Razionalità limitata e informazioni private



Documenti analoghi
Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale;

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Il mercato di monopolio

Corso di Politica Economica

Come affrontare i monopoli naturali

Lezione 10 Segnalazione e auto-selezione

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA

3. Asimmetrie informative

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

La Concorrenza Monopolistica

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa]

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa

Gli strumenti di base della Finanza

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Informazione e mercati competitivi. Lezione 29. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica.

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Esercitazione 23 maggio 2016

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

Corso di Politica Economica

Le ragioni dell intervento pubblico

Asimmetria delle informazioni

Una tassonomia dei mercati

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

DOMANDE di RIEPILOGO

Dispensa n. 2 Le cause del fallimento del mercato: quale intervento pubblico?

Economia del Lavoro 2010

Concetti introduttivi

Capitolo 17. Mercati con asimmetrie informative

CAPITOLO 10 I SINDACATI

INFORMAZIONE ASIMMETRICA

Corso di Laurea: Operatori pluridisciplinari e interculturali d'area mediterranea SCIENZA DELLE FINANZE. Docente: Gatto Antonino

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Selezione avversa, screening e segnalazione

I fallimenti del mercato

POLITICA ECONOMICA A.A. 2008/2009. Linda Meleo lezione 4

Economia del Lavoro 2010

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

di informazione asimmetrica:

Corso di Economia Applicata

Disoccupazione e salario reale

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

Selezione avversa. Informazione nascosta; Possibili conseguenze: Possibili rimedi: distruzione dei mercati; razionamento;

ASIMMETRIA INFORMATIVA

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

I COSTI DELL OPPORTUNISMO E I BENEFICI DELLA COOPERAZIONE

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Il razionamento del credito

Imprese multinazionali e outsourcing

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Politica economica: Lezione 16

Corso di Politica Economica

Sociologia dell organizzazione Sociologia economica e dell organizzazione

Un modello matematico di investimento ottimale

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

Il razionamento del credito

Economia Pubblica. Giuseppe De Feo. Secondo Semestre Università degli Studi di Pavia

I mercati assicurativi

L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Lezione 1 Introduzione

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO

Economia pubblica - II anno

Analisi Costi-Benefici

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Domande a scelta multipla 1

Economia Pubblica il Monopolio Naturale

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Il modello generale di commercio internazionale

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la prospettiva costruttivistica) (parte 2) Manuale 1: cap. 5 (par.

ESERCITAZIONE novembre 2012

Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) Dr. Rezart Hoxhaj

8. ESTERNALITÀ, BENI PUBBLICI, ASIMMETRIA INFORMATIVA

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Domande a scelta multipla 1

Teoria dei Giochi. Anna Torre

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Indice di rischio globale

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Transcript:

Razionalità limitata e informazioni private Milgrom e Roberts: Capitolo 5 1

L informazione è una risorsa fondamentale, per lo scambio e la pianificazione, ma costosa da raccogliere ed elaborare. Le comunicazioni sono costose. Le stime sono imprecise e soggette a errori. Fino ad ora abbiamo ragionato come se la stessa informazione sia sempre potenzialmente disponibile a tutti. 2

Ora cambiamo prospettiva e consideriamo: L INTERAZIONE STRATEGICA FRA 2 O PIU INDIVIDUI ovvero le situazioni in cui i comportamenti di un agente economico ed il suo outcome (pay-off) dipendono dalle scelte degli altri agenti economici (e le parti ne sono consapevoli) L INFORMAZIONE PUO ESSERE ASIMMETRICA 3

L ambito di analisi è la relazione contrattuale. Il contratto definisce i termini in cui avviene la relazione tra due o più parti. Nei contratti studiamo l interazione strategica fra individui. Esempio: il contratto in cui un individuo si impegna a svolgere un lavoro e il proponente si impegna a pagare un compenso per il lavoro svolto. 4

I contratti completi Concetto economico di CONTRATTO: - Accordo tra più parti finalizzato all ottenimento di una data prestazione che dà luogo a una remunerazione - Aspetto economico: la partecipazione è volontaria deve essere mutuamente vantaggioso 5

Cont.: contratti completi Caratteristiche di un contratto: - Parti coinvolte - Oggetto (scambio di bene o servizio) - Azioni richieste dalla controparte/pagamenti - Esecuzione Esempio: biglietto del treno con prenotazione Ruolo importante della corte (di giustizia) e dei diritti di proprietà per l esecuzione dei contratti. 6

1) Buyer Il ruolo della corte 2) Seller consegna non consegna paga v-p, p-c -p, p Per il buyer il bene ha un valore v Il seller paga il costo c quando consegna il bene Non paga v, -c 0, 0 Lo scambio non avviene nonostante sia socialmente efficiente. L equilibrio in strategie dominanti è (non paga, non consegna) Se v>c lo scambio è socialmente efficiente. Un prezzo ragionevole è v>p>c 7

2) Seller consegna non consegna 1) Buyer paga v-p, p-c F S -p, p-f S Non paga v-f B,F B -c 0, 0 Soluzione: la corte impone delle multe nel caso di inadempimento di una delle parti Con F B > p e F S >p c l equilibrio in strategie dominanti diventa (consegna, paga) 8

Cont.: contratti completi Contratto completo: specifica precisamente gli adempimenti di ogni parte e definisce la distribuzione di costi e benefici in ogni possibile circostanza (inclusa la violazione del contratto) Se la contrattazione fosse sempre completa, non sorgerebbero problemi di opportunismo o motivazionali (soluzioni di first-best) 9

Cont.: contratti completi Requisiti di un contratto completo: 1. Perfetta capacità di previsione 2. Definizione delle azioni efficienti e relativi pagamenti 3. Certezza dell esecuzione del contratto: - Credibilità: no rinegoziazione ex-post Esempio: condoni (edilizi e fiscali), programma d esame e svolgimento delle lezioni - Perfetta osservabilità - Verificabilità 4. Informazione completa e simmetrica tra le parti 10

Incompletezza contrattuale e razionalità limitata Razionalità limitata: gli agenti economici non sono in grado di comportarsi in modo ottimale in tutte le situazioni. Sono razionali nelle intenzioni, ma il loro agire è sottoposto a dei limiti. L ipotesi di razionalità limitata è alla base della incompletezza dei contratti. 11

Conseguenze della razionalità limitata Circostanze impreviste Costi di calcolo e di contrattazione Imprecisione del linguaggio (le ambiguità sono inevitabili spazio all interpretazione di parte) 12

Tipologie di contratti incompleti 1. Contratti a pronti: contratti inflessibili con clausole ben definite (per transazioni che si concludono rapidamente). No flessibilità ma certezza (poche clausole). Vantaggi:evitare il rischio di rinegoziazione, limitare i costi di stesura del contratto. Non adatti a situazioni contrattuali di lungo periodo e per transazioni complesse. Esempio: acquisto pronta consegna di una abitazione 13

2. Contratti di relazione: si basano su di un accordo che definisce la struttura generale della relazione tra le parti coinvolte. Vengono definiti i meccanismi da usare per prendere decisioni e per allocare i costi e benefici delle transazioni. Esempio: contratto di lavoro (il dipendente deve svolgere il compito che gli verrà affidato dal datore di lavoro, tale compito non viene generalmente specificato nei dettagli ex-ante). Vengono però definite le clausole generali per la soluzione delle dispute o per il licenziamento. 14

Cont. Tipologie contratti incompleti 3. Contratti impliciti: un contratto viene rispettato da entrambe le parti (senza bisogno di esplicitarne i termini) perché ciò è nell interesse delle parti stesse. (Se mi siedo al tavolo di un ristorante sto implicitamente stipulando un contratto con il ristoratore e dopo la consumazione dovrò pagare). Il ruolo delle aspettative che le parti implicitamente hanno rispetto alla loro relazione è importante. Nell impresa riveste un ruolo fondamentale la cultura societaria. Cambiando la cultura o la mission di un impresa si cambiano le aspettative di una delle parti che non sono più condivise. 15

Gli effetti dell incompletezza contrattuale I contratti servono ad allineare il più possibile le funzioni obiettivo delle parti L incompletezza dei contratti e le asimmetrie informative portano alla possibilità che si verifichino comportamenti opportunisitici: 1. Incompletezza dei contratti Imperfetta capacità a vincolarsi: problema del commitment (esempio: esecuzione delle punizioni) 2. Asimmetria informativa informazione nascosta: selezione avversa 3. Asimmetria informativa azione nascosta: moral hazard si delineano soluzioni (esiti) di second-best 16

Investimenti specifici e imperfetta capacità a vincolarsi Investimento specifico: genera un maggior valore all interno di una specifica situazione o relazione contrattuale che altrove. Misura della specificità: % del valore degli investimenti che viene persa se l attività è utilizzata al di fuori del suo specifico contesto Investimenti co-specifici: entrambe le parti di una relazione contrattuale effettuano investimenti specifici. Attività fortemente complementari. 17

Cont.: Inv. specifici Esempi: distretti industriali, esternalità di rete Altri esempi: Settore produzione energia elettrica (localizzazione dell impianto tale da ridurre i costi di trasporto) - Impianto di combustione del carbone localizzato vicino alla miniera le attività dell impianto e della miniera sono cospecializzate - Impianto di combustione situato vicino alla città, collegato alla miniera da una linea ferroviaria esclusivamente dedicata investimento co-specifico della miniera e della società di trasporti. 18

Imperfetta capacità a vincolarsi e hold-up problem Altro esempio: - Investimento in capitale umano specifico all impresa da parte di un lavoratore L incompletezza dei contratti e la specificità degli investimenti (irrecuperabili) generano una imperfetta capacità delle parti a vincolarsi ai termini del contratto hold-up problem (l impresa può derubare il lavoratore) La conseguenza è un investimento troppo basso da parte del lavoratore. 19

L imperfetta capacità a vincolarsi e l inefficienza dello scambio Conseguenze: - livelli di investimento sub-ottimali - mancato raggiungimento di un accordo che sarebbe invece mutuamente vantaggioso Esempio: mancato raggiungimento dell accordo Investimenti completamente co-specifici da parte di due imprese A e B. Costo per ogni impresa=2, ricavo totale=8 (beneficio totale=4). Possibile attività di rent-seeking: attività opportunistica ha costo=3 e permette di ottenere tutto il ricavo totale. La contrattazione è impossibile: tipico dilemma del prigioniero. Le due imprese anticipano il loro comune interesse a non essere cooperative e NON investono. Inefficienza. 20

Cont.: imperfetta capacità a vincolarsi e inefficienza 2) A Opp. Non opp. 1) B Opp. -1, -1 3, -2 Se entrambe le imprese pagano il costo dell investimento e non fanno attività di rent-seeking, allora il rendimento dell investimento e spartito in parti uguali e si ottiene (2,2) Non opp. -2, 3 2, 2 La strategia dominante è quella di comportarsi in modo opportunistico (l equilibrio del gioco è (-1,-1)). Anticipando ciò, le imprese NON investiranno. Se entrambe le imprese pagano il costo dell investimento e fanno attività di rentseeking, allora il rendimento dell investimento e spartito in parti uguali e si ottiene (-1,-1) 21

Le due imprese dell esempio precedente dovrebbero impegnarsi in modo credibile a NON comportarsi in modo opportunistico. Come fare? Vediamo due possibili soluzioni per ridurre l inefficienza: Scambi ripetuti nel tempo Impegni vincolanti 22

Scambi ripetuti nel tempo Se l interazione è ripetuta nel tempo allora la propria reputazione e la fiducia della controparte diventano importanti. L interazione ripetuta disincentiva le parti a comportarsi in modo opportunistico. (Importanza dell orizzonte temporale e della frequenza delle transazioni: confronto tra i benefici presenti e i costi futuri generati dai comportamenti opportunistici) 23

Possibilità di raggiungere un equilibrio cooperativo nei giochi ripetuti Intuizione: consideriamo un gioco ripetuto T volte in cui entrambe le imprese giochino la seguente strategia: 1. Scelgo di cooperare nel primo periodo. 2. Scelgo di cooperare in ogni periodo successivo al primo se l altra impresa ha scelto di cooperare nel primo periodo. 3. Se l avversario si è comportato in modo opportunistico nel primo periodo allora dal secondo periodo in poi lo punisco scegliendo di comportarmi in modo non cooperativo. Entrambi otteniamo zero profitti. 24

Nota che se entrambe le imprese cooperano, entrambe ottengono Π C. Se una coopera e l altra no, quella che ha cooperato ottiene zero, l altra ottiene Π D >Π C. E meglio cooperare sempre se: TΠ C > Π D +(T-1)0 T > Π D /Π C >1 Intuitivamente esiste un numero sufficiente di periodi tale che la cooperazione è sostenibile. In realtà si dimostra che la cooperazione può essere sostenuta se l orizzonte temporale è infinito o se è incerto 25

Impegni vincolanti A volte ottenere un impegno vincolante (commitment) è molto costoso per una organizzazione o un individuo. Idea del legarsi le mani bruciando risorse. Rendere credibili le minacce. Esempio della guerra fredda. La minaccia degli USA di contro-attaccare l URSS in caso di attacco atomico all Europa era resa credibile dalla presenza in Europa di migliaia di truppe statunitensi. Mantenere le truppe in Europa era costoso per gli USA, ma rendeva vincolante l impegno di attaccare. Esempio del sovra-investimento in capacità da parte delle imprese. 26

Sovrainvestimento in capacità: 2 imprese. Prima mossa all impresa 1 che deve decidere quanti negozi aprire (uno ad ogni incrocio oppure uno ogni due incroci). L impresa 2 ha la seconda mossa e deve decidere se entrare oppure no nel mercato. Aprire molti negozi ha dei costi elevati e se l impresa 1 fosse sicura che l impresa 2 rimane fuori dal mercato, sarebbe la strategia peggiore. Ma la perdita di profitti causata dall eccesso di capacità permette l esclusione dal mercato del rivale. L eccesso di capacità rappresenta una minaccia credibile e scoraggia l entrante. 27

Gioco dell entrata nel mercato: l eccesso in capacità è una minaccia credibile: Starbucks rimane monopolista Peet s Entra 10M $, 5M $ Ad ogni due incroci Starbucks Ad ogni Non entra Entra 15M $, 0$ 5M $, -2M $ incrocio Peet s 12M $, 0$ Non entra 28

Informazioni private e opportunismo precontrattuale Supponiamo che le parti abbiano informazione privata sul valore che lo scambio ha per loro. Il venditore ha interesse a fingere che il costo di produzione sia molto alto, il compratore ha interesse a far credere di essere poco interessato all acquisto (opportunismo precontrattuale) Ciò distorce la percezione del vantaggio dello scambio e può impedire alle parti di raggiungere un accordo anche quando lo scambio sarebbe mutualmente vantaggioso. 29

In generale chi possiede informazione privata riceverà un vantaggio (prezzo/compenso) maggiore dallo scambio e quest ultimo avverrà solo se il surplus generato dallo scambio è sufficientemente elevato. Occorre quindi predisporre procedure commerciali che riducano l opportunismo precontrattuale e inducano le parti a agire nella maniera che rende più probabile l esito efficiente. Per esempio calcolando opportune funzioni di prezzo offerto e domandato. Oppure associando al prezzo servizi aggiuntivi: garanzia per i prodotti di cui il compratore non osserva la qualità. 30

I costi di fornire incentivi aumentano spesso con il numero degli individui coinvolti nella negoziazione. Si chiama problema del free-riding e si verifica quando un individuo può comportarsi in modo opportunistico senza pagare la corsa di cui sta beneficiando. Maggiore è il numero di persone coinvolte e maggiore è il beneficio per il singolo di comportarsi in modo opportunistico e minore il costo imposto al gruppo per il proprio comportamento. Esempio: evasione fiscale. Evadere significa non contribuire alle spese dei servizi di cui si sta beneficiando. Il mancato contributo dell evasore incide poco sulle tasse raccolte e quindi l evasore può comunque beneficiare dei servizi forniti grazie ad un alto gettito fiscale 31

Adverse selection Info asimmetrica: una delle parti detiene informazioni rilevanti per la transazione prima o subito dopo la stipula del contratto Esempi: - mercato assicurativo - mercato delle auto usate - mercato del lavoro Conseguenze: fallimento del mercato 32

Assicurazione privata e selezione avversa x: grado di rischiosità dell individuo (danno atteso) informazione privata, corrisponde al valore del rimborso che egli si aspetta di ottenere x è distribuito uniformemente sull intervallo [0, x*]: 0 x* v: valore che l individuo ottiene a seguito della pura riduzione del rischio (per il fatto di avere una assicurazione con copertura totale) x+v: beneficio complessivo per l individuo x (crescente in x) 33

Cont.: Assicurazione privata e selezione avversa Idealmente il premio P dovrebbe dipendere dalla rischiosità dell individuo, ma x non è osservabile, quindi il premio è lo stesso per tutti. Un individuo si assicura se: P x+v Individuo marginale è x tale che P=x +v x divide il mercato in due parti: i consumatori con x x acquistano l assicurazione Indichiamo con P D il premio massimo che ogni individuo è disposto a pagare in base alla propria rischiosità: P D =x+v (domanda di assicurazione) 34

Cont.: Assicurazione privata e selezione avversa Assicurazione: non conosce la rischiosità individuale si basa sulla rischiosità media Dato che l individuo marginale ha rischiosità x, allora la rischiosità media è (x +x*)/2 = (P-v+x*)/2 ovvero all aumentare di P cresce la rischiosità media (il prezzo influenza la composizione della domanda!). c: costo amministrativo per dollaro rimborsato. Costo amministrativo medio: c(x +x*)/2 Il premio totale deve coprire il costo di rimborso medio più quello amministrativo: P O =(1+c)(x +x*)/2 (offerta di assicurazione) 35

Cont.: Assicurazione privata e selezione avversa Se: P O max >P D max : x*(1+c)>x*+v x*c>v x*(1+c) x*+v P D P O Qualsiasi sia il premio imposto, l assicurazione non riesce a coprire i costi attesi di rimborso. v x* x Domanda e offerta non si incontrano. Lo scambio non avviene. Il mercato fallisce. 36

Cont.: Assicurazione privata e selezione avversa Quindi se x*c>v, qualsiasi sia il grado di rischiosità dell individuo, P O è sempre maggiore di P D : non c è mai intersezione tra domanda e offerta. Il mercato collassa. (Nota che di solito la domanda di mercato è negativamente inclinata!) Se anche vi fosse un equilibrio (poiché x*c<v), si assicurerebbero solamente gli individui più rischiosi (selezione avversa) il volume degli scambi sarebbe inefficientemente basso. 37

cx * < v. x max +v x max (1+c) P O x max (1+c)/2 v P D x x max Solo quei consumatori caratterizzati da una rischiossità uguale o superiore a x acquistano la polizza 38

Cont.: Assicurazione privata e assicurazione obbligatoria Il mercato fallisce perché c è troppo elevato? No, infatti possiamo confrontare l esito di mercato con quello di un assicurazione obbligatoria: Assicurazione obbligatoria: individuo marginale è x =0. Il costo medio pagato dall assicurazione è: P O =(1+c)x*/2 (l offerta è costante) Il beneficio medio per gli assicurati è: P D =v+x*/2 (la domanda è costante) 39

Cont.: Assicurazione privata e assicurazione obbligatoria I benefici sono maggiori dei costi se beneficio medio (per il consumatore) > costo medio (per l impresa) : v+x*/2> (1+c)x*/2 v>cx*/2 Quindi, anche quando il mercato non fallisce, lo scambio è comunque maggiore con l assicurazione obbligatoria. Per cx*>v>cx*/2 a parità di costi amministrativi, l assicurazione privata fallisce mentre quella obbligatoria funziona. Poiché nell assicurazione obbligatoria tutti si assicurano, i problemi di opportunismo derivanti dalle asimmetrie informative vengono eliminati 40

Selezione avversa e mercato del lavoro Mercato del lavoro neoclassico: informazione perfetta, lavoro omogeneo l impresa è esclusivamente interessata al numero di lavoratori da assumere, N. F (L) w = salario di mercato (impresa pricetaker) w N* L La domanda di lavoratori di un impresa dipende dalla produttività marginale del lavoro 41

Cont.: Selezione avversa e mercato del lavoro In realtà il lavoro è un fattore di produzione eterogeneo (differenza nelle produttività, caratteristiche, abilità,etc.) Idealmente le imprese vorrebbero attrarre i lavoratori migliori pagandoli di più. Supponiamo che ci sia concorrenza perfetta tra le imprese (profitti nulli). Problema di asimmetria informativa tra impresa e lavoratori selezione avversa e rischio di fallimento del mercato. Se le imprese offrono un salario uguale per tutti, solo i lavoratori peggiori (quelli che non hanno alternative migliori) accettano di lavorare. Come per assicurazione sanitaria. Soluzioni: segnalazione e selezione. 42

Cont.: Selezione avversa e mercato del lavoro Esempio: Due gruppi di lavoratori: G1, G2, produttività: {G1 50, G2 20}. Informazione perfetta: soluzione efficiente di first-best G1: w 1 =50 G2: w 2 =20 I salari w 1 e w 2 corrispondono al valore della produzione oraria dei due lavoratori. L impresa paga di più i più produttivi. 43

Cont.: Selezione avversa e mercato del lavoro Informazione asimmetrica: l impresa paga un salario basato sulla produttività media (l impresa conosce la numerosità dei due gruppi ma non sa a quale gruppo appartiene ogni singolo lavoratore). Sia 30% la percentuale dei lavoratori che appartengono al gruppo 1. Il salario medio di mercato è (0.3x50) + (0.7x20) = 29 Selezione avversa solo G2 accetta il lavoro e le imprese fanno profitti negativi (il mercato fallisce) Sia i lavoratori più produttivi che i datori di lavoro preferirebbero che l informazione fosse simmetrica 44

La segnalazione Ipotesi: i lavoratori possono investire in un certo numero di anni di istruzione E (investimento in capitale umano non specifico), tuttavia tale investimento comporta dei costi: C 1 xe 1 = costo della scolarità del gruppo 1 C 2 xe 2 = costo della scolarità del gruppo 2 E svolge la funzione di SEGNALE per l impresa Problema della credibilità del segnale: E 1 e E 2 devono consentire all impresa di discriminare tra i lavoratori appartenenti ai due gruppi E 1 e E 2 devono formare un equilibrio con separazione 45

Cont.: la segnalazione Utilità del lavoratore è: w i - C i xe i Affinchè il segnale sia credibile deve essere C 1 < C 2 : è necessario cioè che l acquisizione di un dato livello di scolarità risulti meno costosa per i lavoratori con la produttività più elevata. Deve quindi esistere correlazione negativa tra costi e produttività. 46

Cont.: la segnalazione Infatti: E 1 e E 2 sono segnali credibili solo se incentivano i lavoratori a rivelare la vera appartenenza al proprio gruppo. Se le imprese offrono 2 contratti (w 1 =50, E 1 ) e (w 2 =20, E 2 ) vincoli di auto-selezione: G1: 50 - C 1 xe 1 > 20 - C 1 xe 2 G2: 20 - C 2 xe 2 > 50 - C 2 xe 1 47

Cont.: la segnalazione Quindi deve essere: 30/C 2 < E 1 -E 2 <30/C 1 Esempio: C 1 =10 e C 2 =20 allora deve essere: 1,5< E 1 -E 2 <3 la coppia (E 1 =2 e E 2 =0) rappresenta una possibile soluzione Esistono altre soluzioni possibili; es: (E 1 =1,6 e E 2 =0) - Se non sono verificati i vincoli di auto-selezione l impresa non riesce a discriminare e si torna al problema di selezione avversa 48

segnalazione e molteplicità degli equilibri Esiste una molteplicità di equilibri con separazione Essi sono ordinabili in termini di efficienza, l equilibrio più efficiente è: E 1 =1,6 e E 2 =0 minimizza i costi derivanti dall istruzione Tuttavia, tali costi non sono nulli per il G1 efficienza di second-best Sarebbe stato meglio se ci fosse stata informazione simmetrica e zero scolarità per tutti (nota che qui la scolarità non influenza la produttività) 49

La selezione Azioni intraprese dalla parte non informata al fine di distinguere le parti che detengono informazioni private. Esempi nel mercato del lavoro: - test attitudinali (banche, società di promozione finanziaria) - test di ammissione nelle università e ai corsi di master e dottorato - a volte (USA) test molto difficile, chi si presenta si auto-seleziona, fa domanda di lavoro solo chi è veramente interessato, chi è disposto ad affrontare i costi del test 50

Screening: le imprese offrono diversi contratti disegnati in modo che i lavoratori si auto-selezionino scegliendo il contratto adatto alle loro capacità (esempio: part-time e full-time contracts). Stesso principio che con segnalazione ma qui il lavoratore sceglie il contratto e rivela l informazione con la sua scelta. L impresa sceglie il task (monitoraggio, tipo di carriera possibile ) e disegna il contratto tenendo conto dei vincoli di autoselezione. Screening nel mercato assicurativo: le assicurazioni offrono copertura totale ad un premio elevato per gli alti rischi e copertura parziale ad un basso premio per i bassi rischi. 51

Selezione e relazione età / remunerazione nel mercato del lavoro Osservazione: la retribuzione tende a crescere con l età e gli anni di impiego in una data impresa processo di selezione che tende a ridurre il turn-over tra i dipendenti Presupposto: - perdere un lavoratore è costoso per l impresa, soprattutto se essa investe nell addestramento dei lavoratori 52

Cont.: Selezione e relazione età/remunerazione L impresa è interessata a selezionare lavoratori poco propensi a cambiare rapidamente posto di lavoro Un contratto di lavoro che offra salari inizialmente bassi e salari superiori più elevati solo dopo che il lavoratore è rimasto nell impresa per un certo periodo di tempo incentiva questo tipo di selezione Il salario iniziale sarà tanto più basso quanto maggiore è l addestramento fornito dall impresa, soprattutto se esso ha un valore anche al di fuori dell impresa stessa 53

Altri esempi di selezione in altri mercati: Discriminazione di prezzo di secondo grado in monopolio: sconti sulla quantità e tariffe in 2 parti aiutano il monopolista ad estrarre il surplus dalle persone con alta disponibilità a pagare senza perdere i clienti con bassa propensione all acquisto. Seconda / prima classe. 54