COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE Classe: Prima Media

Documenti analoghi
Fisica: elementi di statica elementi di cinematica elementi didinamica

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze

SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Classe prima. Classe seconda

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

COMPETENZE DISCIPLINARI Scienze

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI classi I, II, III corso A Docente: prof. PERRERO Antonella

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

CURRICOLO D ISTITUTO SCIENZE

CURRICOLI DI SCIENZE. Anno Scolastico Classi prime

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

Scienze,naturali geografia

ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Oggetti, materiali e trasformazioni

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

CURRICOLO DI SCIENZE

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Curricolo SCIENZE. Nucleo fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA BIOLOGIA ore sett.li 2.

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

Riconoscere, descrivere, classificare e confrontare oggetti di uso comune in base a caratteristiche percepibili attraverso i sensi.

ABILITA. Oggetti, materiali e trasformazioni

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

organi e apparati, riconoscendone e descrivendone il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi.

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO SCIENZE

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

SCIENZE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE. L uomo i viventi e l ambiente

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Programmazione di Scienze Scuola Secondaria di I grado

SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SCIENZE

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Scienze

CURRICOLO di SCIENZE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA. Anno Scolastico 2014/15

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

Programmazione curricolare di Istituto

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

SCIENZE CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ riconoscimento - degli elementi dell ambiente osservato (fisici- sociali)

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA DELL'INFANZIA COMPETENZA ABILITA' CONOSCENZA COMPITO SIGNIFICATIVO. Il metodo scientifico

Transcript:

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE Classe: Prima Media # COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1 Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare e verificare ipotesi, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni. Struttura della materia La struttura particellare della materia Gli stati di aggregazione. Miscugli e soluzioni Il calore e la temperatura. La dilatazione termica. Il volume e la sua misura nei diversi stati di aggregazione I passaggi di stato La propagazione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento. L acqua Le soluzioni acquose e la dipendenza dalla temperatura della solubilità dei sali. La dipendenza del punto di fusione e di ebollizione dalla presenza di soluti. Metodi di separazione: evaporazione e distillazione. Fattori che influenzano la quantità di gas disciolti in acqua. Struttura della materia Utilizzare il modello particellare della materia per spiegare i diversi stati di aggregazione di una sostanza Saper distinguere i fenomeni fisici dai fenomeni chimici Saper distinguere sostanze omogenee ed eterogenee ed i miscugli omogenei ed eterogenei Saper attribuire ad ogni grandezza fisica una corrispondente unità di misura I passaggi di stato in funzione della temperatura. Le diverse modalità attraverso cui il calore passa da un punto ad un altro dello spazio. L acqua Spiegare, anche con l uso di grafici, come la temperatura influenza la solubilità di un sale. Argomentare la ragione della pratica dello spargimento di sale nelle strade in presenza di ghiaccio o neve. Spiegare il ciclo naturale dell acqua attraverso fenomeni fisici. Riconoscere l importanza della corretta quantità di ossigeno disciolto

2 Riconoscere le principali interazioni tra mondo biotico ed abiotico, individuando la problematicità dell'intervento antropico negli ecosistemi. L acidità delle soluzioni: il ph. Gli organismi acquatici come indicatori delle caratteristiche dell acqua. Il movimento in acqua: il galleggiamento e la tensione superficiale. L aria La composizione dell aria. La pressione atmosferica e idrostatica Il suolo Caratteristiche del suolo Formazione del suolo Ecologia Fattori abiotici (aria acqua suolo temperatura luce) Fattori biotici Bioma, Biosfera, Ecosistema, Habitat e nicchia ecologica Rapporti tra viventi: predazione, parassitismo, inquilismo, commensalismo, simbiosi, competizione nell acqua di un fiume, di un lago o del mare. Riconoscere l importanza della presenza di macro invertebrati in un corso d acqua. Spiegare il galleggiamento degli organismi acquatici attraverso il principio di Archimede. L aria Spiegare alcuni fenomeni attraverso la presenza di ossigeno nell aria (combustione, ossidazione). Mettere in relazione la pressione atmosferica o idrostatica con la gravità. Spiegare la dipendenza della temperatura di ebollizione dalla pressione: ebollizione a diverse altitudini e pentola a pressione. Collegare il valore della pressione atmosferica alle condizioni meteorologiche Il suolo Saper fare semplici schematizzazioni e modellizzazioni sul suolo Saper individuare i caratteri distintivi, le proprietà dei singoli fattori biotici e abiotici e le loro relazioni Saper individuare le chiavi di lettura geograficobiologiche per la descrizione di relazioni esistenti tra e con i viventi Saper elencare ed attribuire ai concetti di habitat e

3 Riconoscere nel proprio organismo struttura e funzionamento a livello macroscopico e microscopico 4 Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute ed all uso delle risorse 5 Avere una visione dell evoluzione nel tempo degli esseri viventi e collegare lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo Catene e reti trofiche: flusso di energia e di materia Piramidi ecologiche L inquinamento di aria, acqua e suolo Rapporto uomo- ambiente I materiali riciclabili nicchia ecologica caratteristiche identificative Saper individuare ed esemplificare specifiche relazioni tra viventi Saper riconoscere le piramidi ecologiche Comprendere le conseguenze delle attività umane sull ambiente Saper effettuare una raccolta differenziata

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE Classe: Seconda Media # COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1 Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare e verificare ipotesi, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni 2 Riconoscere le principali interazioni tra mondo biotico ed abiotico, individuando la problematicità dell'intervento antropico negli ecosistemi. 3 Riconoscere nel proprio organismo struttura e funzionamento a livello macroscopico e microscopico Chimica e Fisica Saper effettuare esperimenti e condurre ricerche sulle nozioni elementari di chimica organica (test dell amido, insolubilità dei grassi nell acqua.) Saper effettuare esperienze sulle forze in modo da rilevarne i principi (misurazione di forze, somma di forze, baricentro, corpi i equilibrio, tipi di leve) Ecologia Saper individuare i caratteri distintivi, le proprietà dei singoli fattori biotici e abiotici e le loro relazioni Saper individuare le chiavi di lettura geograficobiologiche per la descrizione di relazioni esistenti tra e con i viventi Saper elencare ed attribuire ai concetti di habitat e nicchia ecologica le caratteristiche identificative Saper individuare ed esemplificare specifiche relazioni tra viventi Saper riconoscere le piramidi ecologiche La cellula Ricondurre le necessità vitali di un organismo e la sua fisiologia ai processi cellulari Chimica e Fisica Le molecole organiche: zuccheri, lipidi, proteine, acidi nucleici Le forze e le leve Ecologia Fattori abiotici (aria acqua suolo temperatura luce) Fattori biotici Bioma, Biosfera, Ecosistema, Habitat e nicchia ecologica Rapporti tra viventi: predazione, parassitismo, inquilismo,commensalismo, simbiosi, competizione Catene e reti trofiche: flusso di energia e di materia piramidi ecologiche La cellula Organuli della cellula eucariote animale e vegetale. Funzione dei diversi organuli: fotosintesi

clorofilliana, respirazione cellulare, sintesi proteica, scambi con l ambiente esterno. Mitosi e Meiosi Lo scheletro e i muscoli Analizzare l anatomia e la fisiologia dello scheletro e dei muscoli La nutrizione Collegare la composizione dei diversi alimenti alla loro funzione nutrizionale. Spiegare le caratteristiche di una dieta corretta che sappia rispondere alle necessità dell organismo Collegare l anatomia e la fisiologia di un organismo alla sua modalità di nutrizione La respirazione Collegare la qualità dell aria all efficacia del processo respiratorio. Riconoscere nel proprio processo respiratorio la modalità toracica e quella diaframmatica Collegare l anatomia e la fisiologia di un organismo alla sua modalità di respirazione (stomi fogliari,branchie, polmoni, cute) Il coordinamento delle funzioni Riconoscere il ruolo del sistema nervoso nel funzionamento dell organismo Adottare stili di vita Lo scheletro e i muscoli La nutrizione I principi nutritivi e l apparato digerente. Le malattie legate agli organi della digestione e alla cattiva alimentazione (dieta scorretta, cibi contenenti inquinanti). Le diverse modalità di nutrizione di animali, vegetali, microrganismi La respirazione L apparato respiratorio. Le malattie legate agli organi della respirazione e al fumo/inquinamento atmosferico. Le diverse modalità di respirazione di animali, vegetali, microrganismi Il coordinamento delle funzioni Struttura e funzioni del sistema nervoso

responsabili 4 Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute ed all uso delle risorse 5 Avere una visione dell evoluzione nel tempo degli esseri viventi e collegare lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo La circolazione dei liquidi nell organismo Riconoscere il ruolo dei componenti del sangue nella fisiologia dell intero organismo. Associare il proprio ritmo cardiaco al ciclo fisiologico del cuore. Valutare le conseguenze del cattivo funzionamento di organi legati alla circolazione del sangue o all escrezione dei liquidi. Individuare quale causa determinante della circolazione di liquidi in un vegetale il fenomeno della capillarità Promuovere uno stile di vita sano: Analizzare alcune patologie del corpo umano per la promozione della salute Saper distinguere un essere vivente da un non vivente Nell ambito dei viventi saper raggruppare per affinità e/o differenza Saper classificare gli organismi viventi Saper riconoscere e denominare le principali parti di un organismo vegetale La circolazione dei liquidi nell organismo L apparato circolatorio e la funzione del cuore. L apparato escretore. La linfa nei vegetali Il corpo umano Gli esseri viventi Caratteristiche di un essere vivente Organizzazione e classificazione degli esseri viventi

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE Classe: Terza Media # COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1 Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare e verificare ipotesi, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni Geologia Ricondurre alla struttura interna della Terra fenomeni quali vulcani, terremoti, ritrovamento di fossili di animali marini in ambienti montuosi,fosse oceaniche. Stabilire l origine di una roccia Geologia La struttura interna della Terra. Rocce e minerali. La teoria della tettonica a zolle, i moti convettivi dell astenosfera e le loro conseguenze: vulcani, terremoti, deriva dei continenti, subduzione La terra nello spazio Rilevare che lo stato di quiete e di moto di un corpo sono relativi ad un sistema di riferimento considerato fisso. Saper individuare variabili dipendenti e indipendenti e le relazioni tra esse Saper associare ai fenomeni legati alla gravità una trattazione scientifica e matematica. Descrivere fenomeni quali l alternarsi di giorno e notte con tempi diversi alle diverse latitudini e longitudini, l alternarsi delle stagioni, le maree, le eclissi, la direzione e il verso delle traiettorie solare e lunare collegandoli ai movimenti reciproci dei moti planetari e solari, individuando la forza di gravità e la velocità dei corpi come grandezze principali nel causare tali movimenti La terra nello spazio Il moto di un corpo: moto uniforme e moto accelerato I principi della dinamica Newton e la forza di gravità, moto uniforme e moto accelerato, massa e peso. Il moto di rotazione e rivoluzione. L asse terrestre e il moto di precessione. Il magnetismo terrestre. I movimenti della Luna e la sua influenza nelle maree terrestri. Il sistema solare e le leggi di Keplero

2 Riconoscere le principali interazioni tra mondo biotico ed abiotico, individuando la problematicità dell'intervento antropico negli ecosistemi. 3 Riconoscere nel proprio organismo struttura e funzionamento a livello macroscopico e microscopico La riproduzione Associare i cambiamenti fisici dell età puberale ai processi biologici in atto. Collegare l anatomia e la fisiologia di un organismo (organismi unicellulari, vegetali, animali) alla sua modalità di riproduzione La riproduzione L apparato riproduttore femminile e maschile. Il processo della pubertà: spermatogenesi, ovogenesi e mestruazione Le malattie legate agli organi riproduttori Le diverse modalità riproduttive di animali, vegetali, microrganismi 4 Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute ed all uso delle risorse La genetica Ricondurre la comparsa di un genotipo al genotipo dei genitori. Collegare al contesto genetico la determinazione del sesso, il gruppo sanguigno e le malattie ereditarie. Riconoscere l origine cellulare dei tumori, le possibili cause scatenanti, la loro natura benigna o maligna e le terapie. Riconoscere i fattori di rischio per le mutazioni genetiche Geologia Individuare i rischi sismici e idrogeologici della propria regione per pianificare eventuali attività di prevenzione La genetica I caratteri ereditari e le leggi di Mendel. Codice genetico, duplicazione del DNA, sintesi delle proteine. Origine cellulare dei tumori. Le mutazioni genetiche Geologia

5 Avere una visione dell evoluzione nel tempo degli esseri viventi e collegare lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo Riconoscere la scientificità della teoria dell evoluzione di Darwin in base alle prove sperimentali. L evoluzione La teoria dell evoluzione: l adattamento e la selezione naturale L evoluzione della vita sulla terra e l evoluzione dell uomo