Scuola secondaria I grado A. Gramsci Campalto Ve

Documenti analoghi
Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. Anno scolastico 2015/2016

ABILITA. Ascolto. Lettura

PROGRAMMA SVOLTO Disciplina: lingua inglese. Anno scolastico 2015/16 Classe 1^E

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Lingua Inglese

S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO PARLATO LETTURA

S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. B OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO PARLATO LETTURA

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

Scuole Medie Curricolo di Istituto PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE CLASSI SECONDE. Obiettivi specifici di apprendimento (OSA)

Programmazione di Lingua inglese - Classi prime -

UNITA di APPRENDIMENTO: THAT S ME! CONOSCENZE

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

Get Smart 1 Units 7 8. Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) CONOSCENZE COMPETENZE. Funzioni comunicative. Ricezione orale (ascolto)

Strutture grammaticali. Insegnante: Paola Piccinato Libri di testo: Venture 1 ed Oxford, Get inside grammar MacMillan MODULO 1

INGLESE CLASSE V OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI TEMI/CONTENUTI COMPETENZE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

Obiettivi di apprendimento

CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI TEMI/CONTENUTI COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO C.BASSI -CASTELBOLOGNESE SCUOLA SECONDARIA I GRADO G. UNGARETTI SOLAROLO. Programmazzione annuale di Lingua Inglese

CLASSE PRIMA Scuola Primaria. Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure.

Inglese CONOSCENZE FUNZIONI LINGUISTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

ISTITUTO COMPRENSIVO GOZZI-OLIVETTI Via Bardassano, TORINO - tel. 011/ fax 011/ C.F C.M.

Obiettivi formativi (OSA & OG)

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Anno scolastico 2015/16. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE.

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

Istituto Comprensivo

UDA N. 2 My family Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Animals Febbraio/Marzo UDA N. 4 About me Aprile/ Maggio

ISTITUTO COMPRENSIVO PRALBOINO - SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 201_/ 201_ QUADRIMESTRE 1 2 PROGRAMMAZIONE PER ALUNNI NON ITALOFONI ALUNNO/I CLASSE

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. G. Vallesi

2) Contenuti disciplinari Libro di testo: R. Nolasco, Smart English 1, Student s Book, & Workbook, Oxford University Press. Titolo

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. Foresi Gemma

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI INGLESE OBIETTIVI DISCIPLINARI. Inglese

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA STRANIERA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Comunica in modo comprensibile e funzionale allo scopo;

CLASSE PRIMA PROPOSTE DI LAVORO CONTENUTI COMPETENZE VERIFICHE. - Formule di saluto; - espressioni per chiedere e dire il proprio nome;

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

CLASSE PRIMA OBIETTIVI ANNUALI DI APPRENDIMENTO :

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

ISTITUTO COMPRENSIVO PIOSSASCO II. Classe Prima Sez. A-B-C-D-E

SCUOLA PRIMARIA: INGLESE

PROGRAMMA D'ESAME INGLESE CLASSE 3F PROF. Schettino Francesco

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

Programmazione annuale a. s

PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO L2 PER ALUNNI STRANIERI 1 Livello

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LINGUA E CIVILTA INGLESE (BIENNIO) A.S. 2008/2009. Prof.ssa Adele De Giorgio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Programmazioni Didattiche Inglese a.s Classe prima

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 GRADO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

Programma svolto di Lingua Inglese A.S. 2015/2016 Classe: 1E Docente: Federica Marcianò

Scuola Media Federico Halbherr. Istituto Comprensivo Rovereto Sud

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8.

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

PIANO ANNUALE DI LAVORO

UDA N. 2 The weather Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Parts of the body Febbraio/Marzo UDA N. 4

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Transcript:

Scuola secondaria I grado A. Gramsci Campalto Ve anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE Finalità educative Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi. Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi. Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole. Aiutare e rispettare gli altri. Raggiungere attraverso l uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell importanza del comunicare. Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni. Proporre ipotesi. Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli e in gruppo. Interpretare immagini e foto. Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse. Provare interesse e piacere verso l apprendimento di una lingua straniera. Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri popoli. Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. Testo adottato Game on! 2, DeA Scuola Petrini, Student s Book + Workbook La famiglia Oggetti di uso quotidiano Attività del tempo libero Colori oggetti scolastici e istruzioni La casa Cibo e bevande Materie scolastiche Dare informazioni personali Parlare di ciò che si possiede Parlare del luogo in cui si vive Parlare del tempo libero Parlare di scuola Parlare di ciò che piace e non piace Parlare di cio che si sa fare Be e have got Aggettivi possessivi Genitivo sassone Can Present Simple REVISION UNIT ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI E COMPETENZE TRASVERSALI Matematica: riconoscere i numeri in inglese; fare semplici operazioni con i numeri inglesi (SB p. 12; WB p. 148) Competenze trasversali impiegate nel corso dell'unità di apprendimento: comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare, progettare, riconoscere.

Unit 1 Civiltà: conoscere le abitudini alimentari e le tradizioni gastronomiche britanniche (SB pp. 24,26) Competenze trasversali impiegate nel corso dell'unità di apprendimento: comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare, progettare, riconoscere. piatti tipici inglesi (SB pp. 16-17; WB p. 150) espressioni tipiche e loro corrispettivo in italiano (SB p. 19) cultura gastronomica in Gran Bretagna (SB p. 24) la tipica colazione inglese (SB p. 26) ordinare cibi e bevande (SB pp. 18, 23, WB p. 155) rifiutare o accettare un offerta (SB pp. 18, 23; WB p. 153) esprimere preferenze in merito al cibo (SB pp. 18, 23, 25; WB p. 153) sostantivi numerabili e non numerabili (SB p. 20; WB p. 151) some, any (SB p. 20; WB p. 151) how much / how many (SB p. 21; WB p. 151) a lot of, much, many (SB p. 21; WB p. 152) a little, a few (SB p. 22; WB p. 152) Would you? / wʊdʒu / (SB p. 23) comprendere un dialogo su ciò che viene ordinato e sulle preferenze in merito al cibo (SB pp. 18, 19) abbinare ogni cibo al punto vendita e rispondere alle domande (SB pp. 24-25) identificare le caratteristiche della tipica colazione inglese cogliere i caratteri specifici di un testo di interesse culturale (SB p. 26; WB p. 156-157) identificare ciò che viene ordinato e le preferenze alimentari di chi parla (SB p. 18) ascoltare un dialogo e capire ciò che il cliente ordina (SB p. 23) comprendere i nomi dei cibi elencati; comprendere il messaggio contenuto in un testo orale (SB p. 25; WB p. 157) fare domande e rispondere in merito alle proprie preferenze alimentari sulla base del menu proposto scambiarsi informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista (SB p. 17) offrire al compagno cibi e bevande che deve accettare o rifiutare (SB p. 19) a turno con il compagno fare la parte del cliente e del cameriere, ordinando da mangiare (SB p. 23) parlare delle abitudini alimentari (SB p. 25, WB p. 157) scrivere un breve testo sulle abitudini alimentari del proprio compagno (SB p. 25) preparare una presentazione sulla colazione tipica del proprio Paese rielaborare in forma chiara le informazioni (SB p. 26) scrivere un testo in cui si descrive una ricetta tradizionale (SB p.27; WB p. 157)

Unit 2 generi musicali (SB p. 28; WB p. 158) strumenti musicali (SB p. 29; WB p. 158) espressioni tipiche e loro corrispettivo in italiano (SB p. 31) parlare di azioni passate (SB pp. 30-31; WB p. 162) dare suggerimenti (SB p. 35; WB p. 163) accettare e rifiutare suggerimenti e proposte (SB p. 35; WB p. 163) pronomi possessivi (SB p. 32; WB p. 159) whose (SB p. 32; WB p. 159) Simple Past di Be: forma affermativa (SB p. 32; WB p. 160) Simple Past: espressioni di tempo (SB p. 33; WB p. 160) Simple Past di Be: forma negativa (SB p. 33; WB p. 160) Simple Past di Be: forma interrogativa e risposte brevi (SB p. 34; WB p. 161) there was / there were (SB p. 34; WB p. 161) was, were (SB p. 33) l accento della frase (SB p. 35) comprendere le informazioni su eventi passati (SB p. 30) individuare proposte e suggerimenti all interno di piccoli dialoghi individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo (SB p. 35) raccogliere le informazioni in un testo sulla musica britannica comprendere la presentazione su una celebre cantante inglese e compilare un Fact File (SB pp. 36-37; WB p. 156) comprendere un testo su una scuola per artisti e rispondere alle domande (SB p. 38) individuare azioni passate all interno di una conversazione (SB p.30) saper cogliere proposte e suggerimenti; riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale (SB p. 35) ascoltare e scegliere l alternativa corretta in alcune frasi (SB p. 37) ascoltare una conversazione e abbinare le informazioni corrette (WB p. 156) chiedere riguardo ad azioni passate e rispondere (SB p. 31) proporre al compagno di fare alcune cose secondo un modello dato. Il compagno deve accettare, rifiutare, o proporre un alternativa(sb p. 35) fare domande e rispondere con le informazioni contenute in un testo (SB p. 37) parlare dei propri gusti musicali (WB p. 157) completare una mail con and, but e so e rispondere alle domande(sb p. 37) fare una ricerca per scoprire come i giovani che hanno talento artistico si preparano nelle arti dello spettacolo in Italia rielaborare in forma chiara le informazioni (SB p. 38) fare un sondaggio sui gusti musicali della classe (SB p. 39) preparare un Fact File sul proprio cantante preferito (WB p. 157) Musica: conoscere i vari generi e i diversi strumenti musicali (SB pp. 28-29) Civiltà: conoscere le tradizioni musicali britanniche e confrontarle con la propria (SB pp. 36, 38) Competenze trasversali impiegate nel corso dell'unità di apprendimento: comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare, progettare, riconoscere.

Unit 3 generi cinematografici (SB pp. 42-43; WB p. 170) comprendere un testo in cui si parla di eventi del espressioni tipiche e loro corrispettivo in italiano (SB p. giorno prima(sb p. 44) 45) raccogliere informazioni da un racconto di una gita espressioni di accordo e disaccordo (SB p. 49) svolta (WB p. 177) comprendere gli aspetti storici e sociali della esprimere preferenze su alcuni generi cinematografici (SB p. 43; WB p. 175) Rivoluzione Industriale e correggere delle frasi relative al testo parlare di avvenimenti passati (SB pp. 44-45, 52; WB pp.173-174) cogliere i caratteri specifici di un testo di interesse sociale (SB pp. 50,51) esprimere accordo o disaccordo (SB p. 49; WB p. 175) comprendere dettagli relativi alla vita e l opera di Charles Dickens (SB p. 52) Simple Past: forma affermativa dei verbi regolari (SB p. 46;WB p. 171) comprendere i dettagli di accadimenti passati (SB Simple Past: variazioni ortografiche (SB p. 46) p. 44) Simple Past: verbi irregolari (SB p. 47, WB p. 172) individuare la giusta opzione di accordo o first, then, after that, finally (SB p. 48, WB p. 173) disaccordo riconoscere differenti registri comunicativi di un -ed (SB p. 47) testo orale (SB p. 49) l accento della frase (SB p. 49) ascoltare un dialogo e scegliere l alternativa corretta (SB p. 51) saper individuare i momenti salienti della vita di Charles Dickens (SB p. 52) comprendere le informazioni date da una guida turistica (WB p. 157) fare domande e rispondere sul tipo di film che piace vedere (SB p. 43) parlare con un compagno dell ultimo film visto, usando alcune delle espressioni suggerite (SB p. 45) rispondere su avvenimenti del passato (WB p. 157) parlare con un compagno dei film e dei libri che piacciono e non piacciono esprimere accordo o disaccordo sulle preferenze espresse affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista (SB p. 49) raccontare la storia di due ragazzi (SB p. 51) scrivere delle frasi per confrontare la propria vita con quella di un ragazzo durante la Rivoluzione Industriale saper comporre un testo basandosi sull esperienza personale (SB p. 51) scrivere una pagina di diario su che cosa si è fatto lo scorso fine settimana (SB p. 2) scrivere dell ultima gita scolastica (WB p. 157) Storia: conoscere gli aspetti storici e sociali della Rivoluzione Industriale in Inghilterra e dello sfruttamento minorile (SB p. 50) Letteratura: conoscere la vita e l opera dell autore inglese Charles Dickens (SB p. 52) Competenze trasversali impiegate nel corso dell'unità di apprendimento: comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare, progettare, riconoscere.

Unit 4 tempo atmosferico (SB pp. 54-55; WB p. 178) espressioni tipiche e loro corrispettivo in italiano (SB p. 57) saper parlare del tempo atmosferico (SB 55; WB p. 183) parlare delle proprie vacanze e di attività svolte nel fine settimana (SB p. 57; WB pp. 182-183) Simple Past: forma negativa (SB p. 58; WB p. 179) Simple Past: forma interrogativa e risposte brevi (SB p. 58;WB p. 179) parole e pronomi interrogativi (SB p. 59; WB p. 180) Did you? / dɪdʒu / (SB p. 61) comprendere un testo su una vacanza nel Devon e cogliere gli elementi distintivi di essa (SB p. 56) comprendere cosa fanno gli inglesi nelle località balneari britanniche (SB p. 62) comprendere dove i protagonisti di un brano preferiscono andare in vacanza (SB p. 64) leggere una brochure su varie tipologie di vacanze individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo (WB p. 184) identificare i particolari riguardanti una vacanza trascorsa e gli aspetti legati al tempo atmosferico (SB p. 56) individuare in un dialogo l alternativa corretta sui dettagli di una vacanza (SB p. 61) ascoltare un dialogo e verificare se le frasi sono vere o false (SB p. 63) individuare le preferenze degli adolescenti britannici in merito alle vacanze (SB p. 64) individuare le parole e fare gli abbinamenti richiesti da un brano orale (WB p. 184) fare domande sul tempo e rispondere (SB p. 55) fare domande e rispondere sulle attività svolte nello scorso fine settimana (SB p. 57) parlare con il compagno delle ultime vacanze estive sapere utilizzare modelli ed espressioni date per la costruzione di dialoghi di interesse personale (SB pp. 61,63; WB p. 184) completare una cartolina sulla base dell esempio dato (SB p. 63) preparare una presentazione sulle proprie vacanze ideali seguendo la traccia data elaborare un testo contenente informazioni di carattere personale (SB p. 64) preparare un testo sulle vacanze in Italia (SB p. 65) scrivere una mail descrivendo la propria vacanza (WB p. 184) Geografia: conoscere le località balneari britanniche (SB p. 62) Civiltà: quali sono le abitudini dei britannici durante le loro vacanze estive (SB p. 62,64) Competenze trasversali impiegate nel corso dell'unità di apprendimento: comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare, progettare, riconoscere.

Unit 5 la città e i suoi luoghi (SB pp. 68-69; WB p. 190) comprendere un dialogo sui progetti per il fine espressioni tipiche e loro corrispettivo in italiano (SB p. settimana (SB p. 70) 71) comprendere un testo su alcune capitali del direzioni (SB p. 75) Regno Unito (SB pp. 76-77) raccogliere informazioni su alcune località parlare di progetti futuri (SB pp. 70-71; WB p. 194) estreme della Gran Bretagna (WB pp. 196-197) chiedere e dare informazioni sulla giusta direzione(sb p. 75; WB p. 195) comprendere e completare un brano con le informazioni date (SB p. 78) Present Continuous per esprimere il futuro (SB p. 72; identificare in un dialogo i progetti espressi per WB p. 191) il fine settimana preposizioni di luogo (SB p. 73; WB p. 193) comprendere un dialogo informale tra ragazzi How far is it? / How long does it take? (SB p. 74; WB p. (SB p. 70) 193) saper individuare le caratteristiche principali di alcune città(sb p. 76) l intonazione ascendente e discendente (SB p. 75) capire quello che due ragazzi raccontano della località in cui vivono (WB p. 197) rispondere alle domande relative a un dialogo sull organizzazione di una vacanza e completare una tabella (SB p. 77) fare domande e rispondere sui luoghi vicini a casa (SB p. 69) fare domande e rispondere sui progetti per il fine settimana (SB p. 71) chiedere e dare indicazioni per raggiungere un luogo sulla mappa (SB p. 75) fare e rispondere alle domande di un quiz (SB p. 77) rispondendo a delle domande, parlare del proprio quartiere (SB p. 78; WB p. 197) annotare le informazioni importanti e scrivere un breve testo; rielaborare in forma chiara le informazioni (SB p. 77) preparare un poster sul capoluogo della propria regione (SB p. 79) mettere a confronto due località ed evidenziare somiglianze e differenze (WB p. 197) Geografia: conoscere alcuni capoluoghi del Regno Unito (Cardiff, Edinburgh, Belfast) (SB p. 76) Civiltà: conoscere l organizzazione di un quartiere inglese (SB p. 78) Competenze trasversali impiegate nel corso dell'unità di apprendimento: comprendere, comunicare, confrontare, dedurre,distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare, progettare, riconoscere.

Unit 6 aggettivi per l aspetto fisico e la personalità (SB pp. 80, 81; WB p. 198) comprendere un brano su caratteristiche fisiche e caratteriali (SB p. 82) espressioni tipiche e loro corrispettivo in italiano (SB p. 83) comprendere le informazioni di un testo sulla dinastia dei Tudor (SB pp. 88-89) raccogliere i dati riguardanti gli esploratori descrivere aspetto fisico e personalità (SB pp. 81, 87;WB britannici e le loro scoperte (WB pp. 204-205) pp. 202-203) comprendere un brano sulla vita e l opera di saper parlare di avvenimenti storici (SB p. 89) Shakespeare (SB p. 90) saper riordinare cronologicamente fatti storici (SB p. 89) individuare le caratteristiche fisiche e comparativo di maggioranza degli aggettivi regolari e caratteriali di chi si sta parlando (SB p. 82) irregolari (SB p. 84; WB p. 199) superlativo di maggioranza degli aggettivi regolari e irregolari (SB p. 85; WB p. 200) too e enough (SB p. 86; WB p. 201) la lettera -r (SB p. 87) comprendere un dialogo e completarlo (SB p. 87) individuare le informazioni sulla dinastia dei Tudor (SB 88) individuare in un testo orale i territori scoperti dall esploratore Cook (WB p. 205) ascoltare e riordinare cronologicamente degli eventi (SB p. 89) saper cogliere gli aspetti significativi della vita e dell opera di Shakespeare (SB p. 90) descrivere l'aspetto fisico e la personalità del proprio miglior amico (SB p. 81) fare domande e rispondere sull aspetto fisico e il carattere di una persona che si conosce (SB p. 87) descrivere a un compagno un personaggio famoso (SB p. 83) decidere se le affermazioni sono vere o false e correggerle (SB p. 89) parlare di un luogo interessante dove ci si è recati saper argomentare basandosi sull esperienza personale (WB p. 205) scrivere un breve testo su un personaggio storico (SB p. 89); sulla base delle informazioni date, scrivere una breve presentazione su un esploratore (WB p. 205) scrivere una scheda su un importante scrittore della letteratura italiana(sb p. 90) preparare un progetto di storia (SB p. 91) Storia: conoscere la dinasta inglese dei Tudor (SB p. 88). Geografia: conoscere le scoperte dei più grandi esploratori britannici (WB p. 204). Letteratura: conoscere la vita e l opera di William Shakespeare (SB p. 90). Competenze trasversali impiegate nel corso dell'unità di apprendimento: comprendere, comunicare, confrontare, dedurre,distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare, progettare, riconoscere.

Unit 7 lavori domestici (SB p. 94-95; WB p. 210) espressioni tipiche e loro corrispettivo in italiano (SB p. 97) sistema di misura britannico (SB p. 104) parlare dei propri doveri quotidiani (SB pp. 95,97; WB p. 214) fare richieste e permettere di fare qualcosa (SB p. 101; WB p. 215) must / mustn t (SB p. 98; WB p. 211) have to: forma affermativa e negativa (SB p. 98; WB p. 211) have to: forma interrogativa e risposte brevi (SB p. 99; WB p. 212) mustn t / don t have to (SB p. 99; WB p. 212) had to (SB p. 99; WB p. 213) verbi + forma -ing (SB p. 100; WB p. 213) have to / haftə /; Could you? / kʊdʒu / (SB p. 101) comprendere un testo su cosa si deve e non deve fare (SB p. 96) leggere il racconto di alcuni ragazzi sui loro doveri domestici (WB p. 216) comprendere le informazioni generale di un testo sull Unione Europea rispondere a un quiz e completare la linea del tempo (SB pp. 102, 103) cogliere le differenze tra il Regno Unito e gli altri Paesi europei cogliere i caratteri specifici di un testo di interesse sociale (SB p. 104) identificare in un dialogo quali sono i doveri da svolgere e cosa non si deve fare (SB p. 96) scegliere l'alternativa corretta tra ciò che si deve o non deve fare (WB p. 217) individuare i le informazioni principali di un testo sull Unione Europea (SB p. 102) ascoltare una conversazione e indicare le azioni che vanno/non vanno fatte comprendere il messaggio contenuto in un testo orale (SB p. 103) chiedere a un compagno quali lavori domestici svolge (SB p. 95) parlare dei lavori di casa che piace e non piace fare (SB p. 97) inventare dei dialoghi facendo richieste (SB p. 101) fare domande e rispondere per raccogliere informazioni sull Unione Europea descrivere in maniera semplice esperienze e situazioni relative all ambito sociale (SB p. 103) scrivere una mail sulle regole della propria scuola scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio (WB p. 217) sulla base delle informazioni raccolte, scrivere un testo sull Italia nell Unione Europea (SB p. 103) scrivere una presentazione sull Unione Europea (SB p. 105) fare una ricerca sul sistema di misura britannico (SB p. 104) Geografia: conoscere l Unione Europea e le differenze del Regno Unito con gli altri Paesi dell Unione Europea (SB pp. 102, 104). Civiltà: conoscere le caratteristiche che differenziano il Regno Unito dagli altri Paesi europei (SB p. 104). Competenze trasversali impiegate nel corso dell'unità di apprendimento: comprendere, comunicare, confrontare, dedurre,distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare, progettare, riconoscere.

Unit 8 stati di malessere e rimedi (SB pp. 106-107; WB p. 218) espressioni tipiche e loro corrispettivo in italiano(sb p. 109) parlare del proprio stato di salute e dei rimedi che si prendono per guarire (SB p. 107; WB p. 222) chiedere dare consigli per risolvere i problemi di salute (SB pp. 109, 113; SB p. 223) should: forma affermativa e negativa (SB p. 110; WB p. 219) should: forma interrogativa e risposte brevi (SB p. 110; WB p. 219) uso di No (SB p. 111; WB p. 220) composti di some, any, no, every (SB p. 111; WB p. 220) should / ʃʊd /; shouldn t / ʃʊdɘnt /(SB p. 113) comprendere ciò che accade di negativo in una determinata situazione e correggere le affermazioni sbagliate (SB p. 108) comprendere un testo sulle maggiori scoperte mediche di sempre abbinare le scoperte scientifiche ai nomi degli scienziati (SB pp. 114, 115) comprendere quali sono le indicazioni di una buona igiene quotidiana e rispondere alle domande (SB p. 116) comprendere i consigli e i suggerimenti dati a richieste per migliorare il proprio stato di salute (WB pp. 224, 225) saper identificare ciò che accade di insolito all interno di un gruppo di ragazzi (SB p. 108) ascoltare un dialogo e scegliere l alternativa corretta abbinare la risposta alla relativa richiesta di consiglio (SB p. 113) identificare quali siano state le più importanti scoperte mediche (SB p. 114) ascoltare dei dialoghi e scegliere l alternativa corretta (SB p. 115) individuare lo stato di disagio e il consiglio dato (WB p. 225) chiedere al proprio compagno cosa fa quando non si sente bene (SB p. 107) chiedere a un compagno che non sta bene cosa si sente e dare consigli (SB p. 109) seguendo le indicazioni date, chiedere e dare consigli (SB p. 113; WB p. 225) discutere qual è la scoperta scientifica più importante descrivere in maniera semplice esperienze e situazioni relative all ambito sociale (SB p. 115) scrivere un breve testo sulla scoperta del DNA (SB p. 115) preparare dei consigli da seguire in determinate situazioni (SB p.116; WB p. 225) preparare una scheda informativa su come ci si mantiene in salute; rielaborare in forma chiara le informazioni (SB p. 117) Scienze: conoscere quali sono state le più grandi scoperte mediche di tutti i tempi (SB p. 114); indicazioni di igiene quotidiana (SB p. 116). Competenze trasversali impiegate nel corso dell'unità di apprendimento: comprendere, comunicare, confrontare, dedurre,distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare, progettare, riconoscere.

METODOLOGIA Tipologia lezioni Attività di recupero Attrezzature Laboratorio Materiale didattico Lezioni frontali, lezioni con uso della LIM, apprendimento collaborativo. In itinere, alla fine del primo quadrimestre, concordate con il consiglio di classe. LIM, lettore CD/MP3, lettore DVD. Utilizzato quando disponibile. Libro di testo; testi integrativi in fotocopia; materiale preparato direttamente dall'insegnante; video e audio dal libro di testo adottato, da internet, dell insegnante; realia; dizionari. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA Sistematica raccolta di elementi sulla partecipazione, l impegno, sull acquisizione di abilità specifiche attraverso interventi dal posto e controllo dei compiti per casa. Orali : conversazioni brevi in coppia o gruppo, scambi comunicativi minimi e ricorrenti, verifica delle conoscenze grammaticali (individuale). Scritte : sono previste almeno quattro verifiche per quadrimestre; queste prevedono esercizi di riempimento, completamento, trasformazione, scelta multipla, sostituzione, formulazione di dialoghi su traccia, quesiti a risposta aperta, brevi descrizioni, questionari di verifica di comprensione o espressione di opinioni personali su argomenti dati, frasi di traduzione. Utilizzando le verifiche sommative (strutturate e semi-strutturate), verranno proposte agli allievi prove diversificate a seconda delle competenze. 20 ottobre 2016