Esempi di modelli fisici

Documenti analoghi
Sistemi e modelli matematici

Risposta temporale: esempi

Modelli di sistemi elementari. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Il motore a corrente continua

Riduzione degli schemi a blocchi

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Esempi di sistemi dinamici

MODELLI DEI SISTEMI FISICI ELEMENTARI

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

MODELLI DEI SISTEMI FISICI ELEMENTARI

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

La formula di Mason. l ingresso X all uscita Y: P i i T = Y X = 1

Fondamenti di Meccanica Esame del

1 Amplificatore a transconduttanza per pilotaggio in corrente di minuscoli R 2. v out R 1

Modellistica di sistemi elettromeccanici

Introduzione e modellistica dei sistemi

Modellistica grafica: Bond Graphs

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

02. Modelli Matematici: Derivazione

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

SISTEMI LINEARI A COEFFICIENTE COSTANTE

Esercizio 1 Meccanica del Punto

FUNZIONI DI TRASFERIMENTO

Attrito statico e attrito dinamico

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE

Lezione 18. Motori elettrici DC a magneti permanenti. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

Modellistica dinamica di sistemi fisici

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

MECCANICA APPLICATA - CdS in Ingegneria Industriale (Lecce) A.A Appello del

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. SCHEMI A BLOCCHI

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazione 2. Soluzione

268 MECCANICA DEL VEICOLO

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Elaborato Modello elastico

Rotazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Capitolo 12. Moto oscillatorio

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

Theory Italiano (Italy) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni di carattere generale fornite a parte.

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Risposta temporale: esercizi

Compito del 14 giugno 2004

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Dinamica del punto materiale

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Principio di inerzia

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Formulario Elettromagnetismo

ENERGIA MECCANICA. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0404a.pdf) è scaricabile dal sito calvini/scamb/ 04/04/2012

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Problemi di dinamica del punto materiale

Modellistica dei Sistemi Meccanici

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Teoria dei Sistemi e Controlli Automatici M

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto).

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Giovanna Grossi L ATTENUAZIONE DEL COLPO D ARIETE

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Motore in Corrente Continua

Fondamenti di Controlli Automatici

Fisica Generale II (prima parte)

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/06/2014

Invert. a PWM. abc. Figura 1: Schema azionamento

Introduzione ai sistemi dinamici

La fisica di Feynmann Meccanica

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna)

N. Nervegna - 6/6/2000 INDICE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

Transcript:

0.0..2 Esempi di modelli fisici ) Dinamica del rotore di un motore elettrico. Si consideri un elemento meccanico con inerzia J, coefficiente di attrito lineare che ruota alla velocità angolare ω al quale venga applicata una coppia esterna c(t). c(t) c(t) ω(t) ω(t)? 0 t J 0 t L equazione differenziale che caratterizza il sistema è quella che si ricava dalla legge di conservazione della quantità di moto angolare: d[jω(t)] dt = c(t) ω(t) J ω(t) + ω(t) = c(t) Partendo da condizioni iniziali nulle e applicando Laplace si ottiene: J s ω(s) + ω(s) = C(s) ω(s) = + J s C(s) per cui il sistema fisico può essere descritto nel modo seguente: C(s) c(t) + J s ω(s) ω(t) dove è la funzione di trasferimento che descrive il sistema fisico: = + J s R. Zanasi, R. Morselli - Controlli Automatici - 2005/06. CONCETTI FONDAMENTALI

.2. MODELLI FISICI E SCHEMI A BLOCCHI.2 2 2) Sistema massa-molla-smorzatore. K m F Variaili e parametri del sistema fisico: (t) : posizione m : massa ẋ(t) : velocità K : rigidità della molla ẍ(t) : accelerazione : Coefficiente di attrito lineare F (t) : forza applicata P (t) : Quantità di moto Legge di conservazione della quantità di moto P (t) = m ẋ(t): d dt [P (t)] = i F i (t) m d dt [ẋ(t)] = i Si ottiene quindi la seguente equazione differenziale: d [m ẋ(t)] = F ẋ(t) K (t) dt che può essere riscritta nel seguente modo: mẍ(t) + ẋ(t) + K (t) = F (t) Utilizzando le trasformate di Laplace ((0) = ẋ(0) = 0) si ha: m s 2 X(s)+ s X(s)+K X(s) = F (s) X(s) = Il sistema può quindi essere rappresentato nel modo seguente: F i (t) F (s) m s 2 + s + K F (s) m s 2 + s + K X(s) R. Zanasi, R. Morselli - Controlli Automatici - 2005/06. CONCETTI FONDAMENTALI

.2. MODELLI FISICI E SCHEMI A BLOCCHI.2 3 3) Sistema elettrico RLC. I L R Iu=0 V i L V u Legge fisica: la variazione del flusso concatenato φ c (t) è uguale alla tensione V L (t) applicata ai capi dell induttanza. d dt [φ(t)] = V L(t) L d dt [I L(t)] = V i (t) R I L (t) Applicando la trasformata di Laplace, con condizioni iniziali nulle, si ha: L s I L (s) + R I L (s) = V i (s) I L (s) = L s + R }{{} Il sistema può quindi essere rappresentato nel modo seguente: V i (s) V i (s) L s + R I L (s) R. Zanasi, R. Morselli - Controlli Automatici - 2005/06. CONCETTI FONDAMENTALI

.2. MODELLI FISICI E SCHEMI A BLOCCHI.2 4 4) Motore elettrico in corrente continua. I a L R ω m V E + J C e θ m Schema a locchi POG del motore: V E ω m K e R + Ls + Js I a K e C e Il sistema è descritto dalle seguenti 2 equazioni differenziali: { LIa = RI a K e ω m + V J ω m = K e I a ω m C e Per il principio di conservazione dell energia, la costante K e è sia la costante di proporzionalità che lega la corrente di armatura I a alla coppia motrice, sia la costante di proporzionalità che lega la forza contromotrice E alla velocità angolare ω m : = K e I a E = K e ω m R. Zanasi, R. Morselli - Controlli Automatici - 2005/06. CONCETTI FONDAMENTALI

.2. MODELLI FISICI E SCHEMI A BLOCCHI.2 5 Riducendo in forma minima il sistema (vedi Formula di Mason ) si ottiene il seguente legame tra la variaile di uscita ω m (t) e le variaili di ingresso V (t) e C e (t): ω m (s) = G (s)v (s) + G 2 (s)c e (s) dove G (s) lega l ingresso di controllo V (t) all uscita ω m (t) G (s) = K e (R + L s)( + J s) + K 2 e mentre G 2 (s) lega l ingresso di disturo C e (t) all uscita ω m (t): G 2 (s) = (R + L s) (R + L s)( + J s) + K 2 e La precedente relazione può essere riscritta come [ ] L J s 2 + (R J + L )s + R + Ke 2 ωm (s) = K e V (s) (R + L s)c e (s) che corrisponde alla seguente equazione differenziale del secondo ordine: L J ω m + (R J + L ) ω m + (R + K 2 e )ω m = K e V R C e L Ċe R. Zanasi, R. Morselli - Controlli Automatici - 2005/06. CONCETTI FONDAMENTALI

.2. MODELLI FISICI E SCHEMI A BLOCCHI.2 6 5) Frizione idraulica. P Q Si consideri il seguente modello idraulico semplificato di una frizione: K v P A ẋ m p K m F m Pressione di alimentazione Portata volumetrica nella valvola Costante di prop. della valvola Capacità idraulica del cilindro Pressione all interno del cilindro Sezione del pistone Posizione del pistone Velocità del pistone Massa del pistone Attrito lineare del pistone Rigidità della molla Forza della molla sul pistone K m m p, A Q Q Valvola (K v ) P P R = 0 Uno schema a locchi che descrive la dinamica del sistema è il seguente: P P A F F m Q K v s Q A +m p s ẋ K m s 0 Riducendo il sistema in forma minima si ottiene la seguente f.d.t. : = F m(s) P (s) = AK m K v m p s 3 + ( + K v m p )s 2 + (A 2 + K m + K v )s + K m K v a cui corrisponde la seguente equazione differenziale del terzo ordine: m p... F m +( +K v m p ) F m +(A 2 + K m +K v ) F m +K m K v F m = AK m K v P (t) R. Zanasi, R. Morselli - Controlli Automatici - 2005/06. CONCETTI FONDAMENTALI

.2. MODELLI FISICI E SCHEMI A BLOCCHI.2 7 6) Sistema meccanico di trasmissione. Si consideri il sistema meccanico mostrato in figura, costituito da un alero di inerzia J, che ruota a velocità ω, a cui è applicata la coppia esterna τ. Tramite un rullo elastico avente rigidità torsionale K e raggio costante R, l alero spinge una massa M che comprime una molla lineare con coefficiente di rigidità K 2. J K 2 M K R 2 Un possiile schema a locchi che descrive la dinamica del sistema è il seguente: τ τ R F 2 F 2 + J s K s 2 + M s K 2 s ω ω R ẋ 0 La funzione di trasferimento che lega l ingresso τ all uscita F 2 si calcola facilmente utilizzando la formula di Mason : = K K 2 R a 4 s 4 + a 3 s 3 + a 2 s 2 + a s + a 0 dove: a 4 = J M R 2 a 3 = ( 2 J + M)R 2 a 2 = J K + 2 R 2 + J K 2 R 2 + K M R 2 a = K + 2 K R 2 + K 2 R 2 a 0 = K K 2 R 2 R. Zanasi, R. Morselli - Controlli Automatici - 2005/06. CONCETTI FONDAMENTALI