UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

Documenti analoghi
Fisica Generale II (prima parte)

Esercizio 0.1. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A

ESERCIZI DI RIEPILOGO

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Esercizi di Elettricità

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

ESERCIZI DI RIEPILOGO

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011

Esercitazioni di fisica

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Fisica Generale LB. Prof. Mauro Villa. Esercizi di elettrostatica nel vuoto

Elettrostatica nel vuoto

! B. Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a II Compitino - 1 Dicembre Esercizio 1

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione

(a) ;

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

1 Prove esami Fisica II

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

II prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 15/02/2016

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

Esercizio a ...

Esame Scritto Fisica Generale T-B

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev

!"#$"%&'%()*#+)%',%-'$'.)%+%/$0#"1'$'.)

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Esercizi vari su legge di induzione di Faraday e fenomeni correlati

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO


Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

ELETTROSTATICA II. 3 mm

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 =

Esercitazione di Meccanica Razionale 16 novembre 2016 Laurea in Ingegneria Meccanica Latina

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 2007/2008 Prato, 10 Luglio 2008

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:.

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Fisica Generale LB - Prof. M. Villa CdL in Ingegneria Elettronica ed Ingegneria delle Telecomunicazioni 31 Maggio 2007 Primo parziale - Compito A

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

Elettromagnetismo

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009

Secondo Parziale Fisica Generale T-B

Fisica Generale LB - Prof. M. Villa CdL in Ingegneria Elettronica ed Ingegneria delle Telecomunicazioni 23 Maggio 2008 Primo parziale - Compito A

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina.

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

FISICA GENERALE II prova scritta del 19/05/2014

Fisica 21 Gennaio 2013

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esercitazione su elettricità

Fisica Generale T2 - Prof. M. Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Novembre 2013 Primo parziale - Compito A

II prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 15/02/2016

Esercizi di magnetismo

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007

Campi Elettromagnetici aa I compitino - 31 ottobre 2007

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

QUARTO APPELLO FISICA GENERALE T-2, Prof. G. Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione

IL CAMPO ELETTRICO. Test

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

Primo Parziale Fisica Generale T-B

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Esame Scritto Fisica Generale T-B

ESAME di Ottica 5 settembre 2005 Prof. R.Santonico

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Esercizi di Fisica Generale

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

= E qz = 0. 1 d 3 = N

Corso di laurea in Matematica Corso di Fisica 2- a.a prof. M. Bassan I Prova di Esonero - 6 Novembre 2008

Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 2014

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

SAPIENZA, UNIVERSITA' DI ROMA Ingegneria Elettrotecnica. Prova scritta di Fisica 2-19 gennaio 2018

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

Nome: Cognome: Matricola:

Transcript:

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO FACOLTA di INGEGNERIA CORSO di LAUREA in INGEGNERIA TRACCE DI FISICA II (aggiornato al luglio 9) Calcolare, per una sfera di raggio R, l energia del campo elettrostatico E (r) generato da una distribuzione di carica ρ = Cr, dove r è la distanza dal centro e C è un opportuna costante da determinare Quattro fili indefiniti paralleli tra loro e percorsi da una stessa corrente I sono disposti sui vertici di un quadrato di alto l giacente nel piano ortogonale ai fili Il verso della corrente è tale che per due fili consecutivi è uscente dal piano del quadrato e per gli altri due è entrante Calcolare il campo di induzione magnetica B al centro del quadrato 3 Una carica Q è distribuita uniformemente in una sfera di raggio R che a sua volta è posta al centro di una sfera conduttrice, cava, di raggio R Calcolare il campo elettrostatico E 4 Un conduttore cilindrico di raggio R ed altezza indefinita è percorso da una corrente I tale che il modulo del vettore densità di corrente j decresce con la distanza dall asse di simmetria ( J = Cr, dove r è la distanza radiale e C è un opportuna costante da determinare) Calcolare il campo magnetico H 5 All istante t = un filo rettilineo, indefinito, percorso da corrente di intensità I, e una spira quadrata di lato l, si trovano nell aria a distanza reciproca d Calcolare la forza elettromotrice indotta nel circuito quando la corrente I varia nel tempo con la legge I = I cosωt 6 Calcolare il lavoro compiuto dal campo elettrico E, di modulo pari ad E e direzione tale da formare un angolo α = π 6 rispetto all asse x, per spostare un elettrone lungo una traiettoria chiusa i cui vertici sono (,) (, a ) ( b,) con a e b lunghezze note

7 Un elettrone di massa m e e carica q = e si muove con velocità di modulo v parallela alle armature di un condensatore piano Sia d ed S, rispettivamente, la distanza e la superficie delle armature, ε la costante dielettrica e V la differenza di potenziale posta ai capi del condensatore Calcolare a quale quota y e a che velocità (in modulo) l elettrone esce dal condensatore (supporre che una delle due armature sia posta a y = e la quota iniziale dell elettrone sia h ) 8 Calcolare l energia del campo elettrostatico E generato da una carica Q contenuta in un conduttore sferico di raggio R avvolto in un guscio sferico di raggio > R di materiale con costante dielettrica relativaε r 9 Un condensatore cilindrico di raggio, raggio esterno R e lunghezza l è riempito di un materiale di costante dielettrica relativa ε r Calcolare l energia immagazzinata se la differenza di potenziale ai capi del condensatore è V Calcolare la capacità di un condensatore sferico di raggio e raggio esterno R, se l intercapedine è riempita per metà da un materiale isolante di costante dielettrica ε e per l altra metà da un altro materiale isolante di costante dielettrica ε Due sfere conduttrici di raggio R sono poste ad una distanza x = d > R e sono uniformemente cariche (sia Q la carica) Una seconda carica q < ( q << Q ) di massa m è posta (con velocità nulla) ad una quota y = l sulla retta ortogonale al segmento congiungente i centri delle sfere e passante per il punto medio Descrivere il moto della carica q Una spira circolare di raggio R percorsa da corrente I è immersa in un campo d induzione magnetica B = B k ˆ Supponendo che la direzione di B non sia ortogonale al piano della spira, descrivere il moto della spira 3 E posta nel vuoto una carica Q puntiforme Tale carica è rivestita da un guscio sferico, con carica Q uniformemente distribuita, di raggio interno R e raggio esterno R, il cui centro corrisponde alla posizione occupata dalla carica Q Calcolare il campo elettrostatico E generato da tale configurazione spaziale delle cariche

4 Calcolare la forza esistente tra due armature di un condensatore piano di area S, distanza d ed aventi densità di carica σ e σ Supporre che ci sia un materiale di costante dielettrica ε 5 Nella regione compresa tra due piastre metalliche e parallele, cariche con Q e Q, esiste un campo elettrostatico E Un elettrone è lasciato libero ed in quiete sulla piastra negativa e colpisce la piastra positiva, posta a distanza d dalla prima, dopo un tempo Δ t Si calcoli il campo elettrostatico E e la velocità con cui l elettrone colpisce la seconda piastra 6 Una spira circolare di raggio R è percorsa da una corrente I Calcolare il campo di induzione magnetica B lungo l asse di simmetria ortogonale al disco Ricavare il valore di B nel caso in cui il campo è calcolato ad una distanza d >> R 7 Un circuito quadrato di lato l si muove con velocità v = v iˆ e all istante di tempo t giunge in una regione di spazio in cui è presente un campo di induzione magnetica B = B kˆ Calcolare la corrente indotta nel circuito supponendo che a questo sia associata una resistenza R 8 E posta nel vuoto una carica Q distribuita uniformemente in una sfera di raggio R Tale carica è rivestita da un guscio sferico concentrico alla sfera di raggio R, con carica Q distribuita uniformemente, di raggio > R Calcolare il campo elettrostatico E generato da tale configurazione spaziale delle cariche 9 Un filo conduttore indefinito di raggio R con densità superficiale di carica σ è posto lungo l asse di simmetria di un guscio cilindrico di raggio > R Nel guscio è presente una densità volumetrica di carica ρ Calcolare la differenza di potenziale V ( R ) V ( r) con R < r < R3 Un circuito rettangolare di lati a e b, percorso da una corrente I, è immerso in un campo di induzione magnetica generata da un filo indefinito percorso da una corrente I La distanza del circuito del filo indefinito (rispetto al lato di lunghezza b ) è pari a d Calcolare la mutua induzione 3

Un disco metallico di raggio R, ruota con velocità angolare costante ω attorno ad un asse ad esso perpendicolare e passante per il suo centro, in un campo d induzione magnetica uniforme inclinato di un angolo α rispetto all asse del disco e di intensità B Qual è la forza elettromotrice indotta tra una spazzola in contatto col centro del disco ed una spazzola fissa in un contatto strisciante con la periferia del disco? Calcolare il lavoro compiuto dai campi di induzione magnetica B = B (ˆ ˆ i + j + 3kˆ) ed elettrico E = E (ˆ ˆ i k) per spostare un elettrone avente velocità v = v ( iˆ + ˆj + ˆ) lungo il perimetro di un rettangolo di lati a e b k paralleli ai versori î e ĵ 3 Calcolare, in una sfera di raggio R con carica Q, la differenza di 3 potenziale V ( ) V ( r) generata da una distribuzione di carica ρ = Cr, dove r è la distanza dal centro e C è un opportuna costante da determinare 4 Una spira di superficie S e resistenza R è immersa in un campo di induzione magnetica B uniforme la cui direzione forma un angolo a = π / 3 con la normale alla spira L induzione magnetica varia nel tempo secondo la legge B = B cosωt Calcolare la corrente che circola all istante t nella spira 5 Un pendolo puntiforme di lunghezza l e massa m è posto in un campo elettrostatico uniforme di modulo pari ad E e direzione verso l alto inclinata di α rispetto all orizzonte Calcolare la carica posseduta dalla massa m affinché il pendolo sia in equilibrio con un angolo β rispetto alla normale del luogo 6 Siano quattro particelle con carica q poste sui vertici di un quadrato di lato l Una quinta carica (Q ) è posta a distanza d lungo un asse perpendicolare al piano contenente il quadrato e passante per il suo centro Calcolare la forza esercitata su Q 7 Una corrente stazionaria è caratterizzata da una densità di corrente kr J =,, Ae dove A e k sono opportune costanti ed r = x + y ( ) Calcolare il campo magnetico H 8 E posta nel vuoto una carica Q distribuita uniformemente in una sfera conduttrice di raggio R Tale carica è rivestita da un guscio sferico 4

concentrico alla sfera di raggio R, con carica Q, di raggio > R Calcolare il campo elettrostatico E generato da tale configurazione spaziale delle cariche 9 Un circuito rettangolare è posto in un piano ortogonale all orizzonte Tale circuito presenta una resistenza pari ad R ed un lato di massa m che è libero di cadere sotto l azione della gravità restando sempre a contatto con la parte restante del circuito E presente un campo di induzione magnetica B ortogonale al paino del circuito Calcolare la corrente, la fem indotta e la velocità del lato in caduta 3 Un disco di raggio R ruota con velocità angolare costante ω attorno ad un asse ad esso perpendicolare e passante per il suo centro O ; sopra il disco si trova distribuita uniformemente una carica Q Si calcoli l intensità del campo magnetico nel centro O ed in un punto P situato sull asse e distante z da O 3 Una carica Q distribuita uniformemente in una sfera di raggio R è posta al centro di una sfera di materiale conduttore di raggio R vuota interiormente Sulla superficie sferica di raggio R è presente una carica Q Calcolare il campo elettrostatico E 3 Un filo indefinito con densità lineare di carica λ è posto lungo l asse di simmetria di un condensatore cilindrico anch esso indefinito di raggio e raggio esterno R Calcolare il campo elettrostatico E 33 Un condensatore piano, le cui armature hanno una superficie S ed una distanza d, è immerso in un materiale di costante dielettrica relativa ε r ; le armature sono collegate ai poli di un generatore e la loro differenza di potenziale è V Si calcoli l intensità della forza agente sopra un armatura 34 Una particella di massa m, carica q e velocità v = v ( ˆj 5 ˆ) (rispetto ad k un sistema di riferimento cartesiano, ortogonale e monometrico) subisce l azione di un campo magnetico B = B (3ˆ i + ˆ) Descrivere il moto della particella j 35 Quattro particelle con la stessa carica Q si trovano ai vertici di un quadrato di lato l Si calcoli l intensità del campo elettrostatico E nel 5

centro O del quadrato e nel punto medio M di un lato e la differenza di potenziale tra i punti O ed M 36 Una sfera omogenea di massa M e raggio R sulla cui superficie è distribuita uniformemente una carica Q, ruota intorno ad un diametro con velocità angolareω Si calcoli il momento magnetico m della sfera 37 Un filo indefinito con densità lineare di carica λ è posto lungo l asse di simmetria di un guscio cilindrico conduttore di raggio e raggio esterno R Sul guscio è presente una densità superficiale di carica σ Calcolare il campo elettrostatico E 38 Un disco omogeneo di raggio R ha un foro circolare di raggio r concentrico con il primo disco Su tale corona circolare è presente una carica Q Sull asse perpendicolare al piano della corona e passante per il centro è posta una carica moto della carica q q Calcolare la forza risentita e descrivere il 39 Calcolare il campo di induzione magnetica B al centro di una spira rettangolare di lati a e b percorsi da corrente I 4 Due conduttori cilindrici coassiali di raggio R e R < R e lunghezza indefinita sono percorsi rispettivamente da correnti uguali e contrarie Calcolare il campo magnetico H 4 Un filo conduttore indefinito di raggio R con densità superficiale di carica σ è posto lungo l asse di simmetria di un guscio cilindrico di raggio > R Nel guscio è presente una densità volumetrica costante di carica ρ Calcolare il campo elettrostatico E 4 Quattro particelle con la stessa carica Q si trovano ai vertici di un quadrato di lato l Si calcoli il lavoro L che si deve compiere per avvicinare le cariche e disporle sui vertici di un quadrato di lato l 43 Calcolare la capacità di un condensatore piano, le cui armature di superficie S sono poste a distanza d, se l intercapedine è riempita per metà da un materiale isolante di costante dielettrica ε e per l altra metà da un altro materiale isolante di costante dielettrica ε 44 Un filo rettilineo ed indefinito di raggio R è percorso da una corrente I la cui densità varia come J = Cr dove r è la distanza radiale e C è 6

un opportuna costante da determinare Calcolare il campo di induzione magnetica B 45 Un filo conduttore indefinito di raggio R con densità superficiale di carica σ è posto lungo l asse di simmetria di un guscio cilindrico di raggio > R Nel guscio è presente una densità volumetrica di carica ρ Calcolare la differenza di potenziale V( R) V( R3) 46 Una carica Q è distribuita uniformemente su un disco di raggio R Calcolare il campo elettrico E generato lungo l asse di simmetria ortogonale al disco 47 Tre distribuzioni superficiali di carica σ σ, σ sono poste parallelamente ed equidistanti Calcolare il campo elettrostatico E 48 Una carica Q è distribuita in una sfera di raggio R con una densità che cresce linearmente con la distanza radiale dal centro ( ρ = Cr, dove r è la distanza radiale e C è un opportuna costante da determinare) Calcolare il campo elettrostatico E 49 E dato un cerchio carico uniforme positivamente (Q ) per metà ed in modo uniforme negativamente ( Q ) per l altra metà L asse z è ortogonale al piano xy nel quale giace il cerchio e passa per il suo centro Calcolare il campo elettrico a distanza h lungo l asse z 5 Calcolare il lavoro compiuto dal campo elettrico E, di modulo pari ad E e direzione tale da formare un angolo α = π 3 rispetto all asse x, per spostare un elettrone lungo una traiettoria chiusa i cui vertici sono (, a) ( b,) (, a) con a e b lunghezze note 5 Una carica Q è distribuita in un cilindro di raggio R ed altezza h con una densità che cresce linearmente con la distanza dall asse di simmetria ( ρ = Cr, dove r è la distanza radiale e C è un opportuna costante da determinare) Calcolare il campo elettrostatico E 5 Determinare la traiettoria di una particella di massa m, carica q e velocità v ˆ = v (ˆ ˆ ˆ i j + k), sottoposta all azione di un campo di induzione magnetico B = B kˆ 53 Una linea di trasmissione a corrente continua è costituita da due fili cilindrici conduttori rettilinei e paralleli, percorsi in senso opposto da una 7

corrente elettrica pari ad I Nell insieme il circuito può considerarsi come una spira rettangolare con due lati praticamente indefiniti; i due conduttori hanno raggio R e si trovano nell aria a distanza il coefficiente di autoinduzione per unità di lunghezza del circuito 54 Un elettrone di massa m e e carica d > R Si calcoli q = e si muove con velocità di modulo v parallela alle armature di un condensatore piano Sia d ed S, rispettivamente, la distanza e la superficie delle armature, ε la costante dielettrica e V la differenza di potenziale posta ai capi del condensatore Calcolare a che distanza da una delle due armature deve essere posta la linea di volo dell elettrone affinché questo attraversi interamente il condensatore 55 Una certa regione di spazio è sede di un campo di induzione magnetica B parallelo all asse z ed il modulo di B dipende solo dalla coordinata x secondo la legge B = B ( + γx) con B e γ costanti Una spira quadrata di lato l si muove nel piano xy con velocità v = v xˆ, con v costante, mantenendo due suoi lati paralleli all asse x A t = il centro della spira si trova nell origine delle coordinate Si calcoli la forza elettromotrice indotta nella spira 56 Un circuito rettangolare di lati a e b percorso da una corrente I è immerso in un campo di induzione magnetica B = B (ˆ ˆ 3 ˆ i + j + k) Calcolare la forza esercitata da B sul circuito (supporre la spira con due lati coincidenti con gli assi cartesiani) 57 Un circuito quadrato di lato l si muove con velocità v = v iˆ ed una sua parte è immersa in una zona in cui è presente un campo d induzione magnetica B = B kˆ Calcolare la forza necessaria da applicare al circuito affinché la velocità v resti costante fino al completo inserimento nella zona in cui è presente il campo 58 Un atomo di idrogeno è formato da un protone ed un elettrone che, in prima approssimazione, ruota attorno al protone lungo un orbita circolare di raggio r Si calcoli la velocità di rotazione dell elettrone, la corrente media I m equivalente all elettrone in moto ed il campo di induzione magnetica generato da I m nella posizione occupata dal protone 8

59 Un conduttore cilindrico di raggio R e lunghezza indefinita presenta un foro anch esso cilindrico di raggio r < R Le generatrici dei due cilindri sono parallele e la distanza tra i due assi di simmetria dei cilindri è d Calcolare il campo magnetico H supponendo una densità di corrente uniforme 6 Calcolare la capacità di un condensatore cilindrico di altezza h e raggio e raggio esterno R, se l intercapedine è riempita per metà in altezza da un materiale isolante di costante dielettrica ε e per l altra metà da un altro materiale isolante di costante dielettrica ε 6 Una corrente I passa in un lungo conduttore a forma di cilindro cavo Il conduttore è posto nel vuoto Calcolare il campo magnetico H Siano R ed R > R, rispettivamente, il raggio interno ed esterno 6 Una carica Q è distribuita uniformemente su una sbarretta unidimensionale di lunghezza l Una seconda carica q è posta sull asse della sbarretta a distanza d dalla sbarretta stessa Calcolare la forza subita dalla carica q (si trascuri l effetto del campo elettrostatico generato dalla carica q ) 63 Tre cariche elettriche uguali (sia Q il loro valore) sono poste ai vertici di un triangolo isoscele di altezza h e base b Calcolare il campo elettrostatico E ed il potenziale V nel punto medio dell altezza h 64 Quattro cariche q, q, q 3, q 4 sono poste sui vertici di un rombo di lato l Calcolare la forza totale esercitata sulla carica q posta al centro del rombo 65 E posta nel vuoto una carica Q distribuita uniformemente in una sfera di raggio R Tale carica è rivestita da un guscio sferico conduttore concentrico alla sfera di raggio R, con carica Q, di raggio > R Calcolare il campo elettrostatico E generato da tale configurazione spaziale delle cariche 66 Un filo conduttore infinito è percorso da una corrente I Ad una distanza a è posta un secondo filo conduttore, percorso da corrente i nello stesso verso di percorrenza, che è fissato a due molle di costante elastica k Il secondo filo può oscillare variando la distanza dal primo filo 9

ma non modificando il piano contenente i due conduttori Descrivere il moto del secondo filo 67 Una particella con carica q > e massa m rimane ferma in un campo elettrico diretto verso l alto fra due armature quadrate di lato l orizzontali e parallele separate da una distanza pari a d e cariche con densità di segno opposto (sia σ il modulo della densità di carica ) Calcolare la ddp fra le piastre 68 Le cariche Q, Q e Q 3 sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato l Calcolare l energia elettrostatica del sistema ed il lavoro necessario per raddoppiare il lato del triangolo 69 Una spira conduttrice di forma circolare, raggio r e resistenza R, ruota con velocità angolare costante ω intorno ad un suo diametro perpendicolarmente alle linee di forza di un campo di induzione magnetica uniforme B Calcolare l andamento nel tempo della coppia meccanica necessaria per mantenere la rotazione (si trascuri l induttanza della spira) 7 Calcolare il lavoro necessario a portare il sistema di tre cariche q, q, q 3 poste sui vertici di un triangolo equilatero di lato l nella configurazione in cui le cariche risultano disposte su una retta a distanza l tra loro