pari; B dispari; C crescente; D periodica. Esercizio 4. Sia f(x) = log sin x. Questa funzione è A periodica di periodo π; B periodica di periodo π; C dispari; D crescente. Esercizio 5. Sia f(x) =sinx +log x, g(x) =e x. La funzione g(f(x)) è A e sin x x ; B e x log[sin x]; C e (sin x)log x ; D xe sin x.

Analisi Matematica I FUNZIONI ELEMENTARI Risposte Versione Es. Es. Es. 3 Es. 4 Es. 5 AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio. Sia f(x) =sinx, g(x) =logx. La funzione g(f (x)) è A 4 log sin x; B log sin x ; C 4log sin x ; D sin log x. Esercizio. Sia f(x) = tan sin x. Questa funzione è A pari; B dispari; C periodica; D crescente Esercizio 3. Sia f(x) = tan x, g(x) =x3. La funzione f(g(x)) è A pari; B dispari; C crescente; D periodica. Esercizio 4. Sia f(x) =e tan x. Questa funzione è A periodica di periodo π/3; B periodica di periodo π; C dispari; D crescente. Esercizio 5. Sia f(x) =sinx +log x 3, g(x) =e x. La funzione g(f(x)) è A e sin x x 3 ; B e x 3 log sin x; C e (sin x)log x3 ; D x 3 e sin x.

Analisi Matematica I FUNZIONI ELEMENTARI Risposte Versione Es. Es. Es. 3 Es. 4 Es. 5 3 AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio. Sia f(x) =sinx, g(x) =e x. La funzione g(f (x)) è A e sin x ; B e sin x ; C e sin x ; D e sinx. Esercizio. Sia f(x) =x log sin x. Questa funzione è A pari; B dispari; C periodica; D crescente Esercizio 3. Sia f(x) = arctan x, g(x) =x 7. La funzione f(g(x)) è A pari; B decrescente; C crescente; D periodica. Esercizio 4. Sia f(x) = arctan sin x. Questa funzione è A periodica di periodo π; B periodica di periodo π; C pari; D crescente. Esercizio 5. Sia f(x) =sinx +logx 3, g(x) =e x. La funzione g(f(x)) è A e sin x x 3 ; B e x 3 log(sin x); C e sin x x 3 ; D xe sin x 3.

Analisi Matematica I FUNZIONI ELEMENTARI Risposte Versione Es. Es. Es. 3 Es. 4 Es. 5 4 AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio. Sia f(x) =sinx, g(x) =e x x. La funzione g(f(x)) è A esin x e x ; B e (sin x/ sin x) ; C e sin x sin x; D esin x e sin x. Esercizio. Sia f(x) = arcsin (sin x 5 ). Questa funzione è A pari; B dispari; C periodica; D decrescente Esercizio 3. Sia f(x) = arctan x, g(x) =x 3. La funzione f(g(x)) è A pari; B dispari; C decrescente; D periodica. Esercizio 4. Sia f(x) = log(sin x). Questa funzione è A periodica di periodo π; B periodica di periodo π; C dispari; D crescente. Esercizio 5. Sia f(x) =cosx + log tan x, g(x) =e x. La funzione g(f(x)) è A e cos x tan x; B e tan x log cos x; C e cos x tan x ; D (cos x)e tan x.

Analisi Matematica I FUNZIONI ELEMENTARI Risposte Versione Es. Es. Es. 3 Es. 4 Es. 5 5 AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio. Sia f(x) =arcsinx, g(x) =e x. La funzione g(f (x)) è A e (arcsin x) ; B e arcsin x ; C e arcsin x ; D e arcsin x. Esercizio. Sia f(x) = log(arccos x ). Questa funzione è A pari; B dispari; C periodica; D crescente Esercizio 3. Sia f(x) = arctan x, g(x) =coshx. La funzione f(g(x)) è A pari; B dispari; C crescente; D periodica. Esercizio 4. Sia f(x) = arctan (sinh x). Questa funzione è A periodica di periodo π; B periodica di periodo π; C crescente; D pari. Esercizio 5. Sia f(x) =sinx + log(cos 3 x), g(x) =e x. La funzione g(f(x)) è A e sin x cos 3 x; B e cos3 x log sin x; C e sin x cos x 3 ; D (cos x)e sin x 3.

Analisi Matematica I FUNZIONI ELEMENTARI Risposte Versione Es. Es. Es. 3 Es. 4 Es. 5 6 AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio. Sia f(x) =arcsin x, g(x) =e x. La funzione f(g(x)) è A arcsin (e x / ); B e arcsin x ; C arcsin (e x ); D arcsin (e x ). Esercizio. Sia f(x) =x 3 log(arccos x ). Questa funzione è A pari; B dispari; C periodica; D crescente Esercizio 3. Sia f(x) = arctan x, g(x) =cosh x. La funzione f(g(x)) è A pari; B dispari; C crescente; D periodica. Esercizio 4. Sia f(x) = x arctan (sinh x). Questa funzione è A periodica di periodo π; B periodica di periodo π; C crescente; D dispari. Esercizio 5. Sia f(x) =sinhx + log(cos 3 x), g(x) =e x. La funzione g(f(x)) è A e sinh x cos 3 x; B e cos3 x log(sinh x); C e sinh x cos x 3 ; D cos xe sinh x 3.

Analisi Matematica I FUNZIONI ELEMENTARI Risposte Versione Es. Es. Es. 3 Es. 4 Es. 5 7 AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio. Sia f(x) = x, g(x) =sinx + x. Allora, f(g(x)) è A sin x + x ; B sin x + x ; C sin x + x ; D sin x + x. Esercizio. Sia f(x) =e x + x +,g(x) = x. Allora, f(g(x)) è uguale a A e x + x ; B e x + x ; C e x + x +; D e x + x +. Esercizio 3. Sia f(x) =sinx + x, g(x) =e x. Allora, f(g(x)) è A x +sine x ; B e x +sinx; C e x +sine x ; D sin (e x + x). Esercizio 4. Sia f(x) =sinx + x, g(x) =e x. Allora, g(f(x)) è A e sin x + e x ; B e sin x ; C e sin x+x ; D e sin x + x. Esercizio 5. La funzione f(x) =+ x A è iniettiva B è monotona sul suo dominio C è limitata sul suo dominio D è inferiormente limitata sul suo dominio.

Analisi Matematica I FUNZIONI ELEMENTARI Risposte Versione Es. Es. Es. 3 Es. 4 Es. 5 8 AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio. Sia f(x) = x +3. Allora f ([, )) è uguale a A [, ) B ( 5, 4] [, ) C [4, 5) D (, ) Esercizio. Sia f(x) =3 log(x + ). Allora f([0, ]) è uguale a A [3 log, 3] B [3, + ) C (, 3) D (, 3 log ) Esercizio 3. Sia f(x) =e x. L insieme f ([, 3)) è A [ +log3, ) (, + log 3]; B ( log 4, ] [, log 4); C ( +log3, ] [, + log 3); D [ +log3, ] [, + log 3]. Esercizio 4. Sia f(x) =x e g(x) =x.siaf(x) =f(g(x)). Allora, F ([4, 5]) è A (6, 5]; B (6, 5); C ( 6, 5); D [6,5]. Esercizio 5. Se f(x) =3x + allora A f (x) = x 3 3 B f (x) =x +3 C f (x) =x 3 D f (x) non esiste

Analisi Matematica I PROPRIETÀ QUALITATIVE DELLE FUNZIONI E GRAFICI AVVERTENZA: In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio. Sono date le funzioni Allora, per ogni x R: A sgn x = U( x) U(x) B sgn x = x x sgn x = { se x>0 0 se x =0 se x<0 e U(x) = { se x 0 0 se x<0 C sgn x = U(x) U( x) D sgn x =U(x) Esercizio. Sia f(x) = sin 3x. Allora, nell intervallo [ π,π ] la funzione f(x) ha: A esattamente 7 zeri B esattamente 3 zeri C un unico zero D esattamente 5 zeri Esercizio 3. Sia f(x) =x cos x Allora: A esiste almeno un x 0 R tale che f(x 0 )=0 B esistono punti a, b tali che 0 <a<be f(x) è decrescente nell intervallo [a, b] C f(x) ha un punto di massimo per x =0 D f(x) ha un punto di minimo per x =0 Esercizio 4. Sia f(x) = x. Allora: A f(x) ha tre punti di minimo assoluto B f(x) non ha punti di massimo o di minimo C f(x) ha un unico punto di minimo D f(x) ha due punti di massimo assoluto

Esercizio 5. Sia f(x) =(x )(x 4). Allora: A la restrizione di f(x) all intervallo (, ) è invertibile B la restrizione di f(x) all intervallo [, ) è invertibile C la restrizione di f(x) all intervallo [, + ) è invertibile D la restrizione di f(x) all intervallo [0, ] è invertibile Esercizio 6. Sia f(x) = x + x + x 3 Allora: A f(x) ha esattamente due zeri B f(x) è decrescente sul suo dominio C f(x) ha almeno un punto stazionario D f(x) ha un asintoto obliquo Esercizio 7. Siano f(x) = cosh x e g(x) = sinh x. Allora: A esiste un punto x 0 R tale che f(x 0 )=g(x 0 ) B f(x) eg(x) sono asintotiche per x + C f(x)+g(x) ha un minimo per x =0 D f (x)+g (x) è limitata Esercizio 8. Sia f(x) = (sgn x) (sin x). Allora: A f(x) è periodica B f(x) ha un punto angoloso in x =0 C f(x) ha una discontinuità di prima specie in x =0 D il limite di f(x) perx 0 non esiste Esercizio 9. Sia f(x) = Allora: { e /x se x 0 /e se x =0 A f(x) ha un punto di massimo relativo in x =0 B f(x) ha un punto di massimo assoluto in x =0 C f(x) ha una discontinuità di prima specie in x =0 D f(x) ha un punto di minimo assoluto in x =0

Analisi Matematica I LIMITI AVVERTENZA: In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio. Il limite lim x + x + x 3 x 4 + x 3 cos x A è0; B è+ ; C è; D Non esiste. Esercizio. Il limite A è0; B è+ ; C è/; D è3 Esercizio 3. Il limite A è+ ; B è0; C è3/4; D non esiste. Esercizio 4. Il limite A è+; B è ; C è0; D non esiste. Esercizio 5. Il limite x +(sinx)/x +3 lim x + x +3sinx + lim t + 3e t + e t 4e t + e t x + e x lim x + e x x e x + x 4 lim x e x x 5 A è0; B è ; C è+ ; D non esiste.

Analisi Matematica I LIMITI Esercizio 6. Data la funzione f(x) = sin x log( + x), x A lim f(x) =+ B lim f(x) =0 C lim f(x) = D lim f(x) = x 0 x 0 x 0 x 0 Esercizio 7. Data la funzione f(x) = sin x ex+ x, A lim f(x) = ; B lim f(x) =0; C lim f(x) =; D lim f(x) = e. x 0 x 0 x 0 x 0 Esercizio 8. Data la funzione f(x) = log( + x ) x + arctan x x + e x, A lim f(x) = ; B lim f(x) =0; C lim f(x) =; D lim f(x) = x x x x. Esercizio 9. Data la funzione f(x) = log( + x) x +sinx x + e x, A lim f(x) =+ ; B lim f(x) =0; x + x + C il lim f(x) non esiste; D lim f(x) = x + x +. Esercizio 0. Data la funzione f(x) = x + x x +sinx 3x, + A lim f(x) =+ ; B lim f(x) =0; x + x + C il lim f(x) non esiste; D lim f(x) = x + x + 3. Esercizio. Data la funzione f(x) = x(ex 4 ) xe x + e x, A lim f(x) =+ ; B lim f(x) =0; x + x + C il lim f(x) =; D lim f(x) = x + x +. Esercizio. Per x, la funzione f(x) = log( + x ) x + arctan x x + e x A è un infinito; B è un infinitesimo; C ha limite uguale a ; D ha limite uguale a.

Analisi Matematica I LIMITI Esercizio 3. Data la funzione f(x) =(x ) sin ( ), x A lim f(x) =+ ; B lim f(x) =0; x x C il lim x f(x) non esiste; D lim x f(x) =. Esercizio 4. Data la funzione f(x) = 3sin(x ) e x, A lim f(x) =+ ; B lim f(x) non esiste; x x C il lim x f(x) =0; D lim x f(x) = 3. cos(x 5) Esercizio 5. Data la funzione f(x) =, (x 5) 8 5 A lim f(x) =+ ; B lim f(x) non esiste; x 5 x 5 C il lim x 5 f(x) =0; D lim x 5 f(x) =. Esercizio 6. Data la funzione f(x) =x(5 + sin x +cosx), A lim f(x) =+ ; B lim f(x) =0; x + x + C il lim f(x) non esiste; D lim f(x) =7. x + x + sin 3x Esercizio 7. lim = se: x 0 g(x) A g(x) =3x; B g(x) =3x ; C g(x) =x; D g(x) =9x. Esercizio 8. Per x 3, la funzione f(x) = cos(x 3) A ha lo stesso ordine di infinitesimo di (x 3) ; B ha ordine di infinitesimo superiore a (x 3) ; C ha ordine di infinitesimo inferiore a (x 3) ; D ha ordine di infinitesimo non confrontabile con (x 3). Esercizio 9. Data la funzione f(x) = tan 5x x, A lim f(x) =+ ; B lim f(x) =0; C lim f(x) =5; D lim f(x) = 5. x 0 x 0 x 0 x 0 Esercizio 0. Data la funzione f(x) = arctan 3(x +), x + A lim f(x) =0; B lim f(x) =; C lim f(x) =3; D lim f(x) =+. x x x x

Analisi Matematica I TEORIA DEI LIMITI AVVERTENZA: In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio. Siano f (x), f (x) due funzioni tali che lim x + (f (x)+f (x)) = 5. Allora: A lim x + f (x) = e lim x + f (x) =3. B x 0 tale che sia f (x) chef (x) sono limitate nell intervallo [x 0, + ) C x 0 : x >x 0 i {, } : f i (x) > 0 D I limiti per x + sia di f (x) che di f (x) esistono finiti. Esercizio. Sia f(x) una funzione reale di variabile reale, tale che dom f = R. Se lim x 0 f(x) = 0, allora: A lim x 0 f(x) =+. B f(0) = 0 C f(x) =x + o(x) perx 0 D esiste un intorno dell origine sul quale f(x) è limitata Esercizio 3. È data una funzione y = f(x) tale che e x f(x) x per x [, ] \{0}. Allora: A f(x) è limitata sull insieme [, ] \{0} B lim x 0 f(x) = C f(x) > 0perx [, ] \{0} D il limite di f(x) perx 0 esiste finito sin x x Esercizio 4. Data la funzione reale di variabile reale y = f(x), se per ogni x 0, allora: x + x +3 f(x) x + x + A f(x) è limitata sull intervallo [0, + ) B lim x + f(x) = 3 C x 0 tale che x [x 0, + ) siha f(x) D il limite di f(x) perx + esiste finito.

Esercizio 5. Data la funzione reale di variabile reale y = f(x), se per ogni x R, allora: + sin x f(x) 4 + sin x A il limite di f(x) perx + non esiste B f(x) è periodica C f(x) > 0 per ogni x R D lim x + f(x) =3 Esercizio 6. Se f = o(g) eg = o(h) perx 0, allora: A f = o(h) perx 0 B f = o(h )perx 0 C f + g = o(h) perx 0 D f e g sono infinitesime per x 0 Esercizio 7. Siano f e g funzioni infinitesime per x 0, allora: A f g = o(g) perx 0 B f g = o(f) perx 0 C f + g = o(f) =o(g) perx 0 D f g = o(f) =o(g) perx 0 Esercizio 8. Sia g una funzione infinitesima per x 0. Se f = o(x) perx 0, allora: A f + g = o(x) perx 0 B f g = o(g) perx 0 C g f = o() per x 0 D f g = o() per x 0

Analisi Matematica I CONTINUITÀ AVVERTENZA: In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio. L affermazione f(x) è continua in x 0 dom f significa che: A δ >0 ε >0 tale che se x dom f, x x 0 <εallora f(x) f(x 0 ) <δ B lim x x 0 f(x) = lim x x + f(x) 0 C ε >0 δ >0 tale che se x dom f, x x 0 <ɛallora f(x) f(x 0 ) <δ D δ >0 tale che ε >0, se x dom f, x x 0 <δallora f(x) f(x 0 ) <ε x Esercizio. Sia f(x) = x 3 per x 0 + x 0 per x =0. Allora: A f è continua nel punto x =0 B f ha una discontinuità di prima specie (salto) nel punto x =0 C f ha una discontinuità eliminabile nel punto x 0 D f è un infinitesimo per x 0 Esercizio 3. I valori dei parametri α,β R per i quali la funzione f(x) = suo intero dominio sono: { αx + β per x (x α) per x > è continua sul A ogni α R e ogni β R B ogni α R, eβ = α C ogni α R, eβ = 3α + α D α =0,β = Esercizio 4. Sia f(x) = Allora: { sin x se x Q cos x se x R \ Q. A la funzione ammette un unico zero per x =0 B f(x) è periodica di periodo π C f(x) è discontinua in ogni x R D esistono punti in cui f(x) è continua

Esercizio 5. Se la funzione y = f(x) è continua nel punto x 0, allora: A /f(x) è continua nel punto x 0 B f(x) è continua nel punto x 0 C sgn ( f(x) ) è continua nel punto x 0 D f(x) è continua nel punto x 0 Esercizio 6. A proposito della funzione y = f(x) si hanno le seguenti informazioni. f(x) è definita e continua per ogni x R. lim x f(x) = 3 e lim x + f(x) =3 3. f( ) = 3 e f() = 3. Allora: A f(x) ha almeno tre zeri B f(x) ha esattamente tre zeri C f(x) haalpiù tre zeri D f(0) = 0 Esercizio 7. Si considerino le funzioni f(x) = log x e g(x) =αx. Allora: A α R i grafici di f e g hanno intersezione vuota B α R i grafici di f e g si intersecano in almeno un punto C α R tale che i grafici di f e g si intersecano in almeno due punti D esiste un unico valore di α R per cui i grafici di f e g si intersecano in un unico punto Esercizio 8. Sia f una funzione reale di variabile reale, sia I un intervallo, I dom f, e siano dati due punti a, b I, con a<b. A Se f è continua su (a, b) allora esistono almeno un punto di massimo e almeno un punto di minimo di f su [a, b] B Se f è limitata su [a, b] allora esistono almeno un punto di massimo e almeno un punto di minimo di f su [a, b] C Se f è monotona su [a, b], allora esistono un punto di massimo e un punto di minimo di f su [a, b] D Se f(a) =f(b) allora esiste almeno un punto di estremo (massimo o minimo) di f su [a, b]

Analisi Matematica I CALCOLO DI DERIVATE Risposte Pagina Es. Es. Es. 3 Es. 4 Es. 5 AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio. La funzione f(x) =5e x +3x+ A non è derivabile; B ha derivata f (x) =(5x +5x + 0)e x +3x+ ; C ha derivata f (x) = (0x + 5)e x +3x+ ; D ha derivata f (x) =5e x +3x+. Esercizio. La funzione f(x) = 3 x A è derivabile solo per x>0; B ha derivata f (x) = 3 x; C ha derivata f (x) = 3 x; D non è derivabile per x =0. 3 Esercizio 3. La funzione f(x) =log A +x ; C ha derivata +x B +x ; x +x ; D x +x. Esercizio 4. Sia f : R R una funzione derivabile tre volte e x si abbia che f (x) > 0, allora: A f è monotona; C f è sicuramente limitata; B f ha punti di massimo o minimo; D f è sicuramente concava. Esercizio 5. Sia f : R R una funzione derivabile tale che x R, f (x) < 0, allora A ammette un punto di massimo; C ammette un punto di minimo; B è decrescente; D è sicuramente concava.

Analisi Matematica I CALCOLO DI DERIVATE Risposte Pagina Es. Es. Es. 3 Es. 4 Es. 5 Esercizio 6. La derivata della funzione f(x) =+ x 7 è tale che: A f (0) = ; B f (0) = ; C f (0) = ; D f non è derivabile in x =0. Esercizio 7. La derivata di f(x) =lnx x èlaseguente: A f (x) = x + x ; B f (x) =0; C f (x) = x ; D f (x) = ln x. x Esercizio 8. La derivata di f(x) = arctan x è la seguente: +x A f (x) =0; B f (x) = +x ; C f (x) = (x +) ( + x ) ; D f (x) = tan x arctan x. Esercizio 9. La funzione f(x) =sinlnx è tale che: A f (x) = cos x sin x ; B f (x) = x sin x ; C f (x) =coslnx; D f (x) = cos ln x. x Esercizio 0. La funzione f(x) =ln( x 5 ) è tale che: A f (0) = 5 ; B f (0) = ln ; C f (0) = 5 ln ; D f (0) = 5.

Analisi Matematica I DERIVABILITÀ E PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI DERIVABILI AVVERTENZA: In ogni esercizio una sola risposta è corretta. { Esercizio. Sia f(x) = x + sin x per x 0 x per x =0. Allora, la derivata di f(x) nel punto x =0: A esiste ed è uguale a 0 B esiste ed è uguale a C esiste ed è uguale a D non esiste Esercizio. Sia f(x) una funzione definita per ogni x R, tale che f(x) sinh x. Allora: A f(x) è continua per x =0 B f(x) è derivabile per x =0 C f(x) è limitata in R D f(x) è continua per ogni x R Esercizio 3. Sia f(x) una funzione definita in un intorno completo I del punto x 0 = 0. Sotto quale delle seguenti ipotesi è possibile dedurre che f (0) esiste? A f(x) ha un punto di massimo nel punto x 0 =0 B f(x) è continua nel punto x 0 =0 C f (x) esiste per ogni x I \{0} e lim x 0 f (x) = lim x 0 + f (x) D f(x) cosh x per ogni x I Esercizio 4. La funzione y = f(x) è derivabile nel punto x 0. Sulla base di questa unica informazione, possiamo dedurre che: A f(x) è derivabile nel punto x 0 B e f(x) è derivabile nel punto x 0 C f(x) è derivabile nel punto x 0 D f(f(x)) è derivabile nel punto x 0

Esercizio 5. A proposito delle tre funzioni f,g,h si hanno le seguenti informazioni. dom f = dom g = dom h = R e f(r) =g(r) =h(r) =R.. f,g,h sono tutte funzioni di classe C su R 3. detta ϕ = f g h, sihaϕ (x) > 0 per ogni x R. Allora: A almeno una tra le funzioni f,g,h è crescente sull intero dominio R B tutte e tre le funioni f,g,h sono crescenti sull intero dominio R C almeno due tra le funzioni f,g,h sono crescenti sull intero dominio R D almeno una tra le funzioni f,g,h è decrescente sull intero dominio R Esercizio 6. Sia I un intervallo e siano a, b I, con a<b. Sia f una funzione definita su I e derivabile nell intervallo (a, b). Allora: A Se esiste un x 0 (a, b) tale che f (x 0 ) = 0 allora esiste un punto di estremo (massimo o minimo) di f in [a, b] B Se esiste un punto di massimo di f in [a, b], allora esiste un x 0 (a, b) tale che f (x 0 )=0 C Se a<c<d<besistono almeno un punto di massimo e almeno un punto di minimo di f in [c, d] D Se f(a) =f(b) allora esiste un x 0 (a, b) tale che f (x 0 )=0 Esercizio 7. Sia y = f(x) una funzione reale di variabile reale, con dom f = R, derivabile in ogni punto x R. Allora: A Se f è pari allora esiste x 0 tale che f (x 0 ) > 0 B Se f è dispari allora per ogni a>0 esiste b>0 tale che af (b) =f(a) C Se f è limitata allora anche f è limitata D Se f è limitata allora anche f è limitata Esercizio 8. Sia y = f(x) una funzione reale di variabile reale, con dom f = R, derivabile in ogni punto dell intervallo (, ). Allora: A Se f è pari allora f (0) = 0 B Se f è dispari allora f (0) = 0 C Se f( ) = f() allora esiste x 0 (, ) tale che f (x 0 )=0 D Se f( ) = f() allora esiste x 0 (, ) tale che f (x 0 )=f()

Esercizio 9. Sono date tre funzioni f,g,h tali che, per x 0, si ha: f(x) =x + o(x ) g(x) =x + x + o(x ) h(x) =x x 3 + o(x 3 ). Allora, la parte principale di ϕ(x) =f(x)g(x) h(x) perx 0 A è uguale a x x 3 B è uguale a 3x C è uguale a 3x 3 D non si può determinare in base alle informazioni disponibili Esercizio 0. Sia f(x) definita e derivabile per ogni x R. Supponiamo inoltre che sia lim x f(x) = lim x + f(x) (assumendo che questi limiti esistano, finiti o infiniti). Allora: A f(x) è pari B f(x) è limitata C x 0 tale che f (x 0 )=0 D lim x f (x) = lim x + f (x) 3

Analisi Matematica I PRIMITIVE Es. Es. Es. 3 Es. 4 Es. 5 Es. 6 Es. 7 Es. 8 Es. 9 Es. 0 Risposte: AVVERTENZA: In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Scrivere la lettera che contrassegna la risposta scelta nello spazio in alto a destra. Quindi verificare l esattezza delle risposte. Esercizio. Sia f(x) = A F (x) =log((x ) ) B F (x) = C F (x) = x x x x D F (x) =log (x ). Una primitiva di f(x) perx>è: (x ) x + Esercizio. Sia f(x) = (x,esiaf(x) laprimitivadif(x) sull intervallo (0, + ) tale che F () = /. + x) Allora, A F (x) = x+ x B F (x) = x +x C F (x) = x +x x +x D F (x) =log x +x + 3 Esercizio 3. Sia f(x) = x(+log x). Una primitiva di f(x) perx>è: A F (x) = log( + log x) B F (x) = (log x) log( + log x) C F (x) =log(x( + log x)) D F (x) =logx + log( + log x) Esercizio 4. Sia f(x) = tg x cos x. Una primitiva di f(x) per π <x< π è: A F (x) = cos x B F (x) =log(cos x) C F (x) =+ cos x D F (x) =tg (x)

Analisi Matematica I PRIMITIVE Esercizio 5. Sia f(x) =x 3 e x. Allora: A una primitiva di f(x) sur è F (x) = x4 4 ex3 /3 B una primitiva di f(x) sur è F (x) = x e x e x C una primitiva di f(x) sur è F (x) =3x e x +x 4 e x D una primitiva di f(x) sur è F (x) = x4 4 ex Esercizio 6. Sia f(x) =xarctg x. Allora, una primitiva di f(x) sur è: A F (x) = arctg x + B F (x) = x +x x +x +arctgx C F (x) = x arctg x + xarctg x + log( + x ) D F (x) = x + arctg x x 3 Esercizio 7. Sia f(x) = x. Allora una primitiva di f(x) perx>è: x A F (x) = 3 4 arctg ( ) x B F (x) = 4x (x x ) C F (x) =log( x) log( x ) D F (x) =log x x+ Esercizio 8. Sia f(x) = x. Allora una primitiva di f(x) sur è: +x A F (x) = ( + x ) / B F (x) =log +x x C F (x) = +x D F (x) =x( + x ) / Esercizio 9. Sia f(x) =x cos(x ). Una primitiva di f(x) sur è: A F (x) = cos(x ) B F (x) =sin(x ) C F (x) =sin x D F (x) =cos x Esercizio 0. Sia f(x) =e x +e x. Una primitiva di f(x) sur è: A F (x) = 3 ( + ex ) 3 B F (x) = 3 ( + ex ) /3 C F (x) = +e x D F (x) = ex +e x

Analisi Matematica I TEORIA DELL INTEGRAZIONE AVVERTENZA: In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio. Sia F (x) una primitiva di f(x) su un intervallo I, eg(x) una primitiva di g(x) =f(x) + sullo stesso intervallo I. Allora: A La funzione ϕ 3 (x) =F (x) G(x) è costante su I B La funzione ϕ (x) =F (x) G(x) x è costante su I C La funzione ϕ (x) =F (x) G(x)+x è costante su I D F (x) =G (x) per ogni x I Esercizio. Sia F (x) una primitiva di f(x). Allora una primitiva di g(x) =F (x)f(x) è: A G(x) = f (x) B G(x) = F (x) C G(x) =(F f)(x) D G(x) =(f F )(x) Esercizio 3. Sia f una funzione continua su R, e sia F una primitiva di f su R. Allora: A Se f è dispari allora F è pari B Se f è pari anche F è pari C Se f è dispari anche F è dispari D Se f è periodica anche F è periodica Esercizio 4. Sia f 3 (x) una primitiva di f (x), e f (x) una primitiva di f (x) su un dato intervallo aperto I. Allora: A f (x)f (x) dx = f (x)f 3 (x) f 3 (x)f (x) dx B f (x)f 3 (x) dx = f (x)f 3 (x) f (x) dx C f (x)f 3 (x) dx = f 3 (x)f (x) f (x)f (x) dx D f (x)f (x) dx = f (x) f (x)f 3 (x) dx Esercizio 5. Sia f una funzione continua su R e sia a>0. Sia c la media integrale di f tra a e a. Allora: A Se f è periodica di periodo a, allora c =0 B Se f è dispari, allora c =0 C Se f è pari, allora c>0 D La media integrale di f tra a e a e uguale a c.

Esercizio 6. Sia f(x) una funzione continua su R e sia F (x) la primitiva di f(x) sur tale che F (0) =. Sia ϕ(x) =F (x) x f(t) dt. Allora: 0 A ϕ(x) = per ogni x R B ϕ(x) è una primitiva di f(x) sur C ϕ(x) = 0 per ogni x R D ϕ(x) =x Esercizio 7. Sia f(x) una funzione continua su R. Allora, G(x) = 0 f(t) dt è una primitiva di: x A g(x) = f( x) B g(x) = f(x) C g(x) =f( x) D g(x) =f(x) Esercizio 8. Sia y = f(x) una funzione tale che:. f(x) è definita e continua per ogni x. f(x) 0 per ogni x 3. l integrale improprio + f(x) dx converge. Allora: A l integrale improprio + dx converge f(x) B l integrale improprio + f(x ) dx converge C l integrale improprio + f(x) dx converge D l integrale improprio + f(log x) dx converge e

Analisi Matematica. NUMERI COMPLESSI Esercizio. Nel campo dei numeri complessi l equazione z 3 = ha esattamente A tre soluzioni, date da, cos 3 π + i sin 3 π,cos4 3 π + i sin 4 3 π; B tre soluzioni, date da, cos 3 π i sin π 3,cosπ 3 i sin π 3 ; C tre soluzioni, date da, i, i; D una soluzione, z =. Esercizio. Sia z = a + ib, a, b R, un numero complesso. La parte immaginaria di z+ z è uguale a A ib+ ib ; B 0; C i D b (a ) b ; b (a ) +b. Esercizio 3. Il numero i 7 + i 33 è uguale a A 0; B i 60 ; C i; D i. Esercizio 4. Se il numero complesso z ha modulo r e argomento ϕ e il numero complesso w ha modulo ρ e argomento θ, allora A l argomento di z + w è uguale a ϕ + θ; B l argomento di z w è uguale a ϕ + θ; C il modulo di z + w è uguale a r + ρ; D l argomento di z w è uguale a ϕ θ. Esercizio 5. Sia z = a + ib, a, b R, un numero complesso. La parte reale di e ize z è uguale a A e a cos b; B e a b ; C e a cos b; D e a b cos(a b). Esercizio 6. Se z =+3i, allora z è uguale a A 5 + i; C 5 69 69 i ; B 5 3 3 i; C 5 69 69 i ; D 5 3 3 i.

Analisi Matematica. NUMERI COMPLESSI Esercizio 7. Il modulo e un argomento del numero z = e i sono rispettivamente A e e; B e; C e ei; D e. Esercizio 8. La forma trigonometrica del numero complesso z = 3 i 3 è A 3 ( cos 5 4 π + i sin 5 4 π) ; B 3 ( cos π 4 + i sin π 4 ) ; C 3 ( cos π 4 + i sin π 4 ) ; D e i 5π 4. Esercizio 9. Il numero complesso ( 3 i)( + 3 i) è uguale a A 3; B 7 4 ; C i 3; D 4. 5+i Esercizio 0. Il numero complesso e 4 π è uguale a A cos ( 5+ 4 π) + i sin ( 5+ 4 π) ; B e 5 cos 4 π + ie 5 sin 4 π; C e 5 cos 5 4 π + ie 5 sin 5 4 π; D e 5( cos 4 π i sin 4 π).

Analisi Matematica I EQUAZIONI DIFFERENZIALI AVVERTENZA: In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio. È data l equazione differenziale y = y y. Allora: A la soluzione y(x) tale che y(0) = è definita nell insieme (, log ) ( log, + ) B la soluzione y(x) tale che y(0) = è definita per ogni x R C la soluzione y(x) tale che y(0) = / è definita per ogni x R D non ci sono soluzioni costanti Esercizio. È data l equazione differenziale y = Allora: A y = log x è una soluzione per x>0 B y = log x è una soluzione per x> C y = log x è una soluzione per x 0 D non esistono soluzioni definite nell intervallo (0, ) y x log x Esercizio 3. È data l equazione differenziale y = y + yx + x Allora: A l equazione è a variabili separabili B l equazione è lineare C esistono soluzioni costanti D esistono soluzioni crescenti

Esercizio 4. Sia u = f(t) la soluzione del problema { u u =0 () u(0) = u (0) = e si consideri il problema () { x +3x +x = f(t) x(0) = x (0) = 6. Allora, la soluzione del problema () è: A x = f(t) 6 B x = e t C x = e t + e t e t D x =3f(t) Esercizio 5. Sia data l equazione differenziale Allora, il suo integrale generale è: x 7x +x =6e t A x = Ae 3t + Be 4t +6e t, A, B R B x = Ae 3t + Be 4t + e t, A, B R C x = Ae 3t + Be 4t + e t, A, B R D x = Ae 3t + Be 4t, A, B R Esercizio 6. Sia data l equazione differenziale Allora: x +x = sin t A tutte le soluzioni sono periodiche B esistono soluzioni non limitate C x = sin t è una soluzione per t R D l equazione presenta risonanza

Disequazioni Quesiti pag. Risposta 3 4 5 Quesiti pag. 3 4 5 B C A D A Risposta D A C C B Domini di funzione Quesiti pag. 3 4 5 Quesiti pag. 3 4 5 Risposta D D B C A Risposta A B C D A Funzioni elementari Quesiti vers. 3 4 5 Quesiti vers. 3 4 5 Risposta A A A B A Risposta C A B B A Quesiti vers.3 Risposta Quesiti vers.5 Risposta Quesiti vers.7 Risposta 3 4 5 Quesiti vers.4 3 4 5 A B C B A Risposta D B B B A 3 4 5 Quesiti vers.6 3 4 5 A A A D A Risposta A B A D A 3 4 5 Quesiti vers.8 3 4 5 A C C C A Risposta B A C D A Proprietà qualitative e grafici Quesito 3 4 5 6 7 8 9 Risposta C A D A C A B B A Limiti Quesito Risposta Quesito Risposta 3 4 5 6 7 8 9 0 A C C B A B A D B A 3 4 5 6 7 8 9 0 C B B D C A D B D C Teoria dei limiti Quesito Risposta 3 4 5 6 7 8 C D A A C C D B Continuità Quesito Risposta 3 4 5 6 7 8 A B D D B A C C Derivate Quesiti pag. Risposta 3 4 5 Quesiti pag. 6 7 8 9 0 C D C A B Risposta B A C D D Derivabilità Quesito Risposta 3 4 5 6 7 8 9 0 B A D B A C B A C C

Primitive Quesito Risposta 3 4 5 6 7 8 9 0 B A A C B D D A B A Integrazione Quesito Risposta 3 4 5 6 7 8 C B A B B A C B Numeri complessi Quesito 3 4 5 6 7 8 9 0 Risposta A D A B D C D A B C Equazioni differenziali Quesito 3 4 5 6 Risposta C B D A B C