Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Documenti analoghi
Forme indeterminate e limiti notevoli

del punto c (dove c può essere un numero reale oppure + ), escluso al più il punto

Limiti di funzioni. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Proprietà globali delle funzioni continue

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Limiti e continuità. Limiti di funzioni

Studio qualitativo del grafico di una funzione

Limiti di funzioni e continuità

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

Università degli Studi di Verona

Analisi matematica I. Confronto locale di funzioni. Simboli di Landau. Infinitesimi ed infiniti Politecnico di Torino 1

Simboli di Landau. Equivalenza. Esempi (limiti notevoli).

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

13 LIMITI DI FUNZIONI

Istituzioni di Matematiche terza parte

SECONDO TEST DI ANALISI 1 per i CdL in FISICA e MATEMATICA, a.a. 2016/17 assegnato in data lim

17 LIMITI E COMPOSIZIONE

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68

Algebra dei limiti. quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha. lim. f (x)

Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R x 0 R è punto di accumulazione per dom(f).

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso.

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Limiti di funzioni di una variabile

Dispense di Matematica Analisi Matematica. Riccarda Rossi

Limiti. Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna. (Università di Bologna) Limiti 1 / 24

Sviluppi di Taylor e applicazioni

Istituzioni di Matematiche terza parte

Funzioni continue. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R x 0 R è punto di accumulazione per dom(f).

Calcolo differenziale

Limiti di funzioni 1 / 39

Alcune nozioni di calcolo differenziale

tele limite è unico. Ciò significa che se non può accadere che una funzione abbia limiti diversi per x. Se per assurdo si avesse che lim f ( x)

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni


Calcolo differenziale

Esercitazioni di Matematica

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A)

Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

ESERCIZI SUI PUNTI DI DISCONTINUITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

Funzioni continue. quando. se è continua x I.

lim Ricordiamo le seguenti de nizioni: Siano e funzioni in nitesime per! + 0 esia non nulla in un intorno destro di 4, se a] lim lim

Limiti di funzioni. Parte 2 calcolo. prof. Paolo Sarti Liceo Scientifico Statale A. Volta Milano, 10/2016

Lezioni sulla formula di Taylor.

Studio Qualitativo di Funzione

Analisi Matematica B Soluzioni prova scritta parziale n. 2

Istituzioni di matematica

1 Successioni di funzioni

Funzioni derivabili (V. Casarino)

2x 2. Soluzione: Il valore del limite l non puó che essere 1: infatti. Per determinare δ basta studiare la disuguaglianza. x 1. x 1 x 1.

15 LIMITI DI FUNZIONI

1 - CONFRONTO LOCALE: I SIMBOLI DI LANDAU

Limiti di funzioni 1 / 41

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Limiti di funzioni e loro applicazioni

ANALISI MATEMATICA. Prova scritta del 20/12/ FILA 1

Limiti di funzioni di due variabili

8. Il teorema dei due carabinieri

Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite. Supponiamo che f ammetta limite l R per x x 0. Allora f non ha altri limiti per x x 0.

1 ANALISI MATEMATICA A - Esercizi della settimana 3

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 2

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile

3 LIMITI. 3.1 Operazioni in R {± } x R x + (+ ) = + x + ( ) = x + = 0 x. x R = 0. x > 0 x (+ ) = + x ( ) = x < 0 x (+ ) = x ( ) = = x.

Vicenza, 12 settembre 2016 Si consideri la funzione. sinh 2x sinh 2x 1 3x. f(x) =

LIMITI - CONFRONTO LOCALE Test di autovalutazione

Teorema delle Funzioni Implicite

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

a a e coincide quindi con la lunghezza del lato della ruota quadrata. 3) Dalla similitudine dei triangoli ACL e ALM, abbiamo che CL AL CA = AM

Soluzioni del Foglio 7

Teorema degli zeri. Essendo f continua in a e in b, per il teorema della

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

Soluzioni terzo compitino analisi matematica

Calcolo differenziale II

Appunti sull algebra dei limiti

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

UNIVERSITA DEL SALENTO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I 19/01/09

Ingegneria civile - ambientale - edile

Matematica per le Applicazioni Economiche I A.A. 2017/2018 Esercizi con soluzioni Limiti e funzioni continue

Esercitazione di AM120

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 6 aprile 2018

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Punti di discontinuità

Continuità di funzioni

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

Transcript:

Limiti e continuità Teorema di unicità del ite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei iti 2 2006 Politecnico di Torino 1

Se f(x) =` ` è unico Per assurdo, siano ` 6= `0 con f(x) =` e f(x) =`0 `, `0 R Consideriamo solo il caso in cui 4 2006 Politecnico di Torino 2

Se f(x) =` ` è unico Osserviamo che esistono I(`) e I(`0) tali che I(`) I(`0) =. ` ε 1 ` `0 2 Gli intorni di e `0 di raggio sono disgiunti 5 Se f(x) =` ` I(`), Considerato segue che esiste Considerato segue che esiste I(c) dall ipotesi tale che x dom f, x I(c) \{c} I(`0), dall ipotesi I 0 (c) è unico tale che f(x) =` f(x) I(`) f(x) =`0 x dom f, x I 0 (c) \{c} f(x) I(`0) 6 2006 Politecnico di Torino 3

Se f(x) =` I(c) I 0 (c) Ma è ancora un intorno di che contiene infiniti elementi del dominio di Pertanto, se e si avrà x 6= c x f cioè i due intorni e non sono disgiunti ` x dom f, f( x) I(`) I(`0) I(`) I(`0) x I(c) I 0 (c) 7 2006 Politecnico di Torino 4

Teorema di permanenza del segno Supponiamo che ammetta ite (finito o infinito) per tendente a f `>0 ` =+ Se oppure esiste un intorno I(c) di c tale che f è strettamente positiva in x I(c) \{c} Se esiste f(x) =`>0 allora I(c) tale che x I(c) \{c} f(x) > 0 ` c 9 Supponiamo che (finito o infinito) per Se Teorema di permanenza del segno f ammetta ite `<0 oppure ` = I(c) tendente a esiste un intorno di tale che è x strettamente negativa in I(c) Se esiste tale che ` c c f I(c) \{c} allora f(x) =`<0 x I(c) \{c} f(x) < 0 10 2006 Politecnico di Torino 5

Teorema di permanenza del segno 11 Consideriamo solo il caso in cui ` R e `>0 I ε (`) ` Sia di l intorno di raggio ε = `/2 > 0 I(c) Esiste un intorno di tale che c x dom f, x I(c) \{c} f(x) I ε (`) 12 2006 Politecnico di Torino 6

Poiché I ε (`) = ` 2, 3` 2 (0, + ) concludiamo che 0 < ` 2 <f(x) < 3` 2 13 Supponiamo che (finito o infinito) per ammetta ite tendente a Se esiste un intorno di tale che f(x) 0 ` 0 in f oppure x I(c) c I(c) \{c} ` =+ Corollario ` c Se esiste I(c) tale che f(x) 0 x I(c) \{c} ` 0 oppure ` =+ 14 2006 Politecnico di Torino 7

Corollario Supponiamo che (finito o infinito) per ammetta ite tendente a Se esiste un intorno di tale che f(x) 0 ` 0 in f I(c) c I(c) \{c} ` = oppure x ` c Se esiste I(c) tale che f(x) 0 x I(c) \{c} ` 0 oppure ` = 15 Consideriamo il caso Per assurdo, se fosse in oppure per il Teorema di permanenza del segno si avrebbe Allora f(x) 0 ` = `<0 I 0 (c) tale che f(x) < 0, x I 0 (c) \{c} x I(c) I 0 (c) \{c} f(x) 0 e f(x) < 0 I(c) \{c} si avrebbe 16 2006 Politecnico di Torino 8

Osservazione Notiamo che anche facendo l ipotesi più forte f(x) > 0 in I(c) \{c} non potremmo escludere che sia nullo. ` Infatti, se ad esempio consideriamo la funzione f(x) = x2 se x 6= 0, 1 se x =0, f(x) > 0 f(x) =0 x 0 abbiamo eppure in ogni intorno dell origine, 17 2006 Politecnico di Torino 9

Primo teorema del confronto Supponiamo che f(x) =` e g(x) =m Se esiste un intorno di tale che f(x) g(x) Se esiste in I(c) x I(c) \{c} I(c) c I(c) \{c} tale che allora ` m f(x) g(x) ` m 19 ` = Se oppure non c è niente da dimostrare Negli altri casi, consideriamo la funzione ausiliaria Per ipotesi, si ha Inoltre, vedremo che m =+ h(x) =g(x) f(x) h(x) 0 x I(c) \{c} h(x) =g(x) f(x) =m ` 20 2006 Politecnico di Torino 10

Applicando il Corollario precedente alla funzione h, otteniamo m ` 0 m ` 21 Secondo teorema del confronto - caso finito f, g h Siano ed tali che f(x) =h(x) =` R I(c) Se esiste un intorno di tale che f(x) g(x) h(x), x I(c) \{c} c g(x) =` 22 2006 Politecnico di Torino 11

Secondo teorema del confronto - caso finito Il secondo Teorema del confronto 23 Fissiamo un intorno Dall ipotesi I ε (`) f(x) =` di si ha I 0 (c) tale che x dom f, x I 0 (c) \{c} ` f(x) I ε (`) ovvero f(x) I ε (`) f(x) ` < ε ` ε <f(x) <`+ ε 24 2006 Politecnico di Torino 12

Dall ipotesi h(x) =` si ha I 00 (c) tale che x dom h, x I 00 (c) \{c} ` ε <h(x) <`+ ε 25 Sia I 000 (c) =I(c) I 0 (c) I 00 (c) Allora x I 000 (c) \{c} ` ε <f(x) g(x) h(x) <`+ ε, cioè g(x) I ε (`) 26 2006 Politecnico di Torino 13

Sia cioè Sia f I(c), C >0 tali che f(x) C, x I(c) \{c} g una funzione itata in un intorno di una funzione tale che Corollario c g(x) =0 f(x)g(x) =0 27 Dalla definizione di ite, si ha g(x) =0 Quindi x I(c) \{c} g(x) =0 0 f(x)g(x) = f(x) g(x) C g(x) e concludiamo per il Secondo teorema del confronto 28 2006 Politecnico di Torino 14

Secondo teorema del confronto - caso infinito f g I(c) Siano e tali che di per cui f(x) g(x) x I(c) \{c} c Se f(x) =+ g(x) =+ 29 Secondo teorema del confronto caso infinito f g I(c) Siano e tali che di per cui f(x) g(x) x I(c) \{c} c Analogamente, se g(x) = f(x) = 30 2006 Politecnico di Torino 15

Esempio 1 Dimostriamo il ite fondamentale La funzione x 0 y = sin x x sin x x =1 è pari, dunque sin x x 0 + x = x 0 sin x x = x 0 sin x x 31 Esempio 1 Dimostriamo il ite fondamentale x 0 sin x x =1 Calcoliamo il ite destro Per ogni si ha cioè x>0 sin x<x, sin x x < 1 32 2006 Politecnico di Torino 16

Esempio 1 Sia x< π 2, consideriamo i punti A =(1, 0), P =(cosx, sin x) Q =(1, tan x). 33 Esempio 1 Si ha area OAP < area OAQ area OAP = OA _ AP 2 = x 2 area OAQ = OA AQ 2 = tan x 2 34 2006 Politecnico di Torino 17

Esempio 1 Dunque, per ogni cioè x< sin x cos x 0 <x< π 2 da cui si ha x 2 cos x< sin x x < tan x 2 35 Riassumendo, per ogni 0 <x< π 2, cos x< sin x x < 1 Esempio 1 abbiamo Poiché cos x = 1=1 dal secondo x 0 + x 0 + teorema del confronto otteniamo la tesi 36 2006 Politecnico di Torino 18

Esempio 2 Vogliamo calcolare x + sin x x 37 Esempio 2 Posto si ha f(x) 1 f(x) =sinx e e g(x) = 1 x g(x) = x + Dal corollario del secondo teorema del confronto, abbiamo x + sin x x =0 x + 1 x =0 38 2006 Politecnico di Torino 19

Esempio 3 Calcoliamo il (x +sinx) x + Usando la disuguaglianza 1 sin x si ha x 1 x +sinx, x R 39 Esempio 3 Posto f(x) =x 1, risulta f(x) =+ x + Dal secondo teorema del confronto - caso infinito - con si ha g(x) =x +sinx (x +sinx) =+ x + 40 2006 Politecnico di Torino 20

Algebra dei iti Estendiamo le operazioni aritmetiche considerando anche i simboli + e Poniamo per definizione: 42 2006 Politecnico di Torino 21

Algebra dei iti + + s =+ se s R oppure s =+ + s = ± s = ± se se s R oppure s>0 oppure s =+ ± s = se s<0 oppure s = ± s ± s = ± se s>0 = se s<0 s = 43 Algebra dei iti s 0 s = se s R \{0} oppure s = ± se ± =0 s R Non sono definite le espressioni ± +( ) ± 0 ± ± ± (± ) 0 0 44 2006 Politecnico di Torino 22

Teorema Supponiamo che esistano, finiti o infiniti f(x) =` e g(x) =m 45 Teorema Allora, ogniqualvolta l espressione a secondo membro è definita, si ha [f(x) ± g(x)] = ` ± m [f(x) g(x)] = `m, f(x) g(x) = ` m in questo ultimo caso supponiamo inoltre che g(x) 6= 0inI(c) \{c} 46 2006 Politecnico di Torino 23

f g x 0 R Siano e due funzioni continue in un punto Allora le funzioni f(x) ± g(x), f(x) g(x) e Corollario f(x) g(x) (quest ultima nel caso in cui sono continue in x 0 ) g(x 0 ) 6= 0 47 La continuità di e in equivale al fatto che f(x) =f(x 0 ) x x 0 f g x 0 e g(x) =g(x 0 ) x x 0 È sufficiente applicare il teorema precedente 48 2006 Politecnico di Torino 24

Corollario Ogni funzione razionale è continua in tutto il suo dominio In particolare, ogni funzione polinomiale è continua in tutto R 49 Abbiamo verificato che le funzioni y = a sono continue su tutto dunque, ogni funzione del tipo (con ) è continua su n N R. y = x R; y = ax n Conseguentemente, i polinomi sono continui su R; le funzioni razionali, essendo quozienti di polinomi, sono continue dove il loro denominatore non si annulla. e 50 2006 Politecnico di Torino 25

Esempio 1 Calcoliamo il x 0 Numeratore e denominatore sono ottenuti attraverso operazioni algebriche su funzioni continue. Inoltre, il denominatore non si annulla in Pertanto, sostituendo ad il valore, otteniamo ` = 3/5 2x 3cosx 5+x sin x = ` x 0 x =0 51 Esempio 2 Calcoliamo il Poiché x π 2 x π 2 sin x =sin π 2 =1 tan x e x π 2 cos x =cos π 2 =0, otteniamo dal teorema precedente x π 2 tan x = x π 2 sin x cos x = 1 0 = 52 2006 Politecnico di Torino 26

Esempio 2 Più precisamente, studiamo il segno della π funzione in un intorno di 2 π Si ha sin x>0 in tutto un intorno di 2 mentre cos x>0 (rispettivamente < 0 ) in π un intorno sinistro (rispettivamente destro) di 2 Pertanto, concludiamo che x π 2 + tan x = e x π 2 tan x =+ 53 Sia R(x) = P (x) Q(x) Osservazione una funzione razionale ridotta ai minimi termini x 0 R Q Q(x 0 )=0; P (x 0 ) 6= 0 Sia uno zero di cioè si ha certamente 54 2006 Politecnico di Torino 27

Osservazione Dunque R(x) = x x 0 Lo studio del segno di R(x) in un intorno di x 0 permette di essere più precisi. 55 Esempio 1 Ad esempio, la funzione y = x2 3x +1 x 2 x è positiva in un intorno sinistro di negativa in un intorno destro, dunque x 0 =1 e x 2 3x +1 x 1 ± x 2 x = 56 2006 Politecnico di Torino 28

Esempio 2 La funzione y = x 2 x 2 2x +1 è negativa in tutto un intorno di x 0 =1 57 2006 Politecnico di Torino 29