3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

Documenti analoghi
a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

Misure di dispersione (o di variabilità)

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 21/09/2011

1.1 CLASSIFICAZIONE DI VARIABILI

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Rappresentazioni grafiche

STATISTICA Disciplina scien tifica che fornisce strumenti per l interpretazione delle informazioni contenute in insiemi di dati relativi a

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

La statistica descrittiva per le variabili quantitative

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

Gli indici di variabilità

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva Variabili numeriche

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva: Variabili numeriche

Statistica. Lezione 1

STATISTICA NOZIONI DI BASE

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande)

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2

ESEMPI DI DOMANDE PER TUTTE E DUE LE TIPOLOGIE DI PARTECIPANTI

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

Classificazione dei caratteri

Elementi di Statistica

Esempi di confronti grafici

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA - Prova scritta di MATEMATICA - 24/01/03 ANNI PRECEDENTI. 1. (Punti 10) Si consideri la funzione

esercitazione1 12/10/2015

MISURE DI DISPERSIONE

Università degli Studi di Verona

Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie. Francesca Pizzorni Ferrarese

Statistica descrittiva II

Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Servizio sociale. Compito di Statistica del 7/1/2003

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

Statistica Un Esempio


x i. Δ x i

1/55. Statistica descrittiva

Distribuzione Normale

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1

Corso di Laurea in Farmacia, cognomi M-Z Modulo di Matematica, 1 dicembre 2011, TEMA 1. Giustificare adeguatamente le soluzioni dei seguenti esercizi:

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Dott. Giuseppe Di Martino Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA. Docente: Paolo Mazzocchi

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

Statistica di base per l analisi socio-economica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo)

ESERCIZI STATISTICA DESCRITTIVA

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

PROVA SCRITTA DI STATISTICA. cod CLEA-CLAPI-CLEFIN-CLELI cod CLEA-CLAPI-CLEFIN-CLEMIT. 5 Novembre 2003 SOLUZIONI MOD.

Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? Probabilità, distribuzioni campionarie. Stimatori. Indici: media, varianza,

Le rappresentazioni grafiche

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Esercitazioni di Statistica

Parlami un po di te.

Statistica4-29/09/2015

Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano:

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 29 Gennaio Dott. Mirko Bevilacqua

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 G

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A)

Esercitazione II Statistica e Calcolo delle Probabilità (con soluzioni)

X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO matematica GARUTI RITA BERTATO ANNA

Statistica Inferenziale

STATISTICA SERALE (NOF) Appello del 12/07/12 Effettuare i calcoli arrotondando alla seconda cifra decimale A PARTE PRIMA

STATISTICA A-K (2014) Soluzione esercizi da svolgere prima settimana

Lezione n. 1 _Complementi di matematica

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 4BPT A. S. 2015/2016

Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati.

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa

Lezione 3 Calcolo delle probabilità

Statistica Medica ed Epidemiologia

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

LA DISTRIBUZIONE NORMALE ESERCITAZIONE

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Distribuzioni campionarie

Dati campionari:media, varianza, bruchi

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

Il confronto fra medie

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 3PTVE A. S. 2015/2016

b) E necessario formulare delle ipotesi per calcolare l intervallo di confidenza ottenuto al punto a? (motivare brevemente la risposta):

Tabella per l'analisi dei risultati

La SCALA di Probabilità varia tra 0.00 e 1.00.

Gli indici statistici

L indagine statistica

Capitolo 6. La distribuzione normale

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1

Transcript:

CLM C Verifica in itinere statistica medica 13-01-2014 1) Indicate a quale categoria (Qualitativa, qualitativa ordinabile, quantitativa discreta, quantitativa continua) appartengono le seguenti variabili: 1. Sesso, codificato come 1(maschi) e 2 (femmine) 2. Sesso, codificato come M (maschi) e F (femmine) 3. glicemia in un dl di sangue 4. Età in anni compiuti 5. numero di battiti cardiaci al minuto 6. Risultato scolastico (scala da insufficiente a ottimo) 2)Si supponga di avere la seguente distribuzione di 10 individui secondo la nazionalità: 3 italiani, 4 francesi e 3 spagnoli. La variabile nazionalità è misurata su scala: nominale ordinale intervallare 3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso 4) La media non è sensibile ai valori estremi Vero Falso 5) La moda è la frequenza più elevata Vero Falso Nella risoluzione dei seguenti esercizi sono stati fatti degli errori. Cercate di individuarli. 6)Si supponga di avere la seguente distribuzione di 10 individui secondo la nazionalità: 3 italiani, 4 francesi e 3 spagnoli.la media aritmetica è = 3,33 vero falso 7) Dati i seguenti valori di X: 2 5 7 9 14 19 20, calcolare la mediana: Mediana = (N+1)/2 = 8/2 = 4 8) Data la seguente distribuzione, la media aritmetica: M= 39/3 =13 è corretta? Classi x f x f ------------------------------------------------- 2-4 3 2 6 5-7 6 1 6 8-10 9 3 27 6 39

9) Nella rappresentazione grafica di variabili quantitative continue mediante istogramma, il valore da riportare sull ordinata (altezza) per ciascuna classe della distribuzione, corrisponde alla frequenza della classe stessa. Vero Falso 10) Data la seguente distribuzione, calcolare la media aritmetica: x i f i 1 2 3 1 4 2 5 3 7 4 9 1 M= 1+ 3 + 4 + 5 + 7 + 9 = 29 Vero Falso 11) DATI SEGUENTI SI RIFERISCONO AI LIVELLI DI EMOGLOBINA (X) MISURATA IN g/100 IN UN CAMPIONE DI 70 DONNE ---------------------------------------------------------------------- CLASSE PUNTO FREQUENZA CENTRALE ASSOLUTA (xi) (ni) ---------------------------------------------------------------------- [9-10) 9.5 4 [10-11) 10.5 14 [11-12) 11.5 19 [12-13) 12.5 14 [13-14) 13.5 13 [14-15] 14.5 6 ------------------------------------------------------------------------- TOTALE 70 LA MEDIA ARTIMETICA E UGUALE A: a) 8.99 b) 14.68 c) 12,01 12. Nel seguente insieme numerico: 1, 560, 570, 588, 588: A) media>moda=mediana B) media=moda<mediana C) media>mediana>moda D) media<mediana<moda E) media<mediana=moda

13. Nella I settimana di aprile sono nati 10 bimbi, peso medio 3,42; nella seconda settimana di aprile sono nati 3 bimbi, peso medio 2,83. Qual è il peso medio dei bimbi nati nelle prime due settimane di aprile? 14. Nell ipotesi di aver riscontrato in un gruppo di soggetti i seguenti valori glicemia: = 85 mg / 100 ml ds = 11 mg / 100 ml, calcemia: = 9 mg / 100 ml ds = 1,5 mg / 100 ml quale parametro è più variabile? a) Glicemia b) calcemia 15. In un'indagine sono stati rilevati i seguenti dati: 3, 3, 9, 7, 7, 8, 4, 5, 6, 3, 8. Quanto vale la mediana? a) 3 b) 5 c) 6 d) 7 e) 8 16. In un'indagine sono stati rilevati i seguenti dati: 3, 3, 9, 3, 8, 7, 4, 5, 6, 3, 8. Quanto vale la moda? a) 3 b) 9 c) 6 d) 7 e) 8 17. In un collettivo di 25 maschi adulti sono stati individuati 5 celibi, 16 coniugati, 2 vedovi, 2 divorziati. Con questi dati, quale media si può utilizzare? a) aritmetica b) geometrica c) quadratica d) mediana e) nessuna di queste

18. Il range è a) la differenza fra il valore massimo ed il valore minimo b) un indice relativo c) la massima differenza che si osserva rispetto alla media d) una media di posizione e) nessuna delle precedenti 19. Il coefficiente di variazione è: a) il rapporto fra devianza ed n (numero di casi) b) uguale alla media quadratica degli scarti c) uguale alla media aritmetica degli scarti d) il rapporto fra la deviazione standard e la media e) nessuna delle precedenti 20. Graficamente il coefficiente di regressione rappresenta a) la superficie entro cui sono compresi i dati b) il punto di massimo della funzione c) il punto di minimo della funzione d) l'inclinazione della retta e) nessuna delle precedenti 21. In una retta di regressione il termine noto esprime (con Y variabile dipendente e X variabile indipendente) a) il valore della media della X quando Y è pari a zero b) il valore della X quando Y è pari a zero c) il valore della SD della Y quando X è pari a zero d) il valore medio della Y quando X è pari a zero e) nessuno di questi

22) Se due eventi A e B sono indipendenti qual è la probabilità che si verifichino entrambi? 23)La probabilità di un evento impossibile è sempre uguale a 24) L area di una variabile casuale gaussiana è sempre: a)= 1 b)< 1 c)>1 25) Sia A un evento. La probabilità dell'unione tra A e il suo negato è pari a a) 0 b) 0.25 c) 0.5 d) 0.75 e) 1 26) Sia A un evento. La probabilità dell'intersezione tra A e il suo negato è pari a a) 0 b) 0.25 c) 0.5 d) 0.75 e) 1

27) In un indagine, è stato chiesto ad un gruppo di 101 consumatori e ad un gruppo di 124 dentisti se erano favorevoli alla pubblicità fatta dai dentisti per attrarre nuovi pazienti. Si sono ottenuti i seguenti risultati: Quanti consumatori hanno espresso giudizio abbastanza favorevole sul totale del campione? a)73,13% b)48,5% c)21,8% 28) Tra le donne degli Stati Uniti di età compresa tra 18 e 74 anni, la pressione diastolica è distribuita in modo approssimativamente gaussiano con: media = 77 mmhg ; deviazione standard = 11 mmhg. Quale proporzione di donne di questa popolazione ha una pressione diastolica compresa tra 88 e 99 mmhg?