Numeri complessi Pag. 1 Adolfo Scimone 1998

Documenti analoghi
Approfondimenti sui diagrammi di Bode

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri

Esercizi 12/10/2007. oppure B 0. In modo del tutto analogo AB 0 se e solo se. oppure B 0 B 0. Studio del segno di una disequazione polinomiale.

Definizione algebrica dello stato di tensione

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione

Si definisce prodotto di A e B la matrice data da:

Lezione 1. I numeri complessi

Lezione 13. Anelli ed ideali.

1 ANALISI MATEMATICA A - Esercizi della settimana 1

Propagazione di errori

Definizione e proprietà dei numeri complessi

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 06/03/2002

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Matrice: tabella di m righe ed n colonne. A T matrice trasposta di A=(a ij ) di elementi a ijt =a ji. Serena Morigi Università di Bologna 1

dei quali si conoscono solo la media x e la deviazione standard σ e dato un valore reale positivo K, possiamo affermare che:

( ) 2 i 1 X. n(n + 1) a) si determini se sono corretti; b) per quelli non corretti, si calcoli la distorsione d;

Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte 1)

Controlli Automatici A

Generalmente sia l ampiezza che il valore medio della sollecitazione sono variabili nel tempo.

Luogo delle Radici. Andrea Gasparri

Caso studio 12. Regressione. Esempio

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

POTENZE e RADICI in C più altri argomenti interessanti di Leonardo Calconi

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio

Volume del cilindroide (, ) , indichiamo con m i. in A i. al cilindroide relativo alla partizione D

Lezione 3. Gruppi risolubili.

), mentre l unico intero che divide 0 è 0. Enunciamo alcune proprietà di ovvia dimostrazione.

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

Analisi Matematica Lezione 30, 4 dicembre 2014 e x2 dx =

LE MEDIE. Le Medie. Medie razionali. Medie di posizione

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE

Variabilità = Informazione

Variabili e funzioni booleane

Statistica descrittiva per l Estimo

Lezione 24. Campi finiti.

Facoltà di Farmacia Corso di Matematica con elementi di Statistica Docente: Riccardo Rosso

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti

Modelli di accumulo del danno dovuto a carichi ciclici

I percentili e i quartili

Sommario. Facoltà di Economia francesco mola ( ) ( ) Boxplot (grafico a scatola) Esempio riepilogativo sulla forma di una distribuzione

Attualizzazione. Attualizzazione

MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Psicometria 1 - Lezione 2 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. Corrado Caudek

6. LA CONCENTRAZIONE

6. LA CONCENTRAZIONE

Modello dinamico nello spazio dei giunti: relazione tra le coppie di attuazione ai giunti ed il moto della struttura

y = α + βx + ε Qui ci soffermeremo su un unica classe di modelli, detti modelli statistici lineari. Si veda la seguente figura:

Sommario. Facoltà di Economia. Generalità sulla variabilità A B C. francesco mola. Lezione n 4. Variabilità e Dispersione. Concetto di variabilità

Modulo di Fisica Tecnica. Differenze finite per problemi di conduzione in regime instazionario

NUMERI COMPLESSI. Rappresentazione cartesiana dei numeri complessi

Geometria delle aree

DIAGRAMMI DI BODE E NYQUIST: ESEMPI DI TRACCIAMENTO

Analisi dei Dati. La statistica è facile!!! Correlazione

Organizzazione della lezione. Lezione 2 Codifica della informazione. Codifica della informazione. Dove si trova la ALU. Un quadro della situazione

Capitolo 6 Gli indici di variabilità

Ellissi di densità costante. Distribuzione normale multivariata. Ellissoidi di isodensità. Esempio isodensità: X~N 2 (μ,σ) Consideriamo

ESERCIZI DI STATISTICA

Indici di asimmetria. Elementi di Statistica descrittiva Parte IV. Simmetria di una distribuzione di frequenze. Primo indice di asimmetria (1/3)

Lezione 19. Elementi interi ed estensioni intere.

Indipendenza in distribuzione

Geometria delle aree

Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a Prof.ssa G. Balsamo CONCETTI di BASE Carattere X [o A ] i = 1

FUNZIONI LOGICHE FORME CANONICHE SP E PS

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Geometria delle aree

Dimostrazione. Sia V la matrice di Vandermonde: V = Risolvere il sistema lineare: Va = y risolvere: p(x i ) = y i dove:

SECONDA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA gennaio 2005 COMPITO C2

Variabili casuali ( ) 1 2 n

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in

Appunti di. Elaborazione dei dati sperimentali

2 - STATISTICA DESCRITTIVA E DISTRIBUZIONI

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100)

Lezione 20. Campi numerici ed anelli di Dedekind.

Daniela Tondini

CAPITOLO III SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI

Università della Calabria

TEORIA DELLE COSTANTI ALGEBRICHE

Elementi di Statistica descrittiva Parte III

Stim e puntuali. Vocabolario. Cambiando campione casuale, cambia l istogramma e cambiano gli indici

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

frazione 1 n dell ammontare complessivo del carattere A x

Esercizi sulle serie numeriche e sulle serie di potenze

Soluzione degli esercizi del capitolo 11

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2011/2012. Statistica. Lezione IV

Soluzione degli esercizi sulla statistica descrittiva e gli intervalli di confidenza

Compito A1- Soluzioni

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 3 VARIABILI QUANTITATIVE Indici di centralità, dispersione e forma

Classificazione dei semplici ordinamenti di un gruppo libero commutativo con N generatori

Variabili casuali doppie

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1)

Transcript:

Numer compless Pag. Adolfo Scmoe 998 NUMERI COMPLESSI Come sappamo, o esstoo el campo de umer real le radc d dce par de umer egatv. Ammettamo pertato l esstea della radce quadrata del umero. Questo uovo ete umerco che dcheremo co la lettera o j o può essere u umero reale e vee chamato utà mmagara. S rese ecessaro qud amplare l campo de umer real. Def Dces umero complesso l espressoe a b dove l umero a è detto parte reale, b parte mmagara. Il umero complesso a b vee dcato co le lettere, w Due umer compless a b e w c d soo ugual se a c e b d coè se hao la stessa parte reale e ugual coeffcet delle part mmagare. Def. Dato l umero complesso a b, s dce opposto d l umero a b, per cu l umero complesso a b è ullo se e solo sea b 0. Nel campo de umer compless o s troducoo cocett d maggore e d more. Rappresetaoe cartesaa de umer compless a Rappresetaoe medate put del pao Fssamo u sstema d ass cartesa Oxy. Al umero complesso a b assocamo u puto A ( a, b e versamete al puto A ( a, b faccamo corrspodere l umero complesso a b. Rmae ì stablta ua corrspodea buvoca fra umer compless ed put del pao. A put dell asse x corrspodoo umer real, per cu l asse x prede l ome d asse reale, metre l asse y a cu corrspodoo umer mmagar prede l ome d asse mmagaro. Ifatt put dell asse x soo corrspodea buvoca co umer a 0 a, metre put dell asse y soo corrspodea buvoca co umer del tpo 0 b b Due umer compless tra loro oppost a b e a b hao per mmage, o dc, put smmetrc rspetto all orge.

Numer compless Pag. Adolfo Scmoe 998 A(a,b A (-a,-b Def. 3 I umer compless a b e a b predoo l ome d umer compless cougat ed hao gl dc smmetrc rspetto all asse x. A(a,b A (a,- b b Rappresetaoe medate vettor Ad og puto A(a,b del pao possamo assocare l vettore OA. D eguea ad og umero complesso a b s può far corrspodere l vettore OA e versamete. S stablsce ì ua corrspodea buvoca tra umer compless e put del pao d orge O. Il vettore OA sarà qud l vettore rappresetatvo del umero complesso a b; a rappreseta la proeoe del vettore sull asse x ed l coeffcete b rappreseta la proeoe del vettore sull asse y. I vettor rappresetatv d due umer compless oppost, soo tra loro oppost, vettor rappresetatv d due umer compless cougat soo smmetrc rspetto all asse x.

Numer compless Pag. 3 Adolfo Scmoe 998 y b A(a,b O a x y b A(a,b -a O a x A (-a,-b -b y b A(a,b O x -b A (a,-b Operao Fra umer compless Addoe Cosderamo due umer compless a b e c d La somma d e sarà ( a b ( c d ac ( b d.

Numer compless Pag. 4 Adolfo Scmoe 998 Idcado co P ( a, b e P ( c, d gl dc de due umer compless, l dce corrspodete a sarà l puto Q ( a c, b d avete come ascssa la somma delle ascsse e come ordata la somma delle ordate de put P e P. Vettoralmete s ha che l vettore sarà la somma de vettor e. Sottraoe Per dfferea tra due umer compless a b e c d e s dca co s tede l umero complesso x y tale che ( x y ( c d a b qud x c ( y d a b Per l prcpo d dettà de polom s ha: x c a x a c y d b y b d per cu x y a c ( b d Il vettore è rappresetato fg.

Numer compless Pag. 5 Adolfo Scmoe 998 Moltplcaoe Dat umer compless a b e c d l prodotto d per è dato da ( a b( c d ac ad bc bd ( ac bd ( bc ad S ha ache che la somma e l prodotto d due umer compless cougat soo umer real. Ifatt, se a b a b soo umer compless cougat, avremo ( a b ( a b a ( a b( a b a b Il terme a b vee chamato ache orma del umero complesso a b. Potea ad espoete tero postvo I modo aalogo al campo reale s ha che, dato l umero complesso a b 0 0 ( a b ( a b a b ( a b ( a b( a b...( a b oltre s ha: 0 3 4 5 6 vplte Poché le potee s rpetoo perodcamete og 4 volte, le potee d formao u gruppo cclco d orde 4. 4 0 4 4 4 3 3

Numer compless Pag. 6 Adolfo Scmoe 998 Dvsoe Dat umer compless a b e c d co 0 defamo quoete d e quel umero complesso x y tale che a b ( c d ( x y che s può ache scrvere a b cx dy ( dx cy e qud per l prcpo d dettà de polom s ha cx du a dx cy b Rsolvedo l sstema co l metodo d Cramer s ha c d det A c d 0 perché somma d quadrat d c a d det A ac bd b c c a det A bc ad d b Avremo: det A ac bd x det A c d det A bc ad x det A c d Il quoete sarà ac bd bc ad x y c d c d I pratca l quoete s può determare moltplcado umeratore e deomatore per l cougato d. S ha: a b ( a b( c d ac bd ( bc ad ac bd bc ad c d ( c d( c d c d c d c d Coordate polar Fssat el pao u puto O, polo ed ua semretta, asse polare, uscete da O ed u verso d rotaoe, ad u puto P del pao s assoca la sua dstaa dal polo e l ascssa agolare della semretta OP. Alla a coppa (, s dà l ome d coordate polar del pao. Esse soo legate alle coordate cartesae dalle relao: x y s

Numer compless Pag. 7 Adolfo Scmoe 998 s chama raggo vettore e aomala del puto P. Per passare dalle coordate cartesae a quelle polar elevamo al quadrato le x y s x y s sommado membro a membro otteamo x y ( s e qud x y x y Avremo qud x x x y y y s x y. Forma trgoometrca de umer compless S dcoo modulo e argometo del umero complesso e l aomala, defta a meo d multpl d. a b rspettvamete l modulo

Numer compless Pag. 8 Adolfo Scmoe 998 Cosderamo l umero complesso a b, sa P(a,b l puto corrspodete pao complesso che dvdua l vettore rappresetatvo corrspodete. S ha P(a,b a b s a b a a a b b b s a b da cu, suppoedo 0 s ha ache b tg a Il umero complesso a b assumerà la forma ( s Moltplcaoe d umer compless Chamamo prodotto d due umer compless u umero complesso che ha modulo uguale al prodotto de modul de fattor e argometo uguale alla somma degl argomet de fattor. Dat umer compless ( s ( s avremo:

Numer compless Pag. 9 Adolfo Scmoe 998 ( s ( s s s s s ( ( s s ( s s ( e qud s [ ( ( ] Il teorema s estede al caso d u prodotto d pù fattor, dmostrado che se,...,, soo umer compless,,,..., loro modul e,,..., loro argomet, rsulta: [ (... s(... ] Dvsoe d umer compless Se (, è l modulo e l argometo d e (, l modulo e l argometo d e se 0 avremo: ( s ( s ( s ( s ( s ( s s s s s ( s s s ( s( Qud l quoete d due umer compless è u umero complesso avete modulo uguale al quoete de modul de fattor e argometo uguale alla dfferea degl espoet de fattor. Elevaoe a potea Applcado la formula precedetemete vsta al caso d fattor ugual otteamo ua regola che permette d elevare u umero complesso ad ua potea tera postva. [ ( s ] ( s coè: Per elevare u umero complesso a ua potea tera postva, è ecessaro elevare a questa potea l modulo e moltplcare l argometo per l espoete della potea. Dmostramo che vale ache se è u umero tero egatvo.

Numer compless Pag. 0 Adolfo Scmoe 998 Se m > 0 poamo m, avremo: m [ ( s ] ( s m m m ( m s m ( m m ( m s m che s può scrvere: m ( s [ ] m s m s m m [ ] [ ( m s ( m ] Radc d u umero complesso Dato u umero complesso e u umero tero postvo, dces radce esma d og umero complesso w tale che s abba w Supposto 0 scrvamo e w sotto forma trgoometrca. S ha: ( s w r (ψ sψ co, umer ot e r e ψ cogt. Se w è ua radce esma d dovrà avers: [ r (ψ sψ ] ( s Per la formula d De Movre avremo: r (ψ s ψ ( s Affché s verfch l eguaglaa, umer compless dovrao avere lo stesso modulo e loro espoet devoo dfferre d multpl d. Dovrà rsultare: r ψ k co k Z poché > 0, dovrà essere r > 0 e qud r e oltre k ψ Pertato: Le radc esme del umero complesso soo tutt e soltato valor che s ottegoo dalla formula k k w k s Sembrerebbe che la formula forsse ft valor per wk poché ft soo umer k Z, vedamo vece che s possoo dedurre solo valor dstt. Vedamo che gl umer compless che s deducoo attrbuedo a k valor 0,,,... soo tra loro dstt. S ha

Numer compless Pag. Adolfo Scmoe 998 s w 0 per k 0 s w per k s w 4 4 per k. s w ( ( per k s s w w 0 s per k Alla stessa coclusoe s pervee se k è u umero egatvo: s s w ( ( w s e ì va. Possamo pertato eucare l Teorema Og umero complesso o ullo ( s ammette radc esme che soo date dalla k s k w k co 0,,,..., k