117. Lo studio dei poliedri col software libero Cartesio di Rosa Marincola 1

Documenti analoghi
Laboratorio di informatica

Simmetrie nei poliedri

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

Argomento interdisciplinare

FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

Programma Didattico Annuale

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

piastrelle piastrelle piastrelle

Abilità Informatiche. Lezione III. Metodi di rappresentazione. Lo spazio carta. arch. Gabriella Rendina

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA

matematica classe terza Liceo scientifico

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Alcune attività sul teorema di Pitagora Rosa Marincola Premio Cesare Cancellieri II edizione 2010 Sezione A: didattica della matematica Mantova, 10

COMPETENZA GEOMETRICA. Descrittori Classe I - Scuola Primaria.

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

La matematica del CAD. Vettori e Matrici

Equivalenza nello spazio

GEOMETRIE AL COMPUTER

ANALISI MATEMATICA DEI POLIEDRI ARCHIMEDEI

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

I poliedri SMS E. MAJORANA ROMA CLASSI 3F 3 H

Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO. Docente: Catini Romina. Materie: Matematica. Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate

I POLIEDRI SEMIREGOLARI

Le immagini della matematica: esempi a quattro dimensioni

Le simmetrie dei poliedri regolari

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

GeoGebra vers.5 - vista Grafici 3D

r.berardi Costruzione assonometrica di Solidi geometrici

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate

SCHEDA PERSONALE ATTENZIONE

Le proprietà dei poligoni regolari. La similitudine tra figure piane. Il contenuto delle schede della sezione C e della scheda D1.

Università degli Studi di Udine

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO

Microsoft Excel Lezione 3

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E I GRAFICI DELLE FUNZIONI

Argomento interdisciplinare

PNI QUESITO 1 QUESITO 2

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

Tutorial 16. Come costruire una volta a crociera

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IVB. Anno Scolastico

Programmazione Individuale

FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE:

Guida introduttiva. Introduzione a Impress Presentazioni con OpenOffice.org

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

Il metodo delle coordinate: vantaggi e pericoli. (schema della lezione)

Indice degli appunti:

Elementi 2D e modificatori

SCHEDA 1: ICOSAEDRO OTTAEDRO E TETRAEDRO SCHEDA 2: CUBO E DODECAEDRO. Costruisci e osserva i tre solidi della scheda 1:

SPAZIO E FIGURE: ROMPIAMO LE SCATOLE

Informatica Grafica. Un introduzione

GEOGEBRA 4.0. guida introduttiva. Finita l installazione di GeoGebra 4.0 viene creata sul desktop una icona come questa:

Programmazione di Matematica Classe 4 F A.S

Prontuario di geometria euclidea nello spazio. Per la scuola secondaria di I grado

TRASFORMAZIONE PRIMA SELEZIONE SELEZIONE SUCCESSIVA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ELETTRICO ELETTRONICO

Corso di Cmap Tools. 5-Lavorare con le risorse

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA

Attività con le Macchine Matematiche

Modulo 17: Invio del BF tramite

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s

CREAZIONE DI UNA CARTELLA

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

Piano Lauree Scientifiche, Pavia 29 settembre 2010 Macchine matematiche per la geometria: prospettografi, curvigrafi e pantografi

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA IVB LICEO SCIENTIFICO

Matematica creativa e packaging

Primi passi con Geogebra

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO

Piano didattico/contratto formativo

TENDER DUE s.a.s. di Giorgio Rosi

Le coordinate di mappatura

Versione 3.0. a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna

Rinnovare l insegnamento della matematica a scuola: proposte e ripensamenti

Geometrie del design. Nicoletta Sala, Massimo Sala. Forme e materiali per il progetto. Presentazione di Mario Bellini FRANCOANGEU

Presentazione con PowerPoint

SketchUp. Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un ATTESTATO DI FREQUENZA. Verranno rilasciati 16 CFP ai geometri.

RECUPERO LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO CARTESIANO

Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA. Parte 3. Lo spazio. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Proiezioni. IUAV Laboratorio Multimedia. Camillo Trevisan

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA-

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO. Docente : Varano Franco Antonio.

Manuale GWCAP MANUALE. Software per la realizzazione di capitolati d appalto per gli impianti elettrici

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Direzione Didattica e Servizi agli Studenti. Centro Linguistico e Risorse Digitali per la Didattica DIDATTICA ONLINE IL FORUM

Transcript:

117. Lo studio dei poliedri col software libero Cartesio di Rosa Marincola 1 Sunto Cartesio è un software libero che, permettendo la costruzione e la manipolazione di poliedri, favorisce l esplorazione e la comprensione degli effetti prodotti dalle trasformazioni geometriche sulle figure solide. Il programma è essenzialmente rivolto agli studenti degli ultimi anni della scuola superiore e dei primi anni dell università, ma può essere utilizzato anche nella scuola del primo ciclo e nel biennio della secondaria per attività didattiche coinvolgenti. 1. Introduzione all uso del software È noto che nella prassi didattica il tempo dedicato allo studio della geometria è sempre più esiguo; in particolare, alla geometria solida vengono dedicati tempi veramente trascurabili; eppure le tecnologie oggi disponibili consentono di lavorare agevolmente con oggetti che, come i poliedri, rappresentano da sempre uno dei temi più affascinanti della geometria. È pur vero che lo spazio può essere esplorato anche attraverso proiezioni 2D, ma limitarsi allo studio della geometria piana, è a mio avviso troppo riduttivo e non aiuta gli studenti a sviluppare la visione spaziale o a prevedere gli effetti di una trasformazione geometrica in diversi contesti. Un valido strumento per affrontare lo studio di questi argomenti può venire dal software Cartesio, liberamente scaricabile dal sito http://www.camillotrevisan.it/intern01.htm (nella medesima pagina è disponibile un dettagliato manuale d uso). In questo lavoro offrirò alcuni spunti per attività didattiche rivolte a studenti del primo e del secondo ciclo. Il software è particolarmente indicato per lo studio dei solidi platonici (si possono realizzare anche poliedri vacui e stellati) e solidi archimedei. Esso consente di manipolarli con molti tipi di trasformazioni e proiezioni, il che costituisce un valido strumento per realizzare percorsi interdisciplinari tra matematica, disegno, storia dell arte e filosofia. Interessanti attività sono reperibili in rete sul sito dell Unione Matematica Italiana (vedi [1] ): Solidi noti e solidi misteriosi e La rappresentazione del mondo visibile attraverso il disegno geometrico in prospettiva (in Matematica 2001), Simmetrie nei poliedri e Equivalenza nello spazio (in Matematica 2003), Da Platone a Escher: simmetrie e regolarità nello spazio (in Matematica 2004). 2. Creazione di poliedri All apertura del programma occorre scegliere un opzione dal menù Proiezioni (figura 1), sarà poi possibile selezionare dal menù Solidi una grande varietà di poliedri (vedi figure 2, 3 e 4). In ogni finestra si possono inserire fino a sei solidi e si possono applicare fino a sei diverse proiezioni; si otterranno altrettante finestre disposte a cascata, visibili se si riduce a icona la prima finestra grafica. 1 Docente presso l I.I.S.S. A. Guarasci sez. I.T.C. Rogliano (Cs). 22

Figura 1. Prospettiva a quadro inclinato Figura 2. Tetraedro, cubo, ottaedro, icosaedro e dodecaedro 23

Figura 3. Solidi vacui Figura 4. Un icosaedro stellato, un dodecaedro, una sfera, un tronco di piramide, una piramide e un edificio di esempio. 24

Dopo aver inserito i solidi, è possibile modificare il tipo di proiezione cliccando sul menù Proiezioni e selezionare l opzione desiderata (figure 5, 6, 7); in particolare per la Prospettiva si può selezionare Definizione PP e PV per definire il Punto di Vista e il Punto Principale. Se si desidera selezionare uno o più solidi, è sufficiente, dal menù Trasformazioni, scegliere Crea gruppo di selezione, spuntare i solidi in base al colore e quindi modificarli, cancellarli ecc. Figura 5. Solidi in Prospettiva a quadro frontale Figura 6. Solidi in Prospettiva a quadro obliquo 25

Figura 7. Proiezione ortogonale 3. Trasformazioni Dopo aver creato un poliedro, ad esempio il cubo di figura 8, è possibile manipolarlo con le trasformazioni presenti nell omonimo menù a discesa. Ad esempio selezionando Traslazione si possono inserire le tre componenti del vettore e far osservare agli studenti i diversi effetti prodotti sulla figura, al loro variare. Figura 8. Cubo in prospettiva a quadro inclinato 26

Figura 9. Cubo traslato Per esplorare e meglio descrivere le proprietà dei solidi, è possibile renderne trasparenti le superfici delle facce, selezionando Wire frame dal menù Vista (selezionando Shading invece la superficie apparirà colorata). Figura 10. Cubo trasparente 27

Un altra importante trasformazione è la Rotazione che può essere effettuata attorno ad uno dei tre assi, in figura 11 è stata applicata una rotazione di 20 attorno all asse z. Ogni trasformazione può essere annullata o ripetuta. Figura 11. Rotazione di 20 attorno all asse z Si può anche effettuare la modifica del fattore di scala, mediante la Scalatura (sempre dal menù Trasformazioni ), in figura 12 è stata applicata quella Omogenea in x,y, z. Figura 12. Scalatura di 0.50 per i tre assi 28

4. Sezioni e principio di Cavalieri Matematicamente.it In figura 13 è visibile il risultato della Sezione del cubo, secondo le impostazioni di default, con un piano parallelo al piano xy, di equazione z=0,25. Figura 13. Sezione del cubo col piano z= 0.5 Nelle figure 14 e 15 sono riportati altri esempi di sezioni di un cubo, realizzabili anche con la sola conoscenza delle coordinate nello spazio e degli assiomi della geometria euclidea. Figura 14. Sezione del cubo col piano x= 0.5 29

Figura 15. Sezione del cubo con un piano obliquo Altra attività interessante, facilmente realizzabile in alcuni casi, è lo studio del Principio di Cavalieri. In figura 16 sono state disegnate due piramidi a base esagonale, di altezza 1. Alla prima piramide è stata applicata, la deformazione che muta il vertice di coordinate (0, 0, 1) nel punto di coordinate (0, 0.5, 1), essa pur presente nel menù delle "Trasformazioni", non è una trasformazione geometrica lineare il che può essere un'occasione per richiamare e meglio chiarirne la definizione matematica. La deformazione, in Cartesio, è un metodo per ottenere l'effetto di un campo di forze applicato a un solido (cfr. [2], p.67). Figura 16. Deformazione applicata al vertice di una piramide Il software consente molte altre applicazioni, ben più complesse, in questo lavoro si è solo voluto darne un saggio, per realizzare delle sperimentazioni in classe. 30

Sitografia [1] Dal sito dell UMI http://umi.dm.unibo.it/ si possono scaricare liberamente i seguenti materiali: [1a] "Matematica2001", Materiali per un nuovo curricolo di matematica con suggerimenti per attività e prove di verifica (scuola elementare e scuola media) http://umi.dm.unibo.it/italiano/matematica2001/mat2001.zip [1b] "Matematica2003" Attività didattiche e prove di verifica per un nuovo curricolo di Matematica - Ciclo secondario. http://umi.dm.unibo.it/italiano/matematica2003/matematica2003.html [1c] "Matematica2004" La Matematica per il Cittadino. Attività didattiche e prove di verifica per un nuovo curriculo di matematica (Quinta classe del ciclo secondario di secondo grado) http://umi.dm.unibo.it/italiano/matematica2004/umi_2004.zip [2] Il software libero Cartesio e il manuale d uso "Geometrie al Computer" di Camillo Trevisan, sono reperibili all indirizzo: http://www.camillotrevisan.it/intern01.htm. 31