LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO. Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it



Documenti analoghi
Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

Come sviluppare un marketing plan

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi

Segmentazione del mercato e scelta del target

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

Le strategie di marketing

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Strategia di marketing

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

1. Analisi dei concorrenti L ambiente economico di un impresa è una determinante relativamente poco importante della sua redditività.

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

Il Marketing Strategico

Belowthebiz idee in rete

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

Marketing Management

Prof. Giuseppe Pedeliento

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico

Piano di marketing territoriale.

Corso di Marketing Industriale

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Economia e marketing del turismo

Introduzione al Marketing Mix

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

Il Marketing Strategico

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

Corso di Marketing Industriale

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Marketing Internazionale

L. Tanzi ASL Novara 19 Settembre 2011

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

IL MARKETING STRATEGICO

Economia Aziendale. Il marketing

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Relationship. Customer. Management. Che cos'è CRM? CRM non è un prodotto o un servizio. Tanto meno è un applicativo software.

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

La segmentazione e la definizione dei mercati obiettivo

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Gli argomenti del corso. Gli obiettivi del corso. Economia e gestione delle imprese

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

La gestione del cliente in un ottica di marketing

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

LA LOGISTICA INTEGRATA

L analisi dei risultati di una ricerca quantitativa: principi. Marketing ambientale & territoriale Michela Addis 27 novembre sessione

5. Segmentazione, targeting e posizionamento Giacomo Gistri

Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI ECONOMIA CdL in Marketing e Comunicazione d Azienda Bari. Luca Petruzzellis. lu.petruzzellis@disag.uniba.

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN

IL PIANO DI MARKETING di una struttura ricettiva

Costituzione dell azienda

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Business Model Canvas

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

28/02/2011. Renato Agati IL MARKETING. Cos'è il marketing? MARKETING =

Concetto e sistema di Marketing

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

Marketing, vendite e servizi post-vendita

Marketing e Strategia

Il piano di marketing

Introduzione al Marketing

La misurazione e la previsione della domanda

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe

L IMPRESA NELL AMBIENTE

CRM E GESTIONE DEL CLIENTE

Il modello generale di commercio internazionale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

IL MARKETING. Materiale didattico di Andrea Maulini

IL CONTENT MARKETING creazione e condivisione di contenuti rilevanti e di qualità al fine di attrarre

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Corso di Marketing Industriale

Strategie e Controllo

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. Analisi sui consumi. Metodo delle inchieste familiari. Metodo delle disponibilità globali

LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

LA STRATEGIA AZIENDALE

Corso di laurea in Economia e Metodi quantitativi per le aziende. Prof Marco Galdenzi

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Transcript:

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it 1

OBIETTIVI DELL AZIENDA Massimizzare l utilità risorse Aumentare redditività e profitto Soddisfare il cliente / costruire relazioni più profonde Conseguire un vantaggio competitivo 2

IL DUBBIO DI AMLETO Marketing di massa o marketing individualizzato? è ancora possibile immettere sul mercato grandi quantità di prodotti standard / indifferenziati? i consumatori hanno tutti gli stessi bisogni / motivazioni all acquisto? quali differenze esistono tra i consumatori? 3

LA SEGMENTAZIONE segmentare: scomporre il mercato in singole unità target ( segmenti ), omogenei per bisogni, aspettative e comportamenti d acquisto rispetto a un dato prodotto/servizio 4

LA SEGMENTAZIONE mercato: gruppo di soggetti (individui e/o organizzazioni) che hanno bisogno/desiderano un prodotto/servizio e hanno la capacità, la disponibilità e il potere di acquistarlo 5

TIPOLOGIE DI MERCATO mercato di consumo (B2C): acquirenti singoli e/o membri di un nucleo familiare, il cui obiettivo è trarre un beneficio personale dai prodotti/ servizi acquistati 6

TIPOLOGIE DI MERCATO mercato industriale (B2B): soggetti/organizzazioni che acquistano prodotti/servizi allo scopo principale di realizzare un profitto (rivendere il prodotto/servizio, utilizzarlo nella produzione di altri output o utilizzarlo nell ambito della gestione ordinaria) 7

LA SEGMENTAZIONE segmento di mercato: insieme di consumatori accomunati da un fattore di omogeneità specifico (all interno del segmento) e fortemente disomogeneo (rispetto ad altri segmenti del mercato) 8

LA SEGMENTAZIONE nicchia di mercato: gruppo ristretto all interno di un segmento. Si distingue dal segmento non solo per il fatto di essere di dimensioni più ridotte, ma soprattutto per l intensità e la particolarità dei bisogni dei consumatori che la compongono 9

LA SEGMENTAZIONE obiettivi: identificare e comprendere le differenze esistenti tra gruppi diversi di clienti, per 10

LA SEGMENTAZIONE obiettivi: scegliere quelli più promettenti ai quali rivolgere la propria offerta e sui quali concentrare gli sforzi soddisfare in modo più puntuale bisogni/aspettative attivare strategie di fidelizzazione migliorare la conoscenza del mercato 11

LA SEGMENTAZIONE obiettivi: differenziarsi dalla concorrenza attenuare la logica della competizione sui prezzi migliorare la redditività aziendale 12

CRITERI DI SEGMENTAZIONE Socio-demografici: età, sesso, gruppo etnico, reddito, occupazione, titolo di studio/livello di istruzione, n componenti nucleo familiare/presenza ed età di eventuali bambini, religione, classe sociale Geografici: regione, area urbana/suburbana/rurale, dimensione della città, popolazione, clima Psicografici: stile di vita, abitudini, propensione alla novità, sensibilità a mode, immagine di sé, atteggiamenti e propensioni, apprendimento 13

CRITERI DI SEGMENTAZIONE Comportamentali (caratteristiche di consumo): vantaggi ricercati (durata e qualità/risparmio/simbolismo ) atteggiamento (positivo/negativo... ) consapevolezza (informato/disinformato... ) tendenza a proprietà/affitto frequenza di consumo luogo di acquisto modalità di consumo (contanti/carta di credito, unico negozio, ecc.) fedeltà alla marca sensibilità al prezzo 14

CRITERI DI SEGMENTAZIONE VANTAGGI SVANTAGGI geografica facile da realizzare informazioni limitate socio-demografica psicografica comportamentale facile da realizzare fornisce informazioni aggiuntive ricchezza di informazioni informazioni limitate dati standard e facilmente reperibili anche dai competitors difficoltà nella definizione/applicazione difficoltà/alti costi di realizzazione 15

ciascuno di noi appartiene a numerosi mercati di consumo 16

CRITERI DI SCELTA DI UN SEGMENTO DIFFERENZIABILITA ogni segmento deve essere omogeneo al suo interno ma sostanzialmente diverso da tutti gli altri segmenti, in modo da essere identificabile e colpibile in maniera mirata 17

CRITERI DI SCELTA DI UN SEGMENTO MISURABILITA possibilità di avere sul segmento informazioni di carattere quantitativo 18

CRITERI DI SCELTA DI UN SEGMENTO REDDITIVITA possibilità di effettuare previsioni e confronti su: potenziale di vendita, costi per servire il segmento e profitti stimati. 19

CRITERI DI SCELTA DI UN SEGMENTO SOSTANZIALITA la dimensione del segmento deve essere sufficientemente grande (anche potenzialmente) da rappresentare una reale opportunità per l azienda e da giustificare i costi per servirlo 20

CRITERI DI SCELTA DI UN SEGMENTO AGGREDIBILITA numero di imprese concorrenti che si focalizzano su un segmento / possibilità e capacità di difenderlo dai concorrenti 21

CRITERI DI SCELTA DI UN SEGMENTO ACCESSIBILITA disposizione di risorse (finanziarie, umane, tecnologiche, produttive, distributive) per servire un segmento 22

CRITERI DI SCELTA DI UN SEGMENTO DURABILITA le caratteristiche del segmento non sono effimere / il segmento perdura 23

STRATEGIE DI TARGETING Marketing di massa/indifferenziato: viene utilizzato lo stesso prodotto, o lo stesso tipo di promozione/distribuzione, per tutti i clienti; in pratica non si effettua segmentazione, dal momento che le preferenze sono considerate omogenee. 24

TARGETING INDIFFERENZIATO impresa distribuzione prodotto promozione prezzo marketing mix AAAAAAAAAA AAAAAAAAAA AAAAAAAAAA AAAAAAAAAA AAAAAAAAAA AAAAAAAAAA AAAAAAAAAA mercato obiettivo 1 singolo marketing mix per l intero mercato di un prodotto/servizio 25

STRATEGIE DI MARKETING Marketing di massa/indifferenziato: Pro: bassi costi Cons: è efficace solo se il mercato è omogeneo 26

STRATEGIE DI TARGETING Marketing concentrato: l'impresa concentra le sue risorse su un solo segmento 27

TARGETING CONCENTRATO impresa distribuzione prodotto promozione prezzo marketing mix TARGETING CONCENTRATO AAAAAAAAAA AAAAAAAAAA BBBBBBBBBBBB BBBBBBBBBBBB CCCCCCCCCC CCCCCCCCCC mercato obiettivo 1 singolo marketing mix, per 1 singolo segmento di mercato 28

STRATEGIE DI MARKETING Marketing di concentrato: Pro: specializzazione, grosso volume di vendite, possibilità di competere con imprese più grandi Cons: aumento del rischio, difficoltà di spostarsi su altri segmenti 29

STRATEGIE DI TARGETING Marketing segmentato/differenziato: adattare l'offerta ai bisogni di uno o più segmenti. Si usa nei mercati in cui le preferenze sono agglomerate, cioè ogni gruppo manifesta gusti che si scostano da quelli di un altro gruppo. 30

TARGETING DIFFERENZIATO prodotto impresa distribuzione promozione prezzo marketing mix 1 distribuzione prodotto promozione prezzo marketing mix 2 TARGETING DIFFERENZIATO 2 o più marketing mix, specifici per 2 o più segmenti AAAAAAAAAA AAAAAAAAAA BBBBBBBBBBBB BBBBBBBBBBBB CCCCCCCCCC CCCCCCCCCC mercato obiettivo 31

STRATEGIE DI MARKETING Marketing segmentato/differenziato: Pro: aumento delle vendite nel mercato complessivo, assorbimento di eccesso di capacità produttiva Cons: alti costi 32

STRATEGIE DI TARGETING Marketing di nicchia: simile al marketing concentrato, con la differenza che qui le imprese hanno un portafoglio maggiormente differenziato di prodotti. 33

TARGETING DI NICCHIA impresa distribuzione prodotto promozione marketing mix prezzo TARGETING DI NICCHIA 1 singolo marketing mix, per 1 singola nicchia di mercato AAAAAAAAAA AAAAAAAAAA BBBBBBBBBBBB BBBBBBBBBBBB CCCCCCCCCC CCCCCCCCCC mercato obiettivo 34

STRATEGIE DI MARKETING Marketing segmentato/differenziato: Pro: vantaggi competitivi (se si scopre la nicchia) Cons: alti rischi 35

STRATEGIE DI MARKETING Micromarketing: focalizzazione di investimenti di marketing mirati a piccolissimi mercati geodemografici (e.g.: mercati municipali o rionali) 36

SCEGLIERE IL MERCATO TARGET 1: identificare la strategia di targeting (indifferenziato, concentrato, segmentato, nicchia, micro) 2: determinare le variabili di segmentazione (geografiche, sociodemografiche, psicografiche, comportamentali) 37

SCEGLIERE IL MERCATO TARGET 3: sviluppare i profili dei segmenti di mercato descrivere le somiglianze tra i potenziali clienti di un segmento e le differenze tra persone in segmenti differenti valutare il modo in cui i prodotti possibili possono corrispondere (match) o adattarsi (fit) ai bisogni dei clienti 38

SCEGLIERE IL MERCATO TARGET 4: valutare i segmenti di mercato rilevanti a: stime di vendita per: a1: aggregazione del prodotto (specifico o linea) a2: area geografica 39

SCEGLIERE IL MERCATO TARGET 4: valutare i segmenti di mercato rilevanti a: stime di vendita per: a3: tempo (breve termine < 1 anno medio termine 1/5 anni lungo termine > 5 anni) a4: aggregazione dei concorrenti (singola impresa o settore) 40

SCEGLIERE IL MERCATO TARGET 4: valutare i segmenti di mercato rilevanti b: potenziali b1: di mercato (quantità totale di un prodotto, per tutte le imprese di un settore, che i clienti compreranno in un intervallo di tempo determinato) b1: di vendita (percentuale massima del potenziale di mercato che una singola impresa in un dato settore può aspettarsi di ottenere per un prodotto specifico) 41

SCEGLIERE IL MERCATO TARGET 4: valutare i segmenti di mercato rilevanti c: valutazione della concorrenza quanti sono i concorrenti? quali sono i loro punti di forza e i loro punti di debolezza? ci sono parecchi concorrenti che hanno importanti quote di mercato? la nostra impresa può creare un marketing mix per competere efficacemente contro i marketing mix della concorrenza? è probabile che entrino nuovi concorrenti? Se sì, come influenzeranno la nostra capacità di competere con successo? d: stime dei costi 42

SCEGLIERE IL MERCATO TARGET 5: scegliere il mercato target specifico i bisogni sono così diversi da giustificare il ricorso alla segmentazione? l impresa ha le risorse finanziarie, le skill manageriali, le competenze dei dipendenti, le facility per entrare e competere efficacemente nel segmento scelto? i requisiti del segmento sono coerenti con gli obiettivi dell impresa? ci sono problemi a livello legale, di conflitto con gli stakeholders, di progressi tecnologici che posso rendere il segmento meno attraente? 43

LE DIMENSIONI DEL MERCATO tecnologia come? prodotto funzioni o bisogni da soddisfare (cosa?) concorrenti mercato gruppo di acquirenti (chi?) 44

MATRICE DI ANSOFF detta anche matrice prodotto - mercato aiuta le aziende a decidere che tipo di strategia intraprendere per mantenere o aumentare le vendite 45

MATRICE DI ANSOFF PRODOTTI esistenti nuovi MERCATI esistenti nuovi penetrazione del mercato sviluppo del mercato sviluppo del prodotto diversificazione 46

segmentazione di mercato posizionamento differenziazione del prodotto/servizio personalizzazione della strategia di comunicazione 47